Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    la calibrazione va fatta sia in 2D sia in 3D con due set up differenti. non penso avrai grossi problemi nell'abbattere la luminosità iniziale. con lampada eco e lavorando sul diaframma in maniera fissa, puoi ridurre il flusso luminoso per raggiungere i canoni suggeriti.
    in 3D invece un boost non fa mai male. è vero il discorso del nero. con un telo..........[CUT]
    Grazie dell' informazione, non lo sapevo. Quindi col iris manuale non si pone neanche il problema del gain.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.665
    una buona mano gliela dai. è sempre un compromesso, ma dovrebbe funzionare per far abbassare la luminosità se ti sembra troppo elevata

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    guarda io per esempio posso affermare che in ambiente totalmente oscurato, con telo 1.2 in 2d con lampada in eco il nero è buono ma non eccelso, forse ci vorrebbe un telo 1.0, in 3d con lampada normal in compenso è perfetto, con luminosità che davvero stento a distinguerla dalla visione in 2d e neri perfetti, davvero eccezzionale...
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.665
    hai provato ad agire sul diaframma?

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120
    Bene, la discussione si sta facendo davvero interessante...
    Spulciando sul web ho trovato uno shootout di un noto venditore di vpr (scrivo cosi' perche' non so se posso farne il nome) e i dati da lui registrati sulla luminosita' del sony sono questi:

    Bassa potenza 780 Lumen

    Alta potenza 1214 Lumen

    In eco davvero una riduzione notevole, chissa' se uno schermo di 0.8 di gain non sia perfetto per il 2d ma troppo poco riflettente per il 3d (che comunque usero' poco), gli ultimi pareri espressi mi confortano sulla mia scelta.
    Fiorenzo

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Si puo' avere un link? Bassa e alta, si, ma come? Macchina calibrata, l' iris automatica o manuale? Se manuale, dove stava?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120
    questo e' il link, penso di non infrangere il regolamento postandolo:

    http://www.homecinemasolution.it/test/
    Fiorenzo

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ti ringrazio!

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    cmq dal link sopra il sony 50 sembra slavato, ti assicuro che settando per bene allineamento matrici fuoco etc si intravede la zanza anche sul sony...
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Confermo le misure di Homecinemasolution: il Sony, al netto della taratura (e comunque anche in default con bilanciamento del bianco "caldo 2" e diaframma in modalità automatica) tira fuori circa 1.200 lumen con la lampada vergine e in modalità normale.

    In modalità eco, io ho misurato un po' di più (circa 870 lumen, vado a memoria).

    In ogni modo, si tratta di valori con lampada "vergine". Non ha proprio senso dimensionare il gain prendendo come riferimento questi valori. All'inizio la lampada si consuma rapidamente. Dopo 300 ore il flusso luminoso potrebbe scendere già del 20%. Inoltre, il rapporto "luminanza = illuminanza / 3,14 * gain" vale solo quando la luce è perfettamente perpendicolare allo schermo (e questo non succede quasi mai). In altre parole, nella realtà il rapporto tra luminanza e illuminanza è un po' più sfavorevole.

    Il mio consiglio? Prendi un telo con gain unitario e al limite metti l'iris del tuo proiettore in modalità manuale e chiudilo fino ad ottenere la luminanza che preferisci ma perderai il vantaggio del contrasto dinamico...

    Emidio

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120
    Lo schermo con guadagno unitario mi arriverà a giorni poi farò le prove e, con la lampada in eco, prima proverò il diaframma in auto limited e poi in manuale.
    Posterò i risultati.
    Fiorenzo

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Palermo
    Messaggi
    493
    Ma secondo voi, a 3.5m di distanza visione, uno schermo 250x140 è piccolo o va bene? E su che guadagno dovrei orientarmi?
    La stanza è oscurata, ma con pareti gialline e tetto bianco.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Ciao Max,

    qui sei OT ed inoltre c'è una discussione fresca sull'HW50 e dimensioni telo che trovi qui http://www.avmagazine.it/forum/32-di...nza-occhi-telo
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Palermo
    Messaggi
    493
    Ciao Marsel,
    grazie per il link, posto lì la domanda sulle dimensioni...... e per quanto riguarda il guadagno? Qualche suggerimento?

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Palermo
    Messaggi
    493

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Sì con un telo di guadagno unitario a 3,20m con schermo di base 2,13 hai 100nits... quando 70nits sono più che sufficienti...
    Consiglio vivamente , nella tua installazione, lo schermo grigio con guadagno 0,8.
    Ma quando dici che 70nits sono più che sufficienti, ti riferisci al solo 2D o anche al 3D?
    E i nits che suggerisci per una visione ottimale valgono per qualsiasi ambiente?

    Mi pressano per un gain 1.2 quando il calcolatore di projectorcentral mi da 86nits... secondo il calcolo e il tuo suggerimento dovrei invece orientarmi verso 1.0 che mi fa arrivare a 72nits.... Help!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •