Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 79 di 156 PrimaPrima ... 296975767778798081828389129 ... UltimaUltima
Risultati da 1.171 a 1.185 di 2329
  1. #1171
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La procedura per la calibrazione deve sempre partire dall'allineamento del punto di bianco e del nero
    Più che giusto!
    Anche con le sonde, non è possibile fare a meno dei dischi test...

  2. #1172
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69
    tiomeo devi mettere 0 cosi aggiorna in continuazione.
    grazie, vedro'

  3. #1173
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Gamma e linearità dei valori RGB sono la stessa cosa...
    Mica ti ho capito. Da quello che so è possibile avere dei livelli RGB perfettamente allineati lungo la scala dei grigi, ed avere un gamma completamente sballato.

  4. #1174
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Io parlavo dal punto di vista matematico.
    Il valore del gamma è il risultato della linearizzazione delle tre componenti RGB.

    Per farti capire meglio, fai questa prova:
    apri una qualunque vecchia rilevazione e vai a vedere come sono le schermate della luminance, della temperatura colore, del gamma e dei livelli RGB.
    Apri la schermata con le misure della scala di grigi e licca per rendere i valori editabili.
    Poi copia la colonna corrispondente al gray 50% ed incollala sia nel 20% che nel 80%.
    Vedrai che sia nella schermata della luminance che nel gamma ci sono dei picchi, positivi sul 80% e negativi sul 20%, ma che le schermate della temperatura colore e dei livelli RGB sono rimasti immutati.
    QUesto dimostra che per HCFR quello che conta nelle schermate RGB e temperatura colore è solo la composizione cromatica, mentre ignora del tutto quella luminosa.
    Dei grafici visualizzati in questo modo a mio avviso non servono a niente.

    Per questo ho già detto che il grafico più rappresentativo è quello della luminance: http://www.avmagazine.it/forum/showt...49#post1337149

    In un solo colpo ed impostando la visuale delle componenti separate, puoi fare una linearizzazione delle stesse in base al gamma target.

    Vedrai che quando quel grafico è a posto lo sono anche gli altri.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #1175
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Credo di non capire..
    Allora ho cominciato con il dvd del Merighi e ho cercato di trovare il giusto compromesso tra contrasto e luminosita'.
    Dopo aver fatto cio' ho inserito il dvd dei francesi nella playstation 3 ... e con la sonda in lettura continua ho cercato di linearizzare i valori rgb... (guardando le colonnine che mi compaiono sulla sinistra in HCFR!
    Ora... con l'hd 100 arrivo in un punto dove alle alte luci riesco a linearizzare il tutto.. ma in contemporanea alle basse ottengo un rosso troppo sparato.... corregendo le basse mi si abbassa sulle alte il rosso.
    Allora ho pensato di andare a toccare il gamma... ma mi sa di aver fatto un disastro perche' ho abbassato i vari punti senza alcun criterio... cioe' cercando di andare ad occhio e capire se la curva del gamma si avvicinava a quella ideale.
    Ora dove sto sbagliando?
    Scusate se non mi sono riuscito a spiegare...

  6. #1176
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ok se tutte e tre le curve chiamate "luminance" in HCFR sono perfette, allora sia RGB che gamma sono perfetti.

    Però non sono d'accordo che la curva "luminance" sia la più semplice da leggere, anche per via della scala logaritmica. Io preferisco guardare piuttosto le altre due.

  7. #1177
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    …non sono d'accordo che la curva "luminance" sia la più semplice da leggere…
    Può darsi, forse è solo questione di abitudine.
    In tutti i programmi di grafica ed editing vari che uso da anni il gamma è sempre rappresentato così e per me è più chiaro quello.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #1178
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    …ho cercato di trovare il giusto compromesso tra contrasto e luminosita'.
    Non è che si tratti di un compromesso fra i due, ma degli estremi che il tuo vp può riprodurre.
    Col DVD di Luciano o altri devi per primo sistemare il livello del nero, affinché il minimo segnale che il vp può riprodurre sia il famoso Y16.
    Per fare questo devi calare la luminosità del vp più che puoi.
    Poi risali step by step finché non riesci a distinguere il nero 17 da 16.

    Poi aumenti il contrasto al massimo sul vp e procedi all'inverso fino a distinguere il 234 dal 235.

    Fatto questo passi alla regolazione del punto di bianco, cosa che comporterà una variazione nel contrasto massimo, quindi dovrai ripetere l'operazione. Anche più volte se necessario.

    Sistemati nero, bianco e temperatura del bianco procedi col resto.

    Nell'HD100 io ho trovato un'ottima regolazione già impostando il preset Cinema ma variando il valore del gamma a 2.5 (che in realtà corrisponde ad un 2.2).

    Dopo di ché c'è veramente poco da lavorare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #1179
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Come faccio a regolare il punto di bianco?

  10. #1180
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    52
    Ciao ragazzi!
    Mi è arrivata oggi la sonda. E' una eye-one ma quello che volevo chiedere io riguarda una cosa tecnica. Dalla guida ho letto che prima di tutto, tramite test dvd, si impostano luminosita e contrasto. Poi da quei valori lì, si inizia a vedere il gamma, modificando il bilanciamento del bianco.
    Quindi secondo voi, nn conviene proprio piu toccare luminosita e contrasto?
    Non si affinerebbe ancora di piu il gamma?
    E poi seconda cosa... siccome ho provato solo oggi, nn riesco a capire se piu i livelli rgb sono allineati al riferimento e piu il gamma è lineare. E' cosi giusto?
    Ultima modifica di Vitto; 26-01-2009 alle 23:17

  11. #1181
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    Come faccio a regolare il punto di bianco?
    Non ricordo bene ma ci deve essere il menù Color Temp da qualche parte.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #1182
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Vitto
    Quindi secondo voi, nn conviene proprio piu toccare luminosita e contrasto?
    Dopo aver sistemati luminosità, contrasto e temperatura colore NON si devono più toccare.

    Non si affinerebbe ancora di piu il gamma?
    No. Sballeresti tutto di nuovo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #1183
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Vedrai che quando quel grafico è a posto lo sono anche gli altri.
    Emh... n'è mica vero...

    Sicuramente la curva del gamma, tarata sulle componenti RGB, è una delle schermate più rappresentative e se tarata bene hai già fatto gran parte del lavoro.

    Ma non vuol dire che hai il bianco a D65 e che la temperatura colore (l'altro RGB sia a posto).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #1184
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Sicuramente la curva del gamma,…
    Ma io non ho parlato del Gamma ma di quella che HCFR chiama Luminance.

    …tarata sulle componenti RGB
    In un sistema triassiale, come quelle delle normali device RGB, la taratura delle componenti, AKA linearizzazione, è di fatto l'unica cosa da fare.

    Ma non vuol dire che hai il bianco a D65 e che la temperatura colore (l'altro RGB sia a posto).
    Certo che no.
    L'ho scritto chiaramente che prima di linearizzare bisogna tarare luminosità, contrasto e bianco.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #1185
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    52

    Ancora nn ho letto tutto il 3d ma col tasto di cerca nn ho trovato cio che mi interessa.
    Volevo sapere, per una tv (la mia in questione è il samsung 55a956) secondo voi che influenza ha la retroilluminazione?
    Ho fatto poche prove ieri, ma nn mi sembra ci sia un rapporto preciso tra retroilluminazione e luminosita e contrasto... Diciamo che io a occhio preferisco una retroilluminazione parecchio bassa e poi tenere un po piu alti luminosita e contrasto... ma la Y di conseguenza me la da uguale a 94.101... un po esagerato mentre se faccio il contrario l'immagine a occhio mi sembra poi troppo luminosita (tipica degli lcd...) avete consigli in merito voi che siete mille volte piu esperti di me


Pagina 79 di 156 PrimaPrima ... 296975767778798081828389129 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •