|
|
Risultati da 31 a 45 di 60
Discussione: programmatore videogiochi!
-
08-07-2009, 17:34 #31
beh programmatore di videogiochi è un'idea, considerato che sono un appassionato, mi piacerebbe fare un lavoro nel campo dove ho grandissima passione, anche se è difficile.Io voglio crearmi un avvenire, nel settore videogiochi o no poco importa, per questo ho scelto l'informatica, perchè, penso, possa aprirmi tante strade economicamente soddisfacenti, spero, facendo e studiando qualcosa che mi piace. Inoltre, tu cosa intendi per, "smanettare parecchio al di fuori dell'università"?
-
08-07-2009, 18:05 #32
Amauri, io non so che tipo di persona sei, se sei spigliato o timido, se sei un facciatosta o meno...non conosco la tua personalità.
Detto questo il mondo dell'enterteinement (videogames e altro) non cerca solo programmatori, designers etc...
Puoi anche pensare di fare indirizzi economici/linguistici/commerciali e poi tentare di entrare in qualche grande distributore delsettore Halifax ad esempio e altri, fare il buyer o il visual merchandising che sono bellissimi mestieri che richiedono impegno ma ti lasciano una vita privata.
Ti richiedono di andare all'estero e conoscere benissimo una lingua ma posso darti molte soddisfazioni.
non ti piacerebbe un giorno stare all'E3 per qualche software house e magari curare una parte del loro evento?Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
08-07-2009, 19:12 #33
mmmmm non so, a dirsi è bello, ma nello specifico non so bene che cosa intendi. Io, sinceramente, purtroppo, non mi intendo di niente, non sono specializzato in nessun settore, solo calcistico, ma quello è un mondo dove non metterò mai piede per tanti motivi, anche se sarebbe una gran cosa fare una carriera dirigenziale nel mondo dello sport, per me sarebbe il massimo della vita. Per il resto, non so neanche per cosa sono portato o meno, a livello tecnico, posso solo dire quello che mi piace e che dovrò imparare da zero, ma questo non solo in ambito informatico, ma in qualunque cosa decidessi di fare anche lontano anni luce dall'informatica. Sono un ragazzo come la stragrande maggioranza, a scuola studiavo quello che dovevo studiare e pensavo solo a quello, dopo la scuola ho lavorato e non ho piu continuato ad acquisire particolari conoscenze in qualche ambito
-
08-07-2009, 19:26 #34
che lavori hai fatto? te n'e piaciuto qualcuno?
Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
08-07-2009, 19:43 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Si ma essere appassionato di videogiochi non c'entra niente col programmarli... anche io sono appassionato di musica ma non riuscirei mai a fare il musicista... parlando proprio terra terra mi sembra che il tuo discorso sia "non so fare un cacchio ma voglio fare un bel po' di soldi"... imho così non vai da nessuna parte…
-
08-07-2009, 21:16 #36
Secondo me non è tanto che ti mancano le basi.
E' che se non hai mai avuto la curiosità di smanettare sul PC a livello
di programmazione o altro, rischi di scegliere una cosa che proprio non fa
per te.
E, a dirla tutta, la frase "da grande voglio fare il programmatore di
videogiochi" somiglia pericolosamente a "mamma da grande voglio fare
l'astronauta".
Insomma mi sembra un pò buttata là...
-
08-07-2009, 22:03 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Già, anche a me... ma ci sarà qualcosa che sei capace di fare nella vita... (anche qualche lavoro manuale)
-
08-07-2009, 22:29 #38
ma no, io fino a 18 anni scuola e calcio, poi ho dovuto abbandonare il calcio e mi venne la fissa del militare, mi sono arruolato, mi sono rotto e mi sono prosciolto. Il militare, ovviamente, non mi ha dato niente da poter utilizzare in altri ambiti. Ripeto, programmare videogiochi, è una cosa che mi è venuta cosi, un'idea, volevo capire come ci si arriva, ma non è il mio unico obiettivo, a me interessa sapere : parto da zero, ho tanta voglia di imparare, mi iscrivo all'univ mi laureo e mi specializzo, questo percorso è possibile partendo da zero? solo questo voglio sapere, se potrò avere la possibilità di raggiungere un lavoro soddisfacente partendo, attualmente, da zero.
-
08-07-2009, 22:34 #39
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 67
Ciao amauri, non vorrei smontare il tuo entusiasmo ma hai presente un Del Piero?
Ecco, diciamo che per arrivare a fare videogiochi(quelli che giochi su console o pc anche ora) dovresti avere qualcosa di equivalente al suo talento calcistico nel campo della logica/matematica, e comunque ottime capacità di grafico.
Non prenderlo comunque come un qualcosa di impossibile, sia chiaro, voglio solo dire che se anche sei molto spigliato ad usare il PC programmare è tutt'altro.HT: {TVs: Smart TV Samsung UE-46ES8000 Sinto: Onkyo TX-SR 875b front: B&W 683 center: B&W HTM62 rear: B&W 685 woofer: Velodyne CHT 10q Sorgenti: Sony BDP-S790, Apple TV 5 4K ( New Entry) Devices: Harmony Companion ( New Entry
), Behringer A-500+4bs AKA bs-experience, Audio Pro Addon C10}
-
09-07-2009, 00:09 #40
Originariamente scritto da amauri886
Poi vedrai che capacità hai, cosa ti piace veramente fare e cosa è possibile fare in un dato momento.Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
09-07-2009, 01:07 #41
MorenoZ ha messo in evidenza un punto abbastanza importante.
Ci sono attività in cui, oltre alle conoscenze teoriche che si imparano più o meno facilmente sui libri, occorre anche una certa qual predisposizione, oltre che passione, per quel tipo di attività.
Io, ad esempio, sono artisticamente nullo, non so disegnare, per cui non avrei mai potuto studiare architettura, certo con tutta la parte teorica tecnica e matematica non avrei avuto problemi, ma al momento di fare un disegno o tirar fuori qualcosa di artistico mi sarei inesorabilmente arenato.
Per fare il programmatore bisogna avere quel quid di intuizione e fantasia che tornano utili per trovare certe soluzioni, avendo comunque tutto un background culturale specifico.
La Laurea in Informatica fornisce certe basi che però, da sole, non servono assolutamente per fare quello che hai in mente, magari ci sarà un corso di qualche ora all'ultimo anno su qualcosa di più o meno attinente, tutto il resto sarà teoria generale, magari su cose che a te non interessano.
Tieni poi presente che quando andrai a bussare alla porta di qualche software house ti chiederanno in cosa sei maggiormente versato o specializzato, qualcuno precedentemente ha fatto presente che non esiste il "programmatore di giochi", ma programmatori che si occupano dei vari aspetti: la grafica, le animazioni, gli sfondi, la musica ed i suoni, l'IA del gioco, se è un gioco di simulazione del motore che si occupa dell'aderenza alla realtà dei movimenti e delle azioni (corse di auto, sim. di volo, cose che coinvolgono molti aspetti della fisica), per cui devi essere preparato su moltissime tematiche altrimenti le possibilità di trovare lavoro nel settore si riducono.
Questo vale per la maggior parte delle Lauree, la formazione specifica te la devi poi fare tu, se sei fortunato ci sarà qualche breve corso di specializzazione che fornirà le basi e, magari, qualche dispensa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2009, 01:47 #42
sei stato molto preciso nordata, infatti questo era quello che volevo sentire
Originariamente scritto da nordata
-
09-07-2009, 07:28 #43
Il titolo possiamo cambiarlo sotto tua richiesta specifica, oppure possiamo chiudere questa discussione che mi sembra stia portando poco lontano e cercare di dare un senso all'altra che hai aperto. Facci sapere.
PS: io ho un amico laureato in ingegneria informatica. Una volta uscito con ottimi voti ha trovato lavoro in una aziendina che produceva software gestionali, poi ha trovato l'occasione di entrare in un consorzio che si occupa di creare software per la gestione totale delle segreterie universitarie, con gestione database risorse umane, clienti (studenti)... Si è dovuto trasferire in un'altra città per lavorare.
Non aveva studiato specificatamente nessuno dei linguaggi che utilizza ora, non sapeva il 10% di quello che sa ora, anche con la laurea in mano. Laurearti serve a darti una forma mentis, a crearti un carattere. Ho un problema, lo analizzo, prendo il libro e mi documento, scelgo una possibile soluzione sulla base dei dati raccolti, progetto e scrivo la soluzione. Poi debug a sfregio...
Ora quel ragazzo che è uscito dall'università si fa il mazzo tutto il giorno, come negli ultimi 15 anni (da quando si è iscritto all'università), è riuscito anno dopo anno a crearsi una buona posizione, con un buon stipendio, e coordina un team di ragazzi che sono com'era lui 10 anni fa, ai quali delega parte del lavoro operativo (scrivere codice).
Morale: devi farti il mazzo, per qualsiasi lavoro, in qualsiasi campo, se vuoi eccellere. Altrimenti sei un impiegato, e non c'è nulla di cui vergognarsi, io sono un operaio nel mio campo, ma sono uno dei migliori.Ultima modifica di iaiopasq_; 09-07-2009 alle 07:44
-
09-07-2009, 09:43 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Si ma non è che poi fa la fine del militare che ti stufi e pianti li? Visto che mi sembra di aver capito che le tue uniche attitudini sono sportive perché non cerchi lavoro in qualche centro sportivo? Se riesci ad entrare in uno di quei centri per gente ricca puoi fare veramente un sacco di soldi...
-
09-07-2009, 11:21 #45
del militare mi sono stufato perchè per fare carriera dovevi studiare e prendere la laurea e sinceramente, studiare per studiare, preferisco di gran lunga farlo per un'altra cosa piu che per il militare. Per il discorso calcio, avevo anche deciso di fare il corso per direttore sportivo, ma, saprai, che in quel mondo, le raccomandazioni devono essere enormi, anzi, enormi è poco.
ps. per tutti i moderatori: scusate se ho aperto un altro 3d, ma perora questo argomento mi confonde