|
|
Risultati da 961 a 975 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
03-11-2008, 10:27 #961
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
Grazie ancora Luciano, sì le righine della scritta 576i si vedono sempre bene e stabili.
A questo punto ho un'ultima domanda per sviscerare completamente questo test e dissipare i miei ultimi dubbi sul 2930:
ma se la modalità video 1 in realtà forzasse SEMPRE il lettore in modalità video, che effetti dovrei vedere nei 3 test (immagino qualche cosa che non va relativamente al pendolo di destra nelle cadenze film ... )?
-
03-11-2008, 10:54 #962
il deinterlacing motion adaptive, dovrebbe analizzare e gestire al meglio ogni singola zona dell'immagine, capire se eventuali righine sono dovute al movimento di soggetti interlacciati (pendolo i) oppure se sono la reale natura del soggetto (scritta 576i) e lasciare naturalmente intatti i soggetti di natura progressiva.
-
04-11-2008, 16:15 #963
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
grazie ancora Luciano, a questo punto mi è tutto chiaro e per quanto mi riguarda il 2930 lo imposto su video1.
Come dicevi nell'altro post, all'atto pratico non sempre guardando normali DVD si vedono grandi differenze: io infatti lo tenevo inizialmente su auto (il Denon l'ho preso usato pochi mesi fa) e non avevo notato nulla di strano.
Un paio di settimane fa ho preso il DVD del film dei Led Zeppelin, "The song remains the same". La qualità video è piuttosto bassa, inoltre ci sono luci basse e panning continui. Proprio nei panning ho notato che qualcosa non andava, avevano uno strano andamento a scatti.
Provando con le impostazioni, ho notato che impostando su video 1 la situazione era decisamente migliore. Da qui ho ripreso il tuo ottimo dvd-test e ho iniziato a fare un po' di prove, da cui la decisione di dissipare i miei dubbi con i post qui sopra!
Grazie ancora, mi è stato veramente utilissimo
Cesare
-
08-11-2008, 11:46 #964
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 48
ragazzi, non riesco entro stasera a leggere tutte queste pagine! quindi vorrei farvi una domanda quasi stupida... ma una volta che ho le cartelle scompattate dalla cartella zip, come faccio a masterizzare il dvd con nero 8? cioè come faccio a creare l'immagine di masterizzazione? grazie
TV: THOMSON crt 32" wf200 Sintoampli: LG Hd 302sd
Diff. anteriori: yamaha nx 05 Centrale e sorround: LG (ancora per poco) Subwoofer: LG Consolle di gioco: Microsoft XBOX
-
08-11-2008, 11:49 #965
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Punto fermo: non uscire dal lettore con un segnale upscalato, per evitare le problematiche ormai ben note sui colori (nonostante il lettore lavori un filo meglio della tv, osservando i pattern appositi).
Problema: far deinterlacciare dalla tv (uscendo dal lettore a 576i ) o dal lettore (uscendo a 576p)?
La tv non effettua un riconoscimento automatico: mi permette di forzare il video mode o il film mode. Il lettore può effettuare un riconoscimento automatico o forzare il video mode o il film mode.
Prima differenza
Se seleziono 576i le selezioni dei menù (solo quelle del dvd, non quelle dell'OSD del lettore) sono "disassate". Succede ogni qual volta evidenzio una voce di un menù. Le scritte, dunque, sembrano presentare una specie di "ombra". Anche nel menù Motion il rettangolino giallo risulta leggermente spostato a sinistra: questo causa un bordino giallo a sinistra e un bordino nero a destra (la porzione del rettangolo nero, per esempio quello di Video mode, non coperta da quello giallo). A 576p non si nota nulla. Ho provato a collegare il lettore con un cavo Scart RGB, ma la "sdoppiatura" è sempre presente. Non credo sia un problema di come la tv deinterlaccia, ma di qualcosa dovuto al lettore. O mi sbaglio?
EDIT: è sicuramente il lettore perché a 1080i è tutto a posto.
Ora riporto cosa noto nelle varie voci della sezione Motion, in base alle selezioni effettuate.
Video mode
576i video mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, pendolo interlacciato non "spettinato".
576i film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, nel pendolo interlacciato, sorpassando una certa velocità (direi dal secondo 45 in poi, circa), si intravede una struttura a righe (è questo che intendi per "spettinato"?).
576p auto mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, pendolo interlacciato non "spettinato".
576p video mode: come auto mode.
576p film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, nel pendolo interlacciato, fin da subito, si intravede una struttura a righe.
Film mode
576i video mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, pendolo interlacciato non "spettinato".
576i film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, nel pendolo interlacciato, sorpassando una certa velocità, si intravede una struttura a righe.
576p auto mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, pendolo interlacciato non "spettinato". Non dovrebbe invece essere come film mode?
576p video mode: come auto mode!
576p film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, nel pendolo interlacciato, fin da subito, si intravede una struttura a righe.
Alt. flags
576i video mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, testo sempre leggibile, pendolo interlacciato non "spettinato".
576i film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, testo sempre leggibile, pendolo interlacciato non "spettinato", questa volta apparentemente identico a quello in video mode. La tv non decifra il passaggio tra video mode e film mode?
576p auto mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, testo sempre leggibile, pendolo interlacciato non "spettinato".
576p video mode: come auto mode.
576p film mode: scritta 576i non flickerante e con struttura a righe, testo poco leggibile e con struttura a righe molto evidente, nel pendolo interlacciato, fin da subito si intravede una struttura a righe.
Jaggies (video)
576i video mode: niente da segnalare.
576i film mode: si notano scalette nelle righe bianche.
576p auto mode: si notano scalette nelle righe bianche (come in film mode!).
576p video mode: niente da segnalare.
576p film mode: si notano scalette nelle righe bianche.
Bars (video)
576i video mode: movimento delle barre regolare senza anomalìe.
576i film mode: la barra bianca "soffre" leggermente nel movimento e si vede la struttura a righe.
576p auto mode: movimento delle barre regolare senza anomalìe.
576p video mode: movimento delle barre regolare senza anomalìe.
576p film mode: la barra bianca "soffre" leggermente nel movimento e si vede la struttura a righe.
Quale scelta mi consigli di fare? Mi "tappo il naso" per il "disassamento" e scelgo 576i o 576p (con il grosso punto interrogativo di 576p auto mode che si comporta come 576p video mode nella tua schermata Film mode, codificata in maniera progressiva, e come 576p film mode in Jaggies)? L'istinto mi spinge a scegliere la prima ipotesi, ma mi piacerebbe un tuo parere.Ultima modifica di atchoo; 09-11-2008 alle 08:33
-
09-11-2008, 12:25 #966
Col mio nuovo lettore, il Samsung BD-P2500, in component 576p a tv crt sd, oltre ad essere arrivato ad un'ottimo nero adesso, senza mai far annegare gli ultimi livelli 18-17, noto un fenomeno per me singolare: nel pattern -black- abbasso per rendere nera la parte superiore e distinguere un po' il primo quadratino a sx, cioè il 17.Ma se questo si distingue appena rispetto allo sfondo nero di sopra...riesco ancora a intravedere pero' il 16-15 a dx!! Il 16 praticamente è un po' piu' chiaro del 17, non dovrebbe essere piu' scuro di quest'ultimo
diciamo che il quadratino piu' scuro del 17 a me è il 14..ma come si spiega? Non dovrebbe essere il 16?
Se puo' servire..adesso se alzo al max la luminosita' in pattern black vedo tutti i quadrati, che col lettore di prima non vedevo.Questo nuovo lettore pero' non ha nessuna regolazione per i parametri dell'immagine, almeno non in component 576p (solo via hdmi, per brillantezza e rumore video)
-
10-11-2008, 01:05 #967
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Scusate, ma non ho avuto modo di poter leggere tutto. ma questo test serve anche per la visioni di DVD upscalati a 1080p su VPR fullHD? o va bene solo per risoluzioni SD?
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
10-11-2008, 02:28 #968
Certo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-11-2008, 09:33 #969
@atchoo
dopo aver cercato di leggere il papiro... considerando che statisticamente i lettori lavorano meglio dei tv, userei 576p auto, dando un'occhiata anche alle righine nere della "bandiera".
Che lettore hai? Non è consueto il fatto di poter avere su HDMI anche il 576i...
@tiomeo
ti confermo che i livelli del dvd sono esattamente quelli dichiarati...
Effettivamente il 16 non dovrebbe apparire più chiaro del 17 ma ormai, quando c'è di mezzo del firmware, non mi soprende più niente...
-
10-11-2008, 10:46 #970
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Il lettore è l'Oppo in firma. Viene tenuto in grande considerazione tra gli appassionati proprio per la possibilità di uscire a 576i via HDMI, come faceva anche il suo predecessore.
Sì, normalmente i lettori sono superiori alle tv quanto a deinterlacciamento, ma Pioneer, a leggere le recensioni (non vorrei che questo mi suggestionasse), si distingue. Ovviamente non potrà competere con lettori di fascia alta, dotati di chip dedicati, ma con quelli di fascia media dovrebbe ben difendersi.
Riassumendo il papiro, tv e lettore si comportano in maniera molto simile forzando la modalità video. In modalità film, nei pendoli, il lettore mette subito in evidenza quelle righe di cui parlo. Non so se sia giusto così, ma dà l'idea di essere "in difficoltà". Cosa che la tv manifesta solo con una velocità dei pendoli molto sostenuta. E poi c'è il comportamento non sempre coerente di Auto (vedi Jaggies, dove è identico alla modalità film) che mi lascia perplesso.
Ora provo a vedere bene come si comportano i lettori con la bandiera.
-
12-11-2008, 23:23 #971
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da atchoo
Stavo rileggendo le note d'uso del tuo dvd. Subito all'inizio scrivi:
Se il sistema ha passato il “BTB test”, nella schermata set contrast, usare il controllo di luminosità per rendere visibile il livello “14” rispetto allo sfondo “1”. Dopodiché abbassare per portare il “14” al livello dell’”1”. A questo punto il “16” dovrà essere appena distinguibile rispetto l’”1”. In caso di BTB non superato, il “14” non sarà distinguibile rispetto all’ “1”, agire di conseguenza, per rendere il “16” appena evidenziato sullo sfondo.
-
12-11-2008, 23:40 #972
dipende, a volte vengono tagliati i livelli appena sotto il 16, a volte anche il 16 e in qualche caso ho visto mangiati fino al 18 compreso. Dipende da ciò che avevano assunto i progettisti...
Per star nel sicuro, avrei dovuto scrivere "il 17 appena distinguibile dallo sfondo"...
-
13-11-2008, 06:42 #973
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Comunque ne ho viste pure io di tutti i colori. La peggiore che ricordi, con componenti in teoria di pregio, è l'accoppiata PS3 (che già di suo non ho mai visto passare il BTB, anche se con alcuni display sembra riuscirci) e lcd Sony serie V2000. Livello 18 completamente affogato e non c'è stato verso di migliorare le cose...
-
13-11-2008, 14:10 #974
Grazie della risposta luciano.
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
13-11-2008, 14:44 #975
il firmware è il software che decide come debba funzionare un apparecchio. Se questo software non è il prodotto del lavoro di persone ben coordinate, da qualcuno con una chiara visione dell'insieme, il rischio è che detto apparecchio non funzioni in modo impeccabile sotto ogni piccolo aspetto.
Il taglio forzato dei livelli "più o meno attorno al 16", è un esempio di dettaglio che potrebbe essere più curato. Per non parllare del flag della codifica del colore...