|
|
Risultati da 136 a 150 di 247
Discussione: Gli amplificatori suonano tutti uguale (?)
-
23-01-2008, 23:07 #136
scusatemi di nuovo ma mi sentivo di rispondere (pietà se sono andato OT
)
Ritornando in tema, mi sembra controproducente (soprattutto per le ns. tasche) rilevare che un ampli suona meglio di un altro ma solo un genere di musica che non si ascolta.
In questo modo si rischia di acquistare solo per il gusto di possedere un oggetto, non quello per cui è stato progettato e costruito...quindi pur ribadendo che in senso assoluto le differenze ci sono e si sentono potrebbero non essere percepite da chi ascolta la musica in un certo modo o ne apprezza solo determinate gamme di frequenza.
Perdonatemi se non ho utilizzato termini tecnici che non mi appartengono, ma spero di essermi spiegato...
-
24-01-2008, 19:47 #137
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Non solo mi sembra apodittico, inconcludente e sterile definire in termini spregiativi tutta la musica che non sia classica ed escludere completamente la musica contemporanea, come se il Jazz o il rock progressivo non fosse arte, come se "the dark side of the moon" sia un esercizio di cacofonia ..... ma tralaltro non è vero che un buon impianto si apprezza "meglio" con la musica classica "tout cour" quanto piuttosto dalle buone incisioni.
Originariamente scritto da the_magus
Ad esempio il Cd "in-a-gadda-da-vida" su un impianto serio è inascoltabile, altra cosa il vinile ... non chiedetemi perchè.
Consiglierei a chi ritiene che solo con la musica classica si apprezza un buon impianto di ascoltare il vinile UHRQ mfsl Crime of the century dei Supertramp, o anche un semplice vinile di Diana Krall .....
Ed in effetti è quasi sicuro che anche chi non ama il Jazz o la musica classica con un impianto serio inevitabilmente si avvicina anche a questi generi ed impara a goderne.
-
24-01-2008, 21:35 #138Intendevo che potevi portarti a casa un oggettino "economico" nel prezzo e non nel suono e farti tutti gli ascolti per "sentire" differenze tra ampli e in ogni caso visto che lo ha un tuo amico, digli di portarlo a casa tua per qualche ora
Originariamente scritto da arg0
p.s. Il confronto lo devi anche fare a ritroso, perchè generalmente si sente di più la differenza passando verso il basso
Poi non ho compreso bene stò discorso dell'ascolto "lineare"???
Perchè qui qualcuno ascolta in distorsione
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
24-01-2008, 21:47 #139Io la strada me la sono anche comprata
Originariamente scritto da antani
Panzane, ovviamente non era riferito a te, ma a chi scrive certe cose
Originariamente scritto da antani
E altrettanto ovviamente ho anche sentito dischi con segnali test, come sono sicuro che tu avrai utilizzato il "Merighi" per la taratura del vpr
, ma ciò non vuol dire quello che hai scritto precedentemente, affermavi che sentire "musica piacevole" non era preferibile ed era meglio sentire qualcosa di indefinito che strimpellava perchè ciò aiutava ad ascoltare l'impianto, almeno questo ho capito
Da parte mia, posso al limite sentire qualche suono o registrazione registrata benissimo, ma solo per poco tempo e poi dopo rompo i c..., mica mi devo torturare, scusami ma preferisco ascoltare qualcosa che mi piace ed emoziona e al contempo registrato anche bene.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
25-01-2008, 01:27 #140Aiuto, mi sto perdendo davvero... mai detto di avere un amico che ce l'ha. Ho detto di avere io un DAC+amplificatorino per l'ascolto in cuffia dal portatile, ma che c'entra? tra l'altro ha solo un ingresso USB (che lo alimenta anche).
Originariamente scritto da Puka
Spero proprio di no, ma per suonare delle casse grandi, ci vuole un ampli grande...
Originariamente scritto da Puka
Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.
-
25-01-2008, 06:51 #141Devo aver fatto confusione
Originariamente scritto da arg0
Cmq. vale sempre la mia proposta oscena
Non è detto, non sono le dimensioni che contano
Originariamente scritto da arg0
Ultima modifica di obiwankenobi; 25-01-2008 alle 09:57
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-01-2008, 19:00 #142
Un interessante articolo sulle differenze fra ampli tratto da Stereo Review "Do all amplifiers sounds the same?".
Anche in questo caso i test ciechi dimostrano l'incapacità di distinguere diversi amplificatori. Gli ascoltatori erano al 50% audiofili scafati.
Interessante notare come prima di condurre i test ABX ci sia stata una sessione di ascolto libera, durante la quale non solo i "credenti" ma anche gli "scettici" erano fermamente convinti di udire significative differenze.
-
28-01-2008, 23:29 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 223
Veramente interessante.
Anche perché da una rivista, che ha tutto l'interesse a vendere gli spazi pubblicitari, ci si aspetterebbe una certa propensione verso la tesi opposta.
Chapeau a Stereo Review.
-
28-01-2008, 23:35 #144
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
A questo punto è inevitabile lanciare una proposta ai redattori della rivista AV MAGAZINE ed ai moderatori di questo forum.
Originariamente scritto da antani
ORGANIZZATE UNA PROVA.
Come è stato fatto nel bellissimo test comparativo dei Videoprocessori.
Sarebbe molto interessante, basterebbe che qualche volontario portasse il suo bravo amplificatore per organizzare la prova, nello stesso ambinete con stesse sorgenti stessi diffusori, stessi cavi !
-
01-02-2008, 09:30 #145
Un altro articolo di Stereo Review, questa volta sui cavi di potenza.
http://bruce.coppola.name/audio/Greenhill.pdf
3 cavi sono stati messi a confronto: piattina rossa e nera da 0,5 mm2, cavo elettrico da 1,5 mm2, cavo Monster Cable, tutti da 10 m per evidenziare le differenze.
Il risultato questa volta richiede un minimo di interpretazione. I cavi infatti risultano parzialmente distinguibili, in particolare la piattina da 0,5.
Si potrebbe dire che viene confermata la regola empirica del "cavo di buone dimensioni".
Più in generale il concetto é che le differenze possono essere percepite quando esistono variazioni significative delle caratteristiche fisiche misurabili del cavo.
-
01-02-2008, 09:33 #146Stereo Review ha chiuso i battenti ormai da anni.
Originariamente scritto da mapism
C'é da stupirsi? Ci sono argomenti che sono tabu' per le riviste audio, chi li tocca muore
!
-
01-02-2008, 09:46 #147
Cmq sia Antani parli di esempi e differenze spesso indistinguibili tra amplificatori però tu non hai un sistema di bassa categoria a quanto sembra...
Che ci sia la differenza netta o no tra amplificatori, ci sono altri parametri che fanno determinare le scelte. Anche solo la soddisfazione personale di avere quell'oggetto.
Infondo quanti hanno SUV o JEEP che non hanno mai visto uno sterrato??? Ed i SUV sono dei vasi in quei terreni però ne comprano a paccate!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
01-02-2008, 11:36 #148
Si sa che io predico bene e razzolo male, pensa che ho appena preso un X5
.
-
01-02-2008, 13:40 #149Oppure, chi non capisce un c..., è meglio che cambi mestiere
Originariamente scritto da antani
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
01-02-2008, 15:20 #150
Se condurre dei test seri significa non capire un c@zzo...
Direi che ormai di test ABX su questo thread ne siano stati riportati abbastanza. Altrettanti se ne possono trovare cercando sul web: semplici appassionati, riviste più o meno blasonate, persino associazioni come la AES (Audio Engineering Society), si sono avventurate su questo terreno.
I risultati sono sempre gli stessi: le differenze sono udibili solo quando sono dovute e misurabili differenze, in particolare nella risposta in frequenza (perché già le distorsioni di fase sono meno udibili).
Nonstante questo, l'unica argomentazione che leggo é quella più banale: solo i veri audiofili sono in grado di percepire certe cose.
Il fatto che i test siano stati condotti proprio da audiofili di vecchio corso, naturalmente non ha nessuna importanza.
Il fatto che le stesse persone che non riescono a distinguere nelle prove cieche, nelle prove aperte invece si lanciano in dettagliate descrizioni delle varie caratteristiche soniche di questo e quel componente, anche questo non ha importanza.



