Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 69 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 1025
  1. #466
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Fa' un po' sorridere vedere confrontati lo schermo di una azienda come la SI che ha alle spalle + di 10 anni di sviluppo ed un telo ad "alto contrasto" sviluppato da poco meno di 2 anni.
    Io ieri c'ero al TAV e ho visto i vari Skyline ma come Daniel non ho colto significative differenze tra quello in PVC bianco e lo Sky messo a confronto.
    Tutto un'altro vedere il BD2 Gen3(anchesso mq con i suoi difetti),ma io sono di parte quindi mi fermo qui
    Mi auguro ci sia una netta differenza di prezzo a favore dello Sky
    Ultima modifica di Steven; 18-09-2011 alle 10:32
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #467
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    lo skyline,a mio avviso e da quello che ho avuto modo di vedere, nasce per essere usato in condizioni disastrate. In questi casi rispetto ad una tela tradizionale le differenze sono evidenti (sia in 2D che in 3D). Ma se non le avete notate, evidentemente stavate girati di schiena :P
    In un ambiente completamente oscurato e non trattato, le differenze sono nettamente inferiori, ma comunque ci sono: Il livello del nero almeno un po' si abbassa. Dopo tutto, ogni anno facciamo upgrade di proiettori investendo nuovi capitali per abbassare il livello nel nero...
    Resta da valutare per me tutto il discorso inerente l'uniformità e quanto altro. Per questo con Simone abbiamo rimandato tutto ad una seconda sessione più privata. Spero di riuscire oggi.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 18-09-2011 alle 11:13

  3. #468
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Tutto dipende dal prezzo richiesto e dalla disponibilità di un tensionato avvolgibile.

    Certo a parità di costi, pur non avendoli visti, temo che la preferenza debba andare dall'altra parte

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #469
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    se non ricordo male (come probabilmente è), mi sembra di aver sentito il fisso da 2 metri di base circa 1500 euro di listino. Ma ripeto, penso di ricordare male...
    Una bella cifretta...

  5. #470
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Forse erano veramente girati di spalle, non riesco a capire sinceramente leggendo i post precedenti cosa abbiate visto o se avete sbagliato sala










  6. #471
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    qualcuno di coloro che li hanno visti ha commenti alle foto?
    io dovev andarci ma mi sono ammalato (porc... maledizz... azz...) e ora direi che leggendo come minimo sono confuso

  7. #472
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    diciamo che dal vivo la differenza tra le due soluzioni non è così marcata come può apparire in foto, ma comunque ci siamo vicini. Con ambiente illuminato ovviamente. Ripeto, è in questo ambito che il telo fa la differenza rispetto a soluzioni tradizionali. Se vi aspettate invece miracoli con condizioni di luce da bat cave, preparatevi solo a qualche miglioramento marginale. Un telo di questo tipo non fa altro che aumentare la flessibilità di utilizzo di un proiettore. In genere, con ambiente illuminato, praticamente non si vede una mazza, mentre in questo caso la resa è accettabile (ma non ottima, ovviamente).

    Sia chiaro, con luci accese e skyline comunque la resa finale è inferiore rispetto ad un telo tradizionale in ambiente oscurato. Quindi non vi aspettate di vedere come se foste al buio. Ma mi sembra pure normale, ovviamente.

    A mio avviso, molte delle critiche mosse nascono proprio dalle aspettative irreali su questo tipo di schermo, dimenticandosi che i miracoli non li fa più nemmeno il padreterno. Bisogna valutare il prodotto per la sua natura e per il suo ambito di utilizzo, non per quello che noi vorremmo che esso facesse.

    Molto interessante sembra essere pure la tela ad alto guadagno, sulla falsa riga del dalite che posseggo.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 18-09-2011 alle 12:26

  8. #473
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io mi riferisco alla sala NON illuminata, comunque evidentemente venerdi mattina mi sono svegliato con la testa montata al contrario ed ero voltato di spalle...sarà per questo che in ambiente completamente oscurato non si vedeva alcuna differenza

    Siccome ho letto che in ambiente oscurato le differenze sono incredibili, non scherziamo...io ho visto e mi basta questo

    Il BD in ambiente oscurato migliora decisamente la visione rispetto ad un telo "normale", questo telo per quello che ho visto NO

  9. #474
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    qualcuno di coloro che li hanno visti ha commenti alle foto?
    Io sono andato e ho visto con i MIEI occhi....e ora finalmente so che NON devo più guardare e soprattutto valutare un prodotto attraverso le foto pubblicate....non rendono l'idea...o forse la rendono troppo..
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  10. #475
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    qualcuno di coloro che li hanno visti ha commenti alle foto?
    In quel tipo di ambiente illuminato, le foto sono veritiere. Non capisco come qualcuno non abbia notato queste differenze

  11. #476
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    si vabbeh!

    Ma mi scappa....ma chi è che si vede un film la sera in quelle condizioni?!?!

    Trad.: costosamente bello e praticamente inutile? ...
    ....bisogna vedere coi propri occhi...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #477
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Ma mi scappa....ma chi è che si vede un film la sera in quelle condizioni?!?!
    Esattamente. IMHO può avere il suo perché, come dicevo, in quelle situazioni in cui viene richiesta una maggiore flessibilità di utilizzo. Per esempio, in un salotto, con ospiti a cena e nel frattempo ci si vuole gustare un film o una partita come sottofondo senza dover essre costretti a mangiare al buio.

    Ovvio che se si è soliti visionare film solo ed esclusivamente in batcave e ambiente oscurato, allora il sovrapprezzo potrebbe anche apparire non giustificato. Ma in casi come questi, meglio puntare su tele ad alto guadagno piuttosto che alto contrasto.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 18-09-2011 alle 14:34

  13. #478
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido quanto scritto da Sabatino e Sasà.

    Date certe premesse lo Skyline è sicuramente e senza possibilità di dubbio, superiore ad un telo normale, stesso discorso che vale per il BD.

    Quali sono queste inderogabili premesse? Semplice: stanza illuminata.

    Se siete soliti guardare un film con le abat-jour, poste ai lati dello schermo, accese, magari anche con il lampadario acceso o, di giorno, con le tapparelle alzate e le tende aperte, allora scegliete uno dei due schermi, non fanno miracoli, ma aiutano, come diceva una vecchia pubblicità.

    Però, consiglio personale, se uno è costretto o preferisce, per oscuri motivi personali, a guardare un film in piena luce, ritengo che farebbe meglio a comprarsi un bel TV, costa meno ed avrà dei colori sicuramente più brillanti.

    Come avevo scritto in precedenza, io ho il difetto di voler guardare i film in un ambiente con le luci spente (ma con pareti non nere) e credo che questa sia la condizione della maggior parte degli iscritti.

    Se dovessi allestire una presentazione in un negozio o in uno stand fieristico allora mi rivolgerei sicuramente ad uno dei due prodotti.

    Ho visto i due schermi ad ambiente oscurato e devo dire che differenze ci sono, leggere (per me) e, comunque, non tali da giustificare, sempre per me, un esborso così diverso da quello di un telo normale di buona fattura (parlando anche solo di telo fisso).

    Rimarrebbe sempre in piedi il fatto della taratura fatta in funzione di un telo invece che dell'altro, che potrebbe essere all'origine delle differenze riscontrate.

    Ipotizzo che Contrasto e Luminosità (e conseguente colorimetria) siano stati regolati per lo Skylight, pertanto è lecito supporre che non fossero ottimali per il telo "normale", può pertanto darsi che le differenze riscontrate nascano da qui.

    Discorso che vale per entrambi i prodotti.

    Poichè, per fortuna, qui non si sta parlando "di ariosità della scena" o "rotondità dei bassi", ma di fatti concreti, le differenze di Luminosità e Contrasto, così come l'uniformità di illuminazione ed eventuali dominanti che potrebbero insorgere, possono essere tutte misurate senza difficoltà su due teli messi nelle migliori condizioni, speriamo che tale prova venga fatta quanto prima, così avremo delle basi reali su cui discutere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #479
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Dalle ultime foto postate non si può non notare la differenza con il telo normale in ambiente illuminato!
    Per un confronto con BD non saprei dire...io ad esempio non posso installare uno schermo fisso, ho un living in un salotto con pareti chiare e soffitto bianco, spesso, avendo una bimba di 17 mesi guardo i film (quando ci riesco...) con le luci accese, almeno nelle altre stanze, non posso permettermi di perderla d'occhio...riflessi a gogò....
    Di sicuro una scappata a Perugia la farò quando saranno disponibili gli avvolgibili...
    Questo dovrebbe essere il campo di applicazione principale di questa tipologia di schermi...ma credo che anche in una Batcave (sono propenso a credere a chi lo schermo lo ha e lo ha potuto testare estensivamente e non solo pochi minuti in fiera) possa avere una sua utilità...

    Se poi fosse anche microperforato....

  15. #480
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446

    Se fosse microperforato volerei a guardarlo!!!


Pagina 32 di 69 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •