Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: installazione schermo

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    installazione schermo


    buongiorno a tutti,chiedo un parere "elettricistico"..

    ho fatto predisporre un punto luce per lo schermo nella casa nuova che e' in fase di terminazione.
    questo punto luce e' comandato da un pulsante sali-scendi come per le tapperelle elettriche per esempio.
    l'elettricista mi ha posto un bel quesito al quale non ho saputo rispondere e per cio' chiedo aiuto.
    mi ha chiesto se voglio una presa, e se questa presa deve essere collegata in maniera tale da permettere l'inversione di corrente per il motore dello schermo (anche se non ho capito bene come la collega, non come una classica presa..) o se voglio il filo senza presa per collegare direttamente lo schermo..
    ora siccome non so' come e' il terminale elettrico dello schermo, vi chiedo aiuto, visto che entro una decina di giorni devo dirlo all'elettricista
    grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Re: installazione schermo

    excaliburciccio ha scritto:

    ora siccome non so' come e' il terminale elettrico dello schermo, vi chiedo aiuto, visto che entro una decina di giorni devo dirlo all'elettricista
    grazie in anticipo
    Nel mio caso, se non ricordo male, dallo schermo avevo il cavo di un paio di metri che finiva con i 3 fili "spellati" e in dotazione cera un pulsante on/off.
    Io ho scelto di "terminare" con un unico cavo (quindi l'ho dovuto prolungare fino a destinazione) che arriva diretto alla presa a muro, immagino tipo quella che hai tu, quindi scartando il pulsante in dotazione che ovviamente era diverso dalle prese che ho in mansarda.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    allora visto che escono con i fili senza spina,e' inutile che faccia mettere una presa,piuttosto e' meglio i fili comandati dal pulsante saliscendi...il problema sara' collegarli correttamente al motore saliscendi dello schermo senza bruciarlo....sperem.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    excaliburciccio ha scritto:
    allora visto che escono con i fili senza spina,e' inutile che faccia mettere una presa,piuttosto e' meglio i fili comandati dal pulsante saliscendi...il problema sara' collegarli correttamente al motore saliscendi dello schermo senza bruciarlo....sperem.
    Io ho parlato del mio screen line, non so che tipo di telo hai tu, cioe' forse dovresti essere tu a saperlo
    Per altro se il lavoretto te lo fa un elettricista, oltre che esteticamente migliore la soluzione terminata, sara' anche molto improbabile che possa riuscire a bruciarti qualcosa, al di la delle istruzioni che cmq da me erano presenti.
    Ciao compaesano
    <<< Gherson HT >>>

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Re: installazione schermo

    gherson ha scritto:
    Nel mio caso, se non ricordo male, dallo schermo avevo il cavo di un paio di metri che finiva con i 3 fili "spellati" e in dotazione cera un pulsante on/off.
    Non è esatto, dal cassonetto dello schermo (solitamente a destra guardandolo, se non diversamente ordinato) esce un cavo con 4 conduttori:

    - terra

    - neutro

    - 2 conduttori da collegare alternativamente, tramite apposito deviatore, alla fase.

    Viene fornito anche un deviatore con posizione stabile neutra al centro.

    Notizie relative agli schermi ScreenLine, ma dovrebbero essere valide (quelle relative ai collegamenti) anche per altri schermi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Re: Re: Re: installazione schermo

    nordata ha scritto:
    Non è esatto, dal cassonetto dello schermo (solitamente a destra guardandolo, se non diversamente ordinato) esce un cavo con 4 conduttori:
    Negli othello (adesso fuori produzione) e Jago, entrambi screen line, il cavo esce a sinistra.
    Per i 3 fili intendevo blu/marrone/nero.
    http://www.othelloline.com/doc/jago2.pdf
    Ciao!

    Ciao!
    <<< Gherson HT >>>

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    in attesa


    il discorso e' che non l'ho ancora acquistato ma ho predisposto l'impianto elettrico di casa per poterlo installare senza problemi.
    quindi attualmente non so' ancora che schermo sara'(come marca) perche' penso prendero' un 100 pollici circa in modalita'16/9
    quindi valutero' in base alla posizione precisa in confronto allo schermo se uscita fili a destra o sinistra.
    comunque se ho ben capito l'elettricista mi deve far uscire i fili classici dopodiche' basta collegarli seguendo le istruzioni al deviatore dello schermo.
    non sono esperto elettricista ma da un interuttore saliscendi (tipo tapparella motorizzata)quanti fili mi escono? 4?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •