Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
fvalenzi ha scritto:
diglielo magari agli operai di Melfi o Termini Imerese che con questo bell'andazzo a sputare sempre sui prodotti nazionali potrebbero caso mai rimanere belli belli a casa eh?
saluti
CATVLLO ha scritto:
![]()
sasadf ha scritto:
stavolta hai toppato!
Nn ci trovo assolutamente nulla di spiritoso, ma solamente un coacervo di sentimenti classisti, snobisti, e narcisisti di basso valore morale, e di NULLO valore humoristico....
Inoltre: dì quello che ti pare, ma io con la mia Punto e come l'ho fatta, ti SVERNICIO CENTO VOLTE la tua palletta rotolante......
L'avevo detto anche prima: è un mezzo immondo che ha l'unica sua valenza nella sua praticità di manovra in quanto piccola, ma in se come mezzo fa letteralmente SCHIFISSIMO....
oh!!!!!
walk on
sasadf
p.s.:così ti impari a toccare la roba sacra altrui......![]()
Peter ha scritto:
Lo so che si scatenerà un flame, lo so che finiremo a parlare di politica, etc. etc..... ma siamo qui apposta, no?![]()
stavolta hai toppato!
fvalenzi ha scritto:
E i meccanici che conosco (e tra loroho alcuni amici) mi confermano questo. Solo un fattore comune sembra emergere dalle opinioni di tutti: che BMW è una spanna superiore a tutti, ma mica tutti guidano una BMW no?
Saluti
fvalenzi ha scritto:
concordo in toto tranne sull'ultimo punto: vero che lavorare coi krukki può anche essere meglio, ma non basta e non genera certo un volume produttivo come quello che potrebbe generare se la Fiat andasse nuovamente a gonfie vele. L afaccenda di Ghidella avevo tralasciato di menzionarla, ma hai pienamente ragione. Credo allora che tu sappia anche da chi fu silurato, ovvero dall'esimio dott. Romiti imposto da Mediobanca che è ben noto colloca i suoi uomini sulla base di scelte politiche prima che di capacità manageriali. Giova ricordare allora che l'illustre dottore, dopo aver quasi mandato in malora il Gruppo se ne andò con 400 miliardi di liquidazione oltre ad altre cosucce e una modica pensioncina. Buono no? Questa è la meritocrazia all'italiana per la quale pagano i poveri operai ed impiegati.
Saluti
Peter ha scritto:
Leggevo di recente un'intervista al discusso Bangle, designer BMW, criticato da tutti: ma le sue macchine vendono come mai nella storia della casa di Monaco.
Elogiava la Famiglia Quandt (azionista di maggioranza) perchè non ha mai "distratto" fondi importanti per diversificare le attività, continuando ad investire nell'auto.
Purtroppo sappiamo tutti che da noi, invece,quel che una certa Famiglia guadagnava con l'auto, dall'auto toglieva per investire in mille altre cose: così loro si sono arricchiti, hanno intrapreso con alterne fortune decine di attività in altri rami, con il risultato di lasciare l'auto come un ramo secco a restare indietro.
Almeno l'Alfa si sta riprendendo, ma perchè si arriva comunque sempre tardi?
Ecco, questo secondo me storicamente è stato il problema, oltre agli aiuti di Stato (ricordiamoci comunque che la Cassa Integrazione oltre allo Stato la pagano soprattutto tutte le aziende con più di 300 dipendenti) e le connivenze politiche.
Però guai a toccare certi nomi in Italia...![]()