• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cineversum BW2 + lente anamorfica + telo 2.35.1

Steven

New member
Ciao a tutti....sono rimasto davvero impressionato al TAV sabato scorso vedendo all'opera il Blackwing2(tecnologia Lcos) con lente anamorfica e telo 2.35.1
Vorrei capire alcune cosine a riguardo,ovvero:
-Da che prezzo si parte x una buona lente anamorfica?
-Esistono gia' dei teli sul mercato x la proiezione in 2.35.1?
-Queste nuove "features" non mi sembra stiano prendendo piede,visto cmq che al TAV solo una sala ne eran provviste!?
Secondo voi vale la pena buttarsi o meglio rimanere in ambito 16/9?
Grazie :)
 
Steven ha detto:
.......Secondo voi vale la pena buttarsi o meglio rimanere in ambito 16/9?
Grazie :)

Guarda mi sono posto anche io il problema del 2,35:1 e dopo aver chiesto maggiori lumi ho capito che forse il gioco non vale la candela per un motivo molto semplice ,ovvero:

I film in BluRay e gli HD-DVD che sono in 2,35:1 in realta sono sempre in 16:9 (1,78:1) con le bande nere sopra e sotto.

In pratica il 2,35 è "inscritto" dentro il 16:9.

Quindi per utilizzare tutta la matrice durante la visione di un film 2,35:1 con lente Anamorfica devi necessariamente far fare allo scaler (del proiettore ,o del Processore video o al HTPC) un ricampionamento delle righe mancanti.

A mio giudizio se non si sale troppo di dimensioni di schermo 1080 righe con dentro un 2,35 sono abbastanza e una operazione di scaling puo generare piu danni che altro.

Questo è quello che penso, sarò un purista, ma per me il segnale video deve essere riprocessato il meno possibile se si può.

Ciao
 
Grazie :)
Eppure la qualita' di visione era + elevata(definizione ecc....).
Era collegato ad un DVDO x processamento video e lente non ricordo che marca.
Altri pareri e magari prezzi visto che alla fine bisogna vedere se appunto il gioco vale la candela :)
 
Si, esistono già teli 2.35:1, quanti ne vuoi... ma attendi i più esperti per link vari
In USA il 2.35:1 con lente anamorfica va molto di moda, qui non ancora così tanto, ma sta di certo prendendo sempre più piede.
Secondo me vale la pena prendere un vpr con zoom motorizzato (o anche manuale se lo monti dove puoi arrivare con le mani) e prendere uno schermo adatto per poter fare uno schermo ad altezza costante con soluzione "povera", ovvero senza lente anamorfica, ma sfruttando lo zoom. Le lenti anamorfiche sono piuttosto care (intorno ai 3000$ + altrettanti per guida motorizzata), sebbene qualcuno ne faccia versioni anche più economiche (non so dirti i prezzi). Per me non vale la spesa, ma ovviamente ognuno poi conosce le sue disponibilità economiche. Io non la comprerei mai semplicemente perché per comprarla dovrei rinunciare a comprarmi un subwoofer bello o una ampli a/v bello ecc... se uno ha già tutto può anche togliersi lo sfizio della lente anamorfica.
Però... è anche vero, credo, quello che dice Esorciccio: 2.35:1 con lente anamorfica vuol dire dover fare uno stretch tramite processore video (integrato nel vpr o esterno), che può significare perita i qualità. Tanto vale anare con la soluzione povera, dove non hai perita di qualità, ma solo di luminosità.
Riassumendo il mio consiglio è: comrpa un vpr con zoom motorizzato, compra uno schermo buona qualità adatto per proiezione ad altezza costante, magari con mascherature variabili (e qui si che potrebbe valere la pena di spendere qualcosina di più) e goditi tutti i film a 16:9 ed a 2.35:1 mantenendo l'altezza fissa e l'immagine ben contrastata dai bordi. Possibilmente rendi la parete anche nera. E cura l'oscuramento della stanza con tende ecc... Il resto per me è "roba da ricchi", se puoi permettertelo ben venga, ma si può vivere benissimo senza, o quanto meno dilazionare la spesa, sei semrpe in tempo a comprarla una lente anamorfica (magari usata...)
 
Grazie lagoon x le spiegazioni,non ho capito a che schermo a "altezza costante" intendi?? Cioe' l'altezza resta la medesima ma puoi allargarlo??
Ma se zoommi con il VPR l'immagine si allarga ma si alza anche o sbaglio?!
Illuminami :)
 
Esatto, tu zoomi, l'immagine si espande in verticale (oltre che in orizzontale) e una parte dell'immagine finisce fuori dallo schermo in alto ed una parte in alto. Le parti che finiscono fuori sono le bande nere che ci sono in una proiezione 16:9 i un film 2.35:1
Così facendo hai riempito lo schermo in verticale e in orizzontale con l'immagine
 
Si ma ti mangi la parte di matrice delle bande nere e non si ha nessun vantaggio in termini di qualità da un 2,35:1 se non una grandezza maggiore con questo aspect Ratio
 
Cacchio che pollo non avevo pensato alle bande nere :D
Il nuovo Sony vw60 si dice essere compatibile con proiezioni 2.35.1 ,in cosa si differenzia questa feature rispetto ad un banalissimo "zoom" fatto dagli altri proiettori?!
 
Esorciccio ha detto:
non si ha nessun vantaggio in termini di qualità da un 2,35:1 se non una grandezza maggiore con questo aspect Ratio

Grandezza maggiore mantenendo l'immagine incorniciata di nero... non mi sembra male, ora sta a lui valutare se ne valga la pena in termini economici
Alla fine uno il vpr se lo prende per aere, tra le altre cose, un'immagine grande e sopratutto rapportata al punto di visione. Mantenere un buon riempimento dello schermo con i diversi formati mi sembra importante. Se poi questo sia da ottenere giocando sull'altezza costante o sulla larghezza costante è questione di gusti (anche se forse qualcuno sarà così gentile da spiegarmi perché tutti realizzino un sistema ad altezza costante piuttosto che a larghezza costante), ma una delle due soluzioni mi sembra comunque auspicabile, no?
 
@Steven

Nulla semplicemente puoi stretchare l'immagine su tutta la matrice (deformando l'immagine) attraverso lo scaler interno, e poi applicando una lente anamorfica si riporta la forma allo stato originale ma con tutte le 1080 orizzontali quindi piu definito ma purtroppo le linee che si guadagnano eliminando le nere si ottengono attraverso un processamento video che in prateca se le "inventa"!
 
Steven ha detto:
in cosa si differenzia questa feature rispetto ad un banalissimo "zoom" fatto dagli altri proiettori?!
Per quanto riguarda il Sonmy VW60 "compatibile con proiezioni 2.35.1" = "è in grado di stretchare in verticale l'immagine tramite il suo processore interno"
Ora... se questo ti serva o meno diipende da come vuoi visualizzare il 2.35:1 e da come è composta la tua catena video
Le soluzioni sono:
1) uso lo zoom -> non mi serve la lente anamorfica -> non mi serve il vertical stretch -> non mi serve questa funzione del Sony VW60
2) uso una lente anamorfica -> mi serve un vertical strecth -> o ce l'hai già come funzione in un processore video esterno, o ti serve un vpr, come il Sony VW60 (e molti altri), che abbia il vertical stretch nel suo processore video interno
 
Che bel casino :D
Niente niente meglio rimanere in 16:9 altrimenti se non si hanno le strumentazioni adeguate ci si fa' solo male......ma qua tra lenti ecc... si parla di migliaia e migliaia di euro.............forse non e' poi cosi' conveniente.
Certo che l'impatto era notevole xo' :P
 
Il punto è che uno schermo 2.35:1 può essere visto grosso modo dalla
stessa distanza di un 16:9 a parità di altezza.

In buona sostanza quindi per chi ha raggiunto la massima dimensione
in 16:9, ma ha ancora spazio per proiettare, un setup ad altezza
costante permette di avere uno schermo più grande.
 
Steven ha detto:
Ma qualche esempio di questi schermi ad altezza costante?? qualche link :)
Eccone qui uno: l'implementazione più semplice del mondo di un set-up Constant Image Height 2,35:1, senza uso di lente anamorfica, ma avvalendosi solo dell'escursione dello zoom (opportunamente motorizzato) del Mitsu HC5000.

Nel valutare l'opzione dell'utilizzo della lente anamorfica, comunque, non va dimenticato quello che, oggi come oggi, rimane il principale vantaggio della lente stessa: l'integrale sfruttamento della potenza luminosa del VPR anche col 2,35:1.

Infatti, in assenza della lente (e del conseguente stretching verticale elettronico che provoca il "riempimento" della matrice), ben un quarto (!) del prezioso flusso luminoso va ad "infrangersi" contro le bande nere orizzontali del 2,35:1, perdendosi nel nulla.

La lente anamorfica consente, appunto, di recuperare quel 25% altrimenti perso. E, visto che parliamo di percentuali, ciò significa (limitatamente al 2,35:1) un incremento di luminosità del 33% (tanto!) rispetto alla "mia" soluzione zoom-based! (il 25% recuperato, se rapportato al 75% che "passa" comunque, vuol dire appunto un +33%).

Lo stesso avviene per la risoluzione, ma il beneficio (peraltro tarpato dal ricampionamento cui avete accennato) è molto inferiore, dato che oggi, in era di full-HD, i pixel non sono più "merce rara" come qualche anno fa: ben altra era l'utilità, ad esempio, su un NEC HT-1100 (un 4:3 1024x768) quando veniva stretchato orizzontalmente dalla lente anamorfica per sfruttare anche sul 16:9 tutti i suoi 800.000 pixel scarsi...

Ciao

Enrico
 
Letto tutto...che dire..Complimentoni Enrico,il risultato sicuramente merita ;)
Ma come' che non avete + replicato nel post?!In questi mesi ti 6 fatto qualche sorgente in HD? :)
Questione schermo....io prima avevo un 90" 16/9,quindi mi sembra di capire che potrei optare x un 250x106 in 2.35.1. x avere + o meno le stesse misure
proiettando in 16/9(circa 86")giusto?
Ma la maxivideo ora fa' questi schermi o bifona sempre ordinarli su "misura"?
Ultima question:nello specifico i modelli Epson tw2000 e Sony vw60 hanno lo zoom x1,33 x poter sfruttare tutto lo schermo 2.35.1?
Grazie x le risposte :)
 
Altra curiosita'......che perdita ho di qualita' immagine(risoluzione)se utilizzo lo zoom , anziche' sfruttare lo strecth del VPR vw60 con lente anamorfica?!
 
Steven ha detto:
Altra curiosita'......che perdita ho di qualita' immagine(risoluzione)se utilizzo lo zoom , anziche' sfruttare lo strecth del VPR vw60 con lente anamorfica?!
Tutta quella che puoi perdere, le barre nere sono risoluzione.
Per fare il nero la matrice in quei punti disegna appunto punti neri.

Mandando fuori schermo le bande nere non fai altro che eliminare una porzione di schermo ma anche di matrice.

Nello specifico un'immagine 2,35:1 inscritta dentro una finestra 1920x1080 è composta da 817 righe

Quindi la risoluzione scende a 817x1920
 
Esorciccio ha detto:
Quindi la risoluzione scende a 817x1920

Che è ancora una risoluzione altissima, più che sufficiente per poter parlare ancora di alta definizione secondo il mio modesto parere. Secondo me l'unica vera controindicazione può essere la perdita di luminosità, ma solo se quella risulta in una luminosità insufficiente per il tipo di visione che piace a te (in rapporto al livello di oscuramento della stanza ed alla dimensione dello schermo). Per installazioni non grossissime secondo me è una perdita accettabilissima.
 
Top