|
|
Risultati da 91 a 105 di 225
Discussione: OT di DIGIFAST ONE PLUS & VOYAGER
-
01-09-2014, 00:38 #91
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
A già...sono in tre
"Uno dei tre ruoli e' -suo- di diritto".....indovina a chi mi riferisco?
Guadate che sto scherzando,dico davvero.
-
01-09-2014, 00:42 #92
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
01-09-2014, 00:46 #93
Diamo per scontato che Marco microfast è il cattivo,
Ci restano il buono e il brutto.
Tra cavallaro e Ema è una bella lottapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
01-09-2014, 00:49 #94possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
01-09-2014, 01:39 #95
Se lo scopo è solo quello di provare come un sistema DRC possa rendere nel tuo ambiente la prova la puoi fare abbastanza facilmente.
Un sistema può essere il seguente.
Si installa Dirac versione demo (che è perfettamente funzionante senza alcuna limitazione per 30 giorni) su un PC di buona qualità che verrà usato solo come lettore e che non interverrà il alcun modo sul segnale AV e si esce da questo in HDMI entrando nell'ingresso HDMI dell'Oppo, da qui tutto resta invariato, pertanto audio e video verranno decodificati alla maniera solita.
Si potrebbe anche uscire con il solo audio da una uscita SPDIF, ma si perderebbero le codifihe audio HD, questione di scelte, ma si può benissimo provare anche questa strada.
Si potrebbe anche uscire dal PC su due uscite HDMI separate, una per il video ed una per l'audio, ma queste sono finezze da valutare in un secondo tempo.
A quest0 punto basta settare Dirac nel modo più opportuno, ma si possono fare tutte le prove che si vuole ed anche impostare la curva che piace di più e non necessariamente quella più lineare, questo dovrebbe fare la gioia dei fautori del " a me mi piace così".
Un HTPC normalissimo credo non sia un problema reperirlo, serve solo un microfono abbastanza lineare, ma anche questo credo non sia un problema, si può usare il micro utilizzato per i rilievi fatti in passato.
Ci vuole magari un po' di accorteza nel fare i rilievi e valutare come impostare poi le curve e tutte le finezze necessarie, ma credo che anche questo non sia un problema, ci sono sicuramente persone in grado di aiutarti.
Come vedi non ci sono molte difficoltà.
Puoi anche sentire il distributore italiano di Dirac (che ogni tanto ha scritto anche sul forum) magari possono venire a farti una installazione gratis.
Esiste anche Audiolense, progamma analogo, ma forse è meno adatto ai tuoi scopi, ma non mi pronuncio.Ultima modifica di Nordata; 01-09-2014 alle 01:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-09-2014, 08:16 #96
Penso siano stati questi 4 posts:
revenge
a) Trattare in modo studiato (strumentalmente e secondo le leggi della fisica ) passivamente fino ai limiti della fruibilità l' ambiente curando il più possibile il migliore posizionamento dei diffusori.
b) Rifinire i risultati con sistemi di correzione attiva seri.
3) I migliori sistemi di correzione attiva... non sono quelli più diffusi, conosciuti ed incorporati nei pre digitali/sintoampli . La correzione attiva efficace riguarda non solo la piattezza della risposta di frequenza... ma corregge anche la risposta temporale.
Limiti del sistema attivo:
1) La messa a punto non è user friendly.
2) Se si utilizza DRC di Denis Sbraigon l' ottimizzazione riguarda un solo singolo punto di ascolto.
.
Quello che mi sfugge è come si potrebbe fare con l'HTS o meglio, so che la correziione avviene in campo digitale...quindi non so come potrebbe essere fatta prima dei DAC dell'oppo.... ma li credo che Guido310 potrebbe spiegarcelo con molta precisione ;
Buttata lì, senza stare a pensarci su (per cui potrebbe anche non essere fattibile):
un sistema sarebbe quello di usare un PC, in cui ci sia un programma di correzione digitale, come sorgente, prelevare il segnale tramite USB ed entrare nell'Oppo, che mi pare permetta questo utilizzo, in questo modo si utilizzano i DAC dell'Oppo e tutto il resto della catena, senza fare alcun cambiamento.
p.s.: non ho suggerito l'uso del Digifast perchè andrebbe installato da personale esperto che, solitamente, ha il vizio di farsi pagare anche se poi rilascia regolare fattura , se poi qualcuno della Digifast vuole omaggiare un test a casa di Moris è un altro discorso.
Da Moris un tentativo di correzione attiva si potrebbe fare appunto con un Voyager (versione light del digifast) poichè ormai sono riusciti a rendere disponibile l'audio DRCizzato anche sull'uscita HDMI
Basta collegare l'uscita HDMI della scheda video all'ingresso hdmi dell'oppo e usare quest'ultimo come dac audio (e video volendo)
Ultima modifica di Guido310; 01-09-2014 alle 08:18
-
01-09-2014, 08:29 #97
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Grazie Guido.
Vado a memoria e mi fido di teDovrebbe essere andata così.
Il primo a nominare la Digifast e' stato Nordata.
Non che sia ne reato,intendiamoci,ma è la prova che non sono stato io.
Ciao.
@nordata
Grazie per la spiegazione esaustiva.....ciao.
-
01-09-2014, 08:46 #98
Ottimo, quindi mi sembra chiaro che i miei interventi erano esclusivamente sull'argomento acustica ambientale e noncome qualcuno ha insinuato per farmi pubblicità, cosa che mi ha costretto ad intervenire.
Spero con questo che la querelle sia chiusa.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
01-09-2014, 09:03 #99
Questa è un'affermazione molto dura che potrebbe anche essere interpretati con accezione accusatoria. Sinceramente non mi piace.
Quando ci sono interessi in gioco è molto difficile mantenere la linea sottile che divide la passione dal denaro, però professionisti seri ci riescono.
Pertanto trovo inaccettabile che si faccia, come spesso accade, un fascio comune generalizzando.
In sostanza, allargando il discorso, sostieni che TUTTI coloro che svolgano attività commerciale - e qui presumo che si possano includere tutte le aziende/professionisti che producano o vendano un bene/servizio - siano in malafede e tentino di raggirare il prossimo.
Pertanto, non conosco la tua attività lavorativa, ma se fossi uno dei tuoi clienti a questo punto potrebbe venirmi qualche dubbio.
Entrando nello specifico, forse tu ti sei perso qualche anno di attività di questo forum, ma anche di altri dove il buon Microfast ha portato avanti una sistematica campagna di "sensibilizzazione" verso la correzione attiva con strumenti decisamente meno sofisticati di quanto possa offrire DRC.
Addirittura si era sviluppato in autonomia un Bass management analogico integrandolo con i Primi Behringer 8024 e successivamente 2496.
Quindi l'intervento del tipo "correggi prima passivamente, ma sappi che se vorrai raggiungere i migliori risultati dovrai tentare la strada della correzione attiva" è determinato dall'esperienza maturata nell'ambito.
Edit, perché ho fatto partire il messaggio prima di averlo terminato.
Svolgo anch'io un'attività industriale e nello specifico seguo principalmente il lato commerciale della stessa, mi sento quindi chiamato in causa indirettamente e voglio risponderti semplicemente che chi svolge onestamente il proprio lavoro non teme illazioni: i fatti li dimostra sul campo.
Un amico in ambito professionale un giorno, in merito ad una discussione sull'utilità o meno di un'attrezzatura mi disse una frase che ho ben tenuto in memoria. "Se mi regalano una cosa che non mi serve, ho speso niente, ma guadagnato niente. Se una cosa mi serve la pago ed ho creato valore aggiunto".
La consulenza di un professionista, non un falso appassionato, va pagata; il giusto, ma va pagata. Il consiglio di un amico è gratuito, ma magari non mi porta nessun beneficio.Ultima modifica di stazzatleta; 01-09-2014 alle 09:20
-
01-09-2014, 09:22 #100
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
A me e’ successo di poterlo constatare sulla mia “pelle”…….ben piu’ di una volta ……..forse ti era sfuggita questa parte….
A loro potrebbe venire qualche dubbio su di me…….ma io ho gia’ molte certezze su di loro.
Mi dispiace che hai frainteso.......ho detto solo che e' possibile.......tu lo escludi? beato te che puoi farlo....io non piu' ormai.
Ciao
PS: Se vuoi(in MP) ti racconto qualche storiella divertente.
-
01-09-2014, 09:25 #101
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
01-09-2014, 09:41 #102
Questo non posso confutarlo, ma dall'esperienza personale elaborare un pessimismo cosmico ce n'è abbastanza di distanza.
Di certo viviamo in un mondo di furbi e furbastri che non perdono occasione di raggirarti quando possibile e la società non li emargina bensì li porta sugli scudi come esempi di successo, mitizzando chi fa soldi facilmente alle spalle degli altri.
Ecco perché non è corretto mettere alla gogna tutti indistintamente. Se la nostra società soffrisse meno di omertà, fosse fondata su valori meritocratici, la selezione sarebbe naturale e magari tornerebbe anche la fiducia nel prossimo evitando di levare gli scudi prima della necessità.
Ma questa, purtroppo, rimarrà filosofia utopistica
-
01-09-2014, 09:45 #103
-
01-09-2014, 09:51 #104
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Questa la voglio raccontare,anche perché è curiosamente legata a un altro brutto ricordo.
Vi ricordate il giorno in cui andai (con Kmt,Ric e campa)da Beppe5?(è stato nominato proprio ieri qui,in questo 3D).
Ebbene....mi sto recando da lui al mattino e mi suona il cell.
E' un mio cliente (da 10 anni) che ha una bella notizia da darmi.
Vuole commissionarmi una commessa dal valore di 50.000 euro.
Bene dico io,stasera torno a casa(sono a Milano tutto il giorno),guardo di cosa si tratta e poi ti dico di si o di no.
A lui non va bene,insiste affinché io gli dica di si subito.
Io non capisco la sua insistenza e a mia volta ripeto che è assurdo questo modo di fare.
Allora lui inizia a perdere la pazienza e inizia a dirmi che lo sto offendendo e che dopo tanti anni "DOVREI" avere più "FIDUCIA" di lui(in effetti se l'era anche meritata....anche se qualche episodio strano,si era già verificato).
A quel pinto(per non perdere il cliente)accetto mio malgrado,ricordandogli però che l'ho fatto "SOLO PERCHÉ MI FIDAVO DI LUI".
Ok,bravo Moris(mi dice),non te ne pentirai.....faccio partire subito l'ordine.
Per farla breve....arrivo a casa(dopo quella "bella" giornata)....l'ordine era già arrivato in effetti.......
A questo punto,guardo il lavoro.........indovinate........era un lavoro da almeno 90.000.
Lo chiamo immediatamente chiedendogli spiegazione e dicendogli che non accettavo il lavoro.
Sapete cosa mi ha risposto?
Che se non avessi onorato il contratto,oltre a perdere il cliente,avrei affrontato delle belle grane legislative.
Bene.
-
01-09-2014, 09:57 #105
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Non lo so dove vivi tu,ma è senz'altro un posto migliore del mio.
Qualsiasi esempio tu possa farmi,qualsiasi considerazione brutta tu possa fare sulla razza umana.....io la "accendo".
Purtroppo le ho viste tutte quante e pagate a caro prezzo.
Io non sono così.
Beppe5 mi voleva pagare il Tas,mia moglie gli aveva già mandato i dati del bonifico.
Io ho preferito che non me lo facesse.
Gli dissi....se dopo la prova sarai convinto,me lo pagherai.
Ci sono alcuni utenti di questo forum,che se vogliono,posso dire come ragiono in tal senso.