Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 101 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 1502

Discussione: Nuovi JVC 2013

  1. #361
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Occhio ad aumentare troppo la luminosità o i contrasti tra alte e basse luci, perché in 3D questo può causare crosstalk (per il motivo che, aumentando la luminosità o i contrasti, si alzano i tempi di risposta: da grigio a grigio il tempo di risposta è sempre più basso, da schermata nera a picco di bianco per forza di cose aumenta).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #362
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307
    ma secondo voi con i nuovi occhiali jvc migliorerà qualcosa?

  3. #363
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    @onsla il CT non e' mai nel software come il flickering....sono difetti della tv o vpr. sono difetti gravi che impedisco una corretta fruizione e piacere dell' esperienza di un film tridimensionale. il flickering dipendera in una certa misura anche dalla sensibilita personale ma il problema che da non e' soltanto legato all'affaticamento visivo, ma proprio nel rendere difettose e inguardabili le immagini in movimento e deludente nel complesso l esperienza 3d.
    i difetti del software sono legati a come e' stato girato il film e quindi profondita' di campo, tridimensionalita delle immagini etc.
    Ultima modifica di campa2; 31-10-2012 alle 22:08
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  4. #364
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Dove esagerano nel separare i fotogrammi, ad esempio, lo vedi molto più facilmente, perché persino nei fermi immagine hai praticamente i bordi doppi.
    Se poi vogliamo infierire, basta andare a vedere quante violazioni dei frame, effetti esagerati che mandano gli occhi in divergenza (questo è comune nei documentari, per renderli più spettacolari) eccetera si trovano in giro, per capire quanto si può utilizzare il 3D.
    Il flickering comunque non ha niente a che fare con le immagini in movimento: non cambia niente né che le immagini si muovano, né che restino ferme, sono sempre poco stabili e quindi la vista si affatica (è lo stesso discorso per cui un monitor LCD è molto più rilassante di un CRT, dato che il primo non ha flickering, il secondo sì).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #365
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    Non esageriamo però (acer 720p!) se devo scendere dal mio cavallo jvc 550 voglio salire su uno che mi dia almeno un passo in avanti sul 2D con un 3D con immagini che non presentino sfocature sui bordi (poi che qualcuno sul 3D faccia meglio è umano anche sul 2D è difficile trovare il migliore in assoluto) no?

  6. #366
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    in piu di un anno e almeno 40 titoli 3d visti non ho mai visto CT . e tutti gli effetti strani di cui parli forse in un 3d nativo non sono neanche facili da creare.
    ok non chiamiamo lo sfarfallio delle immagini in movimento flickering.....hai confermato anche tu che il fenomeno esiste edipende dalla velocita'....come dovremmo chiamarlo onsla? altra domanda il refresh rate lento crea problemi al movimento anche in 2d?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  7. #367
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sul VT30? Basta che metti Capitan America, lo vedi nel menu iniziale.
    Ma ce ne sono altri eh, anche in The Hole ci sono dei momenti dove lo vedi (l'ho visto su almeno 3-4 tv e altrettanti proiettori, sempre le stesse scene, come quella della piscina dove cade una foglia o uno stelo, non ricordo di preciso).
    Non è questione di nativo o meno, è che basta esagerare con gli effetti, o traslare male il riversamento su disco per far saltar fuori dei difetti.

    Il flickering dipende dal refresh rate basso, non lento: non è una questione di reattività, ma di quante volte al secondo si aggiornano le immagini, sui JVC è più basso (ripeto: i nuovi li devo vedere bene, fate conto che parli dei modelli fino all'anno passato) e quindi le immagini sono meno stabili.
    Si vede in 3D perché ci sono di mezzo gli occhiali attivi, che già normalmente flickerano un po' (perché le lenti funzionano facendo passare la luce e oscurandosi, a ciclo continuo), infatti chi è sensibile è infastidito anche quelli e preferisce quelli passivi, che non causano questo effetto.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #368
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    quindi lo sfarfallio delle immagini 3d in movimento come si chiama? e da cosa dipende?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  9. #369
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da nico77 Visualizza messaggio
    Non esageriamo però (acer 720p!)
    ma è ovvio....non lo prenderei mai per il 2d....era solo un esempio sul crosstalk...il "peggiore" dei DLP è migliore di qualsiasi LCD....lo dico per esperienza diretta....il contrasto è limitato, la resa cromatica è quella che è....ma almeno non mi distraggo vedendo ghosting....o come le chiami te...."le sfumature".....(NON sto parlando dei nuovi JVC, che sono migliorati in questo ambito).

    Tranquillo comunque....appena preso l'X3, me lo godevo come un pazzo anche in 3D.....basta non farci caso.....

  10. #370
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Lo sfarfallio è il flickering, ma col movimento ha poco a che fare: lo vedi anche in fermo immagine, dato che dipende dal refresh rate delle matrici combinato col funzionamento degli occhiali attivi.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #371
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Esatto, in parole povere è l'effetto aumento e abbassamento della luminosità causato dalla frequenza di aggiornamento fra un fotogramma e l'altro, visibile con frequenze di refresh inferitori ai 60hz. Cosa diversa è il Crosstalk o Ghosting .
    Ultima modifica di PAOLINO64; 01-11-2012 alle 14:50
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  12. #372
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    quindi come per tutto nella vita non mi resta che andare di persona e provare in parallelo il sony e x55.....comunque (uscendo per un attimo dal topic) visto quello che si dice per i dlp (io non ho ancora visto niente in 3d su queste macchine) come mai nessuno da come paragone un optoma 83 per esempio?

  13. #373
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    ok chiarito che cos'e' il flickering e che jvc ce l' ha piu di altri ....volevo chidere a onsla come influenza la lentezza. o reattivita' del proiettore la qualita' del 2d e del 3d....perche' tra le tv il pannello piu reattivo dei plasma li rende nolto piu adatti a 3d e movimento...nei vpr che succede ? e quali sono i piu veloci? e che difetti genera la lentezza? thanks
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  14. #374
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il refresh rate non è legato alla reattivitá delle matrici: la reattivitá è un fattore legato al tempo di risposta, e incide su quello che citava PAOLINO64, ovvero ghosting e crosstalk.
    I proiettori con i tempi di risposta più veloci sono i DLP.

    @nico77
    L'optoma a mio avviso non regge il paragone come prestazioni, sia per dinamica che per dettagli sulle basse luci.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #375
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212

    quindi sembra proprio che se voglio migliorare il mio 2d attuale ma avere anche un 3d senza difetti il vincitore (a meno di clamorosi balzi in avanti dei nuovi jvc) sia il sony50? ripeto non mi resta che il confronto diretto....


Pagina 25 di 101 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •