|
|
Risultati da 76 a 90 di 142
Discussione: GretagMacbeth Eye-One Beamer
-
07-10-2008, 10:41 #76ogni volta che parte una sessione di HCFR deco RIcalibrare la sonda vero?
Se fai diverse sessioni di calibrazione all'interno dello stesso documento non lo chiede più.
io ogni volta mettevo il coperchino ambientale ma quello serve per il nero, giusto?
La così detta calibrazione della sonda serve a determinare il livello di offset della stessa, cioè quel livello di segnale che la sonda legge anche in assenza di stimolo luminoso e che altro non è che una specie di "rumore di fondo" elettrico.
Per questa calibrazione serve o la slittina incorporata nel supporto da stativo o la base da tavolo della sonda.
Dopo la calibrazione dell'offset, vai nelle Preferences ed imposta il "Gamma calculation" in "Display Gamma with black compensation".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-10-2008, 10:52 #77
ma qui' non c'e' nessuno che usa colorfacts?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
07-10-2008, 11:00 #78
Paghi tu?
Credo che lo usi Joseph68.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-10-2008, 11:38 #79
Originariamente scritto da Girmi
ciao
giapao at yahoo punto com
-
07-10-2008, 11:51 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
La calibrazione fatta prima di un nuovo documento, fatta con il supporto da tavolo, serve per calibrare la sonda, giusto?
il "coperchietto" serve a misurare la luminosità ambientale, ma visto che è chiuso, come fà?
L'offset è la calibrazione iniziale fatta con il supporto da tavolo o quella fatta con il "coperchietto"?
Della slittina non parliamo tanto non ce l'ho..
Ultima domanda: avendo fatto la calibrazione richiesta da HCFR inizialmente con il "coperchietto" i valori che ho riscontrato sono sballati di brutto, vero?
-
07-10-2008, 14:21 #81
Originariamente scritto da capitano
Le vedi nella foto del primo post di questa discussione in basso a sinistra:
Nella confezione dovresti trovarli sistemati dentro una scatoletta nera.
È ovvio che per misurare la luminosità ambientale il tappo di protezione lo devi togliere
Metti il diffusore sulla sonda e sviti il tappo di protezione.
Per la misurazione dell'offset usa la base da tavolo e non il coperchietto della sonda.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-10-2008, 07:46 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da ciuchino
ho scoperto l'arcano: avevo fatto il test i1diagnostic con il cavetto USB in dotazione, passandolo.
Poi, siccome non uso un laptop ma il PC da tavolo, ho aggiunto una prolunga USB per effettuare le calibrazioni.
Ieri mi è venuto il dubbio e rifacendo il test con il diagnostic è venuto fuori che con la prolunga non passa il test di riflessione.
Il problema mi è stato confermato dal venditore (calMAN, veramente professionali, rispondono all'email quasi in tempo reale!) in quanto la lampada interna allo Xeno usata per la riflessione necessita di una pefetta alimentazione, suggerendomi di acquistare od un singolo cavetto più lungo ( ma non troppo) od un hub USB alimentata.
-
10-10-2008, 10:25 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Ragazzi,
ho sistemato il cavo USB ma la situazione non cambia, sempre Y intorno a 12000 e ftL che non raggiunge 3.
il i1Diagnostic mi dà ok.
Stò sbagliando qualcosa di stupido, ma non capisco cosa.
ho un dubbio: quando il diagnostic effettua il test, in riflessione la sonda manda dei flash di luce.
Quando effettuo le rilevazioni invece no.
Esiste la possibilità di settare da qualche parte la modalità riflessiva anzichè quella emissiva?
-
10-10-2008, 10:45 #84
Stai facendo del gran casino.
La storia del cavo USB (a meno di un danno dello stesso o di lunghezze chilometriche) non c'entra niente.
Le luci della sonda servono per le letture in riflessione su campione, quindi anche per la lettura del bianco di riferimento dalla base da tavolo.
Ma col lavoro che devi fare tu non c'entrano niente.
Prova a spiegare passo passo quello che fai dal momento in cui attacchi la sonda al pc alla prima rilevazione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 10:55 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Girmi
allora:
1)attacco sonda e accendo vpr.
2) attendo 30 minuti
3) lancio HCFR
4) quando mi chiede il test, metto la sonda sul suo basamento con mattonella bianca e lo faccio.
5) metto la sonda sul tripode.
6) faccio partire il dvd getgray e metto la schermata a 100 IRE windowed ( con quella del Merighi a tutto schermo il risultato è simile)
7) metto HCFR in rilevazione in continuo e sposto i tripode/sonda fino al punto dove Y è più alto.
8) inizio le rilevazioni a step di 10 IRE.
-
10-10-2008, 11:19 #86
Non basta.
1) quando fai un documento nuovo ti viene chiesto che tipo di patter vuoi usare: View images - HCFR Generator - DVD Manual. Cosa metti?
2) la scelta successiva è quella della sonda ed immagino tu metta Eye-One.
3) Quando ti appare la finestra dei parametri della sonda cosa metti, Eye One Display o Eye One Pro?
4) Quando metti la sonda sulla base fai la calibrazione con la luce (il lampadario) accesa?
5) Usi un portatile per le misurazioni od un PC con un secondo monitor? Se si, hai impostato "Black screen during measures" nei DVD Manual Parameters?
6) Nelle Advanced>Preferences>General, References ed Advanced cos'hai impostato?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 11:29 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
1) DVD manual
2) si
3) eye one pro
4) no (però ho il monitor acceso vicino)
5) uso il PC e sposto il monitor indietro di 4/5 metri sul divano (prolunga VGA) con mouse e tastiera wireless
6) non mi ricordo se è flaggato, mi sembra di si..controllerò
7) pal/secam il resto non l'ho toccato..cosa devo mettere?
fra poco cmq voglio fare una prova con il plasma per vedere che Y mi tira fuori...speriamo che non sia la sonda difettosa...
-
10-10-2008, 12:07 #88
4) se punta direttamente verso la sonda metti un panno scuro sulla sonda o coprila in qualche modo mentre fai la misurazione. Per curiosità, posta la finestra con i valori rilevati dopo la misura.
5) attenzione perché se è un ambiente leaving e metti un monitor acceso vicino ad una parete chiara rischi di aumentare di molto la luminosità ambientale e di conseguenza le letture sballano.
6) deve esserlo e sarebbe bene che tu trovassi un modo per essere sicuro che anche quando si scurisce il monitor non emetta proprio alcuna luminosità. Potresti provare a prendere un cartone o qualcosa da appoggiaci sopra durante le misurazioni.
7) Io metterei HDTV-REC709, ado ognimodo controlla che sia spuntato "Display Gamma With Back compensation" nelle Refences e prova a mettere 20 ms nel "Latency Time" nelle General.
Potresti anche provare collegando direttamente il vp al pc ed usando il "View Images" invece del DVD. Tanto per vedere la differenza nei valori del bianco, del nero e del contrasto..
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2008, 12:29 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
4) ok..ma di quale finestra con i valori riportati dopo la misura parli? gli zip dei test li ho postati prima.
7) proverò. il flag l'avevo messo.
Nel frattempo ho fatto una prova sul plasma Pioneer 425 con Y circa 200 e ftL circa 58...
ho l'HD1 spompato? (800 ore)
-
10-10-2008, 12:46 #90
Originariamente scritto da capitano
Io a 700 ore ero a circa 29 di Y e ftl a 9.8..CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it