|
|
Risultati da 31 a 45 di 247
Discussione: Gli amplificatori suonano tutti uguale (?)
-
16-01-2008, 10:15 #31
Il nostro sistema percettivo é sicuramente imperfetto. In particolare la memoria acustica é inaffidabile.
Io ho provato a condurre dei test su me stesso e sono rimasto stupito dal risultato. Avrei potuto giurare di aver identificato delle differenze fra 2 file, pero' quando ho provato in doppio cieco, la riconoscibilità é stata del 50% (cioé completamente casuale).
Socrate diceva "Conosci te stesso".
-
16-01-2008, 10:18 #32
Scusate ragazzi...mi accodo nella richiesta di sapere a cosa dovrebbero servire dei cavi argentati....
-
16-01-2008, 11:21 #33
Originariamente scritto da antani
Provalo e poi ne riparliamo!
A me sono cadute le braccia!!!
-
16-01-2008, 11:31 #34
Concordo con Doraimon, non si possono pretendere pressioni sonore da urlo; ma suonano veramente bene...
Per il discorso amplificatori diversi, qualità ecc... Sinceramente a me la spinta che mi ha fatto cambiare gli oggetti è sempre stato il maggior bisogno di CORRENTE! Oltre magari anche all'estetica. Come in moto...da un 125, poi 500, 600, 900 e 1100, mi son fermato sennò m'ammazzavo!!!
Ed a 90 km/h vanno tutte bene; ma a 180??? Il 125 ci può anche arrivare; ma è per il collo...
Ho un Dynavox pagato du "bicci" e lo tengo per le prove e non è malaccio; ma non spinge molto...anzi poco!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
16-01-2008, 11:33 #35
Originariamente scritto da Dave76
!
-
16-01-2008, 11:43 #36
Originariamente scritto da Doraimon
E regalalle alle donne almeno ci scappa qualcosa...
Tanto aivoglia ad ascoltare musica con oggetti spaziali... Tira sempre di più un pelo di F**a che un carro di buoi!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
16-01-2008, 11:56 #37
Per quel che ne sò il bagno in argento dovrebbe solo preservare il cavo dall'ossidazione....il cavo in argento puro è un'altra cosa e costa un botto!!!
PS: comunque la sezione cavi è altrove...qui parliamo di ampli!!! Thanks
-
16-01-2008, 12:08 #38
Originariamente scritto da Doraimon
Fine OT e porgo nuovamente le mie scuse...
-
16-01-2008, 14:29 #39
Bene, allora sapevo male!!! Quindi a che serve la bagnatura d'argento? Ad impreziosirlo? eheheheh
-
16-01-2008, 14:35 #40
chissà perchè quando leggo questo tipo di 3d mi si affievolisce immediatamente la sindrome da upgrade
................che faccio mi tengo il mio sinto?
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
16-01-2008, 23:32 #41
Originariamente scritto da Dave76
Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.
-
16-01-2008, 23:50 #42
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quanto ai cavi, il segnale in un metallo conduttore non viaggia alla velocità del suono, ma a una frazione di quella della luce. Una stima spannometrica è di circa 2/3, quindi a circa 200000 km/s. Quindi, per assurdo, la differenza di lunghezza dei cavi di 1 km (esageriamo!) introdurrebbe un ritardo pari al periodo di un onda di 200 kHz, 10 volte superiore alla frequenza massima umanamente udibile.
Per questo la lunghezza relativa dei cavi non influisce. Certo: cavi più lunghi = maggiore resistenza, ma questo è un altro discorso e qui si dovrebbe parlare di amplificatori.
Pace? Ciao.Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.
-
17-01-2008, 08:36 #43Perché esiste la velocità del suono (340 m/s circa) per cui differenze di distanze dai diffusori.....
Se avessi letto qualche mio post avresti avuto modo di conoscermi un po' di più e avresti sicuramente impostato il post in un altro modo. In ogni caso l'importante è essersi chiariti: e pace sia
Ciao.
-
17-01-2008, 08:53 #44
Permettetemi una domanda niubbia, la teoria "gli ampli sono tutti uguali" vale anche per il discorso ampli multicanale e ampli stereo?
Cioè, si può usare un multicanale per ascoltare musica in stereofonia o ci sono fattori oggettivi\tecnici che fanno la differenza fra un ampli stereo e un multicanale?
Inoltre più volte ho sentito affermare che un ampli valvolare ha un suono più
*caldo* questo è vero?
Ciao.
-
17-01-2008, 12:07 #45
Originariamente scritto da arg0
Quindi effettua una sorta di clonazione dei vari progettisti......allora dovrebbe effettuarla anche per se stesso e vedere se il responso dato è perfettamente lo stesso....non ci scommettereiSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio