Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 39 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 581
  1. #406
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    @ Superslide.

    Per quello che sto vedendo io , i benefici dell'High Power si hanno quando la distanza tra occhi ed ottica non supera i 40cm circa (calcolato ad occhio quindi non è da prendere come numero assoluto).

    In una schermata nera fissa ovviamente il nero si solleva per il gain equivalente di cui godi nella tua installazione; quindi se avrai un gain effettivo di 2.1 , il nero si solleverà di 2.1 volte.
    Nel caso di Sabatino non è un problema perchè usa un CRT da 9" che in presenza di schermate nere , spegne i tubi riproducendo il vero nero assoluto.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  2. #407
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965

    1-quando parli di "fuori asse",intendi tra il tuo occhio e la lente del vpr?
    se si,qual'e la tolleranza massima per non vedere alcun calo di luce?
    Mi riferisco all'angolo di visione. Per dirti, se io mi metto a guardare l'immagine da una posizione leggermente fuori dalla proiezione del rettangolo dello schermo, comincio a percepire vistosi cali di luminosità. Questi significa che non ci dovranno essere sedute fuori "schermo". Quindi, con schermi piccoli, la cosa potrebbe anche diventare un problema.

    2-il nero off sale.

    puoi farmi un esempio di quando si potrebbe notare durante la visione l'innalzamento del nero off?
    perche' nel tuo caso no?
    Se carichi un pattern a 0 ire, noterai una luminosità sullo schermo maggiore rispetto a prima. Trattasi di matematica, visto che i digitali un po' di luce la mandano sempre sullo schermo e che quindi verrà a sua volta moltiplicata per 2.4. Nel mio caso non succede perchè ho un proiettore CRT, 0x2.4 fa sempre 0

    In condizioni reali di utilizzo, questa cosa però è di poco conto. Ciò che interessa è il nero intrascena, frangente in cuiquesto schermo offre infiniti vantaggi. Ti spiego perchè. In un ambiente non controllato (pareti chiare o riflettenti), la pareti fanno giungere un bel po' di luce anche su quelle porzioni di nero presenti nella scena. Il contrasto ANSI così cala di brutto, dinanzi all'inevitabile innalzamento del livello del nero. Con il Da lite, se siamo troppo scostati dal punto dove la luce viene generata, abbiamo visto che si avrebbe un gain 0.8. Considera la parete come una sorgente di luce che finisce sullo schermo (come un miniproiettore): ebbene, nel punto di visione essa verrà restituita con gain 0.8, quindi ridotta del 20% rispetto ad uno schermo tradizionale. Al tempo stesso, noi continueremo ad avere il gain 2.4 proveniente dal proiettore. Quindi, il nero intrascena calerà di un 20% , mentre il bianco salirà di 2.4 volte. In questo modo il contrasto ANSI schizzerà alle stelle.

  3. #408
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Bravo Sabatino , io cercavo di stimolare i miei neuroni a farmi scrivere una spiegazione chiara del perchè il nero intrascena sia migliore , ma loro hanno continuato a fare orecchie da mercante.

    Comunque , quello che vedo quando sono in asse è veramente stupefacente.
    Bisognerebbe vederlo coi propri occhi per capirlo; meno male che mi sono fidato...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #409
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    se si è in 2 a vedere un film si fa presto ad andare fuori asse.....che sia uno schermo per vedere films da soli??
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  5. #410
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Ma sulle scene buie tipo star trek o il cav oscuro, notturni stellati etc, scene in cui il nero è prevalente, e che con vpr "ultra black" sono una goduria per i cinefili come noi non è che si perda un po' della magia? Non si schiarisce un po' tutto? Io ho preso il 5500 e non un dlp proprio per i neri profondi, così come chi ha preso gli ancora migliori jvc, rinunciando alla maggiore definizione e all magg contr ansi dei dlp a favore del nero profondo cinema like.... Sono un po' confuso: innalzo i neri e aumento il contr ansi: allora ritorno a un dlp!
    Ultima modifica di josephdan; 30-01-2011 alle 13:31
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #411
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    se si è in 2 a vedere un film si fa presto ad andare fuori asse.....che sia uno schermo per vedere films da soli??
    Fuori asse non significa stare fuori dal centro. Significa stare fuori dal rettangolo dello schermo. Se hai uno schermo largo 3, hai poco più di 3 metri per posizionare il punto di visione

    Ma sulle scene buie tipo star trek o il cav oscuro
    Il problema è dato proprio dai punto di bianco presenti nel video che, di fatto, riflettono luce sulle pareti ed alzano il nero. La perdita si ha solo con schermata completamente nera.

  7. #412
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Josephdan , era pure il mio timore , ma ormai a ragion veduta (letteralmente ) devo dire che la visione di TDK è migliorata in modo notevole.
    Sia le scene dove il nero la fa da padrone ,sia in quelle ipercontrastate come l'ormai famosa (già citata) scena dei grattacieli in notturna.
    Come detto , solo una schermata tutta e solo nera è """peggiorata""" e comunque meno di quello che mi aspettavo.

    @ nobrandplease il problema non sono 2 o 3 spettatori , poi dipende anche dalla dimensione dello schermo (più grande è meglio è) l'importante è stare entro i margini laterali dello schermo altrimenti non si vedranno i reali benefici dell'HP ma lo vedresti come se fosse un normale 1.0 , ma si continua a vedere eeeh...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  8. #413
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    in pratica questo schermo e' la manna dal cielo,mi sembra incredibile che non sia pubblicizzato per niente.

    detto questo ,vorrei capire meglio il discorso del nero,perche mi pare che su tutto il resto ci siano dei benefici enormi.
    perdonate l'insistenza,ma la cosa mi interessa parecchio.

    in batman,un film a caso , ci sono un infinita' di scene dove il nero e' direi molto prevalente,diciamo immagini notturne dove le uniche luci sono quelle provenienti da qualche finestra illuminata nei grattacieli.
    in scene di questo tipo,il nero si alza o si abbassa?

    no perche se il nero si alza con un immagine completamente nera,il che apparentemente non e' un problema ,visto che nessun sano di mente accende il vpr per mettersi a guardare un immagine di questo tipo,
    come e' possibile che in scene come quelle poco sopra citate ,dove il nero ricopre forse il 90% dell'immagine stessa,il nero non si alzi piu',ma anzi si abbassa?
    perdonate il gioco di parole,ma qua la faccenda si infittisce e la mia confusione anche.

    forse ho capito:
    in realta' il livello del nero si alza,ma siccome il livello del bianco sia alza in maniera nettamente piu' considerevole,la percezione di maggior contrasto ci fa credere che il nero stesso si sia abbassato,in pratica e' un illusione, ma che funziona.
    giusto ?
    mah..
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 30-01-2011 alle 14:26

  9. #414
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E' proprio in quelle scene che ci si smascella di più.
    il nero percepito è quello che siamo abituati a vedere con gli schermi 1.0 mentre il bianco è molto più lumonoso.
    In pratica l'occhio si adegua in conseguenza di quei punti molto più luminosi facendo percepire il nero più scuro di quello che è nella realtà.
    Non è facilissimo da rendere a parole , ma sto schermo funziona.

    forse ho capito:
    in realta' il livello del nero si alza,ma siccome il livello del bianco sia alza in maniera nettamente piu' considerevole,la percezione di maggior contrasto ci fa credere che il nero stesso si sia abbassato,in pratica e' un illusione, ma che funziona.
    giusto ?
    Giusto.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  10. #415
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Certo che 40 centimetri dagli occhi significa avere il proiettore quasi sopra la testa, e che quando ti alzi devi stare attento a non sbatterci sopra. ma se si mette a 60 o 70 centimetri quanto cambia in termini di perdita di luminosità?
    E se lo metto un metro più indietro? Incide anche la distanza del proiettore o solo l'altezza?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  11. #416
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Basandosi sul calcolatore , la distanza proiettore-telo influisce poco.
    Il proiettore sarebbe meglio metterlo appena dietro lo schienale del divano.

    Io momentaneamente ho utilizzato tutta l'escursione della mia staffa telescopica; adesso l'ottica si trova a 196cm mentre l'altezza degli occhi continua a trovarsi a 85cm circa , quindi con uno scarto di 111cm che da calcolatore dovrebbe darmi 1.42 di gain.
    Credo non sia ancora sufficiente ma sto ancora aspettando il trespolo che sarà definitivo.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #417
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    @ Rosario

    ok adesso mi è più chiaro , certo che dev'essere un vero spettacolo sto schermo! Peccato che il mio vpr è a soffitto...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  13. #418
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E scendilo allora...
    Capisco che può risultare difficile , ma se trovi la soluzione , sarai ben ripagato.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #419
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Questo foto le ho scattate dalla mia altezza di visione ieri pomeriggio durante i primi test. Non volevo pubblicarle perché non hanno valore scientifico, ma possono comunque rendere l'idea di quello che succede in un ambiente simil bat-cave.

    Immagine leggermente sottoesposta, per far risaltare la differenza sul bianco:




    Immagine sovraesposta di uno stop, per includere sia il bianco che il nero. Si avvicina molto a quello che vedo io, anche se il bianco in questo caso è abbastanza bruciato:




    Si nota chiaramente che il nero intrascena si alza, ma come ha anche confermato Sabatino, quello che si nota maggiormente (ma non da questo foto, ovvio) è che a parità di luminanza tra lo schermo normale e l'HP, il bianco di quest'ultimo risulti più brillante. E' possibile quindi che, anche se il contrasto ANSI resti invariato, il contrasto percepito risulti comunque superiore rispetto allo schermo tradizionale.

  15. #420
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Tu e Sabatino avete però una "batcave" ma in teoria in ambiente living oltre al contrasto percepito anche l'ANSI effettivo potrebbe migliorare.
    Cosa te ne pare dell'HP , per quello che puoi capire dai campioni?
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 28 di 39 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •