|
|
Risultati da 706 a 720 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
11-01-2008, 18:14 #706
@ TUTTI
Fatta la doverosissima premessa che sono pienamente d'accordo sui giudizi dati sul lavoro di Luciano e sull'importanza del DVD che ha reso disponibile per tutti gli appassionati, nonchè sul contributo che continuamente fornisce scrivendo e rispondendo su questo Forum, per mere questioni attinenti la gestione del forum stesso preferirei che la pur encomiabile proposta testè fatta circa possibili donazioni allo stesso fossero, per ora, estranee al Forum stesso.
Ovviamente, fuori di qui, siete tutti liberi di fare come meglio credete e l'nteressato è ancora più libero di fare modifiche a tale scopo sul proprio sito.
Non appena l'Amministratore ritornerà da Las Vegas si potrà parlare della questione anche in relazione ad eventuale annuncio sul forum o quant'altro riterrà opportuno fare in merito a questa iniziativa.
Rinnovo pertanto l'invito a soprassedere.
Grazie a tutti.
Ciao
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2008, 11:28 #707
Originariamente scritto da sebi
Io ho HTPC, PS3 e SkyHD, siccome l'unica sorgente in cui non posso settare il BTB è SkyHD ho impostato range non esteso su PS3 e VMR9 sull'HTPC, per non dover cambiare impostazione nel vpr ogni volta che cambio sorgente.
E' quello che ho cercato di spiegare anche nel thread del Panasonic 2000 ma quell' egocentrico di maurocip ha cercato di censurarmi.
-
13-01-2008, 12:34 #708
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Mi scuso se nel precedente post sono stato fumoso nella descrizione del problema, cercherò di essere più preciso e “descrittivo”. Le foto che posterò sono “catturate” dal monitor dell’HTPC per comodità e quindi non riproducono fedelmente la rappresentazione che si ottiene da VPR ma possono essere sufficienti per l’inquadramento della problematica.
La questione prima introdotta nasceva dal riscontro, nella medesima catena AV pilotata da un HTPC, di un comportamento diverso da parte di 2 player in rapporto alla lettura dello stesso supporto, il tuo DVDtest.
Ebbene, mi sbagliavo.
La comparativa, per la solita fretta, era stata fatta in condizioni non omogenee.
Difatti in condizioni di default i due player, Theter tek e PowerDVD, si comportano in maniera del tutto sovrapponibile come si evince da quanto segue:
POWERDVD
THEATERTEK
La differenza che avevo riscontrato era dovuta al fatto che, con TheterTek, avevo attivato il post-processing di FFdshow che genera una situazione di questo tipo:
Di questo aspetto se ne era parlato altrove nella sezione HTPC e alla quale farò riferimento in seguito per cercare di approfondire la questione. Tuttavia, da una prima analisi non definitiva, il comportamento diverso dal “basale” sembrerebbe dovuto non tanto alla inabilitazione dell’accelerazione hardware, come da qualche parte avevo letto, e neanche alla stessa presenza di FFDshow. Piuttosto sembrerebbe scaturire dalla presenza del resize che fa un upscaling della risoluzione nativa a risoluzioni superiori (1280x720 e 1920x1080 nel mio caso). Disattivando il resize si ritorna alla situazione originale.
Per la taratura del mio VPR, seguendo le tue indicazioni, ho preferito usare la soluzione Theatertek + FFshow + resize con luminosità e contrasto a zero come di default agendo sui controlli del VPR per portare, quanto più possibile, il nero più nero a 16 e il bianco più bianco a 235(39). Purtroppo non sono dotato di strumenti più fini per la taratura. Il risultato raggiunto è comunque soddisfacente e la visione dei film piacevole tenuto conto che il VPR ha un buon livello di nero e i particolari non finiscono comunque affogati.
E’ ovvio che, dopo una taratura siffatta, se accedo al tuo DVD test con l’altro player, PowerDVD, otterrò una situazione completamente diversa e avrò, grossomodo, il nero più nero allineato al livello 0 del tuo DVDtest e il bianco più bianco allineato al livello 254 circa. Da qui l’equivoco di cui prima.
Discorso HD.
Qui le cose si fanno più complesse per la mia poca esperienza in quest’ambito tenuto conto che solo di recente ho realizzato una messa a punto del sistema per la visione di Blu-ray e HD-DVD. Diciamo subito che il player per la visualizzazione è PowerDVD lo stesso player con il quale, dopo la taratura del VPR, nella visione del tuo DVDtest sono più o meno nelle condizioni di cui nelle prime due foto postate e di conseguenza troppo luminoso e troppo poco contrastato di default nella visione dei DVD PAL.
Lasciando comunque il player in condizioni di default se introduco in supporto di AVSforum per la taratura da Blu ray ottengo questo:
A primo impatto, pur non notando le differenze abissali riscontrate da Actarusfleed, sembrerebbe che il black 16 del test di AVSforum corrisponda, grossomodo (lascio perdere in questa fase analisi più fini mirate al rilevamento di eventuali, sottili differenze perché mi interessa di più il concetto) al livello 0 del tuo DVD test e allo stesso modo il bianco 235 di AVSforum coincida con il 254 del tuo DVDtest.
Venendo all’esperienza precedentemente descritta da Actarusfleed sembrerebbe che partendo da una situazione di ottimizzazione del sistema a mezzo del tuo DVDtest per ottenere una situazione di ottimizzazione pro/HDDVD secondo il test di AVSforum bisognerebbe agire drasticamente abassando la luminosità e aumentando il contrasto. Nel mio sistema succede esattamente il contrario: se ottimizzo il PowerDVD con il tuo DVDtest dovrò agire necessariamente abbassando la luminosità e aumentando il contrasto; se dopo questa ottimizzazione fornisco al player il supporto di taratura per HD (nel mio caso ho provato solo quello per blu-ray) sarò viceversa costretto ad agire aumentando la luminosità e aumentando il contrasto.
Alla fine, con il player a default e il massimo nero=0 secondo il tuo DVDtest e =16 secondo AVSforum, il massimo bianco=254 secondo Merighi e 235 secondo AVSforum, la visione dei Blu-ray con quel rudimentale strumento che è il mio occhio si direbbe piacevole e quasi ottimale.
Se mi inerpicassi in un sillogismo improbabile, viste le premesse, dovrei quindi concludere che 0 di Merighi=16 di AVSforum e 254 di Merighi=235 di AVSforum.
La mia sensazione ultima, non suffragata da elementi di conoscenza sufficienti, tuttavia non è questa: a me sembra che l’intero sistema (OS Vista + GPU ATI 2600XT + Catalyst 7.10 + PowerDVD) tratti il segnale SD differentemente da quello HD e che di base sia predisposto per l’HD meglio di quanto non lo sia per la SD.
In definitiva, ed è quello che conta, per vedere “bene” un DVD io devo avere il nero del DVDtest= 16 e il bianco= 235 (239) e allo stesso modo per vedere bene un Blu-ray dovrò avere il nero di AVSforum= 16 e il bianco= 235 (239).
Potrebbe quindi essere che, salvo differenze minori che non sono andato neanche a cercare, i 2 sistemi di calibrazione coincidano.
In attesa di qualche riscontro…
Ciao sebiUltima modifica di sebi; 13-01-2008 alle 14:18
-
13-01-2008, 12:37 #709
Originariamente scritto da lanzo
Ciao sebi
-
13-01-2008, 13:47 #710
Le nuove ATI HD mantengono i livelli video con segnali SD ed espandono i livelli con l'HD o se vedono in ingressso una risoluzione >= 1280x720.
Addirittura cambia la colorimetria :
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=50025&page=38
Se ne parla diffusamente anche su AVSforum.
Ad esempio alcuni per ovviare al diverso comportamento della ATI che implica due tarature differenti , settano un registro ed espandono anche in SD:
http://exdeus.home.comcast.net/~exdeus/ati-hd2x00/
"UseBT601CSC"="1"
Quindi il disco di Luciano non fa' altro che mostrare fedelmente se i livelli video sono espansi (0 black)
http://img464.imageshack.us/img464/2980/pclevelis7.jpg
o meno (16 black)
http://img464.imageshack.us/img464/4165/videolevel.jpg
Che poi la torta "in teoria" e' sempre quella , il numero 16 del test e' il nero di riferimento
Ciao
Antonio
The "UseBT601CSC"="1" driver expands SD levels, the same way as HD is expanded automatically by the drivers, giving you 0-255, aka PC levels. If you want the original 16-235 (video levels) then go into CCC/avivo video/basic colour and turn "use application settings" off, brightness to 16, contrast 86 - pretty much exactly reversing the expansion. Note that in Vista EVR will always expand, and so will VMR9 with hardware acceleration. However, VMR9 without acceleration will not expand at start, and neither will the CCC colour controls work, until you manually move a colour control via the likes of procamp.Ultima modifica di ciuchino; 13-01-2008 alle 14:06
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
13-01-2008, 14:12 #711
Originariamente scritto da ciuchino
Quindi alla fine della fiera è veromile, da quanti riporti e da quanto da me precedentemente scritto, a parte "fini" differenze come dicevo, che i livelli dei due test possano coincidere?
Ciao sebi
Ho notato che utilizzando color matrix 601>709 non passo il BtB. Hai un riscontro il tal senso?
-
13-01-2008, 14:16 #712
Ho fatto alcune prove fra HTPC con ffdshow e resize Lanczos e PS3
in effetti ffdshow introduce variazioni ma non mi sono dilungato perché egoisticamente non mi interessa più di tanto, piuttosto ho notato come TT 2.4 non passi il secondo ed il terzo test del pendolo
Passando alla PS3 ho notato questo:
ho dovuto alzare la luminosità di qualche step rispetto all'HTPC
il test del pendolo è perfetto
disattivando superbianco recupero misteriosamente la luminosità che mancava
aggiungo che pur tarando alla perfezione i livelli, un DVD musicale NTSC che guardo spesso diventa molto buio e devo alzare la luminosità oppure attivare HDMI estesa anche se sulla PS3 ho impostato limitata...
L'Iris automatico disattivato non varia la situazione quindi mi chiedo se qualche DVD NTSC non possa richiedere l'attivazione del range esteso contrariamente alla maggior parte dei titoli in commercio
-
13-01-2008, 14:22 #713
A parte che quello di Luciano e' per DVD e sarebbe meglio usarne uno per l'HD nell'altro caso , non cambia niente tra SD o HD riguardo questo test.
La cosa importante e' verificare il comportamento dell' intera catena , non solo la sorgente puo' espandere o meno i livelli ma anche il display potrebbe avere un settaggio per gestire al meglio le due possibilita' o comportamenti diversi.
Per il resto e' piu' un discorso legato all'HTPC per cui meglio parlarne di la'Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
13-01-2008, 14:41 #714
Originariamente scritto da ciuchino
Non tocco nulla della mia catena levo il DVD di Luciano e, ragionando per assurdo, introduco un ipotetico HD test di Luciano con le medesime schermate strutturato per l'HD e masterizzato su un Blu-ray a 1920x1080/24p e lo apro sempre con PowerDVD. Cosa mi devo aspettare dalla schermata black? Io mi aspetto un nero di riferimento a 16. Mi sbaglio?
-
13-01-2008, 14:44 #715
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da sebi
-
13-01-2008, 14:59 #716
Appunto. Con la mia catena io sono espanso con powerDVD e supporto SD, non espanso con l'HD. Ergo, lasciando a default i livelli del player...
-
13-01-2008, 15:08 #717
L'importante e' allineare in taratura il livello 16 come nero.
Livelli normali significa che i livelli video sono stati mantenuti 16:235 , per cui starando la catena e con dischi di test appositi come quello del Merighi sei in grado di visualizzare il BTB 0-15 e WTW 236-255 perche' sono state inserite informazioni fuori range.
Ma poi tari per avere il 16 come nero.
Questo e' un test con la ATI incriminata ed il disco AVCHD di avsforum , come si nota livelli espansi in quanto il livello video 16 e' stato portato a zero , non e' possibile visualizzare BTB e WTW anche se alzi la luminosita'.
Il BTB e WTW e' la zona al di fuori dei pallini di riferimento che sono posti ai livelli 16 e 235 valori iniziali "video".
http://img80.imageshack.us/img80/9288/avchck5.jpg
Ti ripeto che e' meglio verificare in ogni condizione perche' ogni catena fa' storia a se'.
Se vuoi leggerti una diatriba sul purismo di espandere o meno :
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=10186
Ps: ho fatto rigirare adesso il test AVCHD con Powerdvd , sotto il reference 16 nella flashing blackground non distinguo niente neanche ad aumentare la luminosita' ... sul mio la ATI 2600 espande.Ultima modifica di ciuchino; 13-01-2008 alle 15:58
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
13-01-2008, 18:35 #718
Che dire? Perfetto!
Originariamente scritto da ciuchino
..che poi mi succede anche con TT+FFdshow+resize
Al di là delle mie banali elucubrazioni tuttavia il discorso iniziale nasceva anche per una presunta discrepanza, notevole, segnalata qualche pagina addietro e richiamata in uno degli ultimi post da Luciano, tra i livelli di AVS e quelli del DVDtest Merighi.
Dopo quanto discusso non sembrerebbe
Ciao sebiUltima modifica di sebi; 13-01-2008 alle 18:47
-
13-01-2008, 20:45 #719
La tua ATI sara' di una partita nuova ... ma ormai non mi meraviglio piu' di niente
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
14-01-2008, 09:53 #720
Originariamente scritto da sebi
In sostanza, i supporti SD e HD pur usando lo stesso criterio di digitalizzazione del livelli di grigio e quindi potenzialmente coerenti sotto questo aspetto, devono fare i conti con i firmwares o i software coinvolti, nonchè con le memoriee dei set-up, che evidentemente cancellano ogni certezza...