|
|
Risultati da 121 a 135 di 190
Discussione: chi va in barca?
-
05-09-2004, 22:18 #121
Re: Re: Dimenticavo
giapao ha scritto:
.....ma, che ci fai con quelle povere stelle marine?
ciao ciao
Quasi quasi avverto quelli di Greenpeace e il WWF
LE STELLE MARINE VANNO RIBUTTATE IN MARE!!!:o
Peeeppeee.. rispetta di piu' il mare, sopratutto quel paradiso che avete li'...Il TV curvo è anti-costituzionale
-
06-09-2004, 11:06 #122
Re: Re: Re: Dimenticavo
gian de bit ha scritto:
Quasi quasi avverto quelli di Greenpeace e il WWF
LE STELLE MARINE VANNO RIBUTTATE IN MARE!!!:o
Peeeppeee.. rispetta di piu' il mare, sopratutto quel paradiso che avete li'...
ciao
giapao at yahoo punto com
-
06-09-2004, 11:41 #123
Re: Re: Re: Re: Dimenticavo
giapao ha scritto:
ciao Gianni, meno male che hai detto qualcosa anche tu... il mio msg sembrava non aver riscosso un grosso successo...
ciao
RISPETTARE LA NATURA dovrebbe essere la prima regola di andare per mare o montagna o quel che sia... :oIl TV curvo è anti-costituzionale
-
06-09-2004, 14:58 #124
Questo thread mi era scappato!
Giapao mi sorprendi ancora!
Salute al popolo di mare presente.
Sono tornato da una settimana da una ventina di giorni fra Corsica e Sardegna.
La mia esperienza comincia col laser, poi il tempest (chi lo ricorda?)
e poi i cabinati. L'ultima barca, un grand soleil 34 del 1977 l'ho venduta due anni fa.
Sulla inutile diatriba vela/motore: abbiamo fatto in 25 giorni circa 400 miglia con una velocità fra i 5 e i nove nodi senza mai annoiarci. Basta non avere fretta, non serve. Intorno al 15 agosto ero vicino a Bonifacio, c'erano raffiche a 45 nodi di maestrale e onde alte, moooolto alte e rotte dal vento. Avevamo 4 marmocchi, 2 mogli inutilizzabili ed un vecchio 38 piedi da regata IOR degli anni '80. L'unica imbarcazione con la quale avrei fatto a cambio era un rimorchiatore d'altura! Per nessun motivo al mondo sarei voluto essere su un motoscafo in quella situazione.
Ah per le regate, a parte qualche uscita nel campionato invernale, da un po' di tempo mi dedico, visto che sto invecchiando, a questa barchetta (vedi allegato) (non sono il proprietario!).
Sono circa 20 metri di puro teak del 1913, ci vogliono almeno 12 persone per farla muovere. Però a 15 nodi ... è una sensazione da infarto.
x Mirko: il comet 703 (ex 700) è un chiodo: ha ragione Giapao, meglio un beneteau 25 o simili, sono molto veloci, molto abitabili e costruiti meglio. Comunque con quello che spenderesti per il comet nuovo avresti da scegliere sull'usato e potresti incappare in qualche vecchio ma glorioso valvol.. ehm, veliero. Sempre meglio usato!Ultima modifica di astigmatico; 06-09-2004 alle 15:11
Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
06-09-2004, 20:21 #125astigmatico ha scritto:
Questo thread mi era scappato!
Giapao mi sorprendi ancora!
...
complimentissimi per il GS 34, un mito! mi piace anche il 39... la produzione attuale... insomma...
eh eh eh... le mogli inutilizzabili...
ti rispondo con calma domani
ciao ciao
BV
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
07-09-2004, 11:35 #126astigmatico ha scritto:
Questo thread mi era scappato!
...
complimenti per il "giretto" a bonifacio
ma che barca e' quella in foto? bella! ma l'mps che c'entra?
il beneteau 25 sarebbe un'ottima scelta (magari ad averlo per divertirsi un po'...), ma mi sa' che Mirko cercasse qualcos'altro... bagno, cuccette ecc., poi non vorrei che si spaventasse troppo e poi non salisse piu' su una barca a vela...
BV
Gianni
p.s. per il tempest, trovato questo:
http://www.tempestclass.org/
ci regatano ancora!Ultima modifica di giapao; 07-09-2004 alle 11:54
giapao at yahoo punto com
-
07-09-2004, 12:06 #127
la barca in foto è un 12 metri s.i. del 1913 nome: "desirée" lunga circa 19 metri. Si è' un brutto jennaker (avevamo rotto l'unico spinnaker!).
la foto è dell'ultima regata a giugno all'argentario sailing week (circuito di barche d'epoca) arrivati secondi (di classe).
Non credo molto nel cabinato carrellabile. Stiamo parlando comunque 1500-2000 Kg da portare in strada. Inoltre se uno sceglie il carrellabile, ha già messo in conto che starà "scomodo"; tanto vale farlo su una barca divertente e per di più anche con spazi interni "ampi". Ce ne sono molte anche meno tirate del beneteau.
Io personalmente con la stessa spesa cercherei un usato non carrellabile leggermente più grande.
Comunque un aiutino per la vela carrellabile può essere:
http://www.velanet.it/users/veliero/index.html
ci metto un'altra foto del legno:Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
07-09-2004, 12:46 #128
Grazie ragazzi mi ocumento e vi aggiorno.
-
07-09-2004, 13:24 #129astigmatico ha scritto:
...
Non credo molto nel cabinato carrellabile. Stiamo parlando comunque 1500-2000 Kg da portare in strada. Inoltre se uno sceglie il carrellabile, ha già messo in conto che starà "scomodo"; tanto vale farlo su una barca divertente e per di più anche con spazi interni "ampi". Ce ne sono molte anche meno tirate del beneteau.
Io personalmente con la stessa spesa cercherei un usato non carrellabile leggermente più grande.
Comunque un aiutino per la vela carrellabile può essere:
http://www.velanet.it/users/veliero/index.html
ci metto un'altra foto del legno:
personalmente prenderei qualcosa di "divertente" e che mi dia la possibilita' di fare anche qualche regatina, mi vengono in mente, oltre al beneteau, l'este 24, il blu sail 24, il protagonist 7,50 ecc. tutte con pesi attorno ai 1.000/1.100 kg o meno. in questo caso la carrellabilita' e' fattibile anche con auto "normali" e non necessariamente fuoristrada.
cmq, a mio parere, si tratta di barche un po' "particolari" e, mettendomi nei panni di Mirko (sto' pensando alla canotta di una tua foto di un po' di tempo fa') andrei anch'io su qualcosa di un po' piu' comodo ma non carrellabile. dopo l'estate dovresti trovare qualche buona occasione.
se vuoi rimanere in casa comar, ci sono le sempreverdi 1050 e 303, per esempio.
ciao ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
07-09-2004, 15:19 #130
Barche a vela
Opterei per uno di questi
Cosi' poi mi dite pure che sono un inquinatore oltre che un desbosciato distruttore di fauna itticaPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
07-09-2004, 15:53 #131
-
07-09-2004, 16:20 #132
Re: Re: Barche a vela
Serghej ha scritto:
Argh, meglio un bel rowenta
p.s. mmmhhh... sara' a 300m dalla costa? ah, gia' forse ci e' arrivato a remi...giapao at yahoo punto com
-
07-09-2004, 16:47 #133
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Santa Marinella (Rm)
- Messaggi
- 3
Re: Re: Barche a vela
Serghej ha scritto:
Argh, meglio un bel rowenta
http://www.mirabellayachts.com/mirabella5/
oppure una di queste a tua scelta...
http://www.perininavi.it/It/flotta.html
si, si facciamoci del male...
_________
Fabio
-
07-09-2004, 17:00 #134
Re: Re: Re: Barche a vela
axel ha scritto:
meglio questa allora...
http://www.mirabellayachts.com/mirabella5/
oppure una di queste a tua scelta...
http://www.perininavi.it/It/flotta.html
si, si facciamoci del male...
_________
Fabiosoffro..invidia....dolore....astinenza....
e comunque mi accontenterei decisamente del beneteau first 43 (di un mio amico) con cui ho fatto le ultime gite...ormai qualche annetto fa..o anche del comet 850 (sempre di un amico) che mi ha introdotto nel mondo della vela...
mi basta il mare e il silenzio....
-
07-09-2004, 19:30 #135
Re: Re: Re: Barche a vela
giapao ha scritto:
si, ma devi essere piu' chiaro... Peppe, non stiamo parlando di aspirapolvere...
p.s. mmmhhh... sara' a 300m dalla costa? ah, gia' forse ci e' arrivato a remi....
Studia meglio la normativa, in mancanza di corridoi di lancio si puo' prendere terra con rotta perpendicolare alla costa con motori al minimo e facendo molta attenzione ad eventuali bagnanti.
E basta con queste bagneruole con il paloPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868