|
|
Risultati da 1.636 a 1.650 di 6230
-
05-11-2013, 11:05 #1636
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Sicuramente con un plasma in ambiente buio proverei la BT1886Riguardo Roby, non so se abbia mai consigliato la 1886, penso che andeamusso si riferisse a quegli stratagemmi da usare in mancanza di una vero e proprio comando per la regolazione parametrica del gamma.
-
05-11-2013, 11:09 #1637
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
-
05-11-2013, 11:29 #1638
Per quello che mi suggerì Fabio (Revenge), con un ottimo plasma con nero molto profondo non vale la pena calibrare con la BT1886
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 12:25 #1639
Esatto Zimbalo, è ciò che risultava anche a me però con sto benedetto gamma è sempre un terno al lotto....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-11-2013, 12:34 #1640
Continuo a preferire il riferimento a 2.22
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 12:34 #1641
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
ragazzi, non è che sbagliate se usate il BT1886... d'altra parte se giocate col calcolatore che ho postato, vedete che all'aumentare del contrasto la BT1886 tende alla power law. Però secondo me con la BT1886 si vedono comunque più dettagli nelle ombre, mantenendo al contempo contenuta la luminosità globale dell'immagine e preservando quindi il contrasto. (parliamo sempre di ambiente buio)
Poi ci sono anche altre considerazioni da fare... io ottengo la 1886 con un htpc, tramite madvr e argyllcms, un sistema cioè che per precisione va ben oltre le possibilità di regolazione di molti TV. Magari il consiglio di Fabio era da contestualizzare, ovvero, se uno si deve incasinare la vita impazzendo con una TV che di suo non ha la regolazione parametrica del gamma, allora tanto vale mettersi tranquilli e tenersi la power law....
-
05-11-2013, 12:38 #1642
Ultima modifica di Zimbalo; 05-11-2013 alle 12:41
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 12:39 #1643
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Assolutamente!
Forse era questo che intendeva Fabio (revenge).... Io sicuramente sono condizionato dal fatto che a me non cambia nulla, in quanto è una procedura automatica, ma capisco che se va fatto manualmente...
-
05-11-2013, 12:45 #1644PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-11-2013, 13:09 #1645
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Allora, la 1886 e' un software che lavora a seconda della luminosita' della scena intervenendo in modo dinamico su gamma. Ti ripeto che per trovare la correzione gamma non ti serve nero e contrasto. Prendi un fotometro, misuri ed hai automaticamente il gamma nei vari IRE. Quindi, non parliamo di correzione gamma vero e proprio ma tipo lavoro iris dinamica che cambia il gamma a seconda della scena via software.
-
05-11-2013, 13:16 #1646
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
05-11-2013, 13:43 #1647
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Allora parliamo di due cose diverse, non so a cosa ti riferisci tu, ma io non parlo né di un software, né di una sorta di iris dinamico.
La BT1886 a cui mi riferisco è una raccomandazione dell'ente ITU
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...3-I!!PDF-E.pdfUltima modifica di Kukulcan; 05-11-2013 alle 14:15
-
05-11-2013, 14:23 #1648
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
L' ho gia letto, grazie.
Non e' una raccomandazione, e' un formula della ITU. Da un display che dispone dei 100 gradini di luminanza, non puo' essere che misuri due luminosita' diverse se non per intervento di un software. Quando dici al tuo televisore o vpr di tenere una potenza gamma di 2.3, 2.22 o 2.4 gli dici praticamente con quanta luminosita' deve presentare gli IRE da 1-99, quale sara' la correzione.
Ripeto ancora una volta che il tipo per trovare il gamma e' unico:
IRE ^ GAMMA X LUMINOSITA IN 100 IRE.
Non esiste altra formula per calcolarlo.
Sicuramente la ITU e' un ente responsabile ed affidabile come e' la EBU (che ritiene il valore gamma 2.35 quello di referenza) o la SMPTE. Sicuramente loro sanno un sacco di cose di piu degli utenti di questo forum, comunque, non di Charles Poynton. Ti saluto!
-
05-11-2013, 15:07 #1649
Anche con HCFR la procedura è assolutamente automatica... anzi, una volta calibrato con un Gamma power low (ad esempio 2.22) basta switchare nelle preferenze il Gamma BT.1886 per vedere come sarebbe dovuta essere la curva se aveste scelto questo gamma.
Anche così (cioè solamente osservando un grafico) è più o meno facile capire cosa potersi aspettare da una curva del genere.
Ovviamente più il nostro tv è in grado di scendere col nero e maggiormente la curva del gamma BT.1886 si avvicina ad un fisso 2.4.
Quindi concordo con quanto consigliato a suo tempo da Fabio... e cioè che con tv performanti come il VT60 potrebbe non valere la pena calibrare in BT.1886 (ma all'epoca il software HCFR non forniva i target in maniera automatica come adesso), anche se un tentativo si potrebbe fare.
Sono anche d'accordo con Kukulcan quando dice che utilizzando il BT.1886 con tv caratterizzate da un livello di contrasto bassino, l'immagine che ne salterebbe fuori sarebbe un po' troppo chiara.Ultima modifica di Roby7108; 05-11-2013 alle 15:08
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
05-11-2013, 15:23 #1650
Edit ...
Ultima modifica di Zimbalo; 05-11-2013 alle 15:27
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery