Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 67

Discussione: Consiglio cavi audio

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Avevo letto i primi di un po' di anni fa, con relative misure e conclusioni, in cui, appunto, scremando tutte le belle parole, c'era quella lieve flessione, in alcuni, al termine della banda audio.

    Non si parlava di miglioramenti fantasmagorici, mirabolanti, di scena che si apriva, di bassi con strani aggettivi, di gamma alta con altrettanti aggettivi e così per qualsiasi altro aspetto, ossia tutto quello che gli appassionati paiono ascoltare che ad una prova pur veloce veloce (e senza alcuna ombra di dubbio).

    Come scritto da uno dei loro redattori, in una altro articolo, in risposta ad un lettore che faceva notare come in una prova di un apparecchio non avessero fatto notare alcuni gravi problemi: "bisogna leggere tra le righe", ovvero "non possiamo dire le cose chiaramente, ma se guardate avrete le risposte, nel caso in questione, fecero notare quel che avveniva, molto poco, e non dissero nulla su tutto il resto, che altro avrebbero potuto dire?

    Mi pare che sull'argomento cavi abbiano per lo più elegantemente glissato, qualche parola di circostanza e non molto altro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si certo. comunque gli articoli sono sempre li, liberi di cercare e guardare...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma fatemi capire: ma voi come vi scegliete la musica da ascoltare, semplicemente guardandovi le copertine e influenzandovi su come debba suonare!? oppure ascoltate in doppio cieco per essere sicuri di cosa state ascoltando?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Molto interessante l'articolo del Giussani - scritto anche in maniera elegante

    Sono convinto che vi sia nel discorso dei cavi una forte componente psicologica - questo penso sia innegabile
    mi trovo in difficoltà quando per collegare un jap primo prezzo (lo dico con rispetto - li ho avuti) a dei diffusori sempre di prima fascia, si pensa di acquistare cavi confrontabili ad ampli e diffusori come prezzo: meglio a quel punto investire nelle macchine e un minimo ragionevole per i cavi; sono in difficoltà quando si dice che i Van den Hul sono cavi " mosci " ??! (che vordi??) mentre i Kimber cable sono collegamenti che " asciugano " il suono .... boh !!!

    Partendo da ciò però io qualche differenza (inaspettata) in alcuni casi l'ho percepita (non cose eclatanti)

    - tra cavi di potenza " normali - qualche euro metro" e i Kimber ad esempio (o i vovox)

    - quando ho sostituito la mia ciabatta da ben 15 euro audiofili con una gold note arno di costo superiore

    Quale differenza?? Non nella risposta in frequenza piuttosto invece una sensazione (ripeto non eclatante - non ho visto la nostra signora) di maggiore nitore e pulizia nel suono - ipotizziamo che sia così e che i sensi (naggia) non mi abbiamo ingannato: come correlo questa sensazione con le misure? Ah qui mi piacerebbe trovare un qualcosa e magari esiste e non è mai stato correlato. Può anche essere ..

    Per me è un argomento da sviluppare e affrontare con pazienza e calma.

    So benissimo che la tensione in casa arriva dopo x km dalla centrale idro- termo elettrica che sia (oggetto di studi nel mio passato)
    So benissimo che il cavo è un componente posso dirlo semplice ma sappiamo anche che un cavo opportunamente arrotolato forma
    un induttanza , che un cavo interrotto con agli estremi una geometria opportuna e con un dielettrico in mezzo forma una capacità etc ... e così via
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Un altro concetto per me importante e che forse un poco dimentichiamo , è quello dell'equilibrio in una catena audio - so che mi addentro in un potenziale pantano con sassi puntuti inclusi ma ci provo con degli esempi di mia esperienza; recentemente ho acquistato le canton reference 7K a sostituire le pur ottime chario pegasus . Ottimo e sorprendente risultato l'abbinata con il sugden /che avevo pure testato con le OLI 2 ma ho lasciato perdere - da me non ci stanno. Ebbene risultato disastroso con l'Onix - grossa sorpresa - mi sono visto costretto a trovare un ampli nuovo estivo - il buon onix (che suonava bene con le pegasus) improvvisamente mi è crollato come un colosso di argilla - perché ???- Matrimonio non riuscito - le canton sono di livello superiore e mal digeriscono un ampli non all'altezza - quindi scarso equilibrio.

    Poi se volete (ma posso aprire un tread opportuno) vi racconto il proseguo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    come detto sopra: cerca e leggiti le prove di audio review sui cavi di potenza.
    troverai tante info molto interessanti e probabilmente alcune risposte ai tuoi quesiti, molto al di la della facile e comoda risposta che è solo tutta suggestione.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Lo conosco quell'articolo - ne scrissi già mesi fa - vi era la premessa delle interazioni deboli - nella fisica equiparabili alla forze di Van der Waals che tengono insieme la materia

    Dovrei avere l'originale di quell'articolo ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    i numeri di AR sono 246 5/2004. 262 11/2005 e 263 12/2005
    Ultima modifica di Falchetto; 12-07-2017 alle 22:15
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Molto interessante l'articolo del Giussani - scritto anche in maniera elegante
    Per la precisione l'articolo è di Mario Bon, ospitato sulle pagine del sito di Giussani. Qui c'è un altro suo articolo sui cavi (articolo pubblicato da audioreview e riveduto e corretto dall'autore).

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Articolo che demolisce la maggior parte (praticamente tutte) delle "certezze" ed assiomi audiofili.

    Purtroppo ci sarà sempre qualcuno che dirà: "Non mi interessano tutte queste astruserie, io ho sentito con il mio orecchio ed io non mi sbaglio" (e si rimanda ad una attenta lettura dell'articolo precedente a quest'ultimo circa l'estrema imperfezione dell'orecchio e la facilità con cui viene ingannato e la scarsissima affidabilità della "memoria sonora".

    Tra l'altro quanto scritto in questo secondo articolo non sono cose a livello di Fisica quantistica o di Nanotecnologie, ma le si imparano già a livello di Perito elettronico.

    Ma tanto ci sarà sempre chi scriverà che per risolvere il problema di alcune risonanze con picchi di 15 dB basta usare il tal cavo di alimentazione, però tassativamente con spina Schuko in alluminio tornito.
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2017 alle 02:00
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Si

    ma nemmeno dice/ scrive che " tutto è uguale " - almeno se ho letto giusto
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    No Falchetto, mi dispiace, con tutto il rispetto, il "buon senso" in questioni scientifiche c'entra come il cavolo a merenda.

    Affermi di aver constatato che una tipologia di cavo apporta delle variazioni udibili e questa è un'affermazione molto interessante, perchè andrebbe a confutare un assunto abbastanza forte della fisica, ovvero ch..........[CUT]
    sempre in attesa di commenti, possibilmente intelligenti...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965
    ma sappiamo anche che un cavo opportunamente arrotolato forma
    un induttanza , che un cavo interrotto con agli estremi una geometria opportuna e con un dielettrico in mezzo forma una capacità etc ... e così via
    Questo è il motivo per cui si preferisce avere due cavi di differente lunghezza piuttosto che averne di pari ma uno arrotolato che l'avvolgimento di un motore gli fa un baffo.
    Per la seconda ipotesi, penso ti riferisca ai TNT star e simili, io li adopero, ma non ci giurerei che la capacità generata abbia influenze udibili.

    Per finire, esistono inverter audiofili? Ho messo il fotovoltaico a casa e mi piacerebbe verificare se ci sono differenze tra la corrente "sporca" (qualunque significato abbia) che arriva dalla rete e quella che produco io...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 13-07-2017 alle 09:44
    Martino

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    infatti nelle letterature scientifiche (e non di pura suggestione) è previsto che la componente capacitiva sia quella che influenza meno il suono, almeno nella maggior parte delle condizioni.
    ma cosa accade quando si associa un amplificatore che mal la digerisce!? ci sono case/modelli che lo specificano nero su bianco.
    dovrebbe essere un beato nulla secondo quanto si dice qui...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •