|
|
Risultati da 61 a 75 di 824
Discussione: DLNA questo sconosciuto
-
13-11-2009, 12:18 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 21
DLNA in pratica su Samsung
La mia soluzione per vedermi i video che ho su PC attualmente è basata su un lettore Kiss DP1500 e rete cablata.
Vecchiotto, sono già intervenuto di saldatore, non legge i mkv e alcune delle varianti DivX; è ora di aggiornare tutto.
Molto interessato al DLNA ho avuto modo di testarlo su di un Samsung, e non è che mi abbia entusiasmato.
Sulla carta le specifiche sono l'ideale, ma navigando scopro diversi aspetti che mi lasciano perplesso in particolare del programma server Samsung share.
- versioni differenti a seconda dell'hardware (leggi modello TV) vedi qui Alla faccia dello standard.
- necessità di aggiornare il database (anche 20 minuti pare), in ogni modo "processo lungo" dice la guida Samsung.
A questo proposito, ho aggiunto una cartella video, lanciato l'aggiornamento e .. crash.
- Occorrono 30 GB di spazio ogni 100 file; cioè 300 kb a file.
A che serve questo spazio, in molti casi equivalente alle dimensioni del file da condividere, non sono riuscito a capirlo.
Fra l'altro questo bel programma (Share) non dispone di un help.
Il confronto con l'attuale server FreeKiss, di una semplicità disarmante, lascia di sasso.
Aggiungo che non sembra possibile cambiare il formato al volo (4/3-16/9), e siano difficili/impossibili operazioni banali come vai a .., REV/FF.
Per cui, come dice Joecanguro, "in 2 parole : è molto fico ma ancora molto da sviluppare...".
In fin della fiera, e qui temo di andare OT, visto che in ogni caso avrò sempre un lettore DVD, forse è il caso di lasciare a lui la connessione lan.
Il problema è che il nuovo lettore D-Link DMA2200 è supportato solo da Vista (no !), e altri (convincenti) non ne trovo.
Escludo di aggiungere un NAS.
Grazie al forum
G.S.
-
15-11-2009, 16:25 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 102
A vostro paredre è possibile utilizzare la porta ethernet della tv (DLNA) come semplice porta di ricezione segnale video in streaming?
vale a dire collego il pc in rete con il tv , e gesdtisco tutto dal pc ma non usando la porta vga o hdmi, ma solo la porta ethernet.
-
16-11-2009, 13:32 #63
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
D-LInk DHP-201
Ciao a tutti,
Ho da poco acquistato un TV Led Samsung B7000 di cui sono soddisfattissimo
Ora sto cercando di visualizzare i film presenti sul pc nella stanza accanto senza dover ricablare casa. Ho acquistato due adattatori PowerLine Ethernet D-LInk DHP-201 con i quali è possibile mettere in rete diversi dispositivi tramite la linea della rete elettrica casalinga.
Purtroppo non funziona quasi una mazza....
Il televisore tramite questi oggettini raggiunge il mio router e va correttamente su internet.
Ho installato sul mio pc il PC share manager della Samsung ma il televisore samsung, messo in rete tramite gli adattatori D-Link, non vede il server share manager.
Ho provato a collegare tramite cavo ethernet e router il tv col pc e funziona tutto quindi sembra come se questo famigerato protocollo DLNA non passi attraverso la rete instaurata tramite gli adattatori D.Link.
Qualcuno ha provato con questi folli esperimenti come me?
Suggerimenti o consigli?
Ciao e grazieDavide
-
16-11-2009, 14:12 #64
i powerline sono attaccati su ciabatta multipresa o direttamente alla presa muro ?
Gli IP privati della tua rete casalinga sono assegnati dinamicamente in DCHP dal router o li hai assegnai tu staticamente ?
-
16-11-2009, 15:30 #65
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Ciao Paolo,
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Gli IP privati della tua rete casalinga sono assegnati dinamicamente in DCHP dal router o li hai assegnai tu staticamente ?
TV - powerline --- powerline - PC (ip statici)
TV - router - powerline --- powerline - pc (ip sia DHCP sia statico)
TV - powerline --- powerline - router - pc (ip sia DHCP sia statico)
La mia configurazione ideale, alla quale sognavo quando ho comprato gli scatolotti, è l'ultima...
Il router è un Alice gate VOIP.
Cmq tenderei a escludere che dipenda da lui visto che ho provato la seconda configurazione senza powerline e funziona tutto perfettamente.
Non riesco a capire su che protocollo di trasporto si basi questo DNLA.
Ciao e grazieDavide
-
16-11-2009, 20:40 #66
non sono espertissimo dell'argomento ma tenderi a pensare che il powerline non interviene nella catena, lasciando passare tutto in modo trasparente, perlomeno così fanno i miei netgear.
Prova a vedere sulle specifiche/manuale dei tuoi Linksys se è menzionato qualcosa al riguardo....in genere quando un protocollo non è supportato - o viceversa quelli supportati sicuramente - viene menzionato
-
17-11-2009, 09:20 #67
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Tu hai degli scatolotti Netgear?
Hai provato con dispostivi DNLA?
Ciao & grazieDavide
-
17-11-2009, 16:06 #68
Originariamente scritto da Cafonauta
-
17-11-2009, 17:43 #69
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
D-LInk DHP-201
Penso di aver capito dov'è il problema:
I due oggetti non supportano UPnP e qualsiasi altro protocollo che utilizza il Multicast IP sotto le righe.
Questa è la versione corta... per quella lunga, a chi interessa:
I due oggetti non ruotano il protocollo di Multicast.
Ho messo i due oggetti su di una ciabatta e ho collegato due pc.
Poi ho usato dei programmini Java che ho scritto tempo fa.
Due mandano e ricevono pacchetti UDP ad un indirizzo e porta configurabili.
Uno manda pacchetti multicast ad un gruppo e porta configurabile e un altro programma si registra al gruppo di multicast aspettando pacchetti.
Per non sbagliare ho anche utilizzato uno sniffer sul PC usato per la ricezione.
Il protocollo UDP viene ruotato in entrambi i versi senza problemi.
Il casino inzia con il Multicast. Questo non passa assolutamente.
Anche se sulla rete improvvisata non c'e' nessun router che faccia da tramite per la registrazione del gruppo di multicast, i due pc sono sulla stessa rete e quindi dovrebbero essere trattati come normali pacchetti UDP solo che girano su indirizzi riservati al Multicast (224.0.0.0 a 224.0.0.255)
Ho verificato tutto con lo sniffer.
In realtà avrei dovuto fare subito il contrario e cioè catturare una traccia del colloquio tra il televisore e il pc quando mi connetto con il sw Samsung.
Appena l'ho fatto ho scoperto l'ovvio: Il televisore Samsung invia un pacchetto UDP all'indirizzo 239.255.255.250 e porta 1900. Dall'indirizzo capisco che è un multicast/broadcast ovvero sta cercando qualcuno sulla rete locale.
Una piccola ricerca su Google e scopro che il pacchetto in questione non è nient'altro che l'inizio di un colloquio SSDP e la porta 1900 è riservata per il protocollo UPnP. In pratica il DNLA utilizza in parte questo protocollo.
Quindi dopo aver testato di nuovo con i miei programmini che sta roba non passa posso decretare con sufficiente sicurezza che sti cosi non supportano il protocollo UPnP e qui li restituisco al volo.
Il manuale D-Link è di un omertoso pazzesco e di chiamare il call center a pagamento neanche ci provo.
Okkio quindi alle vostre pippe mentali sul cablaggio di casa...Davide
-
18-11-2009, 08:55 #70
complimenti, ottimo troubleshooting
-
19-11-2009, 17:50 #71
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
doppio post..scusate
Ultima modifica di Roger 60; 23-11-2009 alle 12:06
-
19-11-2009, 17:51 #72
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Ciao.
Nemmeno io sono un esperto, ma mi sembra ricordare che non tutte le powerline
supportano il trasferimento del protocollo IGMP.
Con queste non sono possibili trasmissioni IP multicast, tipo Alice hometv.
Come si comportino con una "trasmissione" su rete interna, non saprei.
Ma visto che non funziano, hai provato a cambiare tipo di powerline?
Suggerimenti inutili, forse, visto il tuo ultimo post.
Comunque ci provo:
http://aiuto.alice.it/informazioni/m...multicast.html
Ciao
-
22-11-2009, 12:36 #73
-Info- Catena collegamento DLNA e FastWeb e PC Vista
Ciao a tutti
Ho appena trovato questo 3d con Google, chiedo ai moderatori ringraziandoli di spostare il mio qui.
Grazie.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=151599
Aiutatemi.....Ultima modifica di wolf breen; 22-11-2009 alle 12:40
-
04-12-2009, 20:29 #74
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Help,
devo collegare il nuovo (e primo) Plasma Panasonic V10 che è dotato di scheda di rete per poter usufruire dei servizi Viera Cast che permette di visionare filmati da Youtube, Eurosport, Picasa e funzione Meteo....
Collegando con un cavo di oltre 10 metri al router Netgear DGN2000 funziona tutto perfettamente in quanto è attivo il servizio DHCP.
Ho anche un PC che è collegato in wirelless N dotato di 2 porte di rete attualmente non utilizzate, 1 della scheda madre asus in Gigabit e 1 scheda d.link 10/100 su pci.
Dato che il PC è a 3 metri di distanza dal plasma vorrei collegare la scheda di rete del panasonic sulla scheda di rete del PC, in questo modo posso sfruttare la funzionalità DLNA Server (TwokyServer) e vorrei configurarlo in modo tale che riconosca l'IP del gateway netgear e mi consenta anche di usare il Viera Cast.
Ho fatto qualche tentativo con gli IP, ma non ci sono riuscito
Qualcuno può darmi qualche dritta sulla configurazione degli IP della scheda di rete PC e del TV?? e successive indicazioni per impostare correttamente TwokyServer?
grazie
-
06-12-2009, 17:55 #75
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Ciao.
Se servirà ad usare i servizi Viera Cast,
non ti converrebbe un access point wi-fi,
od un router wi-fi settabile come client, che oggi come oggi costa uguale)
che farebbe da ponte tra il pana ed il Netgear?
Funzionerebbe anche a pc spento, ed indipendentemente dai settaggi del tuo s.o.Ultima modifica di Roger 60; 06-12-2009 alle 17:59