|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Comparativa sonde: DTP94 vs Eye-One Pro (e Spyder2)
-
05-03-2008, 17:11 #16
…allora,
l'altra sera mi sono messo di buona lena per risistemare un po' il vp, dopo quasi un anno dall'ultima calibrata, e con l'occasione ho controllato il diverso comportamento delle due sonde.
Per la verità, per la calibrazione non l'ho finita, devo ancora sistemare le basse luci sotto al 20%, ma dopo un'ora di smanettamenti m'ero rotto e sono passato direttamente alla prova delle sonde.
La premessa: il proiettore l'ho tarato usando il disco HD709 di AVSForum con le sue 20 gradazioni di grigio, ma per provare le sonde al meglio ho collegato il vp al MacBoook Pro per usare i pattern generati da HCFR.
Le sonde erano posizionate diversamente: l'i1 Pro a circa 1,30 mt dallo schermo, puntato verso il centro dello schermo.
Il DTP94 era molto più vicino, a circa 20 cm dallo schermo. Per evitare l'ombra della sonda stessa, era posto circa 30 cm di lato e leggermente ruotato, pochi gradi, verso il centro dello schermo.
Ho scelto questa posizione perché i valori di luminanza rilevati erano molto simili a quelli rilevati con l'i1 Pro.
Questi i risultati:
Gamma: le curve sembrano fotocopiate. Segno che entrambe le sonde si comportano bene nella lettura della luminosità relativa, anche alle basse luci.
Diverso è il discorso per la luminosità assoluta, ma vedremo dopo.
Livelli RGB: qui si cominciano ad evidenziare alcune piccole differenze.
Dal 15% in su il comportamento è abbastanza simile ma con piccole differenze di difficile interpretazione.
Non deve ingannare la maggiore linerità dell'i1 Pro perché, lo ricordo, la calibrazione è fatta proprio con l'i1 Pro, quindi è normale che se ci sono differenze queste sembrino tutte a carico del DTP94, ma non è detto che non siano le sue le letture più precise, colorimetricamente.
Il comportamento al 10% è tutto sommato ancora accettabile, differenze nell'ordine del 10/12% relativo a quei livelli di luminosità sono poco influenti.
La differenza maggiore è nelle letture al 5% e soprattutto allo 0%, soprattutto sul rosso.
Temperatura colore: anche qui si nota un comportamento tutto sommato equivalente dal 10% in su, mentre al di sotto di tale valore le letture divergono in maniera più percepibile.
Near Black: in questa specie di "ingrandimento" della zona critica di lettura 0-10% si nota anche un'altra cosa. Il DTP94 fra l'1% ed il 4% legge dei valori che sono al di sotto dello 0%, cioè livello che rappresenta l'offset della sonda, il suo valore minimo di lettura insomma.
La cosa è molto strana e mi viene da pensare che la sonda entri in crisi con valori così bassi di luminosità o che HCFR abbia uno strano modo di calcolare l'offset, basta disattivare la compensazione del nero nelle preferenze per vedere la differenza.
Nelle altre prove che ho fatto con diversi sw di profilazione per Mac, il DTP94 si è comportato molto bene anche a quei livelli.
Near White: qui si ritorna a d avere letture paragonabili.
Saturazione: stesso discorso, quando il livello di luminosità è sopra ai livelli minimi, le sonde sembra equivalersi. Ricordo che il Blu ha una luminosità relativa del 7,22%.
Gamut: qui si evidenziano le differenze sulla lettura del colore. Per la mia esperienza sarei però quasi tentato di dire che per quanti riguarda la cromia si più affidabile il colorimetro rispetto allo spettrofotometro, ma la verità è che non ho elementi certi per dirlo né per dire il contrario.
Sta di fatto che sul mio nuovo monitor, il DTP94 mi sembra dia risultati migliori per quanto riguarda la colorimetria, ma qui il discorso è un po' diverso.
Qui potete scaricare i file relativi alle due prove, per le vostre ulteriori analisi.
segue…Ultima modifica di Girmi; 05-03-2008 alle 17:34
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 17:14 #17
…continua.
Ho fatto anche un'altra prova. L'occasione era data dalla visita a Pacchio per vedere il suo nuovo JVC HD100.
Dato che c'era anche uno Spyder2 l'ho inserito per una veloce comparativa, anche se meno approfondita della precedente.
Da notare che il JVC non era ancora calibrato ed il gamma alto è dovuto alle impostazioni di default su Mac a 1.8. Quindi si valutino solo le differenze fra i valori letti.
Le sonde erano posizionate in diversi modi: l'i1 Pro a circa un metro e mezzo, puntata al centro dello schermo.
La DTP94 era posta a circa 20 cm leggermente di lato e leggermente inclinata verso il centro, di pochi gradi.
Lo Spyder2 era posto, come da indicazioni, centralmente, parallelo allo schermo a circa 35 cm di distanza e con il filtro montato.
Gamma: letture sempre simili tranne che sulle alte luci dove i due colorimetri leggono un delta colore maggiore dello spettrofotometro.
Livelli RGB: qui le letture dell'i1 Pro e dello Spyder2 sembrano più coerenti fra di loro dal 10% in su. Il DTP94 legge un rosso più scuro, che dipenda dal colore del filtro protettivo?
Temperatura colore: differenze più evidenti fra Spyder2 e DTP94 che non fra i due e l'i1 Pro, comunque contenute.
Gamut: anche qui sembra confermata la minor propensione dell'i1 Pro alle letture colorimetriche, ma ripeto che sono solo mie ipotesi.
Qui ci sono i documenti HCFR per ulteriori controlli.
Per tirare due righe di conclusione, direi che per quanto riguarda le letture sul gamma tutte le tre sonde si comportano bene, anche per quanto riguarda la temperatura colore.
Per le letture colorimetriche le tre sonde riportano ognuna valori leggermente diversi, ma dire quale delle tre sia quella che ci prende di più è dura.
Per le letture alle basse luci se prendo l'i1 Pro come riferimento, allora entrambe le altre due sondine sballano un po' sotto al 10%. Per sotto, intendo che il 10% è ancora buono.
Nel complesso direi che per un uso amatoriale le differenze non mi sembrano ecclatanti. Forse l'i1 Pro può essere preferibile se uno ha un vp di un certo livello e che produce neri molto profondi.
Le letture del nero assoluto fatte sul JVC da Spyder2 e DTP94 semplicemente non ci sono perché al di sotto del rispettivo livello di offset.
Ultima considerazione, se dovessi consigliare fra lo Spyder2 ed il DTP94 direi che sono abbastanza equivalenti per l'uso con il vp. La differenza di prezzo è bassa e forse rispecchia la differenza di qualità, ma nulla più.
Se però uno vuole calibrare anche il monitor del PC, allora il sw del DTP94 è veramente potente e preciso, superiore anche a quello dell'i1 pro.
Va anche considerato che la versione più economica dell'i1 Pro costa più di 4 volte il DTP94 e si paga per aver una maggior precisione di lettura a livelli di luminosità sotto al 5-10%. Una zona che è comunque difficile da controllare su molti display e vp.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 26-01-2010 alle 14:14
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 19:54 #18
Che posso dire ... grazie
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-03-2008, 20:38 #19
Mi aggiungo ai ringraziamenti è sempre un piacere leggerti, ed a imparare non c'è mai fine.
Grazie
josephTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
13-03-2008, 21:22 #20
@ Girmi
Sei un grande...
Grazie, è un piacere leggerti.
OT.
Scommetto che riusciresti a trovare le differenze
anche tra il Giallo/Rosso ed il bianco/nero/azzurroUltima modifica di rudy; 14-03-2008 alle 07:41
SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
02-10-2010, 16:58 #21
Che dirti Girmi?!? Oltre ad essere molto preparato, sei anche una persona incredibilmente gentile che mette la sua preparazione al servizio di tutti. Ce n'è tanto bisogno di gente come te sul forum e per fortuna sotto questo aspetto non ci possiamo lamentare: il forum è pieno di gente davvero molto in gamba e disponibile. Grazie
Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M,Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL
-
02-02-2011, 09:49 #22
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 71
ma queste sonde vanno calibrate o sono pronte all' uso così come sono ?
-
02-02-2011, 10:20 #23
Sono pronte all' uso così come sono.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-07-2011, 01:35 #24
Altre esperienze con la Eye-one pro? Qualcuno usa il software Calman?
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
17-08-2011, 07:50 #25
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 80
Avrei intenzione di prendere la Eye One Display 2 per il videoproiettore, esiste una guida passo passo per capire da dove iniziare ?
Che staffa devo prendere per posizionare la sonda ?
-
17-08-2011, 19:47 #26
Sarei molto interessato pure io alla cosa
Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M,Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL
-
18-08-2011, 12:24 #27
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
La guida prende in considerazione il software ColorHCFR, per il resto la sonda che volete utilizzare è ininfluente (a parte la sua precisione, ovviamente) in quanto la teoria che c'é dietro una traratura è uguale per tutti.La mia sala moviEgame