Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 342
  1. #256
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    E noi ingrassiamo i commercialisti

    e meno male che c'è qualcuno che lo fa !!!!!!
    se no di cosa campiamo !!!! e soprattutto con che cosa compriamo i
    proiettori dopo ??????
    a parte gli scherzi (mica tanto) torniamo in Topic va che è
    meglio, di stè robe ne parlo già abbastanza tutti i giorni !!!!

    Marçelo

  2. #257
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ma se sei un privato l'IVA va pagata eccome a chi vende e con l'aliquota vigente in quel paese.
    Un privato non può comprare su pixmania-pro.

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Un privato non può comprare su pixmania-pro.
    Adesso e' tutto chiaro .....

    Saluti
    Marco

  4. #259
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Ok raga torniamo in topic please

  5. #260
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    Ok raga torniamo in topic please
    Marcello, hai avuto modo di far lavorare il front end del Sony? Come si comporta da scaler o deinterlacer? Con segnali SD o HD? Se chiedo troppo scusa!
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #261
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Marcello, hai avuto modo di far lavorare il front end del Sony? Come si comporta da scaler o deinterlacer? Con segnali SD o HD?
    Per front end sinceramente non sò cosa intendi, invece per quanto riguarda il discorso di deinterlacciamento fatto dal pj ecco qua è stata una piacevole sorpresa, se ti vai a leggere il post che ho scritto in precedenza, ci sono tutti i miei commenti e considerazioni sul collegamento che ho fatto proiettore lettore in component con un player Sony modello S7700. Comunque riassumendo sull'immagine PAL mi ha stupito davvero non avrei mai immaginato che un processore Sony
    sicuramente meno famoso di tanti altri potesse fare un lavoro così buono.
    Per quanto invece riguarda i segnali HD, non si pone il problema, perchè
    essendo masterizzati originariamente a 1080p e visualizzati dal pj alla stessa risoluzione non c'è rescaling, qua conta solo la qualità del softwhere e la validità del display nel riprodurlo, e anche qua nel mio topic precedente c'è spiegato tutto


    Marçelo

  7. #262
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Anche se arrivo tardi, davvero un' ottima recensione.

    Visto che a me interessa molto il comportamento alle basse luci, mi sarebbe utile se tu mi potessi quantificare, approffittare della tua gentilezza ed obiettività (anche numericamente) quanto il JVC sia meglio del Sony e per esagerare, quanto sia meglio lo Yamaha (anche se quest'ultimo non me lo posso comprare essendo un DLP, causa rainbow... ) Grazie

  8. #263
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    Per front end sinceramente non sò cosa intendi
    Il processore interno.
    Per quanto invece riguarda i segnali HD, non si pone il problema, perchè
    essendo masterizzati originariamente a 1080p e visualizzati dal pj alla stessa risoluzione non c'è rescaling
    Lo so, ma si potrebbe valutare il solo deinterlacer, facendo uscire entrambe i lettori a 1080i.
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  9. #264
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da VPR

    Visto che a me interessa molto il comportamento alle basse luci, mi sarebbe utile se tu mi potessi quantificare, approffittare della tua gentilezza ed obiettività (anche numericamente) quanto il JVC sia meglio del Sony e per esagerare, quanto sia meglio lo Yamaha
    Allora il tuo quesito capita giusto giusto a fagiolo
    perchè ieri sera mi son guardato per intero il BLU-RAY
    "Il volo della fenice" appena uscito e considerato che è zeppo
    di scene scure ho fatto alcune prove per vedere di migliorare il
    discorso, e fortunatamente ho scoperto alcune cose che poi
    con l'aiuto del grande Joseph affineremo. Innanzitutto la mia
    personalissima graduatoria con relative percentuali tra DLP
    (Yamaha DPX 1100 è il mio termine di paragone) JVC e Sony Pearl
    vede il DLP nettamente in testa, con uno scarto a mio avviso
    quantificabile del 15% di vantaggio sul JVC che a sua volta ha un
    vantaggio a mio avviso non superiore al 4/5% dal Sony.
    Comunque ieri sera ho fatto alcuni fermo/immagine sui passaggi
    filmici scuri e sono entrato nel menu' temperatura colore sotto
    la voce personalizza1 dove con Beppe abbiamo messo i set up
    sulla colorimetria, la voce "polarizzazione" non l'avevamo toccata,
    visto che non la conoscevamo, e abbiamo lasciato tutte le voci a 0,
    allora sull'immagine ferma alzando di 10 punti tutti e tre i set R G B solo per fare un test si intende, si vede chiaramente che questo controllo agisce da "intensificatore" dei colori primari come per intenderci bianco sul nero, e le immagine nè risultano nettamente migliorate e contrastate
    adesso chiaramente io l'ho fatto ad occhio e se non si utilizza un colorimetro si rischia di avere delle dominanti, però lavorando su
    questo step si può migliorare ancora un pò e limare ulteriormente il
    parziale distacco che c'è con un DLP di fascia alta, e prendo come raffronto il DLP dato che è da quest'ultimo tipo di tecnologia dove
    personalemte ho notato maggiori differenze sulle scene scure e non
    sicuramente dal JVC che è si un filino meglio ma per me ripeto le
    differenze sono minime, in quanto nel titolo da me visionato con il JVC (SWAT) nei passaggi scuri, pure li le pieghe delle giacche dei personaggi
    i dettagli sui capelli e sul viso, tendevano ad adombrarsi e a perdere in
    definizione, ma ripeto poi sul resto delle immagini, scene a media luminosità e a luminosità piena, posso ulteriormente confermare che questo Sony è eccezionale come d'altronde lo era il JVC con la differenza rispetto a quest'ultimo a mio avviso, che è esente da qualsiasi
    tipo di rumore video dando un immagine compatta e sontuosa,
    nel titolo visionato ieri sera ci sono scene difficili un sacco di panning
    del deserto del GOBI in Mongolia dove il dettaglio della sabia è
    complicato da risolvere, beh il PEARL se l'è cavata alla grandissima,
    mi sembrava davvero di essere lì nel deserto con i personaggi
    mi stava venendo addirittura sete
    Invece ulteriore disappunto da parte mia per il materiale HD attualmente in distribuzione, allora visivamente si parla di un risultato sicuramente
    buono, ma io che vengo da tanti anni di CRT/HTPC con Theater Tek e
    ffdshow, mi aspettavo un alta definizione da spaccare il chiodo dal
    dettaglio esasperato, insomma nel titolo The Legend of Jazz, in blu-ray
    è effettivamente così, forse perchè ripreso direttamente da telecamere HD, nei restanti titoli disponibili compresi quelli in HD-DVD per me il livello
    raggiunto è simile all'abbinata DVD Pal-CRT HTPC, un grande risultato sia
    chiaro, ma non la rivoluzione annunciata....dall'alta definizione voglio di
    più molto di più ed in alcuni spezzoni dei titoli visti da me (Miami Vice in HD DVD e Il volo della Fenice in Blu-ray e Hostel In blu ray) il potenziale si intravede facendo dei fermi immagine si vede microdettaglio profili taglienti dei personaggi e colori al massimo dell'enfatizzazione, in altri
    invece compare uno strano tipo di "grana" video che non mi soddisfa
    si perde in nitidezza rendendo l'immagine poco più che normale.....
    Insomma per il futuro signori miei in un formato che vanta una
    risoluzione 1920*1080 progressivo con risoluzione a oltre 2.000.000 di pixel, voglio e pretendo molto molto di
    più, altrimenti non credo che l'alta definizione potrà mai avere successo
    e diffusione, la differenza dal PAL deve risaltare deve vedersi al primo
    impatto senza doversela andare a cercare per forza....

    Marçelo
    Ultima modifica di Marçelo; 09-03-2007 alle 08:13

  10. #265
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Il
    Lo so, ma si potrebbe valutare il solo deinterlacer, facendo uscire entrambe i lettori a 1080i.
    Ho capito ma sinceramente io non sono il tipo che va a fare questo
    tipo di test, spiego meglio, sull'alta definizione da un segnale
    nativo 1080 p con display 1080p per me non mi si pone il problema di
    rimapparlo in formato interlacciato dal lettore per verificare come il
    processing del Pj risolve il progressivo, dato che sarà un opzione
    che non utilizzerò mai.....cosa diversa per il PAL da me testato sia con
    lettore HDMI che Component, dal primo ho lascito risolvere il PAL dal Lettore HD quindi già a 1080p con risultati che non mi hanno particolarmente soddisfatto, allora il rescaling non si notava a differenza
    del JVC che poi è risultato essere affetto da un effettivo problema di
    rescaling sulle immagini pal rimappate in digitale via HDMI, ma sui segnali PAL rimappati in digitale ho notato che il risultato finale per me era come dire un pò troppo digitale poco morbido e i colori un pò piatti, piacevole si intende e sicuramente
    sufficiente per appagare questo tipo di formato, altra storia con il
    component ed anche qua il concorrente JVC se la cavava bene e meglio che con l'HDMI, dove il segnale mandato al PEARL dal mio vecchio
    Sony S7700 era un Component PAL puro interlacciato a 576i risolto
    a 1080p completamente dal processore del pj, un processore non famoso
    come faroudja o realta anzi a dirla in tutta sincerità non sò nemmeno
    che processore monta
    considerando che il marchio è Sony sarà sicuramente qualche cosa di proprietario loro e di basso costo, però come tradizione della marca
    nipponica più famosa al mondo, per mantenere la propria fama di affidabilità a 360° è un qualche cosa che va bene che non ha bug,
    io e il grande Joseph quando abbiamo visto la prima volta l'accoppiata PEARL lettore Sony S7700 su materiale PAL, ci è sembrato di rivedere
    un buon CRT un ottimo 8" per intenderci e sorpresa delle sorprese, gli
    "scuri" qua vanno decisamente meglio che in digitale, più dettagliati
    nel titolo IO ROBOT riesco quasi sempre nella totalità delle scene a notare
    le pieghe del giacchetto di Will Smith persino il suo berrettino completamente nero è più risaltato, stessa piacevole sensazione avuta nel visionare il JVC nel titolo Star Wars in component dal lettore Denon 3930 che però a detta del negoziante partiva da un 720p (quindi doppio rescaling uno del lettore e uno del pj) ma che comunque non nè cambiava la sostanza, anche in quest'ultimo caso con collegamento component, l'immagine mi era piaciuta profonda e dettagliata e morbida al punto giusto tra Sony Pearl e JVC qua dò un bel PARI E PATTA.....
    comunque per i nostri titoli PAL resta sicuramente una sorpresa
    positivissima....tornando al confronto tra i due pj di cui sopra che è l'argomento che probabilmente interessa un pò a tutti ripeto la mia valutazione personale vede sulle prestazioni vincente il JVC ma con
    uno scarto al fotofinish sul sony e giusto giusto perchè sui passaggi scuri il contrasto di 10000.1 senza utilizzo di Iris gli dà un filino di profondità in più sul resto invece il filino ce l'ha il Sony, ma siccome io sono un Cinema LIKE ammetto la vittoria del JVC con scarto minimo, dove però concludo va a perdere nella sfida rapporto qualità/prezzo, perchè per me una vittoria in volata di 10 Cm non può valere 1500 Euro di differenza, fossero 500 sarebbe un altra storia ma 1500 sono troppi....
    ripeto confermo e sottoscrivo Sony Pearl prestazioni fantastiche
    e rapporto qualità prezzo uniche assolutamente, per me, il best buy del
    momento !!!!!!!!

    Marçelo

  11. #266
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Cobracalde
    Piccola curiosità.

    Seguo il thread ufficiale dedicato al mio pre Anthem. E un americano, di quelli con impianto stile Arcadia, ha detto di aver potuto visionare in una saletta privata, chiusa al pubblico, il nuovo Sony Diamond. So che ha disdetto l'ordine per il JVC e aspetta settembre per l'uscita di questo nuovo modello Sony.
    _______________
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Mi puoi dire per favore in che pagina o dare un link dato che quel thread non è proprio brevissimo.
    Ciao, per favore mica potresti effettivamente darmi un link, basta anche il numero della pagina, grazie.
    (mi interessava capire come sia possibile che lo abbia già visto).

    ciao
    francis

  12. #267
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

    Taratura Finale Sony vpl vw-50

    Allora innanzitutto oggi ho finalmente capito perchè
    questo proiettore non è particolarmente amato ed aprezzato,
    semplice risposta, perchè per poterlo ammirare in tutte le sue
    potenzialità va fatta una taratura accurata con adeguata
    strumentazione, e posso assicurarvi (e anche Joseph grande maestro
    delle tarature digitali lo confermerà) che ottenere un grande risultato
    non è assolutamente facile, questo pj si è dimostrato oggi sotto
    le nostre mani un cavallo di razza corsaiola pura, che lascia intravedere
    quello che sà fare ma che non si lascia domare facilmente, ma siccome
    io e Beppe siamo due soggetti che non mollano facilmente alla fine
    siamo riusciti nel nostro intento cioè di ottenere una buona taratura,
    perciò prima di scendere nei particolari, anzichè partire dall'inizio della giornata odierna di tarature, partirò dalla fine mostrandovi con i grafici
    quindi con i fatti ciò che è stato ottenuto dopo una giornata intera di
    lavoro, e dopo averne persa un altra una settimana fà per capire
    bene dove interagire...ecco a voi signori ciò che può fare questo pj:




    voi direte è solo un grafico, e io vi rispondo si è vero ma è un orientamento tecnico ben preciso che tutti i "sapienti taratori" utilizzano come riferimento. Allora andiamo nel particolare, come potete vedere la curvatura del gamma realizzata dopo il set up ci ha permesso di ottenere un valore di tutto rispetto di 1.92 contro lo scarsissimo 1.65 di default,
    (la sorgente era in questo step il Toshiba HD DVD XE-1)



    non è stato semplice arrivare a questo risultato, le varianti che entrano in gioco sono davvero tante e alcune vanno in conflitto tra di loro, un consiglio nella misurazione o rilevazione del Gamma DISATTIVATE l'auto IRIS, utilizzando la scala dei grigi purtroppo questa funzione non permette di dare delle rilevazioni corrette agli strumenti, perchè l'obiettivo durante i vari passaggi continua a chiudersi e ad aprirsi, cosa che sul film può avere la sua utilità ma in fase di misurazione gamma da dei dati non corretti...dopo aver ottenuto un valore di gamma di tutto rispetto siamo passati al set up di temperatura colore e calibrazione dei colori stessi e alla fine ecco i set up effettuati per ottenere quel pò pò di risultato che vedete dal secondo e dal terzo grafico. Allora spiegando un attimo il secondo grafico quello in alto a dx visualizza la temperatura colore e siamo riusciti ad ottenere un fantastico 6500° mentre quello sotto è la calibrazione dei colori e come vedete interagendo con il menù di personalizzazione lavorando con pazienza certosinica sui set up abbiamo ottenuto una calibrazione con i controfiocchi, praticamente da 30 IRE in sù cioè da quando arriva informazione video alla sonda la calibrazione è pressochè perfetta a bilanciata con un risultato finale sull'immagine assolutamente da urlo...ecco i set up che abbiamo utilizzato:

    questo da menu' immagine soprattutto su contrasto e luminosità, lampada settata in modalità eco e spaziatura colore in AMPIO, aggiungo che dopo aver calibrato il gamma consiglio in questo pj per avere un contrasto ottimo sia sulle scene scure che quelle più chiare di riattivare l'IRIS dinamico e di settarla in AUTO2 a mio avviso (il parere è chiaramente personale) in questa modalità dove praticamente è intermedia cioè l'obiettivo non si chiude mai completamente e non si apre mai completamente, il dosaggio della luce è equilibrato e sulle scene scure permette di tirare fuori quel pizzico di profondità in più....
    comunque ecco come è stato personalizzato il set up dei colori per ottenere il risultato visto dal grafico:

    Altra cosa importante, dal primo shoot dal menu' immagine
    esiste un set up del gamma che consente tre regolazioni, bene abbiamo effettuato regolazioni su tutti e tre gli step del gamma, ma alla fine questa funzione è stata meglio disattivarla lasciando praticamente la gestione del gamma in manuale, cioè ai nostri set up, disattivandola abbiamo trovato molta più profondità sull'immagine, il contrasto interagiva decisamente di più soprattutto sui passaggi più scuri. Nel complesso abiamo tirato fuori da questo pj un buon 30 % in più rispetto
    a sabato scorso soprattutto sulle famigerate scene scure che tanto
    ci avevano fatto sudare, dandoci un risultato finale davvero di tutto rispetto, ecco alcuni screenshot fatti con la mia Casio Exilim digitale,
    premetto che credo non rendano a pieno giustizia e soprattutto che non
    sono molto brava a fare queste cose comunque per essere il più completo possibile li ho fatti e spero che riescano a rendere un attimino l'idea, queste sono foto scattate da MIAMI VICE in HD DVD dal Toshiba xe1:



    Allora lasciamo stare il leggero rumore video che si vede in sottofondo,
    vi assicuro che dal vivo non c'è è che purtroppo non son molto bravo
    con la digitale a fare questo tipo di cose, il fattore importante da rilevare e che si nota maggiormente, è come in tutte quattro le foto emergano
    informazioni video sia sui passaggi scuri che quelli più chiari, in modo bilanciato e profondo, beh vi assicuro che dal vivo rende ancora di più....
    Concluso il set up sull'HD DVD siamo passati al Samsung BD-p1000

    continua........

  13. #268
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    taratura Samsung BD-P1000



    dopo aver effettuato le misurazioni colorimetriche con la nostra strumentazione, abbiamo rilevato
    che il comportamento dei grafici erano praticamente identici
    a quanto già rilevato per l'HD DVD con corrispondenti ottimi risultati
    visivi con l'unica differenza che luminosità
    e brightness alla prova film risultavano essere un filo alti
    perciò dal menu' abbiamo deciso di ritoccarli giusto giusto
    di un paio di punti verso il basso, comunque ecco il set up effettuato:


    questo sul contrasto
    e questo sulla luminosità
    lasciando la temperatura colore personalizzata in precedenza esattamente nello stesso modo:
    probabilmente essendo digitali entrambi i segnali il comportamento era molto simile
    in fase di taratura del pj sui corrispettivi segnali....
    Comunque a set up avvenuto pure il Blu-ray disc aveva
    un comportamento davvero ottimo colori saturi e pieni
    (vero punto di forza di questo pj) e immagine davvero 3d
    e molto profonda anche sulle scene più scure davvero un ottimo
    risultato ecco alcuni shoot a diversi gradi di luminosità,
    lasciando sempre stare la qualità delle foto da me fatte date un
    occhiata come anche nei passaggi più scuri le scene vengano
    risolte nella loro interezza:

    guardate come sullo sfondo dei personaggi dentro la carlinga
    dell'aereo sia praticamente visibile quasi tutto il contenuto....
    ed ecco un altro passaggio con luce decisamente molto più alta:

    continua......

  14. #269
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    ed ecco un altro shoot con un primo piano spacca
    chiodo, molto dettagliato e dal vivo vi assicuro che lo era ancora
    di più:


    ecco un altra panoramica in mezzo al deserto niente male
    dal vivo viene risolta alla grandissma dal VW 50:


    un primo piano con dettaglio al limite (scusate se sulla parte alta della foto l'immagine brucia un tantino vi assicuro che dal
    vivo non è così....valutate la parte dove c'è informazione video dettaglio
    e profondità del colore)

    questo è un altro passaggio niente male
    Per precisazione aggiungo che il titolo usato in blu-ray per fare la prova visiva è stato l'ultimo acquisto da me effettuato "IL VOLO DELLA FENICE".

    Finite le tarature sulle due sorgenti digitali con i set up ottenuti,
    abbiamo perso qualche minuto per sistemare il mio glorioso lettore
    Sony S7700



    che grazie all'ottimo deinterlacer del VW 50 devo dire
    che ha davvero ritrovato nuova vita, il processore sconosciuto che monta
    questo pj con il pal fa davvero un buon lavoro tant'è vero che abbiamo
    fatto più di un confronto con toshiba e samsung per vedere chi se la cavava meglio e alla fine il vecchio component analogico riscalato sul Pal
    faceva ancora la sua onesta figura, meno analitico, ma molto più saturo
    e pieno in poche parole molto più cinemalike.
    Comunque qui sotto vi riporterò gli shoot dei set up effettuati sul component e alcune foto in comparativa fatte con il Samsung BD-P1000
    giusto giusto per vedere se anche voi notate le piccole differenze che ho notato io, titolo utilizzato un mio riferimento PAL da sempre quando
    lavoro su di un pj "IO ROBOT"....



    continua........
    Ultima modifica di Marçelo; 11-03-2007 alle 21:14

  15. #270
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    Allora, venerdi' ho avuto il piacere di vedere all'opera il pearl e mi ha fatto una notevole impressione, ero al tav dall'espositore multimediadigitale,a pilotare il sony era una ps3 con un film bluray atrraverso il pro vantage a 1080p davanti all'obbiettivo la lente prismasonic 2.35
    L'immagine era dettagliata,pulita, di una compattezza impressionante e i colori molto naturali,veramente molto bello.finora la migliore immagine che abbia mai visto, a onor del vero e' difficile trovare una catena video di qualita' cosi' alta, compreso il prismasonic che e' un plus non da poco.
    Questo vuol dire che le potenzialita' del vpr sono veramente eccellenti complimenti alla sony che ha prodotto una macchina con un'ottimo rapporto q/p.
    Ciao


Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •