Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62

Discussione: CR40:1

  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    @enrico.p

    Concordo con il discorso riguardante il CR40... come anche anche sull' unico metodo ovvero quello scientifico concordo anche se penso che ci siano comunque alcuni atteggiamenti che non esito a definire "estremismi da calibrazione".

    Intendo quello del gamma perfetto, quello della temperatura cromatica perfettamente a puntino ed altre amenità che si riassumono nella pratica di avere "grafici belli da mostrare".

    Dato che macchine perfette non esistono ... la ricerca spasmodica del "grafico perfetto" IMHO è spesso un fondamentalismo controproducente.
    Ricordo il thread del diagramma CIE 1931 bello ...con primari e secondari saturi al 100% perfettamente centrati ...solo graficamente perché gli effetti collaterali sono altamente nocivi alla visione reale (valori di saturazione inferiori).

    Calibrare bene IMHO vuole dire spremere il massimo dalla macchina e per farlo.. chi usa i comandi deve anche assumersi l' onere di sacrificare alcuni aspetti per salvaguardarne altri.
    Un piccolo esempio.. un display con gamma 2.2 da 10 a 30 IRE se ha un nero da 0,13 cd/mq IMHO è persino controproducente anchhe se è graficamente appagante .

    Piuttosto.. perché non trasformiamo la discussione in... "leggende urbane del processo di calibrazione?" provocatorio ma magari qualche dubbio verrà sciolto e qualche altarino cadrà .

    Dato che ci siamo... perché non apriamo anche una sezione "mostruosità da calibrazione" facendo vedere come lavorano i comandi del CMS di qualche display e/o VPR magari stimoliamo i produttori al miglioramento.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    sui "grafici belli da mostrare" concordo. Basta spegnere e riaccendere il proiettore ed è "tutto da rifare"

    Sui colori: ho delle lacune a proposito, e ho capito di persona che fissare i primari sul triangolo di riferimento è corretto SOLO se puoi regolare (cosa? la luminosità di ogni colore?). L'ho visto con il mio RS10 che se settato con i primari sul triangolo era desaturato da paura. Mentre sull'RS15 dove si può accedere ad un CMS, settare i primari sul riferimento era corretto in quanto poi è possibile fare un'altra regolazione (lacuna: luminanza per ogni colore?) per correggere quello che sta sotto.

    Ho timore a far cadere gli altarini. E' molto più semplice che il thread diventi un'azzuffata e finisca bloccato dai moderatori...

  3. #48
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    sui "grafici belli da mostrare" concordo. Basta spegnere e riaccendere il proiettore ed è "tutto da rifare"
    Esagerato

    Se vuoi far saltare altarini oltre a vedre solo il "giallo" come hai postato qui sulla curva del Gamma :
    http://www.avmagazine.it/forum/attac...8&d=1286104148

    Sarebbe bello vedere anche i tre colori per vedere se ci sono clipping o deviazioni strane che provocano dominanti.

    Comunque concordo con revenge72 ... e' tutto un compromesso

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    cosa? la luminosità di ogni colore?
    Con quello intervieni solo sui secondari (che sono la somma di due primari).Per riuscire a correggere i primari devi sommare leggermente un primario all'altro in modo da tirare un punto verso l'altro. Ovviamente puoi risucire solo se il triangolo dei primari veri è esterno a quello di riferimento


    Piccola nota, il modello matematico della percezione del nostro udito è molto più standard di quello visivo.
    La vista a colori varia molto di più da individuo a individuo, e non è solo dovuto alla casualità della distribuzione dei fotoricettori. Ci sono state ricerche statistiche che hanno individuato caratteristiche genetiche regionali. Proprio per questo nel video c'è più bisogno di standard di riferimento (e per lo stesso motivo continuano a cambiarli)
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    ... E' molto più semplice che il thread diventi un'azzuffata e finisca bloccato dai moderatori...
    Peccato... rischierei volentieri il pubblico sputt***** pur di imparare cose nuove.

    In merito a questo argomento desidererei che i più volenterosi affrontassero anche questo argomento magari con l' accezione generale che riguarda gli spettrogrammi e la loro utilità.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=172758

    Le basi tecniche da questo documento:
    http://www.fho-emden.de/~hoffmann/ciexyz29082000.pdf

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Esagerato
    No no!
    RS10, tenuto sempre a lampada "bassa". La metto alta 5m per vedere come cambia la luminosità. Quando la rimetto bassa ho perso 1.5FL per sempre e la colorimetria è tutta da rifare. Anticipo la tua domanda "hai aspettato che la lampada si raffreddasse?" risposta "sì". Ho lasciato tutto com'era, il giorno dopo era ancora così...

    Peccato... rischierei volentieri il pubblico sputt***** pur di imparare cose nuove.
    Io amo imparare cose nuove e mi piace mettermi in discussione, ma ho già preso pesci in faccia più volte su questo forum e non ho sinceramente voglia di farlo ancora.

    Con quello intervieni solo sui secondari (che sono la somma di due primari).Per riuscire a correggere i primari devi sommare leggermente un primario all'altro in modo da tirare un punto verso l'altro. Ovviamente puoi risucire solo se il triangolo dei primari veri è esterno a quello di riferimento
    Non mi sono spiegato. Se sul mio (ergh... ex-mio ) RS10 faccio il triangolo alla perfezione, risulta desaturato. Sull'RS15 di Paolino64 lo stesso triangolo invece causa dei colori molto più saturi.
    Mi pare di capire che avere il primario sul riferimento non garantisca che i colori intermedi lo siano altrettanto. Mi pare di capire che un CMS abbia la regolazione di "come" la saturazione aumenta, possibile?

    Inoltre, a parità di posizione nel gamut c'è da valutare la saturazione del colore e dovrebbe esserci uno standard se non erro.
    In altre parole, cosa mi rappresenta il gamut e cosa la saturazione? Sul mio Dell per esempio c'è un grosso problema con il rosso: di default "clippa" paurosamente. Ho dovuto quindi abbassare la saturazione del rosso, che però non cambia il colore sul gamut.

    Di persona mi spiegherei meglio! Ok, andiamo OT però!

  7. #52
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    La metto alta 5m per vedere come cambia la luminosità. Quando la rimetto bassa ho perso 1.5FL per sempre
    Spero che non sia sempre cosi' ... perche' se lo fai un po' di volte ottieni il nero assoluto in modalita' bassa
    Che la lampada "perda prestazioni" con l'uso ok , ma cosi' mi sembra troppo repentina la cosa.

    Certo se ci tieni che i tuoi grafici siano la fotocopia della perfezione ... devi farla ogni cinque minuti la calibrazione
    Scherzo
    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Che ti devo dire, non l'ho più fatto, mi capisci!

  9. #54
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ti capisco , magari da nuova il decadimento e' piu' repentino.
    Almeno spero sia quello il discorso.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    No no!
    Se sul mio (ergh... ex-mio ) RS10 faccio il triangolo alla perfezione, risulta desaturato. Sull'RS15 di Paolino64 lo stesso triangolo invece causa dei colori molto più saturi.
    Ne aveva scritto enrico.p in questo thread:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124515

    Con il mio Sony HW10 succede esattamente la stessa cosa...all' opposto per questo volevo far aprire il thread su come agiscono i comadi del CMS (o pseudo..CMS) macchina per macchina.
    Guarda cosa succede ai valori di saturazione inferiori 25-50-75% che dovrebbero essere perfettamente distanziati fra loro... nel HW10 invece avviene una sottosaturazione.

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1843

    La soluzione per la taratura ottimale IMHO si avrebbe se ci fosse la possibilità di variare le coordinate di primari e secondari saturi al 100% (quindi gli estremi) in modo indipendente dal comando saturazione, tint e luma (Y) (inteso come individuali) per ogni primario e secondario.

    Ancora meglio sarebbe se a questa caratteristica ci fosse anche la possibilità di regolare indipendentemente saturazione, tint e luma (Y) individuali per ogni primario e secondario in modo indipendente per bassi ed alti livelli. Mi rendo conto che pretendo molto

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Basterebbe poter sistemare il massimo e il minimo della curva del gamma per ogni componente.
    HO il sospetto (ma non ho pratica) che queste cose vengano rese difficili dalle elettroniche penste per "migliorare" l'immagine.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Purtroppo non basta anche i comandi del tint qualche volta introducono pesanti errori ..



    Ho utilizzato il tint solo su Rosso e verde

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #58
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Anche sul mio VPR Sharp XV-Z21000 che ha il controllo di tonalita' , saturazione e luminosita' , sia per i primari che per i complementari (oltre alla tonalita' generale) , ... la tonalita' e' quella che provoca maggiori "problemi".
    In HCFR visibili anche nel grafico della saturation shift.

    Ciao

    Tanto dicono di controllare il risultato ad occhio
    http://img690.imageshack.us/img690/4436/cmsji.jpg
    Ultima modifica di ciuchino; 06-10-2010 alle 15:32
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Purtroppo non basta
    Appunto, colpa dell'elettronica E' probabile che non riesca a tingere quando i primari da aggiungere diventano così lievi. I primi gradini sono sempre i più imprecisi. Bel casino!
    Il più antipatico è il verde... ma si comprta così anche senza tint?
    Ultima modifica di Picander; 06-10-2010 alle 15:39
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Appunto, colpa dell'elettronica ...
    Il più antipatico è il verde... ma si comprta così anche senza tint?
    No infatti con questo display (non è il mio VPR) i comandi tint alla fine sono stati impostati quasi a zero ... qui ho utilizzato il comando con rosso e verde a fondo scala per far vedere che non basta che un produttore inserisca un comando perché questo sia realmente utilizzabile.

    Questo display, un economico LG 26LH2000, che si fregia del logo ISF (beh la scala dei grigi è stata uno spasso ... in 10 minuti tabula rasa a 10 IRE - 4 Delta E .. da 20 a 100 tutto sotto 1) ha un sistema di gestione dei colori ( 2D) efficace solamente nella parte delle saturazioni.

    Se per altro mi fossi limitato alla sola parte di delimitazione del gamut con primari e secondari avrei fatto solamente danni.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 06-10-2010 alle 17:55
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •