Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 69 di 105 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima
Risultati da 1.021 a 1.035 di 1570

Discussione: [Sony VPL-HW10]

  1. #1021
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    in effetti rileggendo non sono stato per niente chiaro...scusa
    cosa intendi per tendine digitali del proiettore ?
    tanti motivi per scegliere lo schermo 16/9 ??
    scusa, me ne dici solo uno perchè a me non viene in mente...
    una volta scoperta la proiezione ad altezza costante non torno più indietro...
    stasera avrò l'occasione, grazie a REVENGE72, di vedere il SONY in azione...così potrò capire l'entità di questa luce....
    e capire anche cosa potrà offrire il VPR in termini di viosione di film...
    penso mi porterò dietro Speed racer in blu ray e narnia, le prime scene quelle completamente al buio ma ricche di dettaglio dove il mio plasma va in crisi totale...

    ciauuu
    Ultima modifica di ALE77; 27-05-2009 alle 14:57
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #1022
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Scusami ma hai mai posseduto un prj di qualsiasi tipo ?
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  3. #1023
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    no mai posseduto...
    e infatti son qua a chiedere una mano....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  4. #1024
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    @Inner: comnsiderando che la maggior parte della produzione filmica è ormai con aspect ratio 2.35:1 ha ragione lui quando dice che sono molto meglio i teli in tale formato piuttosto che quelli in 16:9.

  5. #1025
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Citazione Originariamente scritto da morelli
    comnsiderando che la maggior parte della produzione filmica è ormai con aspect ratio 2.35:1
    Magari fosse come dici :-) Mi sa che ti confondi con l'1.85...
    Chiarisciti le idee magari qui
    http://www.offscreen.it/sight/formati.htm o qui http://www.lddb.com/help_ratio.php

    Citazione Originariamente scritto da morelli
    ha ragione lui quando dice che sono molto meglio i teli in tale formato piuttosto che quelli in 16:9.
    Tu c'è l'hai un telo in tale formato ? Il fascino di godere di un'apertura piena nel 2.35 è indubbio, la impossibilità poi di fruire "correttamente" di tutti gli altri formati ed addirittura minuscoli i 4/3 poi un po meno interessante...
    Non a caso almeno il 90% delle installazioni sono con teli 16/9.
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  6. #1026
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    I formati dei teli..in questo thread sono OT...
    Detto questo è vero che globalmente inteso come utilizzo universale (inclusa la fruizione di immagini televisive) il formato 16/9 è quello che rappresenta il migliore compromesso (infatti nasce come compromesso fra i vari formati), detto questo.. i film (piaccia o non piaccia) sono per la maggior parte in formato 2,35:1/2,40:1 detto anche Panavision e/o cinemascope e non in formato 1,85:1 che nei BD viene spesso croppato a 1,78:1.

    Ieri sera ALE77 è venuto a trovarmi e, pur nella acerbità della mia istallazione (devo trattare l' ambiente a livello di colori e tende e calibrare il VPR...) ha potuto verificare con i suoi occhi la resa del VPR con settaggi di puro default con materiale vario su BD.
    Abbiamo testato il sistema con film come Speedracer; Le Cronache di Narnia, Kung Fu Panda, Io Robot, Blade Runner, Hellboy The Golden Army ecc.... ) per più di un ora andando alla ricerca le scene più difficili a riguardo della modulazione delle basse luci e sulle alte luci.

    Personalmente, questa prova mi ha convinto ulteriormente riguardo la bontà della mia scelta, dato che i limiti maggiori che ho riscontrato derivano solamente dai riflessi ambientali.
    Confermo che il VPR out of the box e senza alcun intervento migliorativo di calibrazione è già molto piacevole (di base non ha regolazioni assurde...o ammericane).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #1027
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    i film (piaccia o non piaccia) sono per la maggior parte in formato 2,35:1/2,40:1 detto anche Panavision e/o cinemascope e non in formato 1,85:1 che nei BD viene spesso croppato a 1,78:1.
    Apro OT

    Lo sai cos'è Wikipedia ? Di cose errate od inesatte ce ne sono a bizzeffe.Ricordo ancora quando corressi le diverse scemenze scritte sulla voce "Laserdisc"...Quello che è scritto in quella pagina che porti in link pur dichiarando che lo standard è 1.85 (non a caso è anche denominato Academy Standard Flat) e più che altro per usare una "forma" italiana fluente, arriva ad essere non totalmente corretto tanto è vero che persone come te ne possono trarre informazione errata.Il formato tutt'oggi più diffuso per il cinema nel senso che il maggior numero di pellicole realizzate in tutto il mondo risulta essere l'1.85 e questo non è una opinione dato chè questo è un numero fornito dall'industria.Vero poi è che il secondo formato più diffuso risulta essere il 2.35 come voleva dire Wikipedia.Questo che io sappia è opinione diffusa.

    Fine OT
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  8. #1028
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    @Inner
    Premesso che io ho in arrivo uno schermo 16/9 con bordo vellutato (anche perchè i ci voglio vedere anche qualche evento sportivo e i miei figli vedono molti film di animazione che guarda caso sono proposti a piena matrice ...) temo che se continuiamo in questa discussione riguardante gli aspect ratio ... a breve arriverà un redivivo, pimpante e di nuovo onnipresente Cobracalde che ci suonerà come le campane

    Domanda... qualcuno ha avuto il coraggio di calibrarlo per conto proprio o devo essere io il primo kamikaze ?
    Su Af digitale viene riportato che i controlli su primari e secondari (fondamentali per allineare il gamut) sono ininfluenti... esperienze differenti in merito?

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 28-05-2009 alle 16:35
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #1029
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    .. a breve arriverà un redivivo, pimpante e di nuovo onnipresente Cobracalde che ci suonerà come le campane
    Eccomi... in formato zombie...

    Apro OT- Fine OT non è una forma accettabile di andare in off-topic.

    Vi consiglio di lasciar perdere strani tag... e di rimanere in tema. Grazie!

  10. #1030
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... qualcuno ha avuto il coraggio di calibrarlo per conto proprio o devo essere io il primo kamikaze ?
    Su Af digitale viene riportato che i controlli su primari e secondari (fondamentali per allineare il gamut) sono ininfluenti... esperienze differenti in merito?
    Se ti riferisci al RCP devo dire che non c'ho capito molto.
    Posso solo dirti che l'ho calibrato personalmente con HCFR e lo Spyder II e che non sono per nulla d'accordo con l'articolo di AF: IMHO non trovo che l'allineamento del Gamut sia un elemento fondamentale. Con HCFR ho preso come riferimento il Gamut HD (709) e sul vpr uso la modalità colore "wide": il risultato è un triangolo più ampio del riferimento ma che non mi disturba affatto alla visione, anzi! Trovo invece molto più importante allineare le componenti RGB al riferimento e questo sono riuscito a farlo senza l'aiuto del RCP.
    Ho anche giocato un po' con il service menù per abbassare il livello del nero.
    Il risultato nel mio ambiente è: gamma 2.21 con una curva molto lineare.
    Devo dire che l'immagine è più che godibile e molto ecquilibrata sia sulle alte che sulle basse.

    Ciao
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  11. #1031
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    27
    Scusate se ripropongo la stessa domanda fatta 20 pagine fa' ma e' una cosa che mi trapana il cervello.....

    Dunque, ho steso i cavi per il component ......dopo essermi fatto un mazzo cosi' a tirare 3 fili rca, saldare connettori ecc.......una brutta sorpresa: attacco il decoder DTT e l'immagine non esce, in compenso mi esce una scritta "Frequenza fuori limite."
    Pensado che magari siano i cavi troppo lunghi (10 mt) provo ad attaccare il decoder direttamente al vpr, ma niente da fare..... allora provo col lettore BD e mi da' lo stesso risultato.....
    Allora ho provato a collegare anche la Wii con l'apposito cavo Component..... nulla da fare
    Che posso fare?

    Comunque soddisfattissimo del vpr anche giocare con la Wii e' diventata tutta un'altra cosa, soprattutto in compagnia!

    A breve provero' anche CoD World at War (ovviamente fatto girare su PC..... appena compero tastiera e topo wireless.....)
    Ultima modifica di Aduken; 28-05-2009 alle 23:29

  12. #1032
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    ma tutte le sorgenti le hai collegate in component? In questo caso credo che potrebbe essere un poblema con il solo ingresso component ! Prova a ricollegare le stesse sorgenti in hdmi, magari avvicinandole per un attimo a "mano" e vedi che ti dice!

    Facce sapè!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  13. #1033
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da Aduken
    ....attacco il decoder DTT e l'immagine non esce, in compenso mi esce una scritta "Frequenza fuori limite."....
    Ti faccio una domanda che potrebbe essere banale perché nel tuo discorso c' è una cosa che non mi quadra; dici di possedere un decoder DVB-T che esce in component.... sei sicuro che il segnale sia component?

    Non è che per caso si tratta di segnale RGBs ?
    Per tornare al discorso appena fatto 10mt trasmettendo segnali 576i o 576p non sono un impegno molto gravoso per cavi "grossi" come gli RG59.
    Ti consiglio comunque di riportare la stessa domanda in questa sezione (che è quella più adeguata):

    http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=62

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #1034
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    27
    in effetti mi sono spiegato maluccio
    Allora :
    il decoder ha un'uscita scart, ho comperato cun cavo scart/component e impostato sul menu' del decoder l'opzione di uscita video su component, ma non va.
    poi ho provato col lettore BD ma nada.....sempre stesso errore
    infine con la Wii.....sempre la solita scritta: "frequenza fuori limite"...

  15. #1035
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Ringrazio pubblicamente revenge72 per avermi dato modo di provare il VPR oggetto della discussione....
    Mi son tolto inutili dubbi sulla cornice di luce spuria che è veramante l'ultimo dei problemi.
    Mi son reso conto di dover rivedere tutti i BD che ho a casa, visto i dettagli che mi stavo perdendo su 50".
    Ho apprezzato la resa dei colori, il dettaglio sia in accoppiata col processore video che senza, per un'immagine dettagliata sempre ma non stancante come avevo trovato quella del DLP BENQ W5000.
    La resa della macchina è senz'altro vincolata dall'ambiente in cui la si colloca, leggi riflessi ambientali che uccidono il nero. Resta il fatto che pure in condizioni criticissime, il proiettore mi ha comunque sorpreso alla grande in positivo.
    Ultima modifica di ALE77; 30-05-2009 alle 10:59
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45


Pagina 69 di 105 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •