Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 123 di 156 PrimaPrima ... 2373113119120121122123124125126127133 ... UltimaUltima
Risultati da 1.831 a 1.845 di 2329
  1. #1831
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Mancano ancora le saturazioni dei primari e secondari... per curiosità... che disco di pattern hai utilizzato?
    Se è quello di AVS REC 709 primari e secondari risultano molto vicini al riferimento nelle coordinate x,y e con le giuste luminanze (li hai realizzati con il pattern a 100 IRE).
    Buona la greyscale e il gamma (meglio di così è moolto difficile)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #1832
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    ha una luminosita' da paura! Tastierista ma quant'e' grande lo schermo?

  3. #1833
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    ragazzi , ho utilizzato il disco test in hd scaricato dal sito di avmagazine.
    i colori sono stati "centrati" con il pattern relativo al 100%.
    lo schermo ha una base di 2 metri con una distanza di proiezione di circa 5,5 metri.
    mi consigliate comunque di vericare la scala di saturazione dei colori o no?
    nonostante diversi tentativi la posizione del ciano è il meglio che sono riuscito ad ottenere.

  4. #1834
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Ti consiglio di verificare anche quella, questo per verificare che i comandi che regolano la saturazione e tint (ovvero spostano i primari e secondari nel grafico CIE 1931) agiscano in modo lineare anche ai valori di saturazione inferiori.

    Immagino che il VPR sia nuovo il diaframma aperto al massimo, per curiosità che schermo hai? Hai utilizzato la lettura riflessa dallo schermo o hai puntato il colorimetro verso il VPR ?

    Per il ciano pazienza, a mio giudizio è più importante avere i valori di saturazione inferiore a posto più che preoccuparsi di quello che sucecde agli estremi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #1835
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    la sonda è stata puntata verso lo schermo.
    il telo è un Adeo costruito su misura in quanto ha una spalla molto alta , credo si chiami cosi',(distanza della zona utile di proiezione dal soffitto) ed ha un gain , se non ricordo male , di 1,2.
    nel caso dovessi trovare valori strani di saturazione intermedia come dovrei agire sui colori?

  6. #1836
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    per il diaframma ti dico che è aperto a circa metà

  7. #1837
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    In tal caso sarebbe cosa buona e giusta che tu privilegiassi i valori di saturazione inferiore anche se a scapito della correttezza dei primari e secondari saturi al 100%.
    Se devi infatti scegliere per compromesso se vedere come più naturali i toni della pelle, piuttosto che i colori pienamente saturi (magari dei cartoni animati) meglio scegliere i primi.

    Prendiamo per esempio il caso di una partita di calcio se il gamut è più ampio del riferimento e tu regoli correttamente i valori di saturazione fino al 75% vorrà dire la pelle , il colore dell' erba saranno perfetti... magari la divisa dell' arbitro sarà di un giallo un spaziale
    In un film.. potrebbe capitarti una ferrari con rosso più rosso del rosso ma tutto il resto dovrebbe risultare a posto.

    P.S.
    Utilizzerei l' impostazione "economica" della lampadina, ti abbasserebbe anche il livello del nero (tanto il bianco a 100 IRE risulterebbe comunque abbondante).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #1838
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    stasera farò i test sulla saturazione e vedrò i risultati.
    ti chiederei un altro consiglio nel frattempo data la tua esperienza e la tua disponibilità.
    per rendermi conto di come è la saturazione deevo tenermi sempre con il delta E sotto i 3 come per la scala dei grigi?
    e poi come faccio a regolarare la saturazione dei vari colori individualemte?
    questo causerà anche uno scompenso sul gamma e sulla scala dei grigi?
    ho notato infatti che portando la modalità in eco il gamma cambia..
    grazie per la tua pazienza.





    Panasonic TH-42px700E, amp. Onkio SR 605, BR samsung c5300,
    DT humax HD, Shy Hd, casse Scandyna Blue room,vpr Epson TW3500
    Ultima modifica di tastierista; 29-09-2010 alle 15:59

  9. #1839
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Si la percentuale di errore deve essere estremamente bassa ... di solito se sono presenti controlli che riguardano il CMS la voce è Red/Green/Blue/Yellow/Cyan/Magenta Color oppure saturation... dovrebbe essere lo stesso comando che hai utilizzato per ridurre la sovrasaturazione dei colori primari e secondari.
    In teoria non dovresti danneggiare la scala dei grigi.
    Una piccola osservazione nel file CHT che hai allegato precedentemente lo spazio colore utilizzato è quello del REC601 (NTSC) e non il REC709; per cambiare il riferimento Advanced->Preferences...->References> alla voce "color space" seleziona HDTV-REC709.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #1840
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    ho provato a ricalibrare il vpr con la saturazione dei primari e dei secondari...
    ma ora non ci capisco più nulla.
    in allegato il file della nuova calibrazione...AIUTO!!!
    File allegati File allegati

  11. #1841
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Visto così sembra un altro VPR.
    Prima di smanettare avrei effettuato un semplice rilievo delle saturazioni con la situazione precedente.

    I comandi funzionano in questo modo (quelli relativi al primario verde in questo caso)



    A livello grafico i riferimenti che devi centrare sono i pallini che ho segnato.

    A livello di dati, con un bianco a 100 IRE di 52,92 cd/mq sono i seguenti:

    http://myfreefilehosting.com/f/ad433459d5_0.02MB

    Per saturation e tint è comodo utlizzare il CIE diagram di HCFR e la lettura continua.
    Per il luma (Y) è comodo utlizzare la lettura continua direttamente alla sezione measures e controllare direttamente il relativo valore numerico che appare.

    Ciao

    Non farti portare via il sonno con la calibrazione
    Ultima modifica di revenge72; 30-09-2010 alle 08:39
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #1842
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    ciao revenge,appena posso ti posto ol grafico dei risultati ottenuti,in ogni caso ho ripristinato la situazione precedente con i primari e i secondari perfettamente allineati, con i campi al 100% ma il problema e' per le percentuali interne.
    tranne ol rosso tutti gli altri colori presentano i pallini fortemente disallineati,sopratutto il verde.
    qtest'ultimo infatti ha lo0 e il 100 a posto ma gli altri valori sono fuori.
    incvece di avere una retta tra 0 e 100viene disegnata uunna curva cosi' )
    se provo a riaddrizzarla sfaso completamente il valore a 100 .
    come posso fare per tarare i valori intermedi,25,50,75% ?
    grazie per il tuo aiuto

  13. #1843
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da tastierista
    incvece di avere una retta tra 0 e 100viene disegnata uunna curva cosi' )
    se provo a riaddrizzarla sfaso completamente il valore a 100 .
    .... come posso fare per tarare i valori intermedi,25,50,75% ?
    Hai appena scoperto che i comandi del CMS o sono fatti bene... questo è un caso lampante di "tint rucurvo" gli estremi vanno al posto giusto (beh .. lo zero se hai calibrato bene la scala dei grigi... deve andare a posto per forza) in questo caso il comando tint agisce diversamente agli estremi rispetto a quanto fa ai valori inferiori di saturazione.
    Cosa scegliere , bisogna scegliere un compromesso.
    E' mia consuetudine privilegiare i valori di saturazione fino al 75% rispetto agli estremi. In questo modo avrai comunque un minimo grado di libertà di intervento con i comandi Tint.
    Quello che succede oltre il 75% di saturazione lo considero molto meno ( o meglio mi piacerebbe che fosse tutto in riga.. ma la maggior parte delle volte non succede).
    E' IMHO inutile cercare la perfezione agli estremi del gamut perché poi spesso succede quanto segue (questo è il mio Sony HW10):

    http://c.imagehost.org/0367/HW10.jpg

    Per paradosso è meglio questa situazione (è un work in progress devo migliorare il magenta) :

    http://c.imagehost.org/0539/hw10b.jpg

    Ci sarebbe poi il discorso delle luminanze di primari, complementari e saturazioni intermedie... ma non è il caso

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #1844
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    236

    dll per spyder3

    Ciao ragazzi,sto impazzendo, ho comprato lo spyder3 ma non riesco più a trovare la dll che funziona con hcfr,ho cercato Dovunque ma niente,qualche anima pia potrebbe aiutarmi? un grazie in anticipo!!

  15. #1845
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La dll la trovi nella directory del programma fornito assieme allo Spider.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 123 di 156 PrimaPrima ... 2373113119120121122123124125126127133 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •