Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    Spyder3 elite domanda...


    ....................
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:37

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    in attesa di una probabile/possibile versione di HCFR, puoi editare a mano in HCFR, le letture fatte con la sonda. Il risultato sarà lo stesso con solo un po' di pazienza in più...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Non riesco a capire scusa...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Il software HCFR, da la possibilita' di inserire manualmente i valori XYZ o xyY letti da una qualsiasi sonda.
    Il software a corredo dello Spyder, permette anche di leggere direttamente quei valori.
    In sostanza, ci si annota i valori che sta leggendo lo spyder3 per una data schermata di test e si inseriscono in modalitaà manuale nelle opportune caselle del software HCFR. Il risultato finale (pazienza a parte) è lo stesso del caso in cui si facciano fare le letture in modalità automatica come nell'utilizzo con lo spyder2

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ..................
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    per le letture "manuali" c'è una qualche selezione nel menu del sw spyder che apre una finestra che mostra in real time quello che sta leggendo la sonda. Ora non ricordo se XYZ o xyY ma il software HCFR permette di scegliere quale nomenclatura si stia utilizzando per l'immissione.
    Per l'uso manuale occorre ovviamente scaricarsi il dvd HCFR o anche meglio (secondo me) la versione 1.08 del "Merighi TestDVD"...
    Si fanno girare le varie schermate grigie o colorate che sia, si leggono i valori riportati dallo spyder e si inseriscono nelle tabelle di HCFR in manual mode...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    .................
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:37

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    Ho acquistato anche io la stessa sonda. L'opzione di cui parla luciano e' il colorimetro, che ti fornisce i dati lab, luv, xyy etc. (per intenderci tutti tranne l'rgb...), lo trovi nel penultimo menu contestuale.
    P.S. devo ringraziare luciano per la dritta sull'inserimento manuale dei dati! fino ad oggi mi limitavo ad utilizzare il colorimetro dello spyder3 andando per tentativi ed a naso. Adesso provo subito con hcfr!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    .............
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:37

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo, ma se ben ricordo la versione demo di Colorfacts mi pare funzioni solo simulando delle letture generate automaticamente dal programma e non consenta l'impiego effettivo di alcuna sonda, nanche a tempo o con limitazioni.

    Quanto al poterlo usare in modo normale, sicuramente bisogna acquistarlo e registralo, ma.....hai visto il costo ?

    Se hai intenzione di utilizzare un programma come Colorfacts, eminentemente per uso professionale, allora la scelta della sonda va indirizzata verso altri prodotti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    .............
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:36

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    beh...che hcfr non supporta l'ò spyder 3 èra già noto(e qui ci sarebbe da chiedersi il perche non venga ancora supportata....mah) ,come a detto Luciano devi inserire manualmente tutti i dati,personalmente io non l'ò farei mai diventerei matto .

    fra le altre l'eye-one display2 è la miglior scelta

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    .............
    Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:36

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    quindi ordine subito l'eye-one display2...grazie a tutti.
    Ma questo eye-one display 2 è indicato anche per i Plasma? Leggendo un pò in giro parlano di CRT e LCD....
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    si ma per le misura devono essere usati i pattern NON a schermo intero.
    Per come funzionano i plasma, le schermate intere chiare, fanno un po' sedere la luminosità complessive e fanno ottenere misure non attendibili.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •