|
|
Risultati da 136 a 150 di 230
Discussione: Pink Floyd - The official thread
-
23-03-2013, 23:49 #136
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Sapevo benissimo che sarebbe emerso il paragone coi Beatles . E ci sta'. Come ci sta' il paragone con U2 e Stones,ovvero con gruppi che fanno del sound e non del virtuosismo il loro marchio di fabbrica.Io non discuto affatto la musica dei PF anzi...trovo che sia attualissima ed eterna.Non sopporto invece la beatificazione dei musicisti stessi perche' ,viste le oggettive carenze tecniche,non ha senso!Sicuramente per il tipo di musica proposta anche i musicisti "originali" vanno piu' che bene.Ma se il livello fosse un po' piu' alto non ci sarebbe stato bisogno di portare in tour un secondo tastierista,un secondo chitarrista,un percussionista,ecc....
O sbaglio?
-
24-03-2013, 11:06 #137
Be.. non esageriamo adesso.. Guilmor con la chitarra è PARECCHIO bravo e anche dal punto di vista vocale non scherza.. e Water non mi sembra un pippone.. come compositore poi.. basta pensare che ha scritto THE WALL praticamente da solo.. Senza dimenticare la genialità di Barret presente agli esordi. Mancherà qualche tecnicismo.. e chi se ne frega!
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
24-03-2013, 11:44 #138
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Se Gilmour fosse cosi' bravo non avrebbero fatto incidere gli assoli di The Wall a Lee Reetenour.E' sicuramente il piu' dotato del gruppo ma siamo comunque a livelli mediocri.Vocalmente poi.....Boh!!!??? A livello compositivo Water e' stato sicuramente un grande.Riguardo la genialita' di Barret nutro dei seri dubbi...genialita' e' una parola un po' abusata in questo frangente.
Credo che "incosciente sperimentazione"sia piu' appropriato.E' comunque una dote positivissima ma che nulla ha a che fare con il genio.
Suonare la musica dei PF non e' complicato.Qualsiasi musicista la puo' scimiottare senza troppe difficolta'.
Non voglio sminuire un gruppo cosi' importante per la musica rock ma non mi va' di soprassedere a gratuite ovazioni che sono piu' frutto del legame affettivo verso un determinato periodo musicale e sociale che non oggettive valutazioni.
-
24-03-2013, 14:58 #139
Per per rendere la cosa meno soggiettiva diciamo che in tutte le classifiche dei migliori chitarristi rock della storia Guilmor è ben posizionato, poi.. de gustibus..
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
24-03-2013, 15:26 #140
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Dipende da chi fa' le classifiche.....certo non chitarristi.
Normalmente le classifiche dei giornali sono fatte dai lettori e non da specialisti del settore
Dunque e' normale che risultino i migliori musicisti coloro che hanno un maggior numero di fans.
Se poi vogliamo che l'equazione +dischi venduti=+talento musicale...beh allora io alzo le mani.
Personalmente ho un passato da batterista provetto ed ho logicamente avuto a che fare con amici chitarristi anche di un certo livello e posso giurarti che mai e poi mai ho sentito menzionare Gilmour come fonte d'ispirazione.
Non so se nel forum ci siano persone che suonano la chitarra...ma mi farebbe molto piacere sentire un commento tecnico da qualcuno che ha mani in pasta.
Aspetto notizie.
PS Torno a ribadire il concetto che non sto affatto contestando l'importanza storica dei PF ma bensi' la loro valenza in ambito prettamente musicale.
-
24-03-2013, 16:16 #141
la storia che Gilmor si sia fatto suonare gli assoli di "the wall" dovrebbe essere una favola, almeno così lessi, se proprio se l'è fatto suonare si tratta solo ed esclusivamente dell'assolo di "another brick in the wall" parte seconda, ma è tutto da dimostrare penso; sul fatto della sua vocalità mi sembri prevenuto, ascolta bene come canta certi pezzi e ti renderai conto che la sua res, soprattutto da vivo, sia ben superiore a quella di certi cantanti blasonati e vorrei evitare di fare nomi visto che non vorrei sembrare di cattivo gusto!
sul fatto delle classifiche lasciano il tempo che trovano concordo con te, difatti Jack White dei White Stripes gli è superiore di tantissime posizioni..... per quanto sia tecnicamente molto dotato vorrei che qualcuno mi citasse un suo assolo passato alla storia!
riguardo al portarsi turnisti dal vivo stai dicendo le stesse cose per cui gli ha criticati Waters alla fine degli anni 80;come abbiamo concordato il loro batterista ai tempi era impresentabile, e forse non solo ai tempi, quindi ci voleva un supporto, le coriste non ci vedo niente di male, il sassofonista cosa dovevano fare mettere il sax finto come han fatto i MARILLION nel live che ho visto a gennaio? gli stessi queen avevano tastierista/chitarrista a supporto, penso che sia del tutto normale.
-
24-03-2013, 17:13 #142
La bravura di un musicista non si misura dal fatto che anche altri sappiano fare le stesse cose che ha fatto lui, dopo.
Ci sono tantissimi gruppi specializzati in cover e se ascolti i più bravi sembrano essere esattamente il gruppo originale, a parte la voce, quella è molto difficile da imitare.
Ho sentito suonare brani dei PF da illustri sconosciuti così come brani di Mark Knopfler, stesso sound, stesse note, ecc. ecc.
Questo cosa significa, che sono alla stessa altezza degli originali? Non credo proprio.
Significa solo che sono ottimi strumentisti, padroni dello strumento che suonano.
Un conto, oltre ad aver composto il brano (piccolo particolare), è ripetere un arrangiamento, un assolo tal quale, un altro è crearlo dal nulla, inventarselo, note e sound compresi.
Quanto all'utilizzare nei vari tour strumentisti aggiunti è prassi più che normale, e d'altra parte anche in sala d'incisione vengono aggiunti strumentisti che un gruppo normalmente non ha in organico, se li si vuole poi suonare dal vivo si deve per forza avere alle spalle anche quegli strumenti, non credo che questo sminuisca il gruppo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-03-2013, 20:53 #143
beh...se considerate gruppi come i tedeschi RPWL, o The Australian Pink Floyd, o ancora i Cosmos, o gli Innerspace ( e mi fermo )..in molti casi, fanno sia musica che parti vocali, quasi indentiche.
ciaoA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
24-03-2013, 21:55 #144
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Concordo con Nordata sul fatto che suonare certe cose "dopo " e' certo piu' facile.Ma sono altresi' convinto che ci siano cose piu' facili e altre meno.
Anche a me e' capitato di suonare certi brani famosissimi dei PF ....Avete sentito la versione comica di EELST di Shine on you crazy diamond ? E' musicalmente identica!
Sembra di ascoltare i PF.
Ma io vi chiedo ;sono in grado i PF di suonare certe canzoni di EELST ? Tipo "Pagano" "Milza" "lo stato a lo stato b " ecc.....Agli occhi del piu' sembra una cazz... immane ma non e' proprio cosi'.So che paragonare i Pink Floyd ad Elio e le storie tese puo' sembrare una bestemmia ma sfido chiunque a dimostrare che i componentti dei PF sono piu' bravi di quelli di EELST
-
24-03-2013, 23:09 #145
Salvo casi particolari i singoli componenti di un gruppo non sono mai strumentisti eccelsi se presi singolarmente, i Beatles non erano musicisti stratosferici, salvo forse Harrison che era sicuramente una spanna sopra gli altri tre, ma era quello che riuscivano a tirar fuori messi insieme che li ha resi immortali, oltre ai brani, ovviamente.
Lo stesso penso si possa dire dei PF, Gilmour come strumentista è ottimo, gli altri nulla di particolare, come strumentisti, ripeto, ma messi assieme hanno creato quel sound particolare, quelle atmosfere che tutti conosciamo.
Quella è la loro grandezza, così come di tanti altri gruppi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2013, 11:27 #146
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Il tuo discorso non fa' una grinza.Sono daccordissimo su tutto quello che dici.Ma la mia discussione e' iniziata proprio perche' c'e' qualche fan che idolatra in maniera spropositata i singoli componenti del gruppo.Questo non approvo.Sono anch'io fan dei PF,dell'insieme PF,dell'innovativo sound abbinato a coreografie di luci spettacolari.Il loro The Dark Side Of The Moon e' ancor oggi da pelle d'oca.Volevo solo evitare che venisse applicato il famoso proverbio "ogni scarrafone e ' bello a mamma sua"perche' non credo che ce ne sia bisogno.Non mi sembra giusto che vengano usati parametri di valutazione simili tra gruppi storici come i PF e One Direction o Spice Girls.Della serie sono bellissimi e sono bravissimi ....i Pink Floyd non sono foto da appendere alle porte dell'armadio nella cameretta....
-
25-03-2013, 15:45 #147
Alex, sinceramente, credo che tu stia confondento "qualità tecniche" e "qualità di musicista". Per quel che mi riguarda, e lo dico da chitarrista visto che dici di non conoscerne neanche uno che citi Gilmour come fonte di ispirazione, se dovessi decidere in un qualsiasi momento tra un decimo del suo gusto o un decimo della tecnica di un ottimo "esecutore", sceglierei il gusto di Gilmour...
perchè si arriva ad un certo punto in cui ci si rende conto che suonare non significa dimostrare di avercelo più lungo (l'assolo, ovviamente, maliziosi!), ma comunicare qualcosa... la tecnica è un mezzo, non il fine...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
25-03-2013, 16:36 #148
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Forse non riesco a spiegarmi.Non sto criticando i Pink Floyd o ,in questo caso,David Gilmour. Sto solo contestando l'eccessiva idolatria di una parte dei fans che,piu' per affetto che per effettiva cognizione di causa,enfatizzano le qualita' artistiche dei singoli musicisti.Si puo' amare un gruppo pur ammettendone i limiti e soprattutto senza venerarli alla stregua di dei scesi dall'Olimpo .
Questo e' un atteggiamento che non concepisco e che trovo addirittura offensivo nei confronti di un musicista famoso per la sua musica e non per i piercing al labbro.
Detto questo...ho sempre sostenuto che Gilmour sia l'unico musicista di un certo livello tra quelli facenti parte il gruppo originale dei Pink Floyd.Personalmente lo trovo un po' datato come modo di impostare gli assolo,ma questo e' solo una questione di gusti.
Trovo che ci siano stati in passato chitarristi molto piu' innovativi ed influenti... ma questo non significa che Gilmour sia uno sprovveduto.
Da provetto batterista pero' lasciami criticare Mason !!
E' improponibile !!!! Lo giudico uno dei piu' fortunati musicisti fin dai tempi di Mozart
-
25-03-2013, 17:44 #149
Da ex batterista devo dire che il più fortunato credo sia stato Ringo Starr, si è trovato lì al momento giusto assieme agli altri 2+1.
Quello che faceva, come ritmo, lo facevano già altri gruppi, non ha inventato nulla e nell'interpretare i brani era molto lineare (questo può essere anche un merito) ma non faceva nulla di eclatante; tanto per citare un esempio, la buonanima di Keith Moon degli Who era diverse spanne più su; altro esempio di batterista "fortunato" è Charlie Watts (opinioni personali, non scateniamo ora una guerra tra fans).
Per tornare ai PF ritengo pure io che presi singolarmente non siano dei mostri di strumentisti, salvo appunto Gilmour che, obiettivamente è stato innovatore, ma la loro forza erano le idee di tutti messe assieme e sapute sfruttare nel modo migliore, sino a quando è durata.
Tanto per fare un esempio, anche dal punto di vista vocale non erano/sono nulla di particolare se paragonati, ad esempio ai Queen, ma anche in questo caso va giudicato il "prodotto finito" non gli "ingredienti".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2013, 18:06 #150
Guarda, per come la vedo io è raro che un chitarrista sia fonte di ispirazione per la propria tecnica. Di solito l'ispirazione viene dallo stile e dal gusto del musicista che identificherei più come contenuto personale e emotivo.
I casi in cui si possa sentire "ispirante" la tecnica di uno strumentista sono quei pochi in cui essa è fortemente originale e legata allo stile, su questo mi verrebbe da citare Steve Vai e pochi altri.
Ma la tecnica di per sé non porta niente, anzi spesso i musicisti che si concentrano troppo sulla tecnica sono quelli che comunicano e lasciano meno. Questo ovviamente rimanendo nell'ambito pop/rock, perché l'interprete classico in buona parte lavora per far rivivere un messaggio musicale già esistente concentrandosi sulla presa emotiva.
Sul resto del tuo discorso sono completamente d'accordo e anzi apre spazio ad una considerazione cui sono giunto qualche tempo fa.
I grandi gruppi musicali rock/pop non si sono mai affermati grazie alla loro tecnica esecutiva, bensì alla condivisione e alla maturazione di insieme di un'idea e uno stile musicale. Gruppi celebri come i Beatles, i Pink Floyd, mettiamoci dentro anche i Queen hanno colpito la scena musicale per l'idea originale che faceva funzionare il gruppo. E guarda caso spesso questi gruppi sono band che sono cresciute musicalmente fin da giovani, maturando appunto in gruppo uno stile musicale originale.
Tornando ai Pink Floyd certo, sono tecnicamente inferiori a qualsiasi musicista che fa 4 anni di scuola di musica oggi. Ma questo fa emergere inopinabilmente che il loro valore era evidentemente altrove. Mettiamo che Mason abbia fatto veramente poco in incisione (perchè dai, in effetti suonava in maniera molto semplice), ma chissà quanto ha contribuito con la sua personalità, con le idee, con le scelte nella maturazione del suono dei Pink Floyd.
Forse l'errore di Water nel sottovalutare gli altri membri del gruppo è stato proprio quello di concentrarsi su ciò che non potevano dare, ignorando il resto
"wrronnng, do it again!"Ultima modifica di Picander; 25-03-2013 alle 18:16
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex