Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 29 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 424
  1. #346
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Personalmente credo che lo Stato come controlla se mettiamo la cintura dovrebbe controllare se abbiamo una casa sicura. Come ci obbliga all'uso della cintura debba obbligarci ad avere una casa sicura.
    Ovviamente non penso che dall'oggi al domani si possa fare chissà cosa ma nel lungo periodo si possono obbligare a fare tanti interventi magari defiscalizzando/incentivando quelli strutturali con costi sicuramenti inferiori a quelli di 2-3 tragedie simili a quelle de L'Aquila.
    Forse per la nostra sicurezza è più comodo obbligare l'uso dei fari accesi di giorno e prendere i soldi dalle multe invece che spendere qualcosa per la sicurezza delle case senza niente in cambio?
    Il problema alla fine resta sempre quello: nessuno risponde delle proprie mancanze. Un tecnico che va alla casa dello studente come fa a dire che è tutto a posto dando una semplice occhiata? Quel tecnico pagherà?

    O magari lei no, ma tantissimi altri si, avrebbero fatto finta di niente...
    A L'Aquila tantissime persone dormivano fuori da più di qualche giorno, forse qualcosa hanno fatto, no?
    Non avranno chiesto le perizie, ma, visto i risultati alla casa dello studente, hanno capito più dei tecnici che la loro casa non era messa tanto bene e si sono mossi di conseguenza.

    solita vecchia storia...piove...governo ladro
    Il fatto è che l'ospedale, la prefettura, la casa dello studente sono caduti, dobbiamo mettere la colpa agli aquilani?
    E' la solita vecchia storia: nel pubblico la colpa non è mai di nessuno, tanto meno dei politici

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 16-04-2009 alle 11:51

  2. #347
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Anche a San Demetrio ne' Vestini sul laghetto del Sinizzo gli effetti ....





    http://mmedia.kataweb.it/foto/553834...l-lago-sinizzo
    Ultima modifica di AV Magazine; 16-04-2009 alle 15:07

  3. #348
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Già come no....
    E dove, di grazia, in hotel?
    E chi paga, poi, lo stato, come no...
    Di chi è la "Casa dello Studente"? Chi è responsabile della sicurezza della struttura? Basterebbe rispondere a queste due domande...

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Ragazzi, per favore, basta con questi dietrologismi, è assolutamente inutile fare questo tipo di considerazioni...
    Non sono d'accordo. Qui non si tratta di fare o meno dietrologismi. Qui si tratta di discutere e premere sulla politica e sugli organi di informazione affinché venga fatta chiarezza. Poiché qui in Abruzzo c'è gente che è piuttosto "cocciuta" e "incazzusa" (per utilizzare le parole del Primario di Neurochirurgia Renato Galzio, in un servizio andato in onda ad Annozero) e non disposta al silenzio in cambio di soldi.

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    La casa dello studente è crollata durante il terremoto, come altre centinaia, forse migliaia di abitazioni...Non dopo le scosse di sciame sismico, ma con la grossa scossa...

    Ricordiamoci che se a l'Aquila si è costruito male, non è colpa dello stato, è colpa dei singoli....
    E' vero, lo stato sbaglia nel permettere gli abusi, ma non è che così facendo sollevi le responsabilità di chi li commette....
    Mi permetto di porre qualche domanda.

    Com'è possibile che L'Aquila sia in zona sismica 2??? L'avete viste le mappe della pericolosità sismica dell'INGV?

    http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/vi...tid=2206496920

    la stella rappresenta l'evento sismico più importante con Mw pari a 6.2

    Ecco invece la mappa con le zone sismiche:

    http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/vi...tid=2206496920

    Ora, non ci vuole un premio Nobel per capire che c'è una straordinaria incongruenza. Perché L'Aquila non è "zona 1"?

    Certo: se la politica decide che L'Aquila è zona 2 e nessuno dei cittadini si oppone (tranne un manipolo di ricercatori), qualche responsabilità in più sui singoli e sull'informazione ci sarà sicuramente. Ma credo che la politica abbia le responsaiblità maggiori poiché sappiamo tutti che l'italiano medio se non è costretto, non bada alla sicurezza e al rispetto delle regole. Anch'io ho maledetto il mio ingegnere per i soldi (tanti) che mi ha fatto spendere per tutto quel cemento armato (ben due cordoli, uno al primo piano e uno al secondo), per tutte quelle travi per cerchiature varie (qui a casa abbiamo muri da 30cm fino a 70cm, intonaco escluso!) e per il tetto in legno (più leggero, elastico e antisismico rispetto a quello in cemento armato ma molto più costoso).

    Altra domanda. Non sarebbe forse stato più intelligente prendere in considerazione i ricercatori dell'INGV che avevano parlato di amplificazione sismica nella zona del centro storico di L'Aquila? Di chi è la responsabilità di questa cosa? Quante vite si sarebbero potute salvare evacuando alcuni (o tutti) gli edifici del centro storico?

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Ma davvero volevate evacuare mesi fa migliaia di persone e schiaffarle nelle tendopoli?
    E secondo voi ci sarebbero andati?Ma neanche per sogno, chi voleva farlo lo ha fatto, senza bisogno di imposizioni...
    Già mi immagino le rivolte della comunità ad un imposizione del genere in altro scenario, con evacuazione preliminare e nessun terremoto....
    Un conto è cacciare di casa decine di migliaia di persone e spendere centinaia di miglioni diEuro. Un'altra cosa è che gli scienziati dicano che "va tutto benissimo, non preoccupatevi". In questo caso come fa la popolazione a prendere la decisione giusta?

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Se c'è da lavorare, è sulla ricerca delle responsabilità, e soprattutto occorre che lo stato-governo inizi a mandare forte il messaggio che chi sbaglia paga, invece del solito ma poveretto non lo roviniamo, ha famiglia anche lui, proprio di ideologie diciamo meno rigide, e qua chi voglia capire capisca, senza entrare in dettagli politici...

    Se il singolo (costruttore o anche muratore in questo caso specifico) ha ben chiaro il fatto che se si sbaglia si finisce in gattabuia, le cose cambiano, almeno un po'...
    Su questo sono pienamente d'accordo. Ma il rischio e che non se ne parli abbastanza e che con il tempo e con l'arrivo delle prescrizioni, la memoria venga cancellata.
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  4. #349
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    il famoso senno di poi....i paladini della giustizia e del giustizialismo (in certi casi) dovevano provare a chiudere la stalla prima della fuga dei buoi.adesso sono tutti bravi,ma un mese fa dove eravate (eravamo?).le parole stanno spesso a zero.se un cittadino si accorge che qualcosa non va ,va da chi è preposto e deposita una denuncia.
    sulla memoria cancellata concordo,ma lo era anche prima del sisma.
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #350
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Personalmente credo che lo Stato come controlla se mettiamo la cintura dovrebbe controllare se abbiamo una casa sicura. Come ci obbliga all'uso della cintura debba obbligarci ad avere una casa sicura.
    Infatti.E guarda quanti sono contenti dell'obbligo dele cinture o di essere sobri al volante.
    Tutti incaxxati con le istituzioni che non ti lasciano fare come vorresti...

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ovviamente non penso che dall'oggi al domani si possa fare chissà cosa ma nel lungo periodo si possono obbligare a fare tanti interventi magari defiscalizzando/incentivando quelli strutturali con costi sicuramenti inferiori a quelli di 2-3 tragedie simili a quelle de L'Aquila.
    Guarda, davvero non voglio diventare cattivo/insensibile ma interventi (intelligenti) come il tuo tirano fuori la parte un po' meno buonista di me...
    Purtroppo ho la quasi certezza che chiunque o quasi, messo davanti alla ipotetica possibilità di mettere in sicurezza il proprio appartamento, o la possibilità di farci una o due stanze in più, non avrebbe dubbi a preferire la seconda....
    Chiaramente se stiamo parlando di soldi suoi.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Il problema alla fine resta sempre quello: nessuno risponde delle proprie mancanze. Un tecnico che va alla casa dello studente come fa a dire che è tutto a posto dando una semplice occhiata? Quel tecnico pagherà?
    Quoto.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    A L'Aquila tantissime persone dormivano fuori da più di qualche giorno, forse qualcosa hanno fatto, no?
    Non avranno chiesto le perizie, ma, visto i risultati alla casa dello studente, hanno capito più dei tecnici che la loro casa non era messa tanto bene e si sono mossi di conseguenza.
    infatti.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Il fatto è che l'ospedale, la prefettura, la casa dello studente sono caduti, dobbiamo mettere la colpa agli aquilani?
    E' la solita vecchia storia: nel pubblico la colpa non è mai di nessuno, tanto meno dei politici
    Ci mancherebbe.
    Ma neanche la puoi dare al governo, che sia quello attuale o il precedente o quello ancora prima.
    La devi dare al singolo personaggio che aveva la responsabilità del progetto, per cui sarà stato lautamente ricompensato....
    Tutto qua.Se ancora non esiste una normativa, occorre che una persona o un impresa o uno studio si assuma la totale responsabilità riguardo alla messa in opera di un immobile, dal progetto sino alla costruzione.
    E che in caso di subappalti, o passaggi di mano dello stesso nella fase costruttiva, contestualmente avvenga la stessa cosa per la responsabilità....

    Della serie: se viene giù la villa x per problemi di progetto/costruzione, saranno caxxi per un personaggio y, a prescindere da chi aveva iniziato...

    Ma occorre essere consapevoli che quando un giorno si arriverà a questo, chi si assumerà dette responsabilità non lo farà gratis, ed i costi graveranno sul prezzo finale...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #351
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Infatti.E guarda quanti sono contenti dell'obbligo dele cinture o di essere sobri al volante.
    Tutti incaxxati con le istituzioni che non ti lasciano fare come vorresti...
    .......
    Secondo me le 2 cose non sono confrontabili ...
    Il mancato uso delle cinture può mettere in pericolo la propria vita in caso di impatto .. se sei ubriaco il discorso cambia e di molto !!!
    La mancata osservazione delle norme antisismiche e/o dei dovuti controlli, o per lucro o per negligenza, mette a repentaglio la vita di terze persone......di acquirenti spesso ignari o convinti che la propria casa acquistata è sicura o crollare addosso a stabili che invece hanno aderito in modo ferreo al piano...

    Imho, finchè la mia negligenza NON danneggia direttamente terzi, lo stato mi deve lasciare libero di ammazzarmi come mi pare.
    Qualora però, il mio "comportamento" innesca delle conseguenze dirette e potenzialmente pericolose per terzi, allora la mia libertà finisce e si DEVE adeguare all'obbligo del rispetto delle normative !

  7. #352
    Sempre a proposito di zone sismiche, volevo segnalarvi la seguente animazione per sottolinare ancora più chiaramente l'incongruenza della zonazione nell'aquilano e nel teramano: fonte INGV (in viola sono evidenziate le aree a più elevato rischio sismico e via a scalare in rosso, arancio etc.). L'altra cartina si riferisce alle zone sismiche: in rosso la zona 1 e in arancio la zona 2:



    La stella si riferisce all'evento sismico principale con magnitudo Mw 6.2 dello scorso 6 aprile.

    La pagina con le cartine è qui: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/da...6920/event.php

    Sembra piuttosto evidente che la classificazione delle zone sismiche all'interno delle provincie di Rieti, Terni. Perugia, Pescara e Chieti siano allineate alla pericolosità sismica. Non si può dire lo stesso per L'Aquila e Teramo. Quello che ho intenzione di fare nel mio piccolo è chiedere conto alla politica regionale, provinciale (TE) e comunale (ad iniziare dai comuni di Valle Castellana, Rocca Santa Maria, Torricella Sicura, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Pietracamela, Isola del Gran Sasso etc.) su cosa hanno intenzione di fare al riguardo.

    Considerando che tra poche settimane si andrà al voto, sono certo spero di trovare persone piuttosto sensibili all'argomento.
    Ultima modifica di AV Magazine; 16-04-2009 alle 15:51
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  8. #353
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Imho, finchè la mia negligenza NON danneggia direttamente terzi, lo stato mi deve lasciare libero di ammazzarmi come mi pare.
    !
    scusa high,ma non è proprio così.se ti fai male solo tu "pesi" sul servizio sanitario nazionale e quindi sei un costo (in casi di invalidità permanente oneroso anche per la previdenza) per la collettività.non è che lo stato ti fa mettere le cinture perchè non vuole che tu muoia (si fa per dire ovviamente),ma perchè vuole evitare di prestarti cure onerose e mantenerti con una pensione per tua negligenza.scusate l'O.T.
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  9. #354
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Si va OT
    Immaginavo questa obiezione, facilmente sormontabile con un decreto che dica che "In caso di accertamento di un mancato o incorretto uso.... " insomma ... perdi la Garanzia ! Come se manometti un apparecchio, non ne hai più diritto !

  10. #355
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Nei ragionamenti che fà BARXO onestamente trovo molti spunti condivisibili.....
    Uno su tutti.....! Lo STATO siamo NOI.....! Se noi con i nostri voti autorizziamo una classe politica a distruggere il territorio con condoni, sanatorie, abusi semi autorizzati, piani regolatori senza un minimo di studio geologico ...... bhè allora ha ragione BARXO!!!
    Dovremmo pretendere il giusto controllo nell'edilizia pubblica ed in quella privata! Le giuste norme... applicate e verificate da professionisti seri, competenti e ben retribuiti....

    Però BARXO permettimi anche un ragionamento che si discosta dal tuo.....
    Torno sempre lì..... perchè è li che brucia forte in questo momento.. ...
    La casa dello studente....

    Questa costruzione ha una storia..... La voglio riportare....

    ".....Zona lottizzata nei primi Anni Sessanta, destinata a edilizia residenziale, ha fatto la fortuna di molti palazzinari. Hanno costruito dappertutto su quella montagnetta. Il palazzo dove poi è finita nel 1980 la casa dello studente è stato ultimato nel 1965, usato come deposito di medicinali dagli Angelini - solo omonimi da quell'Enzo Angelini delle cliniche che un anno fa se l'è cantata sulle tangenti della Sanità e sull'ex governatore Ottaviano Del Turco - e poi sistemato per farci dormire i ragazzi. Chiuso dal 1998 per una ristrutturazione interna, nel settembre del 2001 ha riaperto....."

    Quindi un edificio costruito nel '65.... però ristrutturato dal '98 al 2001....
    Ristrutturato.....? Con quale criteri.......? Nel 2001 l'Aquila era zona sismica? Se lo era..... chi doveva verificare che un palazzo adibito a ricevere studenti fuori sede avesse rispettato le norme...?

    Si DOVEVA fare molto di più! Quando si sono ricevute le denunce degli studenti che manifestavano i loro dubbi circa l'affidabilità dell'edificio, in presenza di scosse di terremoto continue ed incessanti, si doveva evacuare l'edificio.....
    NOI abruzzesi, pretendiamo delle risposte....!
    La nostra classe politica (a 360°) potrà dormire sonni tranquilli, da "pastori e cape toste" quali siamo da qui a dieci anni NON dimenticheremo! I volti di Gabriele, Jenny, Diana, ecc.ecc. sono scolpiti nelle nostre menti....... Nessuno ci potrà togliere il loro ricordo e allo stesso tempo la loro memoria ci darà la forza di attendere le risposte ai tanti interrogativi......

    Ciao

  11. #356
    Citazione Originariamente scritto da pietris
    ... Quindi un edificio costruito nel '65.... però ristrutturato dal '98 al 2001....
    Ristrutturato.....? Con quale criteri.......? Nel 2001 l'Aquila era zona sismica? Se lo era..... chi doveva verificare che un palazzo adibito a ricevere studenti fuori sede avesse rispettato le norme...
    Oltre al problema della zonazione sismica, c'è anche il fatto che le norme tecniche sulla costruzione degli edifici in zone sismiche sono state più volte rimandate. Al seguente link un breve riassunto:

    http://www.edilportale.com/edilnews/...14754&IDCAT=15
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  12. #357
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Purtroppo ho la quasi certezza che chiunque o quasi, messo davanti alla ipotetica possibilità di mettere in sicurezza il proprio appartamento, o la possibilità di farci una o due stanze in più, non avrebbe dubbi a preferire la seconda....
    Hai ragione......ma basta non dargli questa possibilità di scelta

    In gran parte sono d'accordo con il tuo post.

    Mi trovi in disaccordo sul fatto che la politica c'entri poco perchè, visto che di eventi sismici l'Italia ce ne sono stati, questo terremoto o quello dell'umbria non ha preso alla sprovvista nessuno e se i governi passati hanno evitato di intervenire seriamente sulla faccenda la colpa è anche loro (senza nulla togliere alle colpe di ognuno di noi).

    se un cittadino si accorge che qualcosa non va ,va da chi è preposto e deposita una denuncia.
    Hai provato a farlo qualche volta? Io si e ti assicuro che non serve a niente. L'ho fatto per tre motivi diversi, di cui uno relativo proprio a questioni di sicurezza del territorio, ed è uscito tutto con un nulla di fatto (principalmente perchè chiamano dopo tante insistenze le persone "competenti" e queste dicono su due piedi che tutto è a posto ).

    Ciao.

  13. #358
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Vero ! .. in certi casi si passa al paradosso di essere classificati come "rompi", visionari, o semplicemente ignorati ...

    Tuttavia, imho, serve cmq farlo, come far protocollare il plico e mantenere prova di deposito !

    Intanto i danni dalla Marsica: ....

    Chiuso tutto il borgo medievale di Massa D’Albe, con le chiese della Concezione, Madonna di Ripoli, e San Teodoro, nella frazione di Forme
    Segnalazioni di lesioni dalla case popolari di Gioia Dei Marsi, che registra danni alla chiesa di Santa Maria Assunta. Sopralluoghi nelle scuole.
    A Luco De’ Marsi diverse case lesionate, una sgomberata, chiusa al traffico via Santa Maria, accertamenti sulle scuole.
    A Ovindoli il 25% delle case abitate è inagibile, parzialmente agibile il Comune, chiuse la scuola materna e elementare e le chiese; lesionata la cappella del cimitero. 50 gli sfollati.
    A Rocca di Mezzo due terzi degli abitanti ha la casa lesionata: 1000 sfollati.
    A Rocca di Cambio il 90% delle case è inagibile, il 100% delle chiese, tutta la popolazione sgomberata A Pescina chiusi 4 chiese, scuole e tutti gli uffici pubblici, verifiche per case e ospedale.
    Diverse case inagibili a Cerchio, insieme a Comune e chiesa.
    Ad Aielli lesionati gli edifici storici, problemi seri alla torre.
    A Castellafiume municipio e tribunale chiusi.
    A Celano un centinaio le case inagibili, 110 gli sfollati, chiusi castello Piccolomini e tutte le chiese.
    Ad Avezzano chiusa la cappella del seminario, sgomberato un palazzo: 26 famiglie sfollate. Nella frazione di Antrosano è inagibile la Chiesa Santa Croce

  14. #359
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Ecco come sono costruite alcune scuole italiane......
    Le immagini si riferiscono ad una scuola di Catania posta sotto sequestro oggi dalla magistratura è davvero sconvolgente che si possano concepire simili costruzioni in una delle zone sismiche più pericolose d'Italia.....
    esterno tutto sembra a posto



    poi nelle fondamenta







  15. #360
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    azz... ne ho appena sentita un'altra qui a Roma...


Pagina 24 di 29 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •