Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 23 PrimaPrima ... 101617181920212223 UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 342
  1. #286
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Citazione Originariamente scritto da Stefano_62
    Ho già il colorimetro spyder che un aiutino me lo può dare.
    Ma è davvero così? Scusate l'ignoranza ma credevo funzionasse solo per i monitor, non per i vpr.

    Ciao!
    Marco

  2. #287
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Come promesso, ho rifatto alcuni screen shoot
    "Degni" che rendono decisamente molta più giustizia e un idea di
    cosa può fare questo pj. Un ringraziamento all'amico Gioves che si
    è prestato con grande sapienza fotografica a questo tipo di lavoro,
    nel quale io ero assolutamente incompetente
    E come volevasi dimostrare gli shoot quando sono fatti bene
    rendono davvero un idea significativa delle potenzialità di un pj.
    Allora Gioves per fare queste foto ha usato un ottima Nikon D50
    non chiedetemi con che tipo di obiettivo perchè nè ha mille
    e sinceramente non sò quale ha utilizzato, comunque una macchina
    di quel livello è sicuramente meglio della mia compatta e poi settata
    come ha fatto lui dà grandissimi risultati; chiaramente le foto NON SONO
    STATE ASSOLUTAMENTE RITOCCATE CON NESSUN PROGRAMMA DI FOTORITOCCO, ma prese e postate così come sono venute.
    Allora seguiamo la stessa cronologia precedente e cominciamo con un paio di foto riguardanti alcuni fermimmagine sull'HD DVD Toshiba XE1
    Film Visionato MIAMI VICE:



    questa foto sicuramente si fà aprezzare per l'ottimo bilanciamento tra alte e basse luci.......e ancora:



    in questa immagine il Pearl dà sicuramente il meglio di sè,
    dando dimostrazione che la tecnologia riflessiva si esprime meglio
    sulle immagini chiare e luminose, colori vivissimi e bilanciati
    immagini incisive al limite davvero della perfezione......
    altro fermoimmagine più complesso da risolvere:




    In questa situazione si può intuire l'ottimo risultato raggiunto
    dalla taratura fatta, l'immagine è incisiva e piena in tutti i suoi dettagli,
    ma chiaramente la parziale chiusura dell'Iris automatico nè limita un tantino le potenzialità sui passaggi più scuri !!!!! Sia ben chiaro il risultato
    ottenuto è ottimo, ma personalmente rimango convinto che un buon
    DLP in situazioni come queste riesca a dare ancora qualcosina di più....
    Come potete vedere le zone d'ombra i capelli di lei sono ben enfatizzate e le informazioni video ben presenti, ma nel DLP puro c'è la maggior incisività in questi passaggi, almeno questa è la mia opinione sia chiaro...
    comunque se "accontentarsi" vuol dire immagini come queste......accontentiamoci vi pare !!!!!

    ecco un altra immagine dove il Sony dà il meglio di sè ....
    cromia impeccabile colori e luce a go go ....qua per me davvero non
    ce nè ne D-ILA o quant'altro....



    per concludere questa prima parte e soprattutto le foto riguardanti l'HD-DVD ecco un passaggio complicato che mette alla frusta il Sony, cioè
    sulle scene a scarsa luminosità. In questo passaggio ci sono vari "strati"
    di luce sicuramente la parte più complessa da risolvere è la parte sx dello schermo dai capelli del personaggio, qua il Sony calibrato bene da un discreto risultato, i particolari ci sono tutti il sistema Iris settato con il parametro Iris 2, quello più moderato, gestisce l'obiettivo senza chiudersi
    in modo eccessivo ed il risultato come vedete sotto è buono, ripeto per me un DLP con contrasto nativo qua può far meglio, ma forse sono condizionato anche dal fatto di non avere un reale parametro di confronto nella mia sala con un DLP, dato che ho solo il Sony installato e stò visonando questo materiale HD per la prima volta.....comunque a voi il giudizio:




    continua.......
    Ultima modifica di Marçelo; 15-03-2007 alle 22:21

  3. #288
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Conclusa la prova dell'Hd-DVD passiamo all'altra sorgente che ho
    a disposizione cioè il Samsung Blu-ray Disc BD-P1000 per partire vi
    posto per pura curiosità il logo della 20° ....qua c'è un pò di tutto
    come gestione luci e colori, ed in tutti i vpr che ho avuto questo
    passaggio non son mai riuscito a vederlo bene, beh guardate qua il
    Pearl che cosa vi combina !!!!!




    per me il risultato qua è incredibile dal vivo davvero incisivo al max
    magari il materiale HD filmico fosse sempre così ci farei na firma
    Passiamo alle foto del film visionato in Blu-Ray "Il volo della Fenice":




    anche in blu-ray su scene luminose per me inizia lo spettacolo.....e qua
    si vede.....

    Ma siccome mi piace far vedere le cose belle delle mie macchine
    ma anche parlare delle situazioni meno belle, ecco un altra foto
    che mette nuovamente a dura prova il Pearl in un mix di alte e basse
    luci:



    ebbene qua pur restando un fedele del DLP devo ammettere
    che il gioiellino di casa Sony tira fuori una grinta che pensavo persa,
    come vedete le info video sono complete, e anche nella parte scura
    i particolari emergono tutti, forse con un softwhere migliore in futuro
    anche le macchine andranno meglio e riusciranno davvero a raggiungere i loro effettivi limiti tecnici.....ecco un altra foto importante:



    qui riusciamo a capire realmente cosa è l'HD ....
    in un primo piano come questo così ravvicinato in uno schermo come
    il mio non piccolo (120"!!) non è facile tirare fuori il microdettaglio
    bene l'HD ci riesce, sono quelle particolarità che a mio avviso dovrebbere
    essere presenti in tutto il film, peccato che a volte il livello di masterizzazione non sia sempre così !!!!
    Ecco un altra foto significativa:



    anche qua il bilanciamento alte basse luci è ottimo, migliore che nell'HD
    DVD, e l'Irsi del Sony fà un ottimo lavoro, il primo piano poi è assolutamente devastante come precisione e dettaglio .....
    E per finire con l'HD, andiamo sempre via blu-ray con un titolo
    che amo particolarmente "the Legend of Jazz" masterizzato in HD puro.
    E' chiaro che qua partiamo già da un livello di masterizzazione elevatissimo
    non possiamo considerarlo un riferimento per i film, perchè ad ora non
    si utilizzano telecamere HDTV per fare un film, ma speriamo che il futuro
    sia davvero così, perciò senza commenti aggiuntivi divertiamoci un pò:



    continua.......

  4. #289
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    ed ancora.....





    beh qua direi che c'è poco da dire.....
    ma direi che con immagini come queste
    forse qualsiasi proiettore farebbe bella figura non vi pare....

    Per concludere vi metto un paio di foto sul PAL puro, la prima presa dal samsung via HDMI con segnale rimappato a 1080p dal lettore, la seconda, sempre lo stesso fermo immagine preso dal mitico lettore Sony S7700 a 576i 50hz Pal Puro rimappato dallo sconosciuto processore del Pearl....premetto però che mentre per il Samsung la taratura è ottimizzata, per il 7700 va fatto ancora qualchecosa, soprattutto eliminare, aggiustando la colorimetria, la dominante verdastra...ecco le foto:

    samsung:




    sony 7700 via component



    a me il samsung piace di più, anche perchè il proiettore era tarato
    per questo banco mentre per il Sony non abbiamo fatto nessuna taratura
    anche sè come ho gia scritto il Component ha un ottima morbidezza ed un effetto "rescaling" decisamente più morbido rispetto al sengnale digitale.....
    Per concludere un omaggio al fotografo il grande Gioves che mi sembra il minimo:



    e perchè no anche un pò di narcisismo non guasta un omaggio al sottoscirtto:



    In conlusione, da come potete vedere non si può che ribadire la totale
    bontà di questa macchina elencando nei pregi l'ottima cromia i colori assolutamente tra i migliori mai visti dal sottoscritto, e la perfetta bilanciatura della luminosità sullo schermo, tra i difetti invece le basse luci
    migliorate tantissimo a fine set up, migliori in Blu-ray decisamente più
    profondo, ma almeno a mio avviso ancora non a livello di un DLP di fascia Alta che in quei passaggi è il pj che meglio reincarna le qualità del CRT....
    Nel complesso comunque un ottima macchina dal rapporto qualità
    prezzo assolutamente imbattibile....

    salutissimi a
    tutti

    Marçelo

  5. #290
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    marçelo, veramente interessante.
    Ho visto il sony al tav e, almeno quello della seconda giornata, pur inferiore al JVC (ed ovviamente allo sharp), non era malvagio (e comunque meglio dei 2 LCD).
    Per completare l'opera potresti fare un SS da vicino su un immagine test per mostrare l'eventuale aberrazione cromatica, di cui l'esemplare presente al TAV era affetto.
    Anzi per fare un servizio completo, potresti fare 2 SS uno al centro ed uno ai bordi....

    vabbè sono il solito incontentabile

  6. #291
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    marçelo, veramente interessante.
    Ho visto il sony al tav e, almeno quello della seconda giornata, pur inferiore al JVC (ed ovviamente allo sharp), non era malvagio (e comunque meglio dei 2 LCD).
    grazie Mauro ho fatto del mio meglio, sulla classifica di gradimento
    che hai fatto vedo che la pensiamo esattamente nello stesso modo
    io non ero al TAV ma ho visto le altre due macchine e se ci pensi un attimo (ho visto che anche tu hai votato lo sharp come miglior macchina allo shootout !!!) la classifica rispecchia anche il prezzo delle macchine

    1) Sharp 21000 (7500 Euro)
    2) Jvc HD1 (5500 Euro)
    3) Sony Pearl (4300 Euro)

    se ci pensiamo un attimo i prezzi sono realmente proporzionati al valore del pj bisogna solo vedere se la differenza vale la pena o meno, come avrai sicuramente letto dai miei post precedenti io ritengo che per lo sharp, vista la fantastica gestione delle basse luci, possa valerne la pena,
    per il JVC, che comunque ritengo superiore al Sony (anche se di poco almeno è il mio pensiero personale) in quel particolare e simile per il resto, per me personalmente no almeno non così tanto....Resta il fatto che il Pearl è una macchina dall'interessantissimo rapporto qualità/prezzo, e che la tecnologia riflessiva ha dei limiti tecnici che possono essere abbattuti soltanto da un DLP, quindi è chiaro che personalmente avessi avuto la possibilità lo dico e lo ripeto avrei preso lo Sharp tutta la vita, non ho mai visto il rainbow in nessun DLP e personalmente la ritengo il tipo di tecnologia più vicina in assoluto al CRT soprattutto sulla gestione delle basse luci dove il nero è realmente profondo e dettagliato......ciò non toglie che per me questo Sony dalle qualità interessantissime resta superiore a qualsiasi LCD full HD con un prezzo che ne è di pochissimo superiore, e in assoluto non si piazza lontanissimo dal suo concorrente diretto e dal performantissimo Sharp...Questa almeno è la mia idea personale si intende !!!!

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Per completare l'opera potresti fare un SS da vicino su un immagine test per mostrare l'eventuale aberrazione cromatica, di cui l'esemplare presente al TAV era affetto.
    Anzi per fare un servizio completo, potresti fare 2 SS uno al centro ed uno ai bordi....
    nel week end proverò ad accontentarti, tanto qua su questo tipo di foto, posso anche evitare di rompere il Gioves e cavarmela con la mia compatta, comunque il disallineamento su questa macchina (che poi è quello dichiarato dalla casa parlato personalmente al telefono con un responsabile di Sony Italia) è di un Pixel sul rosso in verticale, per quanto rigurda le aberrazioni, sull'immagine non ho rilevato niente di evidente, soprattutto in digitale, mentre in component se nativo 576i quindi riscalato dal pj andando un pò vicino allo schermo qualche cosa si nota, è chiaro che con un buon scaler si risolve un pò tutto, mentre resta una cromia non unifirme a default sul pattern del bianco dove sui bordi compare una dominante verdastra, ma tarando la macchina a dovere attraverso la personalizzazione dell'RGB levels, il problema scompare quasi completamente, senza infliciare nel modo più assoluto sull'immagine. Attenzione perchè nelle prime serie del Pearl alcune macchine erano difettose ed enfatizzavano un pò troppo questo tipo di problema, in seguito poi la Sony lo ha risolto...!!!!
    Spero di esser stato chiaro, ha breve se riesco qualche SS dei pattern...


    Marçelo
    Ultima modifica di Marçelo; 16-03-2007 alle 13:59

  7. #292
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Finalmente gli screen shoot rendono giustizia al Pearl.
    Grande Gioves, eccellente fotografo, ora le immagini catturate sono esattamente il ricordo che avevo in mente, dopo l'attenta taratura di domenica, quindi ribadisco che questo proiettore è un ottimo PJ ed i suoi punti di forza sono.
    Colorimetria
    Ottimo dettaglio sulle alte luci
    Matrice FullHD
    Silenziosità
    Ottima livrea esterna e linee azzeccate

    Mentre i suoi punti deboli sono:
    Discreto dettaglio sulle basse luci
    Velatura luminosa su tutto lo schermo alle basse luci
    Ottica discreta, si poteva fare di meglio per un FullHD.

    Ovviamente questo è il mio personalissimo parere dopo averlo visto all'opera prima e sopratutto dopo la taratura, e convengo con Marcello che il PJ Sony Pearl vale tutti i soldi spesi nella sua categoria d'apparteneza indi Tecnologia riflessiva, ci sarà pure di meglio non lo metto in dubbio, ma questo Sony non è per niente male.

    Buona visione
    Joseph
    Ultima modifica di joseph68; 16-03-2007 alle 22:29
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  8. #293
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da joseph68
    ci sarà pure di meglio non lo metto in dubbio, ma questo Sony non è per niente male.

    quoto in toto la tua breve recensione beppe
    e aggiungo che il costo è sicuramente ben proporzionato
    al valore dell'oggetto, se avessi avuto la possibilità al momento
    non avrei esitato a portarmi a casa uno Sharp 21000 o un
    Marantz vp11 ma considerato gl'attuali costi piazzano questi
    due fantastici pj fuori portata, il Jvc come già ho evidenziato
    è ottimo ma non così tanto da giustificarne il maggior esborso !!!!
    Perciò aspettando tempi migliori per noi amanti del full hd
    per ora l'upgrade è stato sicuramente soddisfacente
    speriamo che il futuro ci riserbi un full hd dlp a prezzi umani !!!!

    Marçelo

  9. #294
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Ottimissimo servizio.
    Io ti consiglierei di raccogliere tutto il materiale fatto nei precedenti post, e fare o una bellissimo thread apposito( "Sony Pearl WV finemente tweakato" o qualcosa di simile), ovvero metterlo nel thread del Marcelo multiplex theater.
    Hai fatto un lavoro eccezionale
    Confermo anche io la bontà dell'oggettino, visto al TAV mi ha lasciato assolutamente colpito.

    Certo fossi venuto al TAV, visto il tuo con la lente prismasonic cosa è capace di fare, avresti fatto un SERISSIMO pensiero a tale lavoro.
    Ti giuro, se il Pearl di suo si vede così , se collegato a lente anamorfica, con scaler a 2.35 nativo, diviene semplicemente così

    Chiedi a Ferdinando HT maestro se ti può mandare in prova una lente: scommetto che piuttosto che restituirla sgancerai 1800+iva sull'unghia.

    Chi ha visto non torna più indietro.

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #295
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Certo fossi venuto al TAV, visto il tuo con la lente prismasonic cosa è capace di fare, avresti fatto un SERISSIMO pensiero a tale lavoro.
    Ti giuro, se il Pearl di suo si vede così , se collegato a lente anamorfica, con scaler a 2.35 nativo, diviene semplicemente così
    Al di là del solito entusiasmo che contraddistingue il top poster nazionale, ti confermo la compattezza dell'immagine che la lente anamorfica conferisce al proiettore.
    c'è però un prezzo da pagare: la lieve deformazione a botte che apporta all'immagine stessa.
    Se per il 90% dei casi non è una cosa che si nota, nel momento in cui c'è una linea parallela al bordo (ad esempio, un palo, un edificio, ecc) la cosa un po' si nota.
    Risulta evidente con immagini test o semplicemente con il menu del proiettore.
    ciauz

  11. #296
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    se non vuoi l'effetto botte, c'è sempre la panamorph da 14 mila euro

    Al di là del solito entusiasmo che contraddistingue il top poster nazionale
    Non so quali siano i tuoi parametri di riferimento(forse essendo stato a casa di Tonetti, tieni a minimizzare sempre tutto il resto.... ), ma io faccio sempre riferimento a ciò che offriva il mercato quando mi iniziai ad interessare alla videoproiezione: allora il BEST BUY era lo SHARP Xv-c20E, un proiettorino da 4 milioni di lire che era un 480x320 da 50 ansi lumen con ottica fissa...

    Se allora avessimo visto cosa tira fuori il Pearl, davvero ci saremmo stracciati le vesti!!
    Ripeto, questa genìa di VPR full HD è il KARMA a portata di tasca di tutti gli appassionati di VERO CINEMA IN CASA

    La lente anamorfica, invece, è il postorgasmo che permette di prolungare il piacere all'infinito.
    Controindicazione vera: da quel momento in poi si smette categoricamente di comprare altro materiale che non sia 2.35 nativo
    Ultima modifica di sasadf; 16-03-2007 alle 17:41
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #297
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    se non vuoi l'effetto botte, c'è sempre la panamorph da 14 mila euro
    puoi sempre regalarmelo per natale, cara.....

  13. #298
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    certo, rinuncio alla macchina nuova, che mi sto sudando da oltre due anni, per fare contento ad uno che ha le idee sempre contrastanti con le mie...

    ....fossi una bella gnocca, pure pure...

    Domanda: ma il PEARL pure è solo HDMI 1.2?
    Fosse così un vero peccato!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #299
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Passo dal forum sempre a spizzichi e bocconi
    Marçelo, devo assolutamente farti i complimenti assoluti per la magnifica recensione fatta, degna di quelle che si trovano u siti specializzati se per ogni proiettore che mi interessa esistesse una tale spiegazione ed illustrazione, credo avrei sicuramente meno problemi a decidere (anche se di natura quando devo fare qualunque acquisto sono sempre super ultra mega minuzioso e nonostante ciò dopo l'acquisto mi metto di nuovo a spulciare e trovo sempre qualcosa che non mi piace, ma questo è un mio problema a livello genetico anche se dopo usandolo in maniera normale mi godo quello che l'acquisto mi offre )

    Oltre i complimenti ti ringrazio per le risposte alle mie domande dirette sempre chiare ed obbiettive.

    Questo proiettore è sempre stato nelle mie mire, ma ogni volta mi capitava di sentirne parlare un gran bene o un gran male e a questo punto credo sia data dal fatto (che non fa certo onore a Sony) che purtroppo ci sono (e credo prima fossero di più) delle unità malfunzionanti che purtroppo hanno abbassato il valore percepito della macchina

    A proprosito della sonda se ne acquistassi una economica (mi pare ce ne siano alcune sui 100-200 euro) riuscirei ad ottenere miglioramenti oppure è necessario qualcosa di più sofisticato e soprattutto una capacità evoluta nell'usarlo?
    Ultima modifica di VPR; 16-03-2007 alle 17:49

  15. #300
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    112

    Un saluto a tutti,
    intervengo solo un secondo in OT per spiegare come sono state scattate le foto di questo bellissimo post di Marcello per poter valutare meglio la visione.
    La macchina utilizzata, come già scritto, è la NIKON D50, reflex digitale con sensore da 6.1 megapixel, obbiettivo Nikon 24mm F.2.8 cavalletto e telecomando ad infrarossi, apertura del diaframma variabile tra f4 e f5.6, tempi di esposizione compresi tra 0.3 sec per le scene più luminose ed 1 sec per quelle meno.
    Il file in formato RAW ottenuto è stato aperto con Photoshop e trasformato in jpg senza intervenire manualmente sui parametri di luminosità, contrasto e colori, non è stato applicato nessun filtro, ma corretta leggermente la prospettiva perchè mi sono accorto solo in fase di post produzione che ho scattato da una posizione non perfettamente centrale e leggermente più bassa rispetto al centro dello schermo.
    Successivamente è stata tagliata la parte esterna all'immagine e poi ridimensionato dal formato originale 3008 X 2000 ad uno avente il lato maggiore pari ad 800 pixel e quello minore leggermente variabile ma attorno ai 400.

    Giovanni
    Un pre, un finale, un giradischi, un lettore dvd, sette+uno casse, uno schermo, un proiettore, un divano, qualche dvd, qualche cd, alcuni LP, un mare di cavi e tanta passione ! ! !


Pagina 20 di 23 PrimaPrima ... 101617181920212223 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •