|
|
Risultati da 466 a 480 di 2329
-
16-02-2008, 09:49 #466
Originariamente scritto da Marco75
Sappiamo bene che un valore, ad esempio 2, lo puoi ottenere da valori molto distanti dalla media, come 1 e 3, oppure molto vicini alla media, come 1,9 e 2,1.
Ovviamente la seconda ipotesi è moooolto meglio per i nostri scopi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-02-2008, 10:36 #467
Originariamente scritto da Girmi
Ho acquistato 12GB ma evidentemente ho sottostimato gli accessi. Vanno via GB come se piovesse... sono in attesa della disponibilità del solito spazio.
Intanto la trovi qui:
http://digilander.libero.it/merifon/CIE_ref_sat.jpg
i punti sono il risultato dell'immissione manuale in HCFR dei valori xyY restituiti da babelcolor, usando le triadi rgb delle mie schermate di test, con riferimento PAL 2,2 D65
-
16-02-2008, 15:15 #468
Originariamente scritto da stazzatleta
Originariamente scritto da Luciano Merighi
l' EYE-ONE i1 rev 2...
... mi sembra un controsenso affidarsi a uno strumento di calibrazione che non può essere calibrato...
... in quanto si ottengono risultati partendo da basi poco attendibili ...
C1a0
DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500
-
17-02-2008, 00:49 #469
Dipende cosa si intende per "calibrazione".
Per calibrare uno strumento di misura bisogna disporre di una sorgente di riferimento, di precisione superiore allo strumento che si vuole calibrare e di cui si conoscono le caratteristiche, stabili nel tempo e nei valori forniti, con cui inviare un segnale di calibrazione allo strumento da calibrare (sonda o strumento completo che sia).
Se devi calibrare un fonometro devi possedere un generatore che fornisca un livello sonoro di cui si conosce esattamente il livello, se devi calibrare un voltmetro devi disporre di un sorgente di tensione di cui si conosce esattamente il valore, ecc. e, comunque, non sarebbe una calibrazione, ma solo una verifica che lo strumento funzioni correttamente; la calibrazione è una procedura più complessa.
Nel caso delle sonde di cui stiamo parlando ritengo che occorra una sorgente luminosa di cui si conosca esattemente il flusso luminoso e lo spettro o qualcosa di simile, non è il mio campo.
Credo che nel caso delle sonde di cui si sta parlando le stesse vengano prodotte in modo da stare all'interno di una maschera di tolleranza, più o meno ampia e si debba fare affidamento solo sulla fortuna di averne una che abbia una tolleranza minima rispetto ai valori nominali.
Potrebbe anche darsi che, pur essendo tutte apparentemente uguali, per gli Spyder 2 venga fatta una scelta in modo da abbinare quelli con tolleraneze più stringenti al pacchetto software più costoso e man mano che ci si allontana come tolleranze (sempre però all'interno della maschera accettata) vengano abbinate agli altri pacchetti meno costosi.
E' solo una ipotesi, però può essere non tanto peregrina.
Per molti componenti si usa normalmente tale procedura, escono tutti dalla stessa linea, poi viene fatta una scelta e vengono venduti a prezzo diverso a seconda delle loro caratteristiche e/o tolleranze.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-02-2008 alle 23:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2008, 01:23 #470
@nordata:
Sei un Grande...se alle superiori mi avessero spiegato
così alcuni concetti, sarei diventato uno "scenziato"!!!
Semplice & lineare !!!!
Cmq oggi (ieri) ho provato la sonda per la prima volta
a casa di un amico su un Mits. HC3100 (DLP).
Alla fine della calibrazione abbiamo visto "Armageddon"...
siamo rimasti letteralmente increduli per quanto/come era
cambiato tutto...in mooolto meglio!!!!
Tutto, dal nero all'intensità dei colori alla profondità...era di
una "godibilità" estrema,ad ogni scena "impegnativa" era un
susseguirsi di esclamazioni tipo,,,guarda che profondità,
il mare sembra vero, guarda che "stacco" tra il nero dello
spazio e le astronavi ecc-ecc.
La Spyder2 può essere (anzi è) uno strumento amatoriale, ma
se questo è il risultato dopo il suo "intervento"...ben venga!!!
Mai speso così bene i miei €...(cioè si...ma altre cifre)
Domani ritiro un Epson TW500 (muletto x me) e sono
molto curioso di provarla con un LCD in tutta calma
e tranquillità a casa mia.
Ciao
RudyUltima modifica di rudy; 17-02-2008 alle 01:34
SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
17-02-2008, 03:21 #471
Originariamente scritto da nordata
...ora io non sò esattamente cosa concerne la procedura , se si parta da una sorgente di riferimento come il "buio" per definire lo 0 dello strumento o cosa ...
...ma rimane il fatto che i1 ha una possibilità in piu' che lo spyder non ha...
P.S : è sempre bello leggerti
C1a0DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500
-
17-02-2008, 12:37 #472
Originariamente scritto da Daytona
ora io non sò esattamente cosa concerne la procedura , se si parta da una sorgente di riferimento come il "buio" per definire lo 0 dello strumento o cosa
Per fare questo il sw di solito chiede di appoggiare la sonda o su un'apposita basetta, come nel caso dell'11 Pro, o su qualcosa di nero opaco, come nel caso dell'i1 Display e del DTP94 che ho recentemente testato.
Il motivo di questa operazione, da quanto mi dissero ormai più di un decennio fa, è di "pulire" il segnale utile dal rumore di fondo che, come per ogni apparecchiatura elettrica, affligge anche queste sonde anche se parliamo di pochi mA.
Questo "rumore" non è sempre uguale ma varia in base all'alimentazione, che arriva spesso dalla stessa porta USB, ed alla temperatura interna della sonda stessa, come ho dimostrato nel test sul DTP94.
Per il DTP94 ho usato una Black Trap che ho dalla dotazione di un precedente spettrofotometro.
In pratica è una scatoletta nera con una pirmide interna che elimina possibili rilflessioni spurie.
Ma anche un "cappuccio" nero come ha usato Stazza va bene.
Se si appoggia direttamente la sonda su una superficie nera bisogna assicurarsi che sia davvero nera e non riflettente e magari coprire la sonda durante le lettura.
La mancanza di questa procedura per lo Spyder2 con HCFR (forse altri sw la fanno?) sicuramente fa pensare ad una precisione inferiore dello strumento. Ma immagino che nel firmware della sonda o in qualche libreria del driver o forse in HCFR stesso, ci sia una sorta di valore medio preimpostato al posto di questa precalibrazione.
Ad ogni modo parliamo sempre di errori che, suppongo, inferiori al 0,5%.
Per una sonda da € 100 per usi ludici mi sembra accettabile.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-02-2008, 12:46 #473
Iris dinamico
Ciao,
Stavo cercando di immaginarmi come dovrebbe essere il processo di taratura per quei dispositivi dotati di "Iris Dinamico" o simili.
Uno dei punti che non ho ben capito riguarda su come viene rappresentato il gamma, in particolare non ho capito se la curva (rispetto al riferimento) viene rappresentata come luminosità esponenziale rispetto al primo valore letto o rispetto al massimo valore ottenibile o come valori assoluti.
Sapete mica, sopratutto HCFR se possibile, come fa questo calcolo?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-02-2008, 14:40 #474
Originariamente scritto da Riker
vedo con piacere che il vello della discussione è davvero notevole...
C1a0DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500
-
19-02-2008, 07:39 #475
Posto la miglior calibrazione che son riuscito a fare:
RGB ( con DE < 2 tra 20 e 90 IRE )
GAMMA
CIE
Impressioni post-calibrazione:
il miglioramento più evidente è lo shadow detail: nelle ombre si vede tutto ! ( per esempio in un muretto in ombra ( prima tutto nero ) ora si scorgono i vari mattoncini che lo compongono, oppure si vedono i tubi sul soffitto di una cantina, etc. ). Non vorrei dir castronerie ma anche il nero assoluto mi pare migliorato ulteriormente: non riesco più a vedere le bande nere sopra e sotto durante un film ( sembra di usare una lente anamorfica ). Le immagini sembrano ancor piu contrastate, soprattutto sulle medie e basse luci ( dove diventa davvero spettacolare) con immagini che bucano lo schermo, meno sulle alte luci forse a causa del non perfetto "near white" ( ma come si regola ? )
PS: Luca la prossima volta che passi da Milano chiamami che questa volta ti faccio vedere un film non una sequenza di schermate grigieUltima modifica di Marco75; 19-02-2008 alle 07:49
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
19-02-2008, 08:02 #476
Originariamente scritto da Marco75
Ottima calibrazione Marco veramente molto lineare, complimenti per la catena ma sopratutto per la voglia di perfezionare del proprietario
Rimane solo il problemino sulla saturazione ma direi che per ora va benissimo così (è la mia invidia che parla).
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-02-2008, 08:13 #477
Marco, mi sembra un ottimo lavoro
-
19-02-2008, 08:30 #478
Originariamente scritto da stazzatleta
) non riesco proprio a fare.
PS: gli stessi miglioramenti di cui sopra li ho notati anche con Sky nonostante la calibrazione sia passata tramite la PS3Ultima modifica di Marco75; 19-02-2008 alle 08:33
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
19-02-2008, 09:25 #479
misure e IRIS dinamico...
solo una mia piccola riflessione...
considerando un istante di una qualsiasi scena, l'IRIS dinamico si adatterà alla luminosità complessiva della stessa ma NON altererà la curva di gamma, dato che l'intervento sarà uniforme su tutti i livelli luminosi presenti nella scena stessa.
Se invece eseguiamo delle misure su schermate uniformi a diverse intensità, come si fa solitamente... avremo uno specifico intervento dell'IRIS per ogni schermata o più precisamente per ogni specifico livello e il grafico risultante sarà falsato.
Quindi nelle immagini reali, composte da parti a diverse intensità, l'iris agirà globalmente e non modificherà i reciproci rapporti dinamici dei livelli di ogni singolo fotogramma.
Generando una curva, usando differenti schermate di test, avremo invece un grafico di gamma falsato dal fatto che l'iris sarà intervenuto in modo diverso per ogni misura eseguita...
Spero di essermi spiegato, comunque le misure occorre farle ad iris fisso e il grafico risultante sarà comunque valido anche per l'uso reale ad iris variabile.Ultima modifica di Luciano Merighi; 19-02-2008 alle 09:31
-
19-02-2008, 09:34 #480
Originariamente scritto da Luciano Merighi