Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 92
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    In verita' lui se non vede gli occhioni blu ( MC ) e se l'apparecchio non costa minimo 10K euro lo considera scadente ........

    ..

    Saluti
    Marco

    Si, ma deve costare MINIMO 10k (meglio 15kcome l'MX135) e io devo prenderlo, ovviamente nuovo, a MASSIMO 4k altrimenti non ci vedo l'affare
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Me ne sono già sbarazzato da tempo e ho preso il meglio (almeno imho: McIntosh MX135). Sempre Seconod il mio parere, sia ben chiaro, il 1098 è un pre con una sezione digitale rumorosa e poco performante. Meglio sugli ingressi analogici, ma in definitiva la qualità del suono l'ho trovata sempre discutibile, almeno nel mio ambiente e con imiei diffusori ipersensibili (Klipsch) che non perdonano neanche il minimo fruscio. Però c'è anche chi ne parla bene, forse avevo un esemplare sfigato .. boh.
    Ciao,

    Locutus2k
    Bhe non penso siano apparecchi paragonabili come prestazioni e ovviamente come prezzo!! Ci mancherebbe che un McIntosh si senta peggio di un Rotel.
    Con Rotel siamo in categoria consumer con un piede nell' hi end.
    Con McIntosh siamo con tutti due i piedi ben piantati nell hi end di gran livello.
    Per il momento so accontentarmi del rotel!! (si fa per dire)
    Parlando del rsp 1098 secondo voi con le nuove codifiche alla porte dove sta il confine tra un buon affare e una sola? 1500€??

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    [...]
    Sempre Seconod il mio parere, sia ben chiaro, il 1098 è un pre con una sezione digitale rumorosa e poco performante. Meglio sugli ingressi analogici, ma in definitiva la qualità del suono l'ho trovata sempre discutibile, almeno nel mio ambiente e con imiei diffusori ipersensibili (Klipsch) che non perdonano neanche il minimo fruscio. Però c'è anche chi ne parla bene, forse avevo un esemplare sfigato .. boh.
    [...]
    Luigi, forse la tua considerazione finale è esatta: esemplare "nato male"?
    Come dice Marco Microfast, sono uno dei pazzi che ha updatato gli operazionali di amplificazione dei segnali sia sullo schedino dei multi in/out analogici che su quello dei digitali e (dato che i nuovi hanno una THD di un ordine di grandezza migliore...) NON ho mai sentito un dettaglio migliore...
    Per paragone, gli in L-R line della linea CD (restati di serie...) fanno proprio pena rispetto sia agli SPDIF che ai multi in SACD (moddati...).
    Quindi, almeno secondo me, l'RSP-1098 è ineccepibile come dettaglio, ora...
    Forse, appunto, avevi un esemplare "sfortunato"...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Johnvigna
    [...]
    Per il momento so accontentarmi del rotel!! (si fa per dire)
    Parlando del rsp 1098 secondo voi con le nuove codifiche alla porte dove sta il confine tra un buon affare e una sola? 1500€??
    Eh, dipende sempre dall'uso e dalla prospettiva temporale con la quale vorrai dotarti di BR o HD-DVD...
    Se l'RSP-1098 che ti propongono è v2.x o v3.x, direi che meno del 50% del valore di listino è ancora un buon affare, naturalmente non facendoci passare il segnale video (se non il video-composito per l'OSD e il display LCD, eventualmente...).
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Eh, dipende sempre dall'uso e dalla prospettiva temporale con la quale vorrai dotarti di BR o HD-DVD...
    Se l'RSP-1098 che ti propongono è v2.x o v3.x, direi che meno del 50% del valore di listino è ancora un buon affare, naturalmente non facendoci passare il segnale video (se non il video-composito per l'OSD e il display LCD, eventualmente...).
    C.
    v2.x o v3.x????
    Puoi essere più chiaro? E' il firmware che comunque si può anche upgradaare in seguito???

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Sono sostanzialmente d'accordo con Luigi in merito al giudizio sul Rotel.

    La mia insoddisfazione per l'accoppiata Rotel 1098+1095 e' stato il motivo che mi ha fatto passare all'attuale catena McIntosh (MX135+C2200+2*MC501+2*MC402). E' ovvio che siamo altri livelli sia prestazionali che economici.

    Tieni anche presente che sul mercato ormai si trovano ottime occasioni.
    Io francamente vista la catena che possiedi non toccherei nulla!
    Se pensi di avviare un progetto di ristrutturazione globale allora si che puo' avere un senso pensare di cambiare per piccoli passi qualcosa. Allora in quest'ultimo caso penserei piu' in grande e lascerei stare Rotel.

    Ciao
    MASSIMO

    www.massimotonetti.com

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Luigi, forse la tua considerazione finale è esatta: esemplare "nato male"?
    ...Forse, appunto, avevi un esemplare "sfortunato"...
    C.

    Probabilmente era così. Senza segnale alzando al massimo o quasi il volume una graziosa "tempesta" di fruscio si levava dai diffusori. Enorma sugli ingressi digitali, molto minore ma pur sempre presente sugli analogici. Questo, imho, è un fattore di scarsa qualità o un difetto dell'esemplare. Personalmente, dato anche il costo di listino del 1098 lo ritenevo inaccettabile. Poi, tutto il resto entra nel campo delle percezioni e valutazioni soggettive.
    Caio,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Johnvigna
    v2.x o v3.x????
    Puoi essere più chiaro? E' il firmware che comunque si può anche upgradaare in seguito???
    No, fisicamente, nel tempo (negli anni, intendo), si sono susseguite tre revisioni hardware del RSP-1098, oltre la v1.x.
    La v2.x era migliorata in termini di assemblaggio generale e di varie "indecisioni" hardware, la v3.x (quella attualmente in vendita) ha il display LCD "migliorato".
    Ciascuna, ovviamente, richiede un firmware specifico, poiché son cambiate le EEPROM o il visore LCD da pilotare...
    Le codifiche, almeno mi pare, se le sciroppano tutti allo stesso modo (dato che non sembra sia cambiato il DSP a 32 bit che le effettua, per le tre versioni hardware).

    @ Massimo e Luigi:
    E' chiaro che su classi di prezzo 5 volte maggiori (circa) tra i Rotel e i McIntosh citati, è DOVEROSO percepire una qualità migliore/superiore...
    E Voi la meritate...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Me ne sono già sbarazzato da tempo e ho preso il meglio (almeno imho: McIntosh MX135). Sempre Seconod il mio parere, sia ben chiaro, il 1098 è un pre con una sezione digitale rumorosa e poco performante. Meglio sugli ingressi analogici, ma in definitiva la qualità del suono l'ho trovata sempre discutibile, almeno nel mio ambiente e con imiei diffusori ipersensibili (Klipsch) che non perdonano neanche il minimo fruscio. Però c'è anche chi ne parla bene, forse avevo un esemplare sfigato .. boh.
    Ciao,

    Locutus2k
    Be, utilizza i migliori DAC di Cirrus i CS43122, e lo spettro e' ben sotto i -130dB. e quello che conta senza la minima spuria, magari fossero cosi' tutti gli apparecchi poco performanti, sopratutto a questo prezzo.

    Il rapporto S/N per il percorso piu' tortuoso ( ingresso multicanale ) e' prossimo ai 100dB. e dubito che sia udibile ad orecchio.

    Unico neo quegli op amp qua e la ( eccetto le uscite stereo ) economici, che pero', come dicevo, sono facilmente sostituibili.

    Se poi vogliamo attenerci ai puri dati strumentali un integratone Denon che costa 1/3 dell'MX135 e' decisamente piu' performante di questo, non penso ti sara' sfuggito quando l'hai scelto, pero' non ha gli occhioni blu .....


    Saluti
    Marco

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ...
    Se poi vogliamo attenerci ai puri dati strumentali un integratone Denon che costa 1/3 dell'MX135 e' decisamente piu' performante di questo, non penso ti sara' sfuggito quando l'hai scelto, pero' non ha gli occhioni blu .....


    Saluti
    Marco
    Eh??? Mica ho capito
    Mica parlerai delle "lucette e dei campanellini" (del Denon). No sul serio, mica ho capito

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ...Il rapporto S/N per il percorso piu' tortuoso ( ingresso multicanale ) e' prossimo ai 100dB. e dubito che sia udibile ad orecchio.
    No, questa l'ho capita. Avrò avuto un esemplare difettoso, ma non si parlava di impressioni: alzando il volume su un ingresso digitale in assenza di segnale si "scatenava l'inferno" per dirla con Crowe. Poi ci possono scrivere pure 10.000 db di s/n .. ma ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Eh??? Mica ho capito
    Mica parlerai delle "lucette e dei campanellini" (del Denon). No sul serio, mica ho capito
    E' risaputo che gli integrati decoder Denon come sezione digitale sono imbattibili, rileggiti le misure ........

    No, questa l'ho capita. Avrò avuto un esemplare difettoso, ma non si parlava di impressioni: alzando il volume su un ingresso digitale in assenza di segnale si "scatenava l'inferno" per dirla con Crowe. Poi ci possono scrivere pure 10.000 db di s/n .. ma ...
    Fosse come dici, l'avrei rivenduto due giorni dopo, oltretutto prima avevo il Denon AVCA1SE che non ha certo quei difetti, mentre invece e' ancora qui .....

    Saluti
    Marco

    Ps. Se era guasto avevi solo da fartelo riparare prima di criticare o rimanere nel dubbio.

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    E' risaputo che gli integrati decoder Denon come sezione digitale sono imbattibili, rileggiti le misure ........
    ....
    Ps. Se era guasto avevi solo da fartelo riparare prima di criticare o rimanere nel dubbio.

    Si hai ragione, ma il fatto è che ne ho provati diversi esemplari ... e sono giunto alla conclusione che non si trattasse di un difetto. Forse mi sbagliavo, cmq è acqua passata. Piuttosto prova ad alzare al max il volume in assenza di segnale su un ingresso digitale .. prova, non ti costa nulla.

    Ciao,

    Luigi

    P.S. Le misure le ho lette. Te leggiti quelle dell'MX135 su AR. Per me contano poco, ma se gli dai importanza mi sa che la sezione digitale del Denon è stata battuta ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Piuttosto prova ad alzare al max il volume in assenza di segnale su un ingresso digitale .. prova, non ti costa nulla.
    Scusa se lo possiedo da anni, vuol dire che lo uso, non credi ?

    Figurati se mi tengo un apparecchio con un difetto simile .......


    P.S. Le misure le ho lette. Te leggiti quelle dell'MX135 su AR. Per me contano poco, ma se gli dai importanza mi sa che la sezione digitale del Denon è stata battuta ...
    Il Denonone integrato costa una frazione e come minimo non e' inferiore ( e contiene anche i finali ed il circuito Audessy, che comunque puoi entrambi non utilizzare ).

    Saluti
    Marco

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Johnvigna
    Bhe non penso siano apparecchi paragonabili come prestazioni e ovviamente come prezzo!! Ci mancherebbe che un McIntosh si senta peggio di un Rotel.
    Con Rotel siamo in categoria consumer con un piede nell' hi end.
    Con McIntosh siamo con tutti due i piedi ben piantati nell hi end di gran livello.
    Be, guarda, non voglio andare OT ma potrei elencarti una mezza paginata di assurdita' ( o controsensi, fai tu ) tecniche ( volendo parlare di apparecchi costruiti allo stato dell'arte e che costano parecchio ) e problemi di affidabilita' di recenti apparecchi di questo blasonato marchio.

    Non tutto e' oro quello che luccica ........

    Anche il fatto che si trovano sempre piu' facilmente occasioni a prezzi stracciati ( si fa per dire ovviamente ... ), la dice lunga sull'appannamento di contenuti sempre piu' evidente, come la dice lunga che ormai il marchio fa parte del gruppo che comprende DENON e Marantz.

    Saluti
    Marco

    Ps. Ovviamente queste sono mie opinioni personali.

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    No, fisicamente, nel tempo (negli anni, intendo), si sono susseguite tre revisioni hardware del RSP-1098,
    C'è una maniera di distinguere queste tre versioni? é scritto sul numero seriale ?


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •