|
|
Risultati da 16 a 30 di 132
Discussione: Cineversum BW2 + lente anamorfica + telo 2.35.1
-
21-09-2007, 19:07 #16
Grazie enrico,il tuo link risulta molto interessante...passo alla lettura e poi eventualmente ci si risente nel post
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
21-09-2007, 23:22 #17
Letto tutto...che dire..Complimentoni Enrico,il risultato sicuramente merita
Ma come' che non avete + replicato nel post?!In questi mesi ti 6 fatto qualche sorgente in HD?
Questione schermo....io prima avevo un 90" 16/9,quindi mi sembra di capire che potrei optare x un 250x106 in 2.35.1. x avere + o meno le stesse misure
proiettando in 16/9(circa 86")giusto?
Ma la maxivideo ora fa' questi schermi o bifona sempre ordinarli su "misura"?
Ultima question:nello specifico i modelli Epson tw2000 e Sony vw60 hanno lo zoom x1,33 x poter sfruttare tutto lo schermo 2.35.1?
Grazie x le risposteVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 13:16 #18
Altra curiosita'......che perdita ho di qualita' immagine(risoluzione)se utilizzo lo zoom , anziche' sfruttare lo strecth del VPR vw60 con lente anamorfica?!
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 14:31 #19
Originariamente scritto da Steven
Per fare il nero la matrice in quei punti disegna appunto punti neri.
Mandando fuori schermo le bande nere non fai altro che eliminare una porzione di schermo ma anche di matrice.
Nello specifico un'immagine 2,35:1 inscritta dentro una finestra 1920x1080 è composta da 817 righe
Quindi la risoluzione scende a 817x1920
-
22-09-2007, 18:38 #20
Originariamente scritto da Esorciccio
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
22-09-2007, 19:11 #21
Grazie Esorciccio.....quindi non una gravissima perdita.
Ho visto che ci sono lenti che costano meno di 1000 euro......da cosa si differenziano tecnicamente da quelle + costose?!
Altra cosa con lente anamorfica e strecht del VPR le bande nere che fine fanno?? escono cmq dal telo ?Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 19:16 #22
Veramente otticamente la qualità è superiore senza la lente anamorfica.
-
22-09-2007, 19:37 #23
Spiega please
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 20:10 #24
Inserire la lente nel percorso ottico induce una, seppur minima (dipende
sempre dalla qualità) degradazione.
In realtà la cosa credo sia a malapena avvertibile, però, unendo questo al
fatto che con lo zoom è possibile proiettare il materiale 1080 1:1 (e come
giustamente si fa notare in questi termini il guadagno di risoluzione
difficilmente giustifica l'operazione di riscalatura, che introduce altri
artefatti), trovo più corretto (a livello ottico) chiedersi quanto si perde
con la lente anamorfica, e non il contrario.
Certamente poi bisogna vedere se, giocando con la modalità della
lampada si recupera una luminosità sufficiente. (c'è anche da considerare
che l'ottica dell'HD1 è più luminosa quando produce un immagine più
grande, se ben ricordo).
Con questo intendo dire che la stessa immagine risulta più luminosa, a
parità di altri fattori, quando il proiettore la produce dalla minima distanza
possibile, piuttosto che dalla massima, e questo certamente non
può compensare per l'allargamento della stessa, ma magari aiuta.
Il vero punto nodale però è che con la lente anamorfica puoi creare un
automatismo, con lo zoom, allo stato attuale, no.
Questa è la ragione per cui alla fine io non riterrei lo zoom una soluzione
praticabile.
-
22-09-2007, 20:16 #25
Cosa intendi x "creare un automatismo" mentre con lo zoom no?!
Lo zoom non la ritieni una soluzione praticabile xo' se hai seguito Enrico nel suo post avrai notato che il risultato finale e' molto appagante(almeno x me)Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 20:21 #26
Voglio dire che con la lente anamorfica premi un pulsante e lo schermo
come per magia diventa largo, con lo zoom ti devi dare da fare tu
a mano.
(ammetto di non aver seguito con particolare attenzione quanto ha
detto enrico)
Per il discorso della luminosità, prelevo dei dati da cine4home
zoom minimo e lampada normale, 400 lumen
zoom massimo e lampada messa su alta luminosità, 720 lumen
-
22-09-2007, 20:31 #27
Originariamente scritto da Steven
Lenti meno costose= in teoria piu aberrazioni cromatiche specialmente con risoluzioni cosi alte
Per quanto riguarda la combinazione streech +lente significa che l'immagine del film che è 2,35:1 viene spalmata su tutto il 16:9 della matrice 1080x1920 ma ovviamente sarebbe deformata e vedresti tutto oblungo, ecco che entra in gioco la lente anamorfica che "OTTICAMENTE" schiaccia l'immagine riportandola a 2,35:1 ma col vantaggio che la matrice non ha generato bande nere con la conseguente perdita di risoluzione,infatti strechando l'immagine tutta la matrice è impegnata dal film.
Quindi le bande nere non finiscono fuori lo schermo in quanto non vengono proprio generate, al max avrai delle bande bianche perche li il proiettore non proietta!!!
Dov'è che a me non convince quindi?
Il problema è che cosi le righe ottenute strechando il film sono "ARTIFICIOSE" ovvero rielaborate da un processore video (interno al PRJ, oppure esterno meglio,oppure con un HTPC ancora meglio).
Quindi alla fine la risoluzione in piu potrebbe peccare in definizione percepita,meno razor, appunto perche le righe mancanti sono state ottenute per interpolazione, non sono vere,c'è il rischio anche se minimo di perdita di "Sharpen"
-
22-09-2007, 20:33 #28
Be' ma x premere zoom non penso sia tanto complicato e meno "automatico" della lente
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 20:38 #29
Interessante Esorciccio.
Vorrei ora capire se ad esempio il nuovo Sony vw60 ha uno zoom capace di riempire uno schermo 2.35.1Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
22-09-2007, 20:38 #30
Originariamente scritto da Steven