Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 39 PrimaPrima ... 19252627282930313233 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 581
  1. #421
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    confermo anche io che in una batcave il nero intrascena salga. Infatti questo schermo da il meglio di se proprio in installazioni con pareti chiare. In stanze scure, almeno per quanto concerne le riflessioni, lavora poco.

  2. #422
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Rosario, certo...infatti ho specificato all'inizio che le foto erano rivolte ha chi ha una stanza totalmente controllata e con riflessioni ridotte all'osso.

    Cosa ne penso? Che non ho mai visto un bianco proiettato così brillante...per avere un'idea, pensate al bianco di un LCD ... solo per questo sarei tentato di cliccare "buy now"...

    Ci sono due cose però che voglio ancora cercare di capire: quanto mi può dar fastidio l'innalzamento del livello del nero e cosa accede a livello di uniformità luminosa quando mi avvicino allo schermo (lo faccio durante le proiezioni 3D).

    Purtroppo queste cose non le posso valutare dai campioni...ma prima o poi passerò da Marco a dare un'occhiata...a meno che non mi giri la capoccia e clicchi il famoso pulsante...

  3. #423
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    ...pensate al bianco di un LCD ...
    Di quelli retroilluminati a LED però

    Citazione Originariamente scritto da kenson
    ...e cosa accede a livello di uniformità luminosa quando mi avvicino allo schermo...
    A dire il vero mi pare di aver notato una resa un po differente avvicinandomi di molto (non penso che ti metta ad un metro o giù di li) e soprattutto mettendosi molto vicini si inizia a notare la "texture" , o magari "trama" in Italiano , del telo.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #424
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    ebbene, nel punto di visione essa verrà restituita con gain 0.8, quindi ridotta del 20% rispetto ad uno schermo tradizionale.
    Una piccola riflessione (giusto per stare in tema)
    se l'ambiente viene piú illuminato rispetto ad un telo normale, mi viene da pensare che la luce ambientale aumenti le riflessioni e quindi quel 20% che mi fa guadagnare il telo mi vengano poi ripareggiate dalle riflessioni ambiente aumentate. Quindi quel tipo di guadagno non sarebbe da considerare o quantomeno non al 20%. Sbaglio?
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  5. #425
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    non ho capito,se si ha una dark room l'effetto globale non e' comunque migliore rispetto ad un ambiente living?

  6. #426
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    se l'ambiente viene piú illuminato rispetto ad un telo normale, mi viene da pensare che la luce ambientale aumenti le riflessioni e quindi quel 20% che mi fa guadagnare il telo mi vengano poi ripareggiate dalle riflessioni ambiente aumentate.
    considera che, sempre secondo lo stesso principio di funzionamento, la luce riflessa lateralmente e superiormente (quindi non verso l'ottica), sarà anch'essa 0.8. Quindi credo che il calcolo fatto da me sia errato, ma che, in realtà, sullo schermo finisca ancora meno luce del 20% che ho riportato a mò puro esempio numerico.

  7. #427
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    non ho capito,se si ha una dark room l'effetto globale non e' comunque migliore rispetto ad un ambiente living?
    Si, nel complesso si. Ma la differenza tra uno schermo normale e il da-lite in questione è più evidente in un ambiente living (parlo delle riflessioni e del nero intraframe).

  8. #428
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Quindi il problema peggiore potrebbe essere un muro bianco subito dietro il proiettore?
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  9. #429
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    dubito che la parete posteriore possa influire in qualche modo

  10. #430
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Si. Infatti più in la cercherò una tenda nera avvolgibile , tipo "tuppulur" (non mi ricordo se si scrive così) da mettere nella parete posteriore.
    Penso che lo farò anche solo per curiosità per vedere se si riscontrano miglioramenti.
    Al momento sono contento di quello che vedo all'impiedi (ci vuole il trespolo)

    EDIT: mi pare di aver letto su AVS che i riflessi dalla parete posteriore possano in qualche modo inficiare la visione ma no so in che misura.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #431
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da kenson

    Ci sono due cose però che voglio ancora cercare di capire: quanto mi può dar fastidio l'innalzamento del livello del nero
    credo che al momento avrai l' iris tutto aperto o quasi per avere una luminosità vicina ai riferimenti: quanto ti cambia il nero da iris chiuso ad iris aperto ? perché con l' hp potresti tenere l' iris chiuso ed avere una brillantezza superiore di quella che hai adesso con un nero che dovrebbe essere circa uguale ma con un contrasto notevolmente superiore grazie all' iris chiuso.
    Imho questo schermo, che conosco, è nato per i jvc visto che tra i suoi
    migliori pregi c'é anche un aumento devastante del fuoco e, quand' anche fosse un normale gain 1.0, varrebbe la pena prenderlo anche solo per quello.
    Lo vedo bene anche su dlp di alto rango dove il nero resta buono/ottimo mentre il dettaglio e l' effetto pop tipico di questa tecnologia viene spinto a livelli gargantuleschi
    Ultima modifica di JFSebastian; 31-01-2011 alle 07:47

  12. #432
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Voi che modello m consigliereste per il mio JVC rs50? Pensavo a un modello avvolgibile, così lo userei solo per il 3D, penso che in 2D il proiettore dovrebbe essere abbastanza luminoso (mi deve arrivare a giorni). Pensavo a questo telo perché forse cambio casa e avrò una saletta dedicata di 6 metri per 4,60.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  13. #433
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da JFSebastian
    Imho questo schermo, che conosco, è nato per i jvc ....

    Leggo veramente tanti pareri positivi per questo ottimo schermo...tuttavia non capisco perchè nella patria del da-lite(las vegas) al CES2010 JVC abbia abbinato i suoi nuovi pj a altri schermi e non da-lite.
    Non credo sia un problema di operatori commerciali,almeno in questo caso .Se la sinergia tra questi due prodotti mette "le ali" a una macchina come JVC perchè non usarla?
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  14. #434
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    71
    perché sarebbe stato un pò come barare
    un proiettore va presentato per quel che è.
    Ultima modifica di JFSebastian; 31-01-2011 alle 08:06

  15. #435
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky
    Voi che modello m consigliereste per il mio JVC rs50? Pensavo a un modello avvolgibile, così lo userei solo per il 3D, penso che in 2D il proiettore dovrebbe essere abbastanza luminoso (mi deve arrivare a giorni).
    si ma vedrai che alla fine lo userai anche in 2D
    se provi 100 candele o più con un nero che resta ottimo non riesci più a tornare a 40 candele o meno (la lampada si usura in fretta), garantito.


Pagina 29 di 39 PrimaPrima ... 19252627282930313233 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •