|
|
Risultati da 1 a 15 di 824
Discussione: DLNA questo sconosciuto
-
10-10-2008, 10:40 #1
[Guida] DLNA questo sconosciuto
Apro questo 3d per aiutare chi come me vuole iniziare a implementare una piccola DLNA per il networking domestico.
Che cosa è il DLNA?
DMS-DMP
Lo standard DLNA distingue tra due classi di dispositivi, i cosiddetti DMS o Digital Media Server e i DMP o Digital Media Player. I DMS sono gli apparecchi che ospitano file multimediali e che li condividono in rete con i DMP che li prendono dalla rete e li riproducono. La rete può essere cablata o senza fili.
Il progetto
Il progetto DLNA prevede la possibilità di poter usufruire di contenuti digitali quali foto, musica e video condividendoli fra Personal Computer, palmari, cellulari, e dispositivi in rete all'interno della casa. DLNA si concentra principalmente nel rilasciare un framework interoperabile di linee guida basate sugli standard aperti delle industrie certificando con un logo la verifica della funzionalità.
La guida
LA DLNA ha pubblicato il primo set della Guida di Interoperabilità (DLNA Interoperability Guidelines) nel giugno 2004, e il primo set di apparati certificati raggiunge il mercato poco più tardi. L'ultima versione della guida, la 1.5, é stata pubblicata nel marzo 2006 e ampliata nell ottobre 2006. La guida attuale espande le possibilità della rete-DLNA includendo stampanti e dispositivi poratili. La guida include anche delle specifiche per la protezione della connessione permettendo delle trasmissioni sicure di documenti digitali protetti da copyright.
Certificazione
Una certificazione e un programma per convalidare i dispositivi DLNA fu lanciato nel settembre 2005, e i prodotti che passano la certificazione possono fregiarsi del logo DLNA CERTIFIED™. Attualmente vi sono solo quattro laboratori accreditati per il test DLNA nelle maggiori regioni geografiche (Stati uniti, Giappone, Belgio e Taiwan) che conducono i test per la convalida dell'interoperabilità necessari al passaggio della certificazione. In aggiunta, il programma di certificazione DLNA richiede la certificazione UPnP (Universal Plug and Play) da parte della UIC, il consorzio delll'UPnP (UPnP Implementers Corporation). Similarmente i prodotti che supportano l'IEEE 802.11 interfaccia wireless, necessitano la certificazione Wi-Fi richiesta dalla certificazione DLNA.
Attualmente vi sono circa 2400 prodotti certificati DLNA. Nel giugno 2008 vi sono circa 840 prodotti certificati, visibili sul sito DLNA.
Esempio di connessione a un personal computer via cavo
Esempio di connessione a un personal computer mediante connessione wireless
Ultima modifica di Absolute; 10-10-2008 alle 13:54
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
10-10-2008, 10:43 #2
Come collegare un TV con DLNA ad un DMS (es. PC)
Se come server multimediale DLNA si utilizza un computer Microsoft® Windows®
Un computer Microsoft® Windows® può essere utilizzato come server multimediale DLNA tramite le funzioni di Windows Media® Player 11.
1.Lanciare Windows Media® Player 11.
2.Selezionare [Condivisione file multimediali] dal menu [Catalogo multimediale].
3.Selezionare [Condividi file multimediali].
4.Tra i dispositivi elencati sotto la casella di controllo [Condividi file multimediali], selezionare i dispositivi con i quali si desidera condividere dati, quindi selezionare [Consenti].
5.Selezionare [OK].
La configurazione del server multimediale DLNA è terminata.
Connessione Wireless:
Ho trovato questo dispositivo
è un adattatore da Ethernet a Wireless che consente di convertire virtualmente un device con una porta Ethernet come per esempio un set top box, una console per videogiochi, una stampante, un personal computer desktop o notebook ad un device con una porta wireless rispettando lo standard IEEE 802.11g. DWL-G810 lavora come un client wireless (quindi in modalità bridge) rispetto agli altri device wireless e consente la massima integrazione con tutta la rete wireless preesistente.
il modello è un D-Link dwl-g810 del costo di circa 71€, link al prodotto: quiUltima modifica di Absolute; 10-10-2008 alle 14:04
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
10-10-2008, 10:44 #3
Come collegare un Lettore BD con DLNA ad un DMS (es. PC)
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
10-10-2008, 11:14 #4
invito chiunque ne sappia e/o abbia fatto questo tipo di collegamenti a postare tutto ciò che sà...
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
26-10-2008, 09:14 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 11
Ho comprato un philips (42PFL7433D) che supporta il DLNA tramite scheda di rete in rame. Il TV dovrebbe arrivarmi domani ma ho già iniziato a smanettare sui software indicati nel manuale.
Oltre al noto media player 11 di microsoft, vengono proposti una serie di altri software che elenco:
• PacketVideo Twonky Media 4.4.2 (su PC* e IntelMac OSX*)
• TVersity v.0.9.10.3 (su Windows XP*)
• Nero 8 - Nero MediaHome (su Microsoft Windows XP)
• Fuppes (su Linux)
• UShare (su Linux)
L'unico su cui avevo fatto qualche prova è tversity a casa di un'amico con un collegamento PS3 e un pc portatile tramite wireless
Questa settimana proverò una soluzione mista: rame dal televisore al router e wireless dal router al pc.
Inoltre voglio provare uno dei software linux indicati nel manuale philips anche se, mi sembre di ricordare, ubuntu propone di default l'installazione di un'altro media center di cui ora non ricordo il nome.
L'altro mio dubbio è se si possa mappare una cartella di rete da un NAS anche con il pc spento.
Vi tengo aggiornati..
-
29-10-2008, 10:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 11
primi esperimenti..
dopo la configurazione dell'IP sull'LCD sono riuscito a vedere senza problemi 3 media server:
windows media player (versione 11)
tversity (versione 1 RC4)
azureus (vuze 4)
il media server che mi sembra + completo e interpreta correttamente i codec è tversity. Oltre ai codec installati per default dal programma ho installato altri codec con l'eseguibile k-lite.
gestisce anche il formato matroska oltre ai più comuni.
-
06-11-2008, 16:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 612
Originariamente scritto da Absolute
hai poi provato ad installarlo con BDPS350?
Altra domanda: come si configura il Dlink? Voglio dire, la chiave WPA, WEP o quello che è per accedere alla rete domestica come avviene?
Non mi è molto chiaro.
Grazie
CiaoUltima modifica di iaiopasq_; 10-12-2008 alle 18:39
Aquos 46
TV: LG 49UK6400PLF - Sharp Aquos LCD32D65E - Decoder: MySkyHD - Pace DPS5002NS x 2 in Multivision - Lettore Blu-Ray: PS4 1Tb - Sony BDP-S350 - PS3 80Gb Sinto AV: Onkyo HT-R518 HTS-5105 - SKY Mondo-Cinema&Disney-Sport-Calcio-HD - SkyX2
"Think positive ..."
-
07-11-2008, 09:12 #8
devi configurarlo collegandolo al pc...
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
07-11-2008, 10:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 612
Grazie,
io ho già un router D-Link e sul manuale del G810 leggo:
If you are incorporating the DWL-G810 into a network that contains all D-Link devices, you do not need to use the Web Configuration utility. With its default settings, the DWL-G810 will connect with other D-Link 802.11b or 802.11g devices that are set to their default settings, with no configuration needed!
cioè pare che se accendo il G810 questo entrerebbe già in rete. Probabile invece che dovrò cmq settare la chiave e magari modificare pwd e IP.
Per fare ciò collego il G810 al PC con un cavo?
Poi lo collego al lettore BD ma sul lettore (il Sony 350) che debbo fare? Non devo dargli DHCP perchè il G810 ha già il suo IP.
@Absolute: ma tu lo hai installato?
GrazieAquos 46
TV: LG 49UK6400PLF - Sharp Aquos LCD32D65E - Decoder: MySkyHD - Pace DPS5002NS x 2 in Multivision - Lettore Blu-Ray: PS4 1Tb - Sony BDP-S350 - PS3 80Gb Sinto AV: Onkyo HT-R518 HTS-5105 - SKY Mondo-Cinema&Disney-Sport-Calcio-HD - SkyX2
"Think positive ..."
-
07-11-2008, 11:21 #10
esatto, se la connessione è aperta lui si collega subito... se invece hai una connessione criptata (ovviamente) devi collegare il dispositivo al pc con un classico cavo di rete, accedi e lo configuri secondo le tue impostazioni... poi lo riattacchi al tv o al bd player e da solo si connette...
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
07-11-2008, 11:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 612
Grazie,
tu lo hai provato? Come ti trovi?Aquos 46
TV: LG 49UK6400PLF - Sharp Aquos LCD32D65E - Decoder: MySkyHD - Pace DPS5002NS x 2 in Multivision - Lettore Blu-Ray: PS4 1Tb - Sony BDP-S350 - PS3 80Gb Sinto AV: Onkyo HT-R518 HTS-5105 - SKY Mondo-Cinema&Disney-Sport-Calcio-HD - SkyX2
"Think positive ..."
-
20-11-2008, 16:58 #12
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Blu-Ray in DLNA? Ma mica si può... almeno credo
Io ho appena configurato un sistemone DLNA tutto sony (lo faccio di mestiere).
TV DLNA 46X4500 (la serie X ha un menu XMB fuori dal comune)
PC VAIO con software DLNA Vaio Media Plus (quello con menu PS3)
PC con WMP11
PS3 (aspettiamo il firmware per DLNA server)
NAS-S55 (per gli amici Giga Juke, è uno stereo con HDD DLNA)
Giga Juke client (altro stereo DLNA in altra stanza)
Tutto wireless (ho usato il router Sony in dotazione nel Giga Juke, collegato direttamente alla porta ethernet del tv, così è diventato wireless anche il tv).
Ora dal menu dell X4500 vedo, sotto Foto: il Vaio con Vaio Media (vedrò PS3 con firmware adatto)
sotto Musica: il Vaio con Vaio Media, il Vaio con WMP11, il Giga Juke (vedrò anche PS3)
Nella PS3 vedo, sotto Foto, Musica e qui anche Video: Vaio con VM, Vaio con WMP11, Giga Juke, quindi posso vedere anche video prelevati dai pc.
La rete è un WIFIg è va bene con video SD, un po' meno bene con HD, ci vorrebbe un WIFIn.
Negli Hi-Fi, entrambi, vedo i due PC, e l'hard disk dell'hi-fi stesso.
Con PS3 server sarà ancora più interessante.
-
25-11-2008, 20:31 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 1
ciao a tutti! sono nuovo del forum a dire il vero mi ha spinto a registrarmi in particolare questo post!!! e' diverso tempo che mi interesso al mondo della lan domestica e in particolare alla condivisione di materiale multimediale all'interno della casa.. siccome abrevissimo implementero' una rete wi.fi N+ cabled gigabit e ho anche pensato di acquistare un NAS della linksys che supporta DLNA, il ds107+, volevo sapere (evitando console come xbox e ps3) quali client mi consigliate.. e nel caso anche se avete qualche consiglio per il nas.. ciao a tutti e grazie anticipatamente
-
28-11-2008, 08:42 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 28
e con Fastweb?
salve, m'intrometto nella discussione per sapere come collegare la mia TV (KDL-40W4500) tramite l'HAG di Fastweb
Nel dettaglio l'HAG è quello per rete Wireless con 4 prese Ethernet.
Vorrei collegarlo con le console:
- Xbox 360 (tramite cavo)
- PS2 (tramite cavo)
- Wii (Wi-fi)
La rete è protetta tramite WEP, indi devo passare necessaramente tramite PC per mettere la chiave?
-
28-11-2008, 09:24 #15
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Attenzione che i dispositivi devono essere compatibili DLNA, e la PS2 e la Wii non sono per niente convinto che lo siano, non basta la connessione di rete.