Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 151 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 2263
  1. #976
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Sarò ignorante io ma continuo a non capire. "PSA Adjusted" non mi dice molto...

    Se puoi usare due parole in più, sennò se non puoi darci dettagli dimmelo ma così mi sento un po' ignorante!

    Ciao
    A
    Il PSA è un software che consente di regolare le polarizzazioni dei pannelli D-ila, la polarizzazione serve a trovare il miglior punto di equilibrio di risposta dei pannelli un po come il G2 per i CRT, solo che nel DILA queste regolazioni non sono efficaci per tutta l'area del pannello ma solo a zone che come risultato finale danno la perfetta omogeneità della colorimetria su tutta l'area dello schermo e la perfetta linearità della cusva del gamma scala dei grigi ETC................

    Se volete provo a pubblicare nel mio sito il manuale di istruzioni in inglese del PSA per L'SX21 cosi vi rendete forse conto di cosa parliamo .

    http://www.homecinemasolution.it/materiali.file/79.pdf

  2. #977
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se si tratta di un software di servizio, dovrebbe significare che viene utlizzato dall'assistenza per una calibratura ad hoc, macchina per macchina.

    Sarebbe però utile sapere se questa calibratura ad hoc viene fatta on site, dal cliente, o in prevendita.
    Nel secondo caso non vedo grandi vantaggi dato che andrebbe rifatta.

    Bisognerebbe anche sapere la differenza di prezzo che il pj in versione consumer e quello in versione professional hanno e confrontarlo con l'acquisto di uno spettrofotometro.

    Vorrei anche sapere se il differente canale di distribuzione comporta anche differenze nella garanzia offerta dal produttore, che solitamente per i prodotti pro è leggermente sfavorevole in termini temporali.

    Ciao.
    La calibrazione viene fatta in un ambiente neutro, mentre la sola curva del gamma va regolata in base alle caratteristiche dell'ambiente del cliente .

    La differenza di prezzo ? vi informerò al momento ma +- un migliaio di €.

    Nessuna differenza temporale di garanzia, anzi per chi vuole proporremo un'estensione.

  3. #978
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ok, me lo ero perso!

    "Ad un passo dalla divinità", LOL!

    Però interessante questa iniziativa, la possibilità di avere una macchina con taratura... personalizzata e di massima qualità.

    Direi che molti di noi sarebbero anche interessati ad avere la possibilità di mettere mano a queste tarature, ovviamente a nostro rischio e pericolo...

    Ciao
    A
    La vedo dura, poi se si riconoscono rotture dovute all'uso improprio del PSA non riconosciamo la garanzia

  4. #979
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    non sono l'unico ancora sveglio
    caro simone ma come mai questa marcia indietro rispetto al meridian?
    ti sei trovato male?
    vivi e lascia vivere

  5. #980
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Fossi io nel marketing di JCV consiglerei un veloce restiling della macchina pro, basterebbe il frontalino nero della versione americana, una sigla del prodotto leggermente diversa (i plasmoni insegnano) ed un calo di prezzo del prodotto consumer.

    Ciao.
    Proprio cosi, la JVC per le macchine customizzate ci obbliga a identificarle con un altro nome "ancora da scegliere"

  6. #981
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Andrea
    Non sei un po' di parte te?
    DI parte, perchè, Tony? Perchè Manuti, oltre che un amico, è con me cofondatore di HTProjectors? Perchè SImone Berti, oltre che un cliente ed un fornitore, è un mio amico personale? Perchè sono un professionista che si pagare per i propri servizi?
    Se le ragioni sono queste allora sì, certamente mi sento "di parte", se ci si riferisce al caso specifico, invece, no, visto che non ho nessuna cointeressenza legata a questo nuovo PJ di JVC.

    Io resto dell'idea che una macchina come la JVC venduta a 6500 euro (13 milioni delle vecchie lire) non debba avere bisogno di chissà quali aggiustamenti in quanto, appunto, non è un CRT che comunque NECESSITAVA di regolazioni per come era progettato.
    Tony, allora cosa dovrebbe dire chi acquista una Ferrari di serie e poi la prepara per il monomarca? Od una motocicletta di serie per partecipare a competizioni private? O una Berlina e la allestisce per rally?
    I costi di queste "ottimizzazioni" sono spesso pari (se non superiori) al costo d'acquisto del prodotto....allora sono tutti scemi?

    E' come se io per equalizzare un cinema chiedessi 40 milioni!
    No, Tony, è un paragone sbagliato.
    Se una azienda (HCS) decide di avvalersi di un professionista capace e competente come Andrea, lo deve retribuire: e se valuta quella retribuzione come costo, nel momento in cui la vende deve applicare un ricarico, così come deve prevedere un margine per la gestione dei costi di garanzia.
    Riconoscere un corrispettivo equo alla capacità del prestatore d'opera, nel caso specifico, e gestire i costi addizionali, difficlmente può portare a cifre inferiori al migliaio di euro, quando riportate sul prezzo di vendita.

    Se serve 1000 euro per avere una macchina al top IMHO ci sono due possibilità:
    1. La macchina di serie fa schifo
    2. La taratura è troppo cara.
    No, Tony: semplicemente, non hai abbastanza denaro per poterti permettere quel prodotto, e non c'è niente di male...ed hai una percezione distorta del fenomeno.
    Difficilmente questo PJ farà schifo per come esce di fabbrica: per la stragrande maggioranza degli utenti, la reazione sarà, molto probabilmente, un "...ooohhhhhh....." di piacere per la visione.
    Ma esiste chi vuole spremere magari il massimo, da quel pj, per ottenere davvero la massima prestazione ottenibile, ed in quest'ottica potrebbe aver logica non solo un costo di 1000 euro, ma anche superiore...ed essere comunque un buon affare! Ti faccio un esempio: se l'HD!, propriamente ottimizzato, arrivasse ad essere indistinguibile dal Meridian MF1, di costo circa doppio...non credi che sarebbe un affarone?

    In altro modo: se tu, entrando in un cinema, proponessi di spendere una giornata del tuo tempo ma di migliorare la qualità di riproduzione in modo che la sala aumenti il pubblico presente del 30%, e chiedessi 4000 euro....ti riterresti costoso o no? A mio parere saresti definibile come "esoso" (4000 euro al giorno è uno stipendio da calciatore di prima serie), ma dal punto di vista del cinema, sarebbe un investimento molto modesto, che si ripaga in meno di un mese e poi aumenta i profitti, per cui un "affarone" da cogliere al volo........

    Capisci cosa intendo? E' la nostra percezione che falsa le cose: non si può dire "aprioristicamente" questo è caro oppure quest'altro è conveniente....occorre valutare il risultato e poi decidere se il gioco , per noi, vale la classica candela.

    Questo premettendo che se si parlasse di cifre ragionevoli alla macchina ottimizzata ci farei un bel pensierino, pignolino come sono!
    Ragionevoli su quale base, Tony? Ci riferiamo al costo orario di un muratore, allora? O a quello di un architetto? O di un certificatore ISO? O di un Albanese che lavora in nero? Mai dai, non ti rendi conto di quanto sia inconsistente la tua lamentela!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #982
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Invece a mio avviso lo è e non ho parlato di prodotti difettosi, ma solo di prodotti che non raggiungono le specifiche massime possibile con quella tecnologia produttiva.

    Parlando più terra terra, potrei dire che è la stessa cosa che accade con le mele: l'albero è lo stesso, la terra è la stessa, idem per concime e fertilizzanti, eppure sullo stesso albero crescono frutti di grandezze diverse. Quelle di calibro più grosso sono vendute come di "1° scelta", le altre di 2°, ecc….
    Lo stesso per i prosciutti di Parma. Se dopo un identico iter lavorativo non passano la prova degli assaggiatori del consorzio, non vengono marchiati ma messi ugualmente sul mercato come normali prosciutti a prezzo inferiore.
    Il Brunello di Montalcino: se la vendemmia non è altezza del disciplinare che lo regola diventa un ottimo Rosso di Montalcino.

    Mele piccole, prosciutti no-name, Rosso di Montalcino, CPU a 2,6 Ghz. Tutti ottimi prodotti che hanno una loro precisa collocazione sul mercato, ma che in realtà nascono per occuparne ben altri settori.

    Il discorso sulle lampade che non sempre sono centrate al 100%, fatto da Simone Berti, non è molto diverso dagli esempi che ho fatto.


    Il discorso che fai tu è sbagliato, commercialmente, perché la JVC non può dire: "il pj XYZ ha queste caratteristiche, che però potrebbero essere non proprio così. O almeno non in tutti i pezzi. Quindi, buona fortuna."

    Il problema poi è che la genta ha la pessima abitudine di irritarsi leggermente se in cambio di una serie di banconote, tutte perfettamente funzionati, gli viene dato qualcosa che presenta qualche lieve "imperfezione".
    Quando capita così a me, pago con banconate da € 49.

    Mentre, la stessa gente, può essere disposta a pagare qualcosa in più se sa di ricevere qualcosa in più, che sia un vite o un servizio online 24/24.

    Però, quello che ancora non ho capito bene, e che sarebbe il caso HCS chiarisse, è se questa ottimizzazione (la scelta delle lampade e la taratura dei pannellli) viene fatta da JVC o da loro.

    In questo secondo caso vorrei sapere il prezzo della versione PSA, che dovrà essere diverso dai € 6.550 Ivati annunciati.
    Basta pensare alle ore di un tecnico altamente specializzato ed al materiale impiegato. Sappiamo tutti quanto costa una lampada e ad ogni lampada sostituita dovrebbe corrispondere una lampada "non all'altezza" buttata via. Senza contare che dubito fortemente che si possa vedere ad occhio se una lampada presenta un bulbo non perfettamente centrato nel fuoco della parabola o immune da deflessioni del fascio luminoso.

    L'unica è prendere una lampada per volta e provarla per alcune ore in tutte le zone, finchè non si trova quella giusta.
    Quindi ore e ore di tempo e molte lampade che potevano essere vendute come ricambi non più vendibili.

    Per questo credo che la differenza di prezzo fra le due versioni, se fatta da HCS, non può certo essere piccola.

    Diverso sarebbe il discorso se il lavoro fosse fatto direttamente in JVC.
    Ma allora torniamo alle mele grosse e piccole, al Brunello e al Rosso, alle CPU…



    Ciao.
    La customizzazione sarà fatta da noi e Manuti su tempi di circa 8-10 ore a macchina ( un vero e proprio impegno ) considerando che le macchine verranno testate per circa 20-30 ore, quindi arriveranno dal cliente con il contaore leggermente sopra lo 0

  8. #983
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    281
    Oggi VOLUTAMENTE PERDO L'OCCASIONE PER STARE ZITTO, Ma ste famose tarature macchina non andavano fatte " fatte a macchina rodata" tipo 100/200 ore di funzinamento standard/Ecomode. A Me in passato era sembrato di capire che questa, piu che una procedura/Routine, fosse un DOGMA. UNA VERITA ASSOLUTA. ORA LE VERITA ASSOLUTE SI PAGANO tot Euro + Eventuale Estezione di garan....
    Ultima modifica di hydraglide; 09-02-2007 alle 08:10

  9. #984
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Certo che si pagano non so se tu lavori gratis?
    La macchina a listino liscia costerà come da tutti € 6.500,00
    , la versione PSA invece circa € 1.000,00 in più .
    Lo scrivo per evitare equivoci in successivo tempo.

    Simone

  10. #985
    Citazione Originariamente scritto da hydraglide
    ... ste famose tarature macchina non andavano fatte " fatte a macchina rodata" tipo 100/200 ore di funzinamento standard/Ecomode...?
    Questo era sì un dogma per i CRT. Per "i digitali" le cose sono molto cambiate, specialmente grazie alle lampade che mantengono invariate le loro caratteristiche per un buon numero di ore.
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  11. #986
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ho contato fino a 10, poi ho cambiato sito, poi ho contato ancora fino a 10 ma alla fine non ho potuto farne a meno...
    Preciso alcune cose:
    1) non sono amico di Tony e non so chi sia
    2) conosco Andrea e mi sta simpatico
    3) non ho mai visto all'opera il JVC e appena potrò correrò a vedere questa creatura....


    Ma detto questo, ho trovato alcune risposte di Andrea un pochino tirate per i capelli...

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Tony, allora cosa dovrebbe dire chi acquista una Ferrari di serie e poi la prepara per il monomarca? Od una motocicletta di serie per partecipare a competizioni private? O una Berlina e la allestisce per rally?
    I costi di queste "ottimizzazioni" sono spesso pari (se non superiori) al costo d'acquisto del prodotto....allora sono tutti scemi?
    il paragone è decisamente fuori luogo: in questi casi l'HW viene pesantemente ritocccato e spesso completamente soistituito... Nel caso di JVC si sta parlando di una taratura, non di un cambio di componentistiche.
    L'intervento richiesto per questa taratura vale il 15% del prodotto: è tanto? è giusto? ognuno faccia i suoi conti, ma non spacciamo questo intervento come una abarthizzazione.... se proprio vuoi fare dei paragoni pensa ad una rimappatura di una centralina di un auto.... ma in questi casi, non si arriva certo a queste percentuali rispetto al costo del prodotto.
    Senza contare una cosa: la rimappatura di una centralina serve a spremere più cavalli, a calibrazione dovrebbe consentire non di spremere di più, ma semplicemente di vedere le immagini secondo il lignaggio del prodotto


    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    No, Tony: semplicemente, non hai abbastanza denaro per poterti permettere quel prodotto, e non c'è niente di male...
    qui permettimi siamo al limite dell'offensivo. Cosa sai di Tony? potrebbe essere uno spiantato operaio e per questo ti sembrerebbe carino fargli notare che non ha i soldi per pagarsi le prestazioni di HCS? Oppure potrebbe essere impaccato di soldi, ed oltre ad essere ridicola come affermazione (visto che è straricco) è comunque offensiva, perchè tradotto in soldoni suona così: "il prezzo è questo, se lo ritieni alto (cosa legittima, giusto o no che sia, ognuno ha il diritto di farsi una opinione) è perchè non hai abbastanza soldi".
    Da chi sta nel commercio questo tipo di considerazione dovrebbe SEMPRE essere evitata, non è gentile e a meno che tu non conosca con certezza le risorse economiche di Tony, non è nemmeno utile alla discussione.

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Ragionevoli su quale base, Tony? Ci riferiamo al costo orario di un muratore, allora? O a quello di un architetto? O di un certificatore ISO? O di un Albanese che lavora in nero? Mai dai, non ti rendi conto di quanto sia inconsistente la tua lamentela!
    potrei risponderti "sulla base del costo del prodotto, di cui l'intervento di calibrazione incide per il 15%"...
    Ma potrei farti anche l'esempio del notaio (da tutti ritenuti esosi, anche perchè inevitabili in certi tipi di transazione) o dell'architetto da te chiamato in causa....
    Anzi parliamo proprio di un architetto: non credo che abbia una professionalità nel suo settore inferiore a quella dell'esperto HCS... ma ti assicuro che 1000 euro sono una cifra che viene pagata dopo prestazioni un tantino più complesse di una calibrazione....
    Uno specialista Oracle (parliamo di uno specialista ai massimi livelli come DBA, ha tariffe nell'ordine di 800 euro al giorno, mentre un esperto SAP viaggia intorno ai 500 euro).... Tempo fa chiedevano molto di più, ma poi le aziende che lo facevano hanno chiuso....

    ciao

  12. #987
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    281
    Grazie,AV Magazine Staff.
    Tecnicamente era quello che volevo sapere. Buona Giornata Simone.
    Ultima modifica di hydraglide; 09-02-2007 alle 08:38

  13. #988
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da homecinemasolution
    La calibrazione viene fatta in un ambiente neutro, mentre la sola curva del gamma va regolata in base alle caratteristiche dell'ambiente del cliente .

    La differenza di prezzo ? vi informerò al momento ma +- un migliaio di €.

    Per fare ancora maggiore chiarezza, la differenza di prezzo comprende anche la taratura del gamma fatta in sede del cliente, ovvero l'installazione a domicilio????

    Ciao

  14. #989
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Timidamente chiedo: ma si sà qualcosa di più su una eventuale distribuzione "parallela" di JVC Consumer .... ci sarà, non ci sarà, a che prezzi, tempi di consegna ecc.ecc.
    Non sono "genovese" ma sono rabighino: per mè ogni soldino risparmiato è un soldino risparmiato e pazienza per la taratura.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  15. #990
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Chi è che aveva detto che i digitali sono plug&play mentre quei cassoni dei CRT richiedono tarature costose ?

    L'unico commento imho è che una macchina di quel costo dovrebbe uscire dalla produzione tarata al meglio, se poi l'utente vuole una taratura personalizzata in funzione dell'ambiente è giusto che se la faccia lui o paghi un tecnico per farla, ma una taratura "migliorativa" rispetto a quella di fabbrica stento a comprenderla.
    Mauro


Pagina 66 di 151 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •