|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
Discussione: Aiuto scelta colorimetro
-
30-11-2008, 03:29 #16
Domanda poco tecnica, ma il COLORMUNKI è uno spettrofotometro adeguato per calibrare un pj?
Da quel pochissimo che ci ho capito in materia sembra + preciso dei colorimetri per tarare un pj, e costa al listino 429 euro...ma quale software si deve usare poi?
Grazievpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
30-11-2008, 12:33 #17
Non mi risulta che COLORMUNKI sia compatibile con HCFR e non so se lo sia con altri sw di rilevamento.
Quello che può fare è la profilazione se si usa un computer come sorgente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2008, 16:13 #18
Grazie, quindi...Spyder2 Elite oppure Eye One Display 2, in definitiva, per iniziare?
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
02-12-2008, 16:20 #19
La Spyder2 Elite non mi risulta esista.
Se intendevi la Spyder3 Elite si è già detto che al momento non è compatibile con HCFR, quindi diventa molto difficile usarla per una calibrazione che non sia la sola profilazione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2008, 16:24 #20
Chiedo venia per il refuso, intendevo Spyder2 Pro (o Express)....
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
02-12-2008, 17:08 #21
Mah!
Io l'ho solo provata, ma chi ce l'ha non fa salti di gioia.
È anche la più datata e meno performante del lotto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2008, 17:33 #22
Grazie per il suggerimento !
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
02-12-2008, 18:47 #23
Benchè ordinata al venerdì sera tardi L'Eye-One D2 mi è arrivato già poco fa, direi che come servizio non mi posso lamentare.
A questo punto ho installato il soft dato in bundle e sono iniziati i primi contrattempi.
Come di norma e come anche consigliato da loro prima ho installato il soft e poi ho inserito la sonda, anche qui, come di norma, il sistema (XP) l'ha riconosciuta ed ha iniziato ad installare i driver.
Ad un certo punto però ha chiesto un driver (sys), puntando al CD, che era regolamente presente (ho cominciato a sollevare un sopracciglio).
Fatta una veloce ricerca in tutte le directory (già questo inusuale) ho dovuto constatare che con quel nome non c'era nulla.
Una successiva occhiata approfondita ha rivelato la presenza di un file zippato, l'ho aperto ed ho trovato i vari driver inf/sys, però nessuno con il nome richiesto.
Ad esempio: e1.sys invece di eone.sys (o cose simili).
Ho provato a installare tutto a mano, alla vecchia maniera e dopo qualche prova il tutto è parso funzionare, quanto meno la diagnostica viene superata.
Ho fatto una prova veloce con il mio monitor e la profilazione automatica sembra essere andata a buon fine.
Saran bravi a fare sonde, ma a scrivere soft un po' meno, va bè.
A questo punto lancio HCFR, scelgo la sonda e mi dice che manca la solita DLL e mi indica il nome, nonostante il brutto presentimento invece la trovo e la copio nella dir di HCFR.
Riavvio e continua a non trovare la sonda (presentimento in fondo giusto), copio allora l'unica altra DLL presente, che però ha un nome leggermente diverso e il programma parte, evviva.
Faccio un prima prova con i primari, sempre con il monitor, e tutto va bene, provo a passare a primari+complementari e il programma si blocca (di brutto) a metà della misura.
Ho riprovato alcune altre volte, ma il risultato è sempre stato un crash del programma (ulltima versione).
Sono contento come un tacchino americano alla vigilia del Giorno del Ringraziamento, dopo cena comincerò ad esaminare la cosa in modo un po' più approfondito (magari un'occhiata al loro support service).
Se qualcuno l'ha installata senza problemi ed ha qualche info particolare.....
Vi terrò informati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2008, 19:24 #24
In bocca al lupo.
Io, per non saper nè leggere e nè scrivere, proverei anzitutto l'installazione su un altro pc per vedere se è un problema di macchina host.
Dopodichè inizierei a smadonnare.vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
03-12-2008, 01:41 #25
Questa sera, con calma, sono andato sul sito della X-Rite ed ho scaricato tutto quanto il software relativo alla sonda.
Il file con i driver aveva anche le versioni per Vista 32/64 ed anche alcuni nomi erano cambiati.
Ho disinstallato il tutto e rifatto le varie procedure.
Tutto ha funzionato al primo colpo, il soft di misura non ha chiesto nulla, probabilmente si è cercato lui il driver nella cartella sull'Hard Disk.
Poi ho rimesso la DLL in HCFR e l'ho avviato.
Ho fatto tutte le misure senza alcun problema.
Pertanto, se lo acquistate, scaricate direttamente tutto e risparmiate tempo, sono pochi mega.
Ora devo studiare come realizzare un supporto affidabile per avvitarlo ad una giraffa (mi è già venuta una mezza idea).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2008, 07:25 #26
nordata i tuoi post mi hanno spaventato un pochino
(dovendo mettere mano alla stessa sonda tra poco
mi ero solo installato HCFR
) ma era perche' tu hai Windows Vista forse?
Non ho capito, quando la vorro' usare cosa devo fare allora? Non devo inserire nel pc quel suo cd? ma scaricare dal sito la "roba" aggiornata, il sw, quel che è..per installare i driver? E cosa devo scaricare per l'esattezza?
Scusa per la richiesta ma non sono molto tecnico col pc.
p.s.
sul sito espresso.it la Eye one D2 sta 177€, ma l'IVA è esclusa o è inclusa? Quanto ti è costata nordata?
grazieUltima modifica di tiomeo; 03-12-2008 alle 12:05
-
03-12-2008, 08:08 #27
Originariamente scritto da nordata
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
03-12-2008, 11:21 #28
Forse una staffetta ad L ed un po' di velcro adesivo sono sufficienti,
Se il cavalletto ha la testa reclinabile forse non serve neanche la staffetta.
Volendo, si potrebbe provare a fare un supporto plastico con questo prodotto: "Pattex Ripara Express"
È una specie di resina bicomponente.
Se ne taglia qualche dischetto e la si impastata per un minuto circa con le dita finché non diventa un composto omogeneo.
Senza perde troppo tempo, perché indurisce in fretta, la si può modellare sul dorso della sonda (protetta da pellicola) lasciando materiale sufficiente per la base da premere sulla testa del cavalletto (protetta pure quella da pellicola o unta con olio di vaselina o simile).
Si potrebbe sperare di fargli prendere la filettatura della vite sul cavalletto usando una vite con lo stesso filetto come impronta, di solito è una M6.
Oppure si può prendere un semplice bullone, che vada bene sulla vite del cavalletto, ed inglobarlo nella resina finché è morbida.
Alla fine basterà mettere il velcro sul dorso della sonda e sul supporto, magari lasciando la parte spinosa sul supporto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-12-2008, 11:48 #29
Nell'ordine:
INSTALLAZIONE E UTILIZZO (XP - Vista):
Scaricare dal sito X-Rite il programma "Eye-One Match 3" e i "Driver USB", questo secondo file andrà scompattato e messo in una sua cartella.
Installare Match 3
Inserire la sonda e, alla richiesta di installazione, si procede alla maniera solita: Pannello di Controllo, Installazione Hardware (o l'equivalente in Vista), far puntare ala directory dove sono stati messi i driver scaricati)
Installare HCFR (se non era già installato)
Copiare dalla directory di Match 3 il file "EyeOne.dll" in quella di HCFR
Ora entrambi i pprgammi dovrebbero essere funzionanti, Match 3 permette di calibrare in modo automatico e veloce il monitor del PC.
Con HCFR ogni volta che si lancia una nuova serie di misure viene chiesto se fare la calibrazione, bisogna rispondere SI' (altrimenti la misura non parte).
Poichè si sarà scelta la voce LCD (valida per i vpr) viene chiesto di mettere su un piano la sonda, in altre parole vuol dire metterla al buio (classico sacchetto nero, come già suggerito da molti); fatto questo si prococede come al solito.
PREZZO:
Al prezzo si deve aggiungere IVA e trasporto; se simuli un ordine ti dà il totale.
SUPPORTO:
Per il supporto ho pensato alla realizzazione di una semplice cornice fatta usando dell'angolare 4x4 (o simili), tipo coprispigoli di plastica, nero, in cui inserire la sonda, tenuta in sede o con un elastico o facendo anche un bordo anteriore in cui infilarla, tipo una tasca; sul lato inferiore della cornice vene fissata la sede per il supporto, ricavata da un vecchio cavalletto o da uno di quei piccoli treppiedi economici cinesi di plastica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2008, 12:03 #30
Originariamente scritto da nordata
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit