Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 63 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 931
  1. #451
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516

    la seconda... uso jriver sul pc ed esco in bitstream con l'audio dall'hdmi. Da lì vado all'oppo e dall'oppo al sony 1000. L'oppo fa la parte audio e il pc quella video (uscendo in source direct dall'oppo..)

  2. #452
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Tu hai già risolto il dilemma della comparativa tra HTPC e Oppo

    Allora vai di Argyll

  3. #453
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40
    Qualcuno per caso usa Calman 5 per tarare i segnali video in uscita da un Mac? Come forse sapete, su Mac è possibile emulare Windows (con software come Passport o VMFusion), mentre dal system - sfruttando la modalità Bootcamp e una specifica partizione - è possibile riavviare il computer direttamente da Windows. Tenete conto che il mio setup è composto da:

    Apple iMac 27" / Oppo BDP-103D / Denon AVR-X4000 / JVC DLA-X500 / X-Rite i1 Display Pro

    Ogni vostro consiglio mi sarà utilissimo!

  4. #454
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Ciao, io ho provato ieri sera a tarare il monitor del pc con calman ma volevo fare una 3d lut con calman 5 enthusiast.
    Il problema è che dopo un ora che fa tutti i passaggi per arrivare alla schermata dalla quale si esegue la 3d lut mi è venuta fuori una scritta "non è possibile eseguire questa operazione con questo hardware...

    Non so perchè...

  5. #455
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Forse perché il monitor o la scheda video non ha una memoria lut scrivibile, o non compatibile con calman
    Con il software Xrite in bundle con il colormunki, posso fare una autocalibrazione del monitor, perché crea una lut per la scheda grafica...il software però gira sullo stesso pc a cui è collegato il monitor

  6. #456
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ho provato il disco + workflow Ted's Lightspace che come suggerito da Riccardo (biasi) è provvisto di molti utili pattern.
    Tra questi, l'inusuale (per me) Color Checker Fleshtones (17), di cui posto uno screenshot.

    Ultima modifica di Zimbalo; 24-02-2014 alle 17:45
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  7. #457
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Quando ho iniziato ad utilizzare Calman 5, dopo l'esperienza della calibrazione manuale maturata con l'utilizzo di HCFR, mi sono subito posto il quesito riguardante la validità di poter sfruttare appieno il Radiance con l'Autocal di Calman.
    In particolare, leggendo le varie esperienze precedenti di diversi forumer, erano emersi pareri contrastanti sull'opportunità di calibrare utilizzando pattern inviati dal lettore (rinunciando quindi di fatto all'Autocal) o piuttosto usando i pattern stessi inviati dal Radiance (beneficiando quindi dell'Autocal).

    A tal proposito ho voluto misurare il Y a 0 e 100 IRE con Calman, utilizzando sia i pattern del Radiance che quelli (simili) inviati dal lettore con il disco Ted's Lightspace.

    Questi i risultati:

    Radiance Y 0 IRE 0,0016557 cd/m2 - Y 100 IRE 138,81 cd/m2

    Lettore Y 0 IRE 0,0016602 cd/m2 - Y 100 IRE 136,92 cd/m2

    Praticamente risultati molto simili.
    Personalmente considero la procedura di autocalibrazione 3D LUT di Calman 5 molto valida e pertanto, tenendo conto che le letture molto simili a 0 e 100 IRE non condizionano tutto il processo di calibrazione a valle, ritengo inutile rinunciare all'utilizzo dell'Autocal quando grazie al Radiance + Calman 5 si ha tale possibilità.
    D'altro canto, a parte le considerazioni teoriche, il risultato finale parla da sè.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  8. #458
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Agli appassionati della calibrazione segnalo:

    http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...94#post4148694
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  9. #459
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Dopo infinita attesa da timore reverenziale e pigrizia, finalmente stanotte ho fatto la conoscenza con Calman 5, giusto per prendere un po' di dimestichezza con il nuovo layout e le nuove funzioni. Nello specifico, ho utilizzato l'autocalibrazione possibile per il mio plasma Panasonic 55VT60. Al di là del fatto che sono ancora in alto mare, e la calibrazione di stanotte è ovviamente pasticciata, essendo frutto di prove, rimaneggiamenti e anche tentativi fatti su strade diverse da un passaggio all'altro, devo dire che sono davvero rimasto impressionato nel vedere il programma che effettua in automatico le varie letture/regolazioni, per non parlare della comodità del menu DCC che consente di effettuare le variazioni in manuale direttamente in Calman, senza aprire il menu a video del plasma.
    Fra l'altro, il risultato (Gamut escluso: quello l'ho resettato dopo aver fatto mille prove) è comunque notevole: passando in sequenza dalla modalità Professionale calibrata a quella analoga con valori a default la differenza è enorme, sia in termini di gamma dinamica che di dominanti. Il quadro è decisamente più neutro, brillante e contrastato.
    Purtroppo ammetto che ci sono moltissime cose che mi sono decisamente oscure in questo Calman 5, quindi spero ci sia qualche anima pia che possa rispondere a un po' di quesiti...

  10. #460
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Dubbio numero 1: Scegliendo di calibrare il gamut al 75% di stimulus (come in genere consigliato), è corretto utilizzare tale valore anche per la profilazione del colorimetro con l'apposita funzione (che sfrutta uno spettrofotometro come reference), oppure in quella fase preliminare è meglio usare comunque lo stimulus al 100%? La voce in questione è "Stimulus Level" in Meter Profile>Create Profile>Source.
    Dubbio numero 2: Che differenza c'è tra la classica Power e la Sliding Power in Gamma Formula? Ho calibrato usando il target 2.2 per il Gamma, visto che per i Panasonic VT60 sembra che la BT1886 non sia l'ideale a causa della complicata gestione del gamma/alti APL da parte del plasma stesso.
    Dubbio numero 3: Utilizzando come sorgente un disco test non supportato internamente da Calman 5, che valore devo inserire alla voce Window Size in Source>Settings ? I pattern che ho usato sono i 10% APL del disco GCD, quindi ho selezionato la voce Constant APL 10. Credo sia giusto, però poi sotto questa voce ce ne sono altre due, Pattern Size e Pattern APL, collegate a due barre blu regolabili manualmente (i valori di default sono 18 e 18). Queste regolazioni sono da fare anche se si è precedentemente selezionata la voce Constant APL 10, oppure riguardano eventuali pattern creati manualmente? Nel caso dei patterne APL di GCD si dovrebbe inserire 10 alla prima voce, e 22 alla seconda (se non erro quei pattern sono 10% Apl 22%...), ma forse tale operazione è inutile. Che dite?
    Dubbio numero 4: L'autocalibrazione del Gamut con i plasma in oggetto funziona solo al 100% di saturazione, oppure nonostante i mille tentativi io non sono riuscito a trovare il modo di farle fare anche gli step intermedi. Ho provato a impostare 4 Point 25% Saturation Sweeps nelle impostazioni del Gamut, poi ho provato anche con Only 75%, ma non c'è stato verso. Quando si clicca il pulsante dell'Autocal nella chart del Gamut, la finestrella visualizzata contiene solo l'indicazione 75% stimulus (che è quella inserita nelle Impostazioni generiche per quella voce), ma poi chiede la visualizzazione sempre e comunque di soli 6 pattern, uno per ogni colore primario e secondario (più 2 per il bianco, immagino allo stimulus del 100% prima e del 75% poi, come riferimenti). Qualcuno l'ha provato e lo può confermare?
    Dubbio numero 5: La voce Gamut Ramp Points, nel menu dei setting del Gamut, credo sia relativa alle % di stimulus da rilevare per ogni colore, in fase di calibrazione del Gamut, nel caso si usino le Saturation Sweeps. In sostanza, si può decidere di rilevare il Gamut ai vari step di saturazione, e per ciascuno di essi anche a diversi valori di stimulus. Giusto?
    Non funzionando le Saturation Sweeps nell'autocalibrazione che ho testato, ovviamente nemmeno questa voce ha effetto, ma è per chiarirmi le idee...
    Dubbio numero 6 (ultimo... per ora...): In Calman 4 una volta rilevato il Gamma era possibile visualizzare il grafico relativo oltre che con le barre, le colonne o la linea, anche con i dati numerici relativi. Nei setting del Calman 5 quest'ultima opzione non l'ho trovata (non ricordo se nella vecchie versione era indicata come Data Grid, oppure Data point... comunque qualcosa del genere). Quindi non ho trovato da nessuna parte il valore del nero rilevato sul mio tv. Dovrò imparare anche a creare dei Report specifici, visto che poi nemmeno nel Report standard creato alla fine della calibrazione questi valori numerici sono stati inseriti, ma non posso credere che non ci sia la possibilità di vederli già prima. Come faccio a scovarli...?
    Ovviamente, ricchi premi e cotillons a chi verrà in mio soccorso, anche solo per uno di questi punti per me assai oscuri...
    Ettore

  11. #461
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    per tutte le operazioni di calibrazione che workflow hai usato?
    nella sezione del workflow dove autocalibri la scala dei grigi puoi inserire con la modalità editing (ALT d) il datagrid con i dati che ti interessano
    per il dubbio numero 3 se usi disk pattern esterni quelle voci non sono influenti;se usassi i pattern interni di Calman o ad esempio un radiance come generatore di pattern quei due campi ti permetterebbero di crearti dei pattern personalizzati
    Ultima modifica di biasi; 09-04-2014 alle 15:58

  12. #462
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    per tutte le operazioni di calibrazione che workflow hai usato?
    Ho usato il workflow HT Advanced, giusto perché rispetto a quello HT Enthusiast ha qualche spiegazione a video in più. Come detto, l'obiettivo era prenderci un po' la mano...

    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    nella sezione del workflow dove autocalibri la scala dei grigi puoi inserire con la modalità editing (ALT e) il datagrid con i dati che ti interessano
    Perfetto, l'aggiungerò di certo!

    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    per il dubbio numero 3 se usi disk pattern esterni quelle voci non sono influenti;se usassi i pattern interni di Calman o ad esempio un radiance come generatore di pattern quei due campi ti permetterebbero di crearti dei pattern personalizzati..........[CUT]
    Okay, quindi quei due campi ulteriori in questo caso non servono. Ma il primo, invece, quello in cui ho inserito Constant APL 10 (per i 10% APL di GCD), è corretto compilato così, oppure è ininfluente anche questo?
    Fra l'altro... in che senso "se usassi i pattern interni di Calman"? Non sapevo nemmeno potesse generarli direttamente anche lui, a meno che la funzionalità non sia legata a una licenza professionale...

    Come sempre, grazie mille!
    Ettore

  13. #463
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    anche il constant apl 10 è ininfluente,è un pattern preimpostato dal programma che puoi ottenere anche usando i due campi Pattern Size e Pattern APL qualora non si utlizzi un pattern esterno
    in quel menu se utilizzassi un infrared controller dovresti selezionare come sorgente l'esatto pattern disk che stai usando (purtroppo di quelli free non è supportato GCD) per rendere la procedura di selezione dei pattern automatica
    Puoi utilizzare Calman come generatore di pattern (o anche un computer esterno usando la licenza Calman Client): colleghi il computer via hdmi al tv e poi clicchi su open Pattern Window e posizioni la finestrella con il pattern nel punto dove vuoi misurare (oppure la metti a schermo pieno)
    devi solo stare attento a verificare che il tuo pc esca via hdmi nel modo corretto, che non abbia profili ICC caricati,che non effettui delle modifiche all'immagine,che sia il più trasparente possibile
    prima ho scritto un'inesattezza e ho corretto: per entrare nella modalità editing si deve usare ALT + d
    per l'autocalibrazione del cms potresti provare a vedere se così riesci ad autocalibrare la saturazione al 75%:
    - ALT + d e nelle proprietà della sezione CMS del workflow (usando il tasto destro del mouse) lo modifichi nella sezione Source da Gamut a Gamut Saturation
    - in workflow options metti come Saturation Sweeps 75% only e provi a vedere se facendo l'autocalibrazione ti permette di usare questa impostazione;per avere la conferma che ti accetta l'impostazione osserva nella finestra di prompt del pattern se ti chiede durante la procedura di inserire dei pattern del tipo:
    Red 180 Green 64 Blue 64 invece che Red 180 Green 16 Blue 16
    oppure se la procedura di prima non funziona si può provare a cambiare le proprietà del pulsante autocal andando in Edit actions e in pre action inserire come azione invece che DISPLAYACTION.SETALLGAMUT la funzione DISPLAYACTION.SETALLGAMUT_SAT mantenendo sempre le impostazioni del workflow prima descritte
    per il dubbio numero 5 la voce Gamut ramp points ti servirebbe nel caso utlizzassi una sezione del workflow impostata come Gamut Luminance e con quell'opzione puoi decidere ad esempio di misurare 256 livelli di rosso,verde,blu e grigio;se la sezione è impostata come Greyscale puoi solo misurare i livelli di grigio desiderati (modificando i Greyscale Points) mentre con l'impostazione Gamut Luminance puoi misurare anche i colori ai vari step
    Ultima modifica di biasi; 09-04-2014 alle 16:47

  14. #464
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    anche il constant apl 10 è ininfluente
    Perfetto!

    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    Puoi utilizzare Calman come generatore di pattern (o anche un computer esterno usando la licenza Calman Client): colleghi il computer via hdmi al tv e poi clicchi su open Pattern Window e posizioni la finestrella con il pattern nel punto dove vuoi misurare. Devi solo stare attento a verificare che ......
    Meglio lasciare stare. Al massimo, faccio davvero il salto verso un Radiance, anche di seconda mano...
    Ettore

  15. #465
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248

    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    ..........[CUT] - in workflow options metti come Saturation Sweeps 75% only e provi a vedere se facendo l'autocalibrazione ti permette di usare questa impostazione; per avere la conferma che ti accetta l'impostazione osserva nella finestra di prompt del pattern se ti chiede durante la procedura di inserire dei pattern del tipo:
    Red 180 Green 64 Blue 64 invece che Red 180 Green 16 Blue 16
    Riccardo, quindi la prima tripletta corrisponderebbe al Red 75% di saturazione, mentre la seconda...? Scusa l'ignoranza, ma io l'altra notte mi sono incasinato proprio quando mi venivano richiesti i pattern senza indicazione precisa della saturazione, ma con queste triplette di numeri...
    Ovviamente, se nelle Impostazioni Generali si è scelto il 75% di stimolo come livello da utilizzare per le rilevazioni, tutti i pattern richiesti saranno caratterizzati da quello stimolo, e le triplette RGB si riferiranno solo ai vari livelli di saturazione richiesti di volta in volta, giusto?
    Ettore


Pagina 31 di 63 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •