|
|
Risultati da 121 a 135 di 142
Discussione: GretagMacbeth Eye-One Beamer
-
05-11-2008, 16:53 #121
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 72
?
Originariamente scritto da Girmi
Questa immagine è presa dal sito del solito recensore e ritrae la situazione di default del nostro pj.
La tua affermazione mi lascia interrogativo
Potresti spiegarla meglio?
Originariamente scritto da Girmi
grazie.
-
05-11-2008, 17:06 #122
Originariamente scritto da Lupin 3rd
Sul mio telo e con la sonda non sono mai sceso sotto a 0,1cdmq (senza iris attivo).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-11-2008, 10:29 #123
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 72
...
La questione del telo grey non la ricordavo.
Originariamente scritto da Girmi
Forse si tratta di quei risultati assolutamente inaffidabili che la sonda restituisce nelle situazioni dove non può arrivare?
Già che stiamo parlando di "situazioni difficili" x la sonda ...
vorrei sapere da te/voi quanto vi fidate della rivelazioni delle 3 componenti gamma @20IRE in un setup dove la luminosità @100IRE è pari a 28cdmq.
Andate a correggere le componenti fuori dai riferimenti oppure, essendo completamente inaffidabile @20IRE, le lasciate come sono?
Altra piccola domanda:
Come mai nel grafico del gamma in HCFR:
img
non viene rappresentato lo step@100IRE?
Forse perchè non va mai regolato??
grazie.Ultima modifica di Lupin 3rd; 07-11-2008 alle 10:34 Motivo: rettifica link immagine
-
06-11-2008, 13:39 #124
Lupin, come prima cosa riduci subito l'immagine o inserisci la miniatura linkata all'immagine grande. altrimenti ti cazziano.
Originariamente scritto da Lupin 3rd
Guarda il file che ho linkato nell'altra discussione sul pj starato. Lì il nero è addirittura a 0,07 cdmq ed in altri casi l'ho rilevato anche a meno e con la DTP 94 mi risulta a addirittura a 0,04.
Nella topic sulla comparazione fra le sonde avevo postato i file .chc di entrambe: http://www.avmagazine.it/forum/showt...61#post1349161
Quanto sono affidabili questi valori?
Sinceramente non lo so e non mi importa neanche tanto, anche per i motivi che leggi sotto.
Quello che più mi interessa è la precisione a livelli di luminosità ai quali il mio occhio comincia a discriminare valore sballati.
Per questo anche le 0,2 cdmq dichiarate sono ben più che sufficienti.
quanto vi fidate della rivelazioni delle 3 componenti gamma @20IRE in un setup dove la luminosità @100IRE è pari a 28cdmq.
Ad ogni modo, al di sotto del 10-15% di luminosità il problema della linearità non è né della sonda né dei parametri regolabili, ma dei limiti fisici delle matrici e delle tecnologie adottate.
Dato che ho già detto la mia in proposito non starò a ripetermi, leggi qui: http://www.epiguren.com/forum/viewto...p=63067#p63067
Quindi non romperti la testa e cura di più al di sopra di questo valore.
Come mai nel grafico del gamma in HCFR: non viene rappresentato lo step@100IRE?
A parte questo, quella è proprio una di quelle finestre che a mio avviso ingannano di più.
Il motivo l'ho già scritto qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...49#post1337149
Io credo che sia meglio concentrarsi sulla rappresentazione del gamma nella finestra "luminosità" che non in questa.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-02-2009, 14:49 #125
@ a tutti:
Mi servirebbe aiuto riguardo alla sonda GretagMAcbeth EYE ONE PRO.
Premetto che ho riletto tutto il tread senza riuscire a capire dove posso risolvere il mio problema.
Non riesco in nessun modo a fare riconoscere la sonda ne' in C@lorfatcs, ne' in HCFR.
Ho anche fatto puntare all'installazione della sonda al driver che si trova nella cartella "drivers" di colorfacts ma nulla.... ogni volta non mi riconosce la sonda.
Stessa cosa con HCFR ,che pero' non vorrei usare, ma ho fatto solo una prova per vedere se il problema era solo di Colorfacts, ma niente.
Ora, per la verita', la sonda mi e' stata gentilmente prestata ed e' senza il suo software a corredo (che non so' come si chiama e cosa serva effettivamente, e dove posso trovarlo, sempre che serva), ed il driver a cui faccio puntare la sonda e' quello che c'e' "nativamente" in colorfacts di base, ma che potrebbe essere vecchio?
Grazie e Saluti
GianniUltima modifica di gian de bit; 05-02-2009 alle 14:44
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
05-02-2009, 14:24 #126
Ok, risolto il problema installando il SW Match, la sonda ora funge ...scaricato nuovo SW da sito dell' x-rite
viene riconosciuta da Colorfact alla grande e lavora anche egregiamente,
lettura molto molto veloce, e come prima sessione di taratura ieri in 8 ore non ha MAI CRASHATO !! I feel Good !!
Ho anche fatto la diagnostica, tutte positive le varie prove, ma mi da' sempre NEGATIVO sulla prova della riflettanza, (cosi scrive, ma non sarebbe riflettenza?) che vuol dire?? la sonda non va o sbaglio a puntarla ???
la Sonda e' una EYE ONE PRO Rel. AUltima modifica di gian de bit; 05-02-2009 alle 14:30
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
06-02-2009, 18:09 #127
-
07-02-2009, 16:50 #128
Grazie DAn letto...
Ma se uno non ha il supporto da tavolo?? Quando mi chiede di mettere sulla piastrella del bianco posso mettere un foglio bianco (et simil cosa) o e' completamente sbagliata come cosa??
Altra cosa, in fase di taratura VPR, il tappino nero che serve per la rilevazione luce ambientale, va tolto completamente o va lasciato???
thxUltima modifica di gian de bit; 07-02-2009 alle 16:57
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
07-02-2009, 21:43 #129
-
08-02-2009, 14:17 #130
Originariamente scritto da Danik
difatti c'erano dei comportamenti della sonda alquanto strani.
Volevo chiederVI ma VOI con la Gretag E1 pro dove fino riuscite a lavorare alle basse?? io riesco a tenere a bada la macchina fino ai 30 IRE, al di sotto mi riesce difficile, so' che li' entrano in gioco "il manico"e l'esperienza, ma ho smanettato (sempre a piccoli step) con vari parametri, ma poi mentre i valori RGB me li da' corretti anche ai 20 IRE, quando poi pero' vado a fare la scala dei grigi e quindi a calcolare la curva del GAMMA finale, mi ritrovo con le basse fino ai 30 IRE assolutamente affogate, per poi avere la curva regolare fino ai 80 IRE, per poi andare troppo su fino ai 100, regolato contrasto e lumi, ma non cambia nulla.
Pero' la curva del gamma e' omogenea e senza sbalzi o tratti rettilinei, il risultato finale (vedendo film) non e' affato malvagio, ma si puo' fare di molto meglio
Ora volevo postare i grafici del post taratura ma ce li ho sull'altro pc...appena posso....posto.
Una curiosita' , ma tra E1 Beamer e la Pro che differenza c'e' ?? sono identiche tecnicamente???
thxIl TV curvo è anti-costituzionale
-
08-02-2009, 14:33 #131
-
08-02-2009, 14:40 #132
gdb, posta il grafico rgb e il gamma, cosi' vediamo a che punto sei e cosa si puo' fare. spero che nel frattempo tu abbia compreso l'intervento delle regolazioni rgb del tuo vpr.
a risentirci
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-02-2009, 02:35 #133
Ciao Giappy
i grafics te l'ho mandati per mela
pero' stasera ho fatto un altra sessione di taratura decisamente migliore... quindi i grafici nelle tue mani sono gia' preistoria
Piuttosto, come si fa' in Colorfact a levare la NOIOSA richiesta del Dark Reading ogni 10 minuti??? ....
s'e' fatta na' certa.....
buonanotteIl TV curvo è anti-costituzionale
-
11-02-2009, 14:31 #134
Qualcuno gentile di animo e di corpo
potrebbe dirmi a che distanza dal telo esattamente andrebbe messa la Gretag E1 Pro ??? Ho fatto ricerche, ma chi dice 30 cm (possibile??
mmhh..) , chi dice 1 metro, chi dice addirittura svariati metri.
Poi per il posizionamento?? possibilmente che punti a centro schermo, oppure anche ai 3/4 va bene??
E poi...... deve essere esattamente perpendicolare al telo oppure anche obliqua di 30° puo' andare lo stesso?? (sempre che con tutta l'inclinazione la si punti in una zona adeguata, ovvio).
Insomma..
per la regola "ad arte" come andrebbe messa ???
GrazieIl TV curvo è anti-costituzionale
-
11-02-2009, 16:40 #135
fai delle prove,metti in misurazione continua e quando trovi un valore di Y al 100% più alto ti fermi
,io con la eye one display non la metto perpendicolare al telo,la giro di qualche grado a destra oppure a sinistra.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.