|
|
Risultati da 601 a 615 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
12-10-2007, 09:45 #601
ci sto pensando ma per una serie di problemi tecnici (non ho le idee chiare sull'authoring) e personali, per il momento rimane solo un pensiero...
-
12-10-2007, 09:59 #602
Nooooooooo
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ma cosa usiamo noi nell'attesa?
Il DVD essential HD?
Qualch'1 lo ha visto?
E' valido?
Grazie
-
12-10-2007, 10:35 #603
Originariamente scritto da Actarusfleed
se si è sicuri di poter agire sulla regolazione che interesserà l'uso dei supporti HD, la verifica di luminosità e contrasto potrà essere fatta anche con il test DVD. Il criterio usato per la componente Y, è uguale fra bt601 (SD) e bt709 (HD).
E' il minimo sindacale, ma è meglio di niente...
Se invece il display commuta banco di memoria delle regolazioni quando si passa da SD ad HD, c'è poco da fare, occorre una sorgente genuina HD...
-
12-10-2007, 10:52 #604
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Ma un dvd upscalato dalla sorgente è sentito dal display come HD, no?
-
12-10-2007, 11:13 #605
un dvd upscalato deve essere trattato come BT601 per avere i colori corretti.
Una sorgente HD deve essere BT709.
la differenza non è enorme ma i colori non sono gli stessi. Il livello di Y è uguale ma se il display memorizza regolazioni separate per 601 e 709, non si può usare un dvd per testare l'HD, a meno che non sia possibile forzare il funzionamento, ovvero uso un DVD ma forzo il display sulla modalità usata per l'HD e controllo Y...
-
12-10-2007, 11:28 #606
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Ah, ok. Del resto non uscirebbero le versioni HD di prodotti come Digital Video Essentials, se non fossero "necessarie". Anche se forse uscirebbero lo stesso, per motivi commerciali.
-
12-10-2007, 14:05 #607
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 117
Buongiorno Luciano:
avendo perso il tuo dvd, l'ho scaricato di nuovo dal tuo sito.
dicevi che basta trascinare i files video nella creazione?
e quelli .ifo?
quale velocità di impressione consigli? x4? x8?
con il crapping, ho voluto vedere quando era importante l'overscanning del plasma LG 42pc55, collegato a ps3 via hdmi 1.3.
beh, mi risultano ben 18pixel per lato... non sono un pò troppi secondo te?
a proposito, come consiglieresti i settaggi tra ps3 e 42pc55 ?
grazie tante!
Luca
a proposito, buon lavoro!! veramente utile...
-
13-10-2007, 15:00 #608
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Ho un quesito per te, Luciano.
La mia tv, quella in firma, dà la possibilità, tramite menù, di scegliere il formato del segnale digitale. Ho lasciato la funzione automatica, lasciando decidere alla tv il segnale ottimale. Ho visto che PS3, normalmente, si sistema su RGB 16-235 (cosa che mi sembra anche logica, visto che si parla di segnali video 720p o 1080p), ma quando visualizzo il tuo dvd test (a 720*576 a 50 Hz, ma anche upscalato a 1080p a 60 Hz) PS3 si sposta ad un formato 4:2:2 (selezionando 4:4:4 non cambia). Se forzo un segnale RGB, "limitato" o "esteso" che sia, i neri diventano magenta e i bianchi diventano verdi.
Immagino che la cosa sia legata ad un ingresso nella tv di un segnale YCbCr, ma non ricordo che il Denon 1930 si comportasse allo stesso modo.
Come mi comporto per la regolazione?
-
15-10-2007, 09:25 #609
@etcì...
l'apparizione di falsi colori è naturalmente dovuta al fatto che un segnale rgb viene trattato come YCbCr o viceversa.
Non so se esista una relazione fra il fatto che il segnale HD in uscita dalla PS3 viene erroneamente gestito (ad esempio dal processore di lokutus) come bt601 anzichè bt709 apparentemente per mancanza del giusto flag e il fatto che con il denon 1930 non notavi questi problemi...
Il selezionare 4:2:2 e 4:4:4 non credo porti a particolari differenze nel caso il display riesca a digerire entrambe le modalità, l'informazione base che arriva dai media (sd o HD che sia) è sempre e solo 4:2:0
Visto che "bazzighi" nei service menus, la cosa importante è verificare che un segnale sd sia digerito come bt601 mentre un segnale HD venga preso come bt709, pena colori leggermente alterati.
Tendenzialmente, visto che quella è la natura dell'informazione memorizzata sul medium, lascierei component non esteso sulla sorgente. In questo modo non si "dovrebbe" avere un resampling dei valori 16-235 per Y e 16-240 per CbCr. Visto che il passaggio dell'info via HDMI non 1.3, avviene a 8bit, così facendo si dovrebbe ridurre il rischio di arrotondamenti dei valori numerici ricalcolati per estendere il range su 0-255. Lasciando al display, con quasi sicuramente processori a 10 bit, il compito di ricalcolare nel proprio spazio rgb a precisione superiore, la speranza è quella di ridurre i problemi di quantizzazione e relativi color banding eccessivi.
spero di essermi spiegato...
-
15-10-2007, 10:30 #610
Il Crystalio 2 ....
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Lo so, è una domanda OT ... ma .... magari lo sapete
grazie.
-
15-10-2007, 12:27 #611
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 274
scusatemi ma non riesco a visulaizzare il test..
cioè lo ho scaricato sul pc ma non me lo apre. Sapete il perchè?
SHARP 46 XDIE- playstation 4- home cinema pioneer dcs 535 con wireless-
-
15-10-2007, 13:02 #612
Originariamente scritto da buono
-
15-10-2007, 17:37 #613
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
17-10-2007, 16:12 #614
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 274
grazie anche se ho dei dubbi
su una schermata.
Intanto ho masterizzato il tutto è sto facendo le dovute prove.
Certamente un ottimo ausilio, anche se il mio giudizio vale poco non essendo un esperto ma un neofita.
Ovviamente, per mia colpa,non ho capitop granchè nelle istruzioni soprattutto mi manca di comprendere gli elelemnti per le verifiche.
Ad esempio , peraltro ho letto la discussione e se neparla, nella schermate delle colonne con 16- 18 ecc, mi succede che le colonne sono nere se abbasso alla luminosità -2.
O meglio vedo sostanzialmente solo la "base della colonna" non il suo insieme.
Alzando la lumininosità ad esempio ad 1 vedo le due colonne per "intero" ma hanno il colore grigio.
é normale?SHARP 46 XDIE- playstation 4- home cinema pioneer dcs 535 con wireless-
-
17-10-2007, 17:09 #615
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Se alzi la luminosità il nero "ingrigisce". Devi regolarla in maniera tale da *non* vedere la colonna 16, ma da vedere la colonna 18.