Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 323

Discussione: [Sony VPL-HW15]

  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755

    Dopo aver visto questa soluzione:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1117258

    mia moglie ha comprato la stoffa x tende "nera opaca" e...
    la stiamo installando.

    Buon audiovideo
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  2. #92
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh anche sull'RS10 la schermata nera era comunque visibile, diciamo che vedevi comunque l'ombra della tua mano sullo schermo, anche se molto lieve.
    La schermatura ambientale non è certo un lavaggio del cervello!! Però come è stato detto non va ad influire su una schermata a 0 ire!

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    Citazione Originariamente scritto da rudy
    Dopo aver visto questa soluzione...
    Io non sottovaluterei il soffitto che spara sul telo molti riflessi, anzi è la fonte primaria.
    vedo che il più delle volte nelle intallazioni si tende sempre a pitturare/rivestire di scuro la parete in cui è sistemato il telo fisso/a scomparsa.
    la cosa è valida per la sensazione di galleggiamento dell'immagine proiettata, ma la parete di fondo è quella meno colpita dai riflessi, al contrario del soffitto e se lo schermo è vicino alle laterali, anche di quelle.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    Forse mi son spiegato male, ci riprovo..
    Dicevo appunto questo. Sono rimasto un poco deluso (e sottolineo poco) dalla pofondità del nero, ma probabilmente è dovuto ai riflessi ambientali
    E' proprio questo che contesto.
    Il livello del nero è l'ultima cosa che viene influenzata dalle riflessioni ambientali
    tranne in casi estremi e meno frequenti.
    Non ho detto che l'ambiente oscurato non è utile, anzi è fondamentale
    per l'effetto cinema "vero" e soprattutto nelle scene di medio alta luminosità,
    ma la valutazione del livello del nero, soprattutto
    se parliamo di scene di bassa luminosità complessiva, dovrebbe essere poco
    influenzata dalle riflessioni ambientali.
    Certo se metti una scacchiera ANSI il discorso è diverso ovviamente.
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    interessante,io pensavo invece che l'oscuramento della stanza apportasse grossi benefici al nero...
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    E' proprio questo che contesto.
    Il livello del nero è l'ultima cosa che viene influenzata dalle riflessioni ambientali.
    Non voglio entrare in polemica ma vorrei che si facesse un po di chiarezza dato che l'argomento è molto importante.

    Io forse sbaglio il termine tecnico,
    ma scusa, se io accendo la luce, quello che percepivo come "nero" o grigio molto scuro con la luce spenta, diventa improvvisamente slavato, decisamente lontano dal nero percepito con la luce spenta.
    Quindi, con le pareti bianche mi si creano dei riflessi che schiariscono la percezione dl "nero" e ti assicuro che non è un impressione dovuta a cose che ho letto. Come dicevo probabilmente esiste un termine tecnico per spiegarmi meglio, ma non sono un esperto, ..però i miei occhi funzionano bene
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Preciso onde evitare fraintendimenti:
    Se proietto una schermata completamente nera per quanto
    non corrisponde al buio assoluto non avrò luce che di riflesso dall'ambiente
    va a proiettarsi sul telo, quindi il risultato sarà lo stesso sia con
    ambiente nero che bianco.
    Se ho una schermata divisa a metà fra bianco e nero allora la parte
    bianca dell'immagine provocherà in un ambiente riflettente una luce di
    ritorno sullo schermo che influenzerà la zona nera "schiarendola".
    Questo è l'esempio limite.
    Nella pratica ci sono immagini con zone chiare e zone scure che possono
    risentire di questo effetto, ma in generale il livello del nero lo si apprezza nelle
    scene più scure dove si nota la discriminazioni della bassa scala di grigi ed in
    questo caso l'ambiente riflettente influisce meno.

    Quindi nella valutazione del nero assoluto della macchina l'ambiente conta molto
    meno che per la normale visione di un film.
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    Quindi, con le pareti bianche mi si creano dei riflessi che schiariscono la percezione dl "nero" e ti assicuro che non è un impressione dovuta a cose che ho letto.
    Ho cercato di spiegarmi meglio qui sopra, è ovvio che è un effetto reale,
    non dico che te lo inventi, ma
    quando tu parli di nero dov'è che lo valuti, in una scena
    di giorno all'aperto o in una scena in penombra?
    Oppure sulla scacchiera ANSI? o sulla scala di grigi?

    Le riflessioni ambientali influiscono molto sulla tridimensionalità della scena, ma tu continui a parlare di nero assoluto, ed è qui che non ti seguo.
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  9. #99
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Nelle scene molto buie è apprezzabile, ma se lo paragono alle bande nere del telo c'è una bella differenza.
    Nelle scene "medie", le parti in ombra sono parecchio influenzate dall'ambiente. In pratica il "nero al 100%" delle scene scure non è affatto lo stesso nero al 100% delle scene medie, proprio a causa delle riflessioni.
    Questo dicevo nei vecchi post. Se io maschero l'ambiente dovrei ottnere la stessa percezione del nero sia nelle scene scure che nelle scene medie o chiare (o quasi), ma anche raggiungiendo questo equilibrio, mi riterrei un pochino insoddisfatto del contrasto della macchina. (troppo abituato al plasma? )
    Non so come sia quel Sony con 120.000 di contrasto, ma presumo che almeno su quella macchina la schermata nera lasci l'ambiente immerso nel buio più totale..
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    Nelle scene "medie", le parti in ombra sono parecchio influenzate dall'ambiente. In pratica il "nero al 100%" delle scene scure non è affatto lo stesso nero al 100% delle scene medie, proprio a causa delle riflessioni.
    Questo è giusto, ma nelle scene medie il nero al 100% è molto poco ed anche se non avessi riflessioni la percezione del nero 100% in una
    scena di luminosità media sarà sempre diversa dalla percezione del nero
    100% in una scena buia.
    Le riflessioni penalizzano l'immagine in generale non mi
    soffermerei su quanto è nero il nero e basta.

    Tra l'altro io questa corsa al nero assoluto non l'ho mai
    condivisa, è importante avere un buon contrasto ed una immagine
    dinamica ma puntare tutto sul nero per me è sbagliato.
    L'importante è la lettura dei vari livelli di grigio, riuscire a
    differenziare anche step di 1%, non fare la prova dell'ombra della mano.

    I proiettori non riusciranno mai ad avere il buio assooluto finchè non spengono la sorgente luminosa.
    E poi non riesco a capire come mai tanti non si lamentano del fatto
    che al cinema il nero equivale ad un grigio 10% di un proiettore
    home cinema...
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  11. #101
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    a me invece disturba più di tutto questo. Ma quì si va sul soggettivo e non credo che l'argomento interessi troppo agli altri.
    Tra l'altro, visto che ne parli, anche al cinema noto molto questa cosa.
    Giusto avatar n 3D (in un altro cinema) mi pareva perfetto da questo punto di vista, mentre mi lasciava prerplesso qualcos'altro, ma non vorrei andare troppo OT
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  12. #102
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da Mauro72
    Nelle scene "medie", le parti in ombra sono parecchio influenzate dall'ambiente. In pratica il "nero al 100%" delle scene scure non è affatto lo stesso nero al 100% delle scene medie, proprio a causa delle riflessioni.
    ... e per il contrasto ANSI del proiettore.
    L'ambiente che riflette ovviamente slava. Nella situazione ideale dovresti NON essere in grado di leggere una rivista girata completamente verso il proiettore (sala che NON riflette).

    Ma non ti aspettare minimamente lo stesso nero che vedi con "IRE 0" quando proietti la scacchiera. La lente diffonde luce e anche se hai la Bat caverna (io ce l'ho) il nero sale di livello e non di poco, poi dipende da proiettore a proiettore.

    Sicuramente l'ambiente comuqnue dice molto.

    Ciao
    A

  13. #103
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Il nero ambiente "aiuta" ad ottimizzare la visione.

    Buon audiovideo
    Ultima modifica di rudy; 20-02-2010 alle 10:03
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Ma non ti aspettare minimamente lo stesso nero che vedi con "IRE 0" quando proietti la scacchiera.
    Infatti, e questo prescinde dall'ambiente, come tu dici accade anche
    nella bat cave

    Sicuramente l'ambiente comuqnue dice molto.
    L'ambiente è una componente molto importante per la visione in generale
    di un proiettore, me se parliamo del nero di un proiettore
    l'ambiente per me è una componente secondaria (a meno di non proiettare con luce ambientale)

    Comunuqe tornando in topic io ritengo, dopo aver visto parecchie macchine,
    che ormai il nero che raggiungono proiettori tipo questo Sony sia più
    che sufficiente per una proiezione di alto livello, la differenza sulla
    qualità dell'immagine è fatta da altri fattori, tipo ottica, definizione e colori.

    A tal proposito che mi dici dell'allineamento dei pannelli?
    Come lo hai trovato? hai fatto prove con pattern specifici?

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    189

    Sono interessato all'acquisto del Sony 15 ma sono perplesso riguardo l'effettiva miglioria rispetto al modello precedente Sony 10. Sembra essere tutto uguale a prima ma sul sito di Simone Berti ho letto che il livello del nero è sattamente la metà del modello precedente

    Quello che mi chiedo è se nella normale visione ci sia una differenza effettiva tra le due macchine


Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •