|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Consigli per i cavi!
-
12-02-2005, 13:16 #16
Quindi dodici filamenti per polo?
dodici bianchi e dodici colorati, oppure ho capito male?
CIao
-
13-02-2005, 02:15 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Mi spiegate per quale ragione un cavo di potenza fatto con del cavo UTP CAT 5, intrecciato, dovrebbe suonare meglio di un più semplice, morbido cavo per diffusori che si acquista a meno di 5 euro al metro?
Se mi dite di TNT audio... Allora fermiamoci, perchè basta gia solamente comprendere lo stile delle descrizioni per capire che in quei "trattati" c'è molta alchimia, suggestione, e se vogliamo fantasia.
Guardate che "fisicamente" un CAT 5, intrecciato, è quanto di peggio si possa utilizzare per poter realizzare un cavo di potenza!
Io sono un maniaco dei cavi, autocostruiti, ho anche realizzato un cavo di segnale coax con un filamento di argento 1000... devo dire che dalla mia esperienza un cavo sullo stile TNT realizzato con i CAT 5 suona peggio di un volgarissimo 3 x 2,5 recuperato da un elettricista.
Rino
-
13-02-2005, 08:04 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Io mi sono imbattuto in questo:
http://www.audioholics.com/techtips/...rCablesp1.html
Ci sono misure eseguite sui cavi ed una classifica che vede nettamente al comando i cat5.
Per chi ci capisce qualcosa di misure, potrebbe essere uno spunto di approfondimento e discussione.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
13-02-2005, 08:27 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
aurel ha scritto:
Io mi sono imbattuto in questo:
http://www.audioholics.com/techtips/...rCablesp1.html
Ci sono misure eseguite sui cavi ed una classifica che vede nettamente al comando i cat5.
Per chi ci capisce qualcosa di misure, potrebbe essere uno spunto di approfondimento e discussione.
Ciao. Aurelio
I cavi di segnale sono una cosa, quelli di potenza tutt'altra.
Rino
-
13-02-2005, 13:11 #20rinorho ha scritto:
...un volgarissimo 3 x 2,5 recuperato da un elettricista.
In massima parte d'accordo con le tue tesi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-02-2005, 14:05 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Io mi sono giusto deciso in questi giorni a costruire il cavo TNT Triple T , col CAT 5, ma leggendo in questo thread sembra che non sia una cosa molto saggia
secondo voi sarebbe meglio il piu' semplice TNT Star oppure farei meglio a tenermi il mio cavetto x diffusori pagato circa 3 euro al metro ?
Ciao
Pollastrello
-
23-02-2005, 08:22 #22
Io mi sono costruito gli STAR come da progetto preso da TNT.
Devo dire che la differenza dai cavi che avevo in precedenza (pagati circa 4€ al mt.) è stata notevole.
Aumento della gamma dinamica, migliore prospettiva sonora e bassi poderosi.
Il cavo è facilmente reperibile da qualsiasi elettricista che faccia impianti industriali ed ha un costo modestisimo, le cose che ho pagato di più sono: il termorestringente, le bananine e le forcelle.
Un cavo assolutamente da provare visto il basso costo e la semplicità di assemblamento anche da parte di chi non ha tanta esperienza con il saldatore.Ultima modifica di Marcello64; 28-02-2005 alle 13:33
VPR: Optoma HD161X, Lettore BD: LG BP420 3D, Schermo: CELEXON 16:9 220x124, Ampli: DENON AVR-2313, Casse Anteriori: KEF Cresta 30, Casse Posteriori: KEF Cresta 10, Centrale: KEF Cresta 20c, Subwoofer: Kenwood SW301, Console: Wii con cavo component, PS3, XBOX ONE, TV: HISENSE H65N6800, Decoder Sat: Sky Q Platinum, Multimedia: KAIBOER KT-200 con HD 1Tb. NAS: SYNOLOGY DS213+ e D-Link 2HD 1TB WD red.
-
23-02-2005, 08:41 #23rinorho ha scritto:
Mi spiegate per quale ragione un cavo di potenza fatto con del cavo UTP CAT 5, intrecciato, dovrebbe suonare meglio di un più semplice, morbido cavo per diffusori che si acquista a meno di 5 euro al metro?
Se mi dite di TNT audio... Allora fermiamoci, perchè basta gia solamente comprendere lo stile delle descrizioni per capire che in quei "trattati" c'è molta alchimia, suggestione, e se vogliamo fantasia.
Guardate che "fisicamente" un CAT 5, intrecciato, è quanto di peggio si possa utilizzare per poter realizzare un cavo di potenza!
Io sono un maniaco dei cavi, autocostruiti, ho anche realizzato un cavo di segnale coax con un filamento di argento 1000... devo dire che dalla mia esperienza un cavo sullo stile TNT realizzato con i CAT 5 suona peggio di un volgarissimo 3 x 2,5 recuperato da un elettricista.
Rino
ho realizzato sto benedetto cavo quasi per scherzo e poi perchè avevo una matassa di cat5 che mi era rimasta.
in confronto con il doppino rosso e nero le differenze si notano. con un normale cavo audio (morbido) della Audison, NO.
è vero che su TNT lla presentazione degli oggetti è intrisa di grasso di balena o balsamo di tigre, ma scremata la parte condita dall'alchimista, alcuni "progetti" rimangono interessanti.
-
08-02-2006, 21:36 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
.. vi chiedo di tornare a parlare di questo sistema TNT STAR.
AUDIOQUEST ha in catalogo un cavo a metro quadripolare con due fili colorati e due bianchi rigidi (ossia non multifilare). Tale cavo è paragonabile al succitato TNT STAR ?!? se non lo fosse , che senso hanno i due fili bianchi ?
Grazie
GAbriele