|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Problemi di calibrazione
-
15-05-2008, 08:25 #16
ho riprovato a fare una calibrazione il piu' possibile neutra, seguendo lo strumento e non l'occhio. Stavolta le cose sono andate un po' meglio, anche alla prova visione mi sembra tutto piu' equilibrato (per lo meno non ci sono dominanti accentuate), anche se per me risulta ancora tutto troppo caldo. Spero sempre che rendano hcfr compatibile con la spyder3, per lo meno evitero' di fare avanti e indietro e segnarmi i valori a mano...
-
15-05-2008, 09:01 #17
Ciao Atarix,
qualche giorno fa sono andato da un amico a tare il suo JVC HD100 con lo i1 Pro.
Devo dire che il comportamento dei menù del JVC non è molto coerente e ho perso parecchio tempo per capirne bene la risposta alla evariazioni.
La cosa più strana è che i valori di etichetta del Gamma non corrispondono affatto. Impostando il gamma a 2,2 il valore rilevato era intorno a 1,9 e per rilevare il 2,2 ho dovuto impostare il gamma a 2,5.
Alla fine siamo partiti da un Image profile > Cinema, abbiamo impostato il gamma a 2,5 ed abbassato (ma non ricondo di quanto) l'offset del Blu e quello del Verde, ma molto meno del Blu.
Il risultato è molto lineare dal 25/30 % in su.
Ci sarebbe stato bisogno di rifinire il bianco, leggermente freddo, e la risposta sotto il 30%, ma ormai il tempo era scaduto ed abbiamo rimandato.
Prova anche a partire dal preset e dal gamma indicati e lavora solo sull'offset del blu, poi posta il risultato in HFCR.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-05-2008, 11:15 #18
Originariamente scritto da atarix
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
15-05-2008, 14:25 #19
@girmi
Ho notato pure io che i valori del gamma corrispondo poco. Io ho settato un gamma 2.3 ed ho ottenuto un gamma reale (sempre se la sonda legge bene) di circa 1.9. Prevero' con la prossima calibrazione ad arrivare a 2.5.
In effetti anche io sono partito dalla modalita' cinema, lavorando sull'offset (abbassando il blu).
@ riker
Oggi ho fatto la prima prova di visione e non mi e' dispiaciuta, continuo a preferire un tono leggermente piu' freddo, ma per lo meno adesso gli incarnati sono come devono essere! E comunque 'sto vpr e' un vero mostro!
P.s. stavo parlando con un mio collega ieri di dominanti e tabelle colorimetriche e lui mi ha detto una cosa interessantissima che ignoravo e che avevo sotto gli occhi tutti i giorni. Osservando un monitor sony ho notato che aveva una connotazione magenta (come il jvc ed il panasonic che ho avuto, se non calibrati) e questo collega mi ha spiegato che tutte le periferiche di visualizzazione giapponesi sono regolate con questa tabella specifica, per via del colore dell'icarnato dei nostri amici samurai, che per correggere un po' il loro colorito giallastro attribuiscono una leggere dominante magenta ai monitor. In effetti mi risultava strano che tutto cio' che proviene dal sol levante avesse questa fastidiosa dominante...
-
23-05-2008, 06:54 #20
Ieri ho ritoccato un po' la calibrazione.
Sono riuscito ad ottenere un grafico rgb regolare su tutti i valori, ma la curva del gamma e' altalenante, varia da 2.1 a 2, fino a calare dai 70 ire in su. Il valore di 2.2 non l'ho nemmeno avvicinato.
La prova visione ad un primo impatto e' soddisfacente, ho visto qualche spezzone di king kong su dvd e la cosa che piu' mi e' piaciuta sono gli incarnati, adesso finalmente corretti e reali (sembra che escano fuori dallo schermo!). La riproduzione dei dvd in generale e' migliorata parecchio, e' tutto molto meno rumoroso e piu' "pellicoloso". Nella visione del suddetto film, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso e' una leggera sovraesposizione in alcune scene (tipo quella precedente la fuga dei brontosauri), ma se non ricordo male era proprio una scelta di jackson, magari se qualche anima pia che ha lo stesso film ed un proiettore (magari un hd100, visto che ci siamo... :-)) calibrato a puntino potesse confermarmi questa impressione...
Quel che comunque mi soddisfa e' che piano piano sto riducendo le variazioni dei valori; per ottenere risultati migliori di prima sto alterando molto meno i vari parametri e questo mi piace.
Nel complesso sono soddisfatto e per un po' non tocchero' nulla, anche perche' e' palloso leggere i valori col colorimetro e inserirli a mano in hcfr, a questo punto, per una nuova calibrazione, aspettero' una versione di hcfr compatibile con la spyder3 (ammesso che mai venga rilasciata), c'e' comunque da dire che calibrarsi da soli una macchina e' divertente e da soddisfazione!