Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 84 di 156 PrimaPrima ... 347480818283848586878894134 ... UltimaUltima
Risultati da 1.246 a 1.260 di 2329
  1. #1246
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    vedro', grazie delle dritte Poco fa mi sono accorto che c'è la nuova versione, la 2.1.0. installo questa.

    nordata mi sapresti spiegare quanto quotato sotto? ho capito che devo cliccare quella voce, ma non capisco cosa si intende per sessioni in contemporanea.Qualcuno mi puo' spiegare?

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Misure di riferimento:Per capire velocemente in che direzione stiamo andando è consigliabile utilizzare due sessioni di lettura in contemporanea. Per verificare gli spostamenti fra un settaggio e l'altro è sufficiente selezionare (nella sessione "vecchia") la voce "Reference".
    Ultima modifica di tiomeo; 06-02-2009 alle 21:15

  2. #1247
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Posto il file della mia situazione di default, col mitsubishi HC1100.

    Il grafico rgb mostra le tre linee vicinissime e aderenti alla riga 100%..ma mi pare troppo bello per essere vero... Mentre nel grafico del gamma delle tre linee dei primari vedo solo quella del verde e del rosso, eppure nella finestra (click dx) ho spuntato pure il blu.

    Il gamma..nel grafico del gamma...non si vede proprio..non c'è nessuna linea gialla...puo' essere che sia troppo alto...(sopra il 2.9) quindi molto chiuso? Ricordo che sul mio vpr il gamma lo regolo tramite quei tre parametri: +-5 per "high", "mid" e "low".


    Attendo con ansia un vostro commento
    File allegati File allegati
    Ultima modifica di tiomeo; 09-02-2009 alle 16:10

  3. #1248
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Scusa, un dubbio, ma hai fatto le letture cambiando le schermate del dvd da 10 a 100%?

    A me sembra che hai letto sempre la solita schermata.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #1249
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Senza offesa, dovresti ripartire dalla base. Cioè dalla guida di Riker, step n.1.

    Quanto alle misure, non hai misurato nulla, i valori sono tutti uguali.

  5. #1250
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Eppure ho letto/riletto la guida e un po' di post..

    Ho fatto questo:

    1 -lasciato acceso il VPR per piu' di 20 minuti
    2-con gamma in mod. cinema e i 6 parametri di temp. colore (3 per contrasto/luminosita') a 0, ho tarato contrasto e luminosità col DVD di Test di Luciano Merighi e ho tarato pure il colore.
    3- incappucciato sonda, dato ok su avvisi hcfr...
    4-caricato pattern bianco 100% del merighi test, e muovendo la sonda son arrivato a Y=52-53 verificando su hcfr in lettura continua..
    5-caricato pattern della scala dei grigi di luciano, che è diviso in due, nella parte superiore va da 10-100 e sotto da 5..(forse dovevo usare un'altro?) e fatto lettura completa ( -view- in hcfr su "gray scale")
    6-fatto letture completa per ognuno dei seguenti pattern di luciano a grad. 100%: rosso,verde, blu.

    Dove ho sbagliato?
    Ultima modifica di tiomeo; 09-02-2009 alle 16:44

  6. #1251
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...5-caricato pattern della scala dei grigi di luciano, diviso in due, parte superiore da 10-100 e sotto da 5..e fatto lettura completa per "gray scale"
    6-fatto letture completa per i seguenti pattern di luciano a grad. 100%: rosso,verde, blu...
    Hai sbagliato qui. Devi usare delle schermate uniformi e cambiarle ad ogni misurazione, non usare la stessa videata, come caspita può sapere la sonda quale colore deve leggere??

  7. #1252
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non devi usare "grey step" ma le singole schermate alle differenti intensità di grigio e saturazione colori!

    sono nei menu "probe gray" e probe colors"

  8. #1253
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Scusa Tiomeo, ma hai fatto confusione sugli step mischiando diverse cose.

    Fai così, aspetta i 20 min minimi perché si scaldi bene il VPR.

    Usa il DVD di Luciano per settare ad occhio (segui le sue istruzioni) luminosità e contrasto.

    Non so cosa intendi per incappucciare la sonda (io ho lo spyder) e quindi non dico nulla.

    Poi posiziona la sonda; mentre la sposti leggi il valore di Y (leggendo in free measures).
    Il valore della luminosità più alto che trovi (qualsiasi esso sia) è quello dove devi lasciare la sonda.

    Fatto questo fai la lettura della scala di grigi, per ogni step devi avere la finestrina (quella dove dici OK) di HCFR che ti dice x% e devi avere x% anche nella schermata del DVD di Luciano.

    Fatto questo, salva il file e mandacelo.

    Poi si continua da qui.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #1254
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie per le vostre risposte.

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Devi usare delle schermate uniformi e cambiarle ad ogni misurazione
    mi sa che ho capito, scusate ahh gia'....a ogni finestrella di richiesta lettura a tot %-intensita' di grigio o di colore io devo caricare l'apposito pattern e avvio lettura, su go...(view in hcfr su "gray step" o relativo colore)


    riprovo

    EDIT: Riker non avevo letto il tuo ultimo post, capito...a dopo.Ah..per incappuciare intendevo oscurare la sonda con un sacchetto nero, per la richiesta di metterla su un piano ecc...
    Ultima modifica di tiomeo; 09-02-2009 alle 17:10

  10. #1255
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.653
    Riker, ti hanno copiato.

    su AFdigitale di febbraio è uscita una guida alla calibrazione con HCFR

  11. #1256
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma di originale ce ne è solo una !

  12. #1257
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ecco qua.Di partenza sto cosi' Fatto lettura completa della scala dei grigi e dei colori primari.
    File allegati File allegati

  13. #1258
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Cavolo, butta la sonda, non ne hai bisogno .

    Aggiusta un po gli rgb e sei a posto.

  14. #1259
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    cavolo non mi aspettavo che la curva del gamma di default fosse cosi' aderente al riferimento.Sono emozionato Dite che non mi conviene toccarlo? Un ritocchino per alzare magari un po' le basse luci? che magari non guasta?

    Antani pero' nel grafico RGB levels vedo che il DeltaE dal 20 all'80% è ben superiore a 4.

  15. #1260
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Per essere a default sei messo una favola. C'è gente che non raggiunge questa situazione dopo la calibrazione. Gli RGB sono non perfetti ma molto lineari, facilmente correggibili. Cerca di non sputtanare tutto .


Pagina 84 di 156 PrimaPrima ... 347480818283848586878894134 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •