Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 35 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 523
  1. #376
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Non è che a distanza si possa dire molto. Ci sono solo 2 opzioni: o l'immagine è davvero così, oppure la sonda ha dei problemi.

    Comunque un gamma di 1.4 non rende i film inguardabili, avrai i neri un po' affogati.
    Ultima modifica di antani; 14-05-2014 alle 10:54

  2. #377
    ma il posizionamento della sonda è a dir poco personale..... 3 metri da cosa?
    seguirei le indicazioni di massima che sono enunciate nei post iniziali, dai 30 ai 50 cm dal telo ,
    controllando le impostazioni iniziali del proiettore, che esce da una scuola tristemente conosciuta.
    JVC, colori extrasaturi, neri profondi e gamma vicino ai valori da tè indicati creano un' immagine
    accattivante, che nulla accumuna ai target della calibrazione ortodossa.
    ci sarà da lavorare
    Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 14-05-2014 alle 11:57

  3. #378
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Si giusto, esiste una terza possibilità, cioè che tu abbia sbagliato a misurare, magari posizionando male la sonda. La distanza della sonda dal VPR non conta nulla, quello che conta è la distanza dal telo.

  4. #379
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Comunque un gamma di 1.4 non rende i film inguardabili, avrai i neri un po' affogati.
    Neri slavati. A meno che non stiamo pensando la stessa cosa, esprimendola con due termini diversi

    Un gamma di 1.4 sulle basse luci mi sembra un po' strano; di solito, nei jvc, il gamma ha valori (numericamente) alti nelle prime ire per poi precipitare nell'abisso nelle medio alte.

    Forse stai sbagliando il puntamento della sonda, oppure, come già ipotizzato, la stessa ha qualche problema. Però, mi pare che quest'ultima possibilità sia da escludere: hai in firma una tv, di sicuro avrai già verificato il corretto funzionamento del colorimetro con quella.

    Comunque, avvicinando la sonda al telo, fai attenzione che non legga all'interno del suo cono d'ombra.
    Prova a calibrare in un banco User, partendo dalla temperatura 6000°, con le regolazioni gain e offset dovresti raggiungere una buona linearità. Il gamma impostalo a 2.3/2.4: qui, invece, avrai molto più da lavorare per domarlo!

    Ciao

  5. #380
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Provero allora a fare altre prove.m. cmq intendevo che la sonda sta a tre metri dal telo... non dal vpr

  6. #381
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Beh allora il motivo delle letture falsate è chiaro. La sonda deve stare a 30-40 cm dal telo, non certo a 3 metri (una rapida lettura delle istruzioni no eh ?)
    Ultima modifica di antani; 15-05-2014 alle 12:15

  7. #382
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    In realtà ricordo che qualcuno disse che metterla più lontano era buono perché se c'erano problemi di uniformità prendeva in considerazione una zona più ampia e la calibrazione poteva venire meglio... Forse 3 sono troppi... boh...

  8. #383
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.657
    l'angolo di lettura è abbastanza stretto, ma a 3 metri non arriva probabilmente la quantità di luce necessaria affinché lavori correttamente. io di solito la tengo a circa un metro di distanza dal telo leggermente inclinata al di fuori del suo cono d'ombra ed ho sempre avuto letture corrette

  9. #384
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    A tre metri di distanza secondo me prende dentro mezza stanza.

  10. #385
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Riprovero martedi prox allora. Con distanza da 30 cm a 1 mt e vi faro sapere. Spero proprio che l'errore sia stato questo.... pregate per me XD

  11. #386
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    l'angolo di lettura è abbastanza stretto, ma a 3 metri non arriva probabilmente la quantità di luce necessaria affinché lavori correttamente...
    Fino ad un certo punto, perché la quantità di luce cala, si, ma può essere compensata dalla maggiore dimensione dell'area inquadrata. Per curiosità, appena ho un po' di tempo voglio fare qualche verifica in tal senso...
    Molto probabile, però, che 3 metri siano davvero eccessivi.

    io di solito la tengo a circa un metro di distanza
    Pure io.

  12. #387
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Vi faro sapere se sbagliavo io o se ho un vpr con valori.d fabbrica fatti coi piedi xd

  13. #388
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    News: mettendo la sonda a 80 cm la misurazione del gamma risulta piu umana, comunque sul grigio al 10 per cento c'è sempre una dominante blu/verde spaventosa dovuta adcun intervento troppo massiccio sul guadagno del verde. So che non bisognerebbe intervenire sul verde, ma devo farlo per forza (le componenti R e B sono di parecchio sotto al 100 per cento, al di sotto dei 30 IRE).

  14. #389
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    Mi aggiugo anche io ai possessori della X-rite i1 d ProIII. Qualcuno ha dimestichezza col software in dotazione o, in attesa di prendere il calman5, converrebbe usare HCFR? Ho già il disco test della oppo (Musli....etc) andrebbe bene?
    Da neofita esiste una guida per la calibrazione di plasma (VT 20) e VPR (X35)?
    Ultima modifica di lama67; 03-07-2014 alle 16:24
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  15. #390
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Ti consiglio di partire con HCFR e con questa guida.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 26 di 35 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •