|
|
Risultati da 1 a 15 di 155
Discussione: [Sony] VPL-HW55ES
-
09-12-2013, 14:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
[Sony] VPL-HW55ES
Uscito nel mercato il sony VPL-HW55ES, si propone come modello evolutivo rispetto a quello dell' anno scorso.
Come di consuetudine esce nelle due colorazioni Black / White
Recensioni :
http://www.projectorreviews.com/sony...ter-projector/
Quote from Projector reviews
... this Sony projector is a modest update from last year’s HW50ES. While the hardware make look the same, there are real improvements in several areas in terms of picture quality...
... Black level performance has been improved from what was already very good for the price, brightness is about the same. The optics and general hardware seem to be generally identical to last year’s...
... the HW55ES probably isn’t going to get calibrated by most owners, so the great out of the box color is a truly wonderful thing for those folks...
Specifiche tecniche :
Codice HTML:Display system High Frame Rate SXRD panel Light Output 1700 lm Contrast ratio 120,000:1 (Dynamic Contrast) Display elements Effective display size 0.61” x 3 Display elements Effective pixels Full HD(1920x1080)x3 6,220,800 pixels Projection lens Zoom / Focus Manual (Approx. 1.6 x) / Manual Projection lens Lens shift Manual, V:+/-71% / H:+/-25% Light source Ultra High-pressure lamp 200W type Screen size 40" to 300" Reality Creation YES ( FullHD Reality Creation ) Compatible with 4K mastered Blu-ray No 4K 60P(YUV420/8bit) No 3D capability YES 3D emitter Built-in IR emitter ( Compatible with RF external emitter ) 3D glasses TDG-PJ1 ( IR type : Bundled ) / TDG-BT500A (RF type : Optional) Auto Caliblation No Manual Caliblation HSV Colour Correction Picture Position Memory No Wireless HDMI compatibility IFU-WH1 ( Optional ) Advanced Iris Ver 3 Picture modes 9 modes Gamma modes 11 modes Panel Alignment Yes (Shift / Zone) Input/Output HDMI (2 inputs) Digital RGB/Y Pb/Cb Pr/Cr Input/Output Y Pb/Cb Pr/Cr Component: phono type Input/Output INPUT A Mini D-sub 15-pin (RGB) Input/Output Remote RS-232C, D-sub 9-pin (female) Input/Output IR IN Mini Jack Input/Output 3D Sync Built-in IR Transmitter or via RJ-45 ( External IR transmitter TMR-PJ2 or RF transmitter ) Acoustic noise* 21dB Power requirement AC 100 V to 240 V, 3.0 A to 1.3 A,50/60 Hz Power consumption Max. 300 W Body Color Black / White Standard outside dimensions W 407.4 x H 179.2 x D 463.9 mm Weight Approx. 9.6 kg Supplied Accessories Remote Control RM-PJ23 Size AA (R6) manganese batteries (2) AC Power Cord for projector (1) 3D glasses (TDG-PJ1 x 2) Pouch for the 3D glasses (2) Operating Instructions (1)
Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
13-12-2013, 09:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Sembra che ho trovato una piccola incompatibilità tra il Sony e il lettore blu ray Panasonic.
Se attivo il MotionFlow (sia Low che High) e lascio il Progressive video in Auto i movimenti degli attori appaiono innaturali e velocizzati.
Forzandolo a Cinema/Film il problema sembra risolversi.Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
08-01-2014, 08:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Lilola
- Messaggi
- 21
Salve, da una settimana sono diventato anche io felice possessore di questo gioiellino, gentilmente qualcuno sà se i setting/configurazioni che si utilizzano per il 50 vanno bene anche per il 55.
Ed eventualmente per Sky cinema/Sport quale preset oppure configurazione appropiata consigliate, mi scuso se sono OT o ripetitivo mà dopo aver letto 50 pagine non sono riuscito a trovare niente.
Grazie Tinoh.
-
08-01-2014, 13:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Guarda,
considerando sempre che ogni installazione è differente, nel mio caso in una living room con pareti e soffitto bianco io utilizzo come settaggio utente :
- Spazio colore D65
- Lampada Eco/Bassa
- Iris auto Full o Limited (regolando il limite manuale al minimo) per i film molto luminosi
- Enfasi contrasto lieve
- Sharpness 1
- Reality Creation 20 o min per i film "rumorosi"
- Gamma , Luminosità e Contrasto regolati secondo la tua sala e disco di test.
Con questa opzione trovo dei colori molto reali, la gamma forse sarebbe da ritoccare a mano ma non ho avuto modo di dare una passata con la sonda.
Anche perchè diciamocelo che a default questo VPR è una goduria e a differenza dei miei precedenti non vedo più l'esigenza di fare una taratura a spada (almeno non ora nei primi 50h di lampada)Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
08-01-2014, 13:52 #5
Lins,
siccome interessa anche a me ti chiedo quali erano i tuoi vpr precedenti.
io ho avuto mitsubishi hc 3100 e panasonic 6000.
grazie
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
08-01-2014, 14:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Premetto che sono un amante dei DLP Razor.
I miei precedenti VPR sono stati :
BenQ W5000
Un'ottica da far impallidire molti proiettori attuali, ma il mio proiettore era seriamente difettoso
BenQ W6500
Personalmente reputato un enorme passo indietro come DLP.
Luminosissimo, ma l'ottica non era a livello del W5000.
Sony VPL-HW20
Con lampada alta molto simile all' HW30 senza però il 3D, l'ideale per il mio utilizzo.
Nei BenQ era necessario fare una calibrazione via colorimetro e disattivare le diavolerie come il Brilliant Color.
Il Sony HW20 era visionabile senza colorimetro e piacevole, ma morbido (oltre avere un difetto di messa a fuoco uniforme)
Il Sony HW55 è una macchina decisamente di altro spessore, colori piacevoli e non saturi, perfettamente utilizzabile senza colorimetro anche in modalità Eco.
Iris invisibile rispetto i BenQ e nettamente più veloce dell' HW20 oltre che regolabile nel suo limite superiore con la modalità limited senza dover entrare in menù di servizi vari.
Grazie al Reality Creation l'immagine risulta più razor e si avvicina molto ai gusti dei DLP-isti, tuttavia non si deve esagerare per non avere una immagine alterata artificialmente.
Esige uno schermo con una trama che ne esalti il dettaglio, piuttosto che prendere teli economici che ammorbidiscono il quadro proiettate su muro o schermo autocostruito in attesa di acquistare uno schermo serio.Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
08-01-2014, 14:50 #7
grazie mille.
io lo schermo ce l'ho già ed è un adeo plano da 2,35 mt di larghezza, speriamo vada bene.
grazie
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooo
-
08-01-2014, 15:18 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Che tela hai nell' adeo Plano ?
Con la normale visionwhite o visionwhite pro dovresti essere messo bene, anche se forse la pro potrebbe risultare troppo luminosa con un'installazione ravvicinata del vpr.Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
08-01-2014, 18:07 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Lilola
- Messaggi
- 21
Grazie Lins, attualmente proietto da 3,70 con telo 220 di base e distanza di visione 3,50/4,00 il telo è della "cassa mutua" da cambiare al più presto.
Ho notato con impostazioni di base (ref) che utilizzando la funzione pattern (ma anche con altre immagini) le scritte al centro non sembrano perfettamente a fuoco, ho provato ad riallineare le matrici ma niente da fare.
-
08-01-2014, 19:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Non riesci a proiettare a parete per controllare che non sia un difetto del telo ?
Di norma è l'esatto opposto, quando hai problemi di uniformità di messa a fuoco il centro è a fuoco e i bordi no, ho hai differenze tra lato sinistro e destro.
Consiglio, usa la schermata dei pattern, mettendoti a 5cm dello schermo regola il fuoco così da vedere la griglia pixel e guarda se la vedi dappertutto.
Farei il test sia con allineamento che senza delle matrici dato che l'allineamento a zona può ammorbidire l'immagine.
Se pensi che vi siano problemi non esitare a contattare il servizio di garanzia prime, son molto celeri in questoVpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
09-01-2014, 13:25 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Lilola
- Messaggi
- 21
Forse sarà una mia impressione visto che provengo da due proiettori lcd (hd ready) dove la griglia era molto visibile sè mi avvicinavo troppo al telo.
Comunque non mi sembrano dettagliatissime le scritte del pattern.
Proverò ancora......
-
09-01-2014, 14:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
beh, premi il pulsante pattern del remote e nelle linee controlla se vedi in maniera uniforme la griglia.
Ovviamente rispetto i 720p la griglia è decisamente più piccola e appare quasi sfuocata, ma la vedi.
Se noti che la griglia è incostante nelle linee dei pattern (e sei sicuro che l'installazione è perfettamente perpendicolare al telo/muro) allora potresti avere qualche problema.Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
10-01-2014, 20:40 #13
Salve, da qualche giorno ho ultimato il mio impianto video con l'acquisto del proiettore Sony. E' il mio primo vpr e confesso che ero un pò dubbioso del risultato. Spendere 3000 euro e trovarsi poi delusi rispetto all'esperienza di visione del TV color, era una paura che mi ha attanagliato per tanto tempo. Poi ho lasciato da parte tutte le remore e mi sono buttato: beh devo riconoscere che non potevo fare una scelta migliore. Il risultato è favoloso. Sono estremamente soddisfatto della qualità dell'immagine e la regolazione è ancora quella standard; ma già così è quasi perfetta. Ora devo conoscere a fondo tutte le varie possibilità di settaggio e taratura ma, credetemi, se rimanesse sempre così sarei ampiamente soddisfatto. Vi seguirò per conoscere trucchi e consigli. Una domanda: ho letto il messaggio di LINS che parla di un disco test: è in vendita e se si dove si può acquistare?
Sez. audio: amplificatore integrato NORMA REVO IPA-140, lettore cd NORMA CDP-1BR,casse Tannoy D700 - Sez video : lettore Pioneer BDP -LX55, sintoamplificatore Yamaha RX v1073, video proiettore Sony VPL HW55ES, sub Velodyne Impact 12, canale centrale Klipsch RC 62 MkII, canali surround Klipsch RS 52 MkII, casse frontali le stesse della sez. audio. schermo motorizzato sreenline da 2m
-
11-01-2014, 07:35 #14
pscip, prova a far riferimento a questa guida per la calibrazione
-
11-01-2014, 12:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Io in generale mi riferivo al pulsante pattern del sony per controllare uniformità di messa a fuoco.
Eventualmente nella schermata dell'allineamento matrici la griglia è più estesa per controllare l' uniformità.
Come disco di test consiglio l' AVSHD come citato nel thread indicato da stazzatletaVpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J