|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: SLATE, un piccolo Black Diamond
-
05-02-2014, 09:25 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
SLATE, un piccolo Black Diamond
http://www.screeninnovations.com/scr...terials/slate/
A breve anche in Italia! Me lo ha detto l'importatore italiano. A dire il vero non ne sapevo niente di questo oggetto, è stato lui a mettermi ieri la pulce nell'orecchio...
Viene pubblicizzato come l'alternativa economica al Black Diamond, garantendo l'80% della light rejection del Black Diamond. Premesso che è appena uscito e non ci sono commenti da nessuna parte, io azzarderei che forse non si tratta di un semplice BD dei poveri. Il sospetto mi è venuto leggendo le specifiche... alla voce Texture i BD riportano "micro", ma per lo Slate c'è scritto "No".
Ora considerato che la texture del BD è essenzialmente la causa dello sparkling, questo Slate mi incuriosisce un casino! Non sarà "miracoloso" come il BD, ma se in cambio non si vede sparkling, gain di 1.2 anziché 0.8, e costa pure di meno.....Ultima modifica di JohnTuld; 05-02-2014 alle 09:26 Motivo: Non si legge BD nel titolo
-
05-02-2014, 19:59 #2
Molto molto interessante! Una puntualizzazione: nel link parla di un valore del 65% per il light rejection che è comunque molto buono.
Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;
-
30-03-2016, 13:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Slate4k 108"
Da poco in possesso di uno Slate4k 0.8 (108 pollici) riporto le mie impressioni, le stesse espresse all'importatore (Francesco Alliotta di Plasmapan).
Ecco un iniziale giudizio sulla qualità e le prestazioni di questo schermo appena installato.
Decisamente positiva la cura dell'imballaggio: tutto molto ben protetto!
Una volta sballato però le prime note dolenti: decisamente sottotono la qualità della lavorazione del frame... Provengo da un Adeo Plano e la manifattura sia dell'alluminio che, soprattutto, del velluto nero di rivestimento sono decisamente a livelli ben superiori...(seguiranno foto x evidenziare meglio la cosa). Il velluto in particolare, oltre ad uno spessore ridotto all'osso (sembra quasi "consumato" rispetto all'Adeo!) ha in bella mostra i segni della lavorazione (penso dell'incollaggio) su tutto il perimetro!! Non me l'aspettavo da un prodotto con un costo 4 volte superiore all'Adeo...
Meccanismo di costruzione/tensionatura: ok x il frame, meno bene x il telo. Mi spiego: sicuramente meglio i bottoni (in plastica...!!) degli elastici previsti nell'Adeo, però la fatica richiesta è decisamente elevata. "Colpa" dello spessore del telo. All'inizio si ha quasi paura di romperlo...
Le piatre di sostegno a muro non hanno avuto bisogno di riposizionamenti, quindi per chi deve sostituire un Adeo Plano con questo non ha da temere di dover forare di nuovo il muro ;-)
Ed ora passiamo alla prova di visione: in poche parole...un grosso punto di domanda....
Premetto che il mio ambiente è abbastanza trattato (muri blu scuro) e non avevo problemi di sorta (visione sempre notturna a luci spente). Il vpr è un JVC RS-40.
La prima cosa che ho notato, calibrando le dimensioni dello schermo (108 pollici vs 110), è l'effetto "spot" (se così si chiama..): la parte di schermo osservata direttamente di fronte agli occhi risulta nettamente più luminosa. Agli effetti pratici devo ancora capire se può essere uno svantaggio (ho visionato solo 20 minuti di film..).
Il problema principale risulta essere il drastico calo di luminosità: il vpr era tenuto a potenza normale e, nonostante l'innalzamento del valore del nero e l'apertura completa della lente, ho dovuto innalzare la potenza. Ciò a scapito, oltre che della durata della lampada, del comfort di utilizzo (ho il vpr sopra la testa...).
Altro effetto negativo, forse il peggiore, l'"effetto vetro" (non so come altro definirlo) sulle zone ad alta luminosità: è come se si osservasse attraverso un vetro smerigliato e lo si nota ancora di più se solo leggermente si sposta la testa...
Tirando le somme quindi un giudizio abbastanza negativo, sottolineato anche dal fatto di aver speso ben 4 volte tanto rispetto allo schermo precedente e quasi quanto un vpr nuovo..
Se poi sto sbagliando qualcosa o c'è la possibilità di regolare in modo diverso il vpr, ben vengano i suggerimenti...
-
30-03-2016, 22:09 #4
L'effetto "vetro smerigliato" che vedi potrebbe essere lo sparkling? Tanti puntini luminosi nelle parti più luminose delle immagini?
La mia sala Cinema: Entra
-
31-03-2016, 08:14 #5
@skyfazer
circa l'hot-spot (la zona centrale dello schermo con luminosità più alta) prova a verificare quale è la distanza minima di installazione del proiettore consigliata dal costruttore dello schermo.. generalmente se si va sotto questo valore si manifesta il problema hot-spot
l'effetto "vetro smerigliato", penso tu intenda uno sparkling pronunciato, può dipendere in parte dalla distanza di proiezione (vedi sopra), in parte dalla quantità di luce (regolazione lampada), ma è certamente un fenomeno spesso riscontrato nei prodotti SI (es. Black Diamond)
l'unico schermo che io abbia mai visto che non ha sparkling è il DNP (che costa una fucilata) e per il quale viene chiaramente dichiarata la distanza minima di installazione dello schermo (e infatti io non lo potrei usare per problemi di spazio)
forse uno schermo 1.0 anzichè 0.8 ti avrebbe dato un po meno effetto hot-spot permettendoti comunque di respingere parte dei riflessi ambiente e di tenere la lampada su basso, anche questo buono per l'hot-spotUltima modifica di lupoal; 31-03-2016 alle 08:16
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2016, 08:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Anni fa ero entusiasta dell'arrivo dei Black Diamond prima, e del più economico Slate dopo, ma sembra che i difetti siano tanti (a proposito, grazie delle impressioni). In effetti tutti dicono che i DNP sono di un altro pianeta, complice anche la risposta "asimmetrica" alla luce spuria (molto in senso verticale, poco in senso laterale) cosa che abbinata ad una corretta installazione, fa sì che non ci sia hotspot.
Comunque ho il sospetto che l'hai montato con un tiro troppo corto, ed il problema dell'hotspot, comunque presente, si è amplificato. Ne avevi parlato con Plasmapan?
-
31-03-2016, 09:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Sinceramente Plasmapan non mi ha mai accennato ad una distanza minima di installazione...
Cmq l'effetto hot-spot è un non-problema, nel senso che nella normale visione non ho notato il problema: l'ho visto solo nella proiezione del reticolo di regolazione del JVC.
Ben più problematico il problema "effetto smerigliato": non è uno sparkling vero e proprio, sembra proprio di vedere (solo nelle aree molto molto chiare) il film attraverso un vetro...
Ora cmq mi attende un bel periodo di "rodaggio" e poi vediamo che fare. Voi state all'erta perchè magari vi ritrovate un bel Slate4K nel mercatino...
-
31-03-2016, 10:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
In effetti da questo commento si evince che questi schermi vanno innanzitutto provati dal vivo... impossibile descriverli! Inoltre le condizioni d'installazione e la potenza luminosa del vpr influiscono sul risultato finale.
Posso chiederti quant'è il rapporto di tiro che usi?
-
31-03-2016, 10:39 #9
Originariamente scritto da SKYFAZER;4554238[COLOR=#000000
non ci sono dati neanche nel sito del produttore?
-
31-03-2016, 10:53 #10La mia sala Cinema: Entra
-
31-03-2016, 11:17 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Il vpr è situato a circa 3,5m ed è a tutta apertura, quindi (da quello che mi avete scritto prima) di essere nelle condizioni peggiori...
Beh, ognuno deve valutare bene la propria situazione: in effetti forse il mio errore è stato quello di credere di avere un guadagno tangibile sulla qualità di visione e, pur leggendo varie opinioni sul BK, non ho trovato nulla sullo Slate..
Diciamo anche che in questo frangente Francesco non mi ha aiutato molto..
Ricordo che il mio è un ambiente ben trattato, anche se non parliamo di "Batcave" e che la visione avviene sempre a luci spente.
-
31-03-2016, 11:39 #12
a mio modo di vedere, se non ci sono problemi di luminosità parassita o comunque di ambiente forzatamente non oscurabile in maniera totale con superfici chiare, è sempre meglio una tela normale. Per un certo periodo sembrava che dei Black Diamond non si potesse fare a meno anche in ambienti trattati, ma poi in diversi si sono ricreduti tornando ad utilizzare uno schermo tradizionale.
Tutti gli schermi che ho avuto modo di vedere ovvero i BD e gli Skyline qualche problema l'avevano. certo è che in condizioni di bisogno (ambiente luminoso/non trattato) si deve valutare la convenienza e scegliere il male minore
-
31-03-2016, 13:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Infatti, ripeto, forse lo schermo andava visionato prima...cosa però impossibile. Cmq non è tutta questa tragedia: ora con calma farò altre prove (tipo cambiare la posizione da cui osservare) e valuterò il da farsi.
Una cosa è certa: una volta accesa la luce la differenza c'è eccome: prima non vedevi quasi nulla, ora puoi continuare ad avere una visione discreta.
Diciamo che, nei pochi casi in cui dovrò accendere il vpr di giorno, questo risolverebbe tutti i problemi
-
31-03-2016, 13:50 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
In tutta franchezza a te questo schermo non serve. Purtroppo sono diventati di moda e li si usa pure quando un bel guadagno 1 andrebbe benissimo.
Se hai una stanza bianca, abbatti moltissimo le riflessioni e alla fine, nel complesso, puoi anche sorvolare sui difetti, ma tu hai già una stanza ad hoc...
-
31-03-2016, 15:40 #15
Questi schermi sono nati ed impiegati per un uso molto particolare, principalmente per manifestazioni tipo fiere, esposizioni e simili in cui non si può certo fare il buio, oppure in rappresentazioni teatrali, mostre ed allestimenti vari.
Questo era ed è lo scopo del costruttrore, poi qualcuno ha avuto la bella pensata di iniziare a pubblicizzarli anche per un uso domestico.
Posso concordare per quelle situazioni in cui non sia proprio possibile ottenere il buio più o meno totale, cosa credo rara, ma nei casi in cui questo sia perfettamente possibile e, magari si sia anche fatta una stanza apposita, con pareti scure, allora ritengo che il loro utilizzo sia propri inutile, anzi dannoso.
Potenza dell pubblicità, noto però che ora si inizia a parlare apertamente di "difetti", se lo si faceva notare un po' di tempo fa si veniva tacciati come eretici."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).