Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67

Discussione: Consiglio cavi audio

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    8

    Consiglio cavi audio


    Ciao a tutti,mi potete consigliare i migliori cavi audio da utilizzare con i diffusori indiana tesi 260 e amplificatore integrato denon pma 720 ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    385
    Io con le tesi 260 usavo i van den hul The skyLine hybrid e mi trovavo bene. Possedevo però un sintoamplificatore non un integrato.
    TV: Lg OLED 55EG910V Proc. Video: Darbee DVP-5000S MediaCenter: PopCorn C-200, Dune HD Solo 4K Nas:Qnap TS-453-PRO 8GB Consolle:PS4 TLC:Logitech Harmony Elite Ampli: Denon AVR X-3300 Finale 2CH Rotel 1552 MKII Frontali: B&W 685 S2 Centrale: B&W HTM 61 S2 Surround: IL Ego Sat Subwoofer: SVS SB-4000+Antimode 8033S-II Cavi di potenza: Van Den Hul CS-122, Supra Classic 2,5 Cavi di segnale: G&BL e Audioquest Forest, QED Ref.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    È difficile così senza sapere la resa finale attuale e su cosa vorresti migliorare.
    Un modesto cavo senza spendere cifre alte può essere un Kimber 4vs, salendo gli 8tc
    Oppure qualcosa in casa wireworld, anche un soltice, luna ,sono cavi che prediligo la trasparenza.
    Magari a te ne serve uno che enfatizzi )

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Magari a te ne serve uno che enfatizzi )
    I cavi sono elementi passivi, non esistono cavi che enfatizzano perchè ciò significherebbe un guadagno, cosa che appunto non possono fare.

    Essendo cavoscettico fino a prova contraria, il mio consiglio è di acquistare un cavo in rame, foss'anche quelli da elettricista i quali vanno benissimo, e vivere felice.
    Chiaramente la sezione del cavo dipende dalla lunghezza dello stesso, visto che l'amplificatore che adoperi è un 2x50W se fosse solo qualche metro un 2x1,5 mmq basta e avanza, niente però ti impedisce di adoperare sezioni maggiori.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 22-06-2017 alle 10:53
    Martino

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Supra classic 4 mm...e la cifra e' adeguata al tuo impianto..

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non credo proprio che tu abbia bisogno di cavi particolari.
    si parla di correnti minime e elettroniche non eccessivamente rivelatrici, che un qualsiasi cavo puo' gestire perfettamente.
    non mi farei problemi di sorta e non andrei neanche su sezioni elevate.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    degli audioquest x2
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Cavi da elettricista. Se proprio vuoi stare tranquillo per eventuali upgrade futuri, scegline uno da 2.5mm di diametro, ma con ogni probabilità andrebbe benissimo anche uno da 1.5mm.
    Chiunque ti parli di cavi che "enfatizzano" o "ammorbidiscono" è sicuramente in buona fede, ma sta soltanto portando avanti dicerie completamente prive di fondamento. I cavi sono elementi passivi, non possono cambiare la timbrica del segnale.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A voler essere precisi con un cavo, se realizzato appositamente, si può attenuare leggermente, roba da qualche decimo di dB, la gamma più alta, intorno ai 18-20 KHz.

    Poi si può scrivere di tutto e di più, anche il contrario, tanto nessuno porta prove incontrovertibili, solo frasi ad effetto ripetute e tramandate da "audiofilo" a "audiofilo"
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Cavi da elettricista. Se proprio vuoi stare tranquillo per eventuali upgrade futuri, scegline uno da 2.5mm di diametro, ma con ogni probabilità andrebbe benissimo anche uno da 1.5mm.
    Chiunque ti parli di cavi che "enfatizzano" o "ammorbidiscono" è sicuramente in buona fede, ma sta soltanto portando avanti dicerie completamente ..........[CUT]
    ho però constatato e non da solo che una particolare tipologia di cavo apporta effettivamente delle variazioni udibili e ne avevo parlato altrove. dire che è sbagliato e non dovrebbe è un conto, dire che sono dicerie è un'altro...
    ci sono casi in cui il cavo serve a nulla (elettroniche meno prestanti, potenze contenute, distanze molto brevi...), altri dove potrebbe anche fare una qualche differenza. bisogna solo usare un po' di buon senso.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ho però constatato e non da solo che una particolare tipologia di cavo apporta effettivamente delle variazioni udibili e ne avevo parlato altrove.
    Parli di variazioni udibili, puoi specificare il tipo di variazioni?
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    812
    Secondo me quando metti un 2.5, magari di rame OFHC, stai più che bene...se vuoi sentire delle differenze devi cambiare diffusori e amp.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ho però constatato e non da solo che una particolare tipologia di cavo apporta effettivamente delle variazioni udibili e ne avevo parlato altrove. dire che è sbagliato e non dovrebbe è un conto, dire che sono dicerie è un'altro...
    ci sono casi in cui il cavo serve a nulla (elettroniche meno prestanti, potenze contenute, distanze molto brevi...), al..........[CUT]
    No Falchetto, mi dispiace, con tutto il rispetto, il "buon senso" in questioni scientifiche c'entra come il cavolo a merenda.

    Affermi di aver constatato che una tipologia di cavo apporta delle variazioni udibili e questa è un'affermazione molto interessante, perchè andrebbe a confutare un assunto abbastanza forte della fisica, ovvero che, per citare Nordata "si può attenuare leggermente, roba da qualche decimo di dB, la gamma più alta, intorno ai 18-20 KHz".

    Stiamo parlando di decimi di dB (percepire una differenza già di 0.5dB è un ottimo risultato per qualsiasi ascoltatore), su frequenze che chiunque stia scrivendo su questo forum semplicemente non sente, alcuni probabilmente da decenni. Io sono tra i più giovani (35 anni) e già non sento nemmeno i 17KHz.

    Se tu hai avuto risultati udibili, varrebbe la pena approfondire perchè avresti in mano qualcosa di davvero grosso e il bello della scienza è che è sempre vera soltanto "fino a prova contraria": vediamola questa prova.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Definiamo allora cosa è il " decibel "
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Mi spiego meglio:

    nell'elettromagnetismo (che è dietro a tutti i meccanismi nelle nostre amate macchine e cavi inclusi anche se non sono macchine)

    e nelle equazioni d'onda (d'Alambert - Helmoltz) dei decibel non si parla
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •