|
|
Risultati da 436 a 450 di 2329
-
12-02-2008, 12:45 #436
Io ho comprato lo Spyder , l'eye one e' del mio amico.
Siccome volevamo tenerlo entrambi e fare confronti ... io ho scelto quello che costava meno
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
12-02-2008, 13:17 #437
Originariamente scritto da Girmi
Anche attivando il long reading e l'average, l'area collocata sotto il 20%, relativamente parlando di luce riflessa da un tipico schermo HT, non da misure affidabili.
Non è infrequente che con schermi di maggiori dimensioni, lo spyder non riesca proprio a leggere nulla sotto il 30% relativo. In questi casi occorre ridurre l'area proiettata e/o muovere la sonda per far salire oltre la soglia minima, la luce che investe lo spyder.
Comunque, IMHO, l'andamento dallo 0 al 4% di segnale video relativo, globalmente parlando di sistemi HT, penso proprio che non abbia nessun interesse... Quanto segnale utile pensate vi sia in quella zona?
-
12-02-2008, 13:29 #438
Originariamente scritto da Marco75
Quindi occhio a come hanno tradotto dal cinese...
prova questo in via provvisoria...
http://merifon.altervista.org/TestDVD.htmlUltima modifica di Luciano Merighi; 12-02-2008 alle 13:34
-
12-02-2008, 13:53 #439
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Non è infrequente che con schermi di maggiori dimensioni, lo spyder non riesca proprio a leggere nulla…
Non mi sembra sia il caso di Marco e non credo che lo Sharpone abbia un nero più profondo del JVC.
In questi casi occorre ridurre l'area proiettata e/o muovere la sonda per far salire oltre la soglia minima, la luce che investe lo spyder.
Si falserebbero tutti i valori di luminanza rispetto alla normale condizione d'uso, le interazioni ambientali ed infine non si può sapere quale sia la differenza di comportamento dell'ottica ai diversi fattori di proiezione.
Bisogna rilevare il setup che si usa in visione.
I problemi di lettura vanno risolti cercando la migliore posizione di lettura per la sonda.
Quanto segnale utile pensate vi sia in quella zona?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2008, 13:58 #440
Puo' darsi che quel valore che danno per lo SPyder sia come quando danno i consumi per le macchine.
20 Km con un litro in discesa in assenza di vento contrario e se guida uno che pesa 20 Kg ed ha mangiato poco a pranzoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
12-02-2008, 14:17 #441
Carlo, prima di lanciarci in altre "diatribe", è meglio se ti procuri uno spyder e provi ad usarlo...
Difficile che una qualsiasi misura sotto il 20% sia ripetibile senza che schizzi in modo casuale da una parte all'altra...
p.s. si ho visto Sin City...
Il punto è che con qualsiasi proiettore con il quale si possa sperare di copulare, unitamente a quello che passa il convento (i media), tutto ciò che è sotto (esageriamo) al 4% di luminosità relativa, fa parte di un bel brodo primordiale grigio (più o meno) scuro.
Quindi se proprio avete tempo da perdere, misurate 0-4% con lo spyder....Ultima modifica di Luciano Merighi; 12-02-2008 alle 14:26
-
12-02-2008, 14:24 #442
Originariamente scritto da Girmi
Comunque, secondo me, non mi soffermerei troppo su questo controllo.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
12-02-2008, 14:46 #443
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ultima modifica di Marco75; 12-02-2008 alle 14:49
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
12-02-2008, 15:14 #444
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Quello che mi aveva lasciato perplesso, come avevo scritto, era che con il nuovo soft sembrava iniziare a farlo a 30.
Ora ho ripetuto qualche prova e sembra di nuovo stabile.
Il fatto di attivare la media su più letture sicuramente può aiutare, però se gli "scatti" sono molto frequenti anche la media che ne risulterà sarà comunque falsata.
L'opzione per aumentare il tempo di lettura concordo sul fatto che sia da tenere sempre attivata.
Per quanto riguarda il nero dello Sharp direi che si difende molto, ma molto, bene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-02-2008, 15:23 #445
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Difficile che una qualsiasi misura sotto il 20% sia ripetibile senza che schizzi in modo casuale da una parte all'altra...
Il punto è che con qualsiasi proiettore con il quale si possa sperare di copulare, unitamente a quello che passa il convento (i media), tutto ciò che è sotto (esageriamo) al 4% di luminosità relativa, fa parte di un bel brodo primordiale grigio (più o meno) scuro.
Se poi il vp fa schifo è un altro discorso, ma credo che nel caso di un Z21000 valga la pena fare due prove in più.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2008, 15:25 #446
Piuttosto, mi è venuto un dubbio e mi rivolgo ai possessori dello Spyder.
Prima di fare le letture, c'è una routine di calibrazione della sonda?
Se sì come la fate?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2008, 15:43 #447
Originariamente scritto da Girmi
si prende ciò che passa lo convento, in continous measures, il 10% è un saltare indegno di palo infrasca, totalmente inaffidabile, non solo se lo scherm è bello grande, lo spyder non rileva nulla (no data), come se fosse affacciato su un buco nero.
Eliminare il filtro LCD aiuterebbe assai, elevando la sensibilità minima ad una soglia di maggior decenza ma se poi il tutto sia più o meno affidabile è un altro paio di maniche...
credo che lo spyder possa dare indicazioni di massima, in effetti casi macroscopici me li aveva rilevati. Devo dire che anche ad occhio mi ero accorto e che la misura ha solo confermato...
probabilmente rimane adatto per calibrare un display tradizionale, dove l'accoppiamento intimo con la sonda crea meno problemi. La lettura degli schermi sembra un contentino aggiunto per il mercato dei VPR. Forse lo spyder3 colmerà queste "deficenze", chissà...
-
12-02-2008, 15:57 #448
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Sotto il 10% non ho provato. Quando ho un attimo misuro il Near Black.
-
12-02-2008, 16:06 #449
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Non c'è un pannellino di controllo, un utility, niente?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2008, 16:07 #450
Originariamente scritto da Marco75
la temperatura colore è ovviamente influenzata da entrambi e quindi ho agito di bilancino...
un colpetto all'offset del rosso per togliere una fusione fra il 100%e il 95% e un ritocchino a "temperatura colore per aggiustare il tutto...