Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 174
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    soundberry ha scritto:
    Si ma adesso qualcuno dice che faccio pubblicita' e mi banna.
    guarda che non hai scritto nulla di male: hai abbastanza circostanziato le prove che hai fatto dicendo cosa, secondo te va meglio e peggio, e riportare i prezzi è consentito.
    Non va invece bene dire: questo va bene, tutto il resto fa schifo se "questo" lo vendi tu.

    Al massimo ti banneranno per "orecchie prosciuttate"!

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Michele Spinolo ha scritto:
    guarda che non hai scritto nulla di male: hai abbastanza circostanziato le prove che hai fatto dicendo cosa, secondo te va meglio e peggio, e riportare i prezzi è consentito.
    Non va invece bene dire: questo va bene, tutto il resto fa schifo se "questo" lo vendi tu.

    Al massimo ti banneranno per "orecchie prosciuttate"!
    E no! Invece ha fatto di nuovo pubblicità in maniera sfacciata!!
    Se tu seguissi it.hobby.home-cinema capiresti di cosa parlo!
    Secondo te ha citato le marche e i prezzi a caso o in base a esperienza di utente finale (come faremmo io e te, appassionati di home-theatre)?

    Ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: 4.1 provato

    peppemar ha scritto:
    ...CUT...pero' il dialogo e' stato riprodotto decentemente dai frontali...CUT...
    Ok, decentemente, ma non in modo migliore
    cobracalde ha scritto:
    E no! Invece ha fatto di nuovo pubblicità in maniera sfacciata!!
    Se tu seguissi it.hobby.home-cinema capiresti di cosa parlo!
    Secondo te ha citato le marche e i prezzi a caso o in base a esperienza di utente finale (come faremmo io e te, appassionati di home-theatre)?

    Ciao
    Be, diciamo che avendoli in negozio ha avuto possibilità di far prove su questi apparecchi e diffusori
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Io sono dell'idea che sarebbe il momento di dare un taglio a questa discussione.
    Un newbie leggendo avrà sicuramente capito che il DD DTS e compagnia bella vanno ascoltati con 5/6/7 diffusori + sub.
    Il resto... è solo pubblicità gratuita.
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    soundberry ha scritto:
    Si ma adesso qualcuno dice che faccio pubblicita' e mi banna.
    Berry: ci risiamo?

    Hai letto la mia risposta nell'altro thread al seguente indirizzo?

    http://www.avforum.it/showthread.php...7530#post77530

    Hai risposto alla mia email? SOno ancora in attesa


    Emidio

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Daniele The Fly ha scritto:
    Continua a non essere in sintonia con le tue opinioni.
    Proprio ieri ho fatto delle prove mettendo in modalità phantom il mio cenrale (più che centrale è un muletto in attesa del definitivo", il tutto l'ho provato con varie tipologie di film. Il risultato è sempre stato lostesso, godibilissime entrambi le soluzioni ma sicuramente con il centrale aumenta la localizzazione del parlato rispetto alle musiche di sottofondo, si apprezza maggiormente lo spostamento della voce tra i canali anteriori, insomma un must al quale non si può rinunciare.
    Hai effettuato prove di questo genere con il tuo impianto prima di dire che il centrale è superfluo (forse) e dannoso (non direi proprio).
    Per quanto riguarda la riproduzione solo audio bando il multicanale, va benissimo la sola parte stereo... per i concerti in dvd e simili allora dipende poi dal gusto personale, io comunque quando ascolto il dvd di Tubular Bell di Mike Oldfield seleziono solo e sempre la traccia PCM in rigorosissimo stereo.
    sono giunto alla conclusione che il diffusore centrale è dannoso per una corretta riproduzione,dopo averne posseduti 2 un bose vcs10 (credo che si chiamasse così),un diffusore scandaloso che ho tenuto per ben 5 giorni,poi sono passato ad un b&w cdmc-se un ottimo diffusore benchè il twiter non mi abbia mai convinto in pieno,di certo inferiore al trasduttore per le alte frequenze dei miei vecchi b&w dm7mk2,ultimamente ho sostituito le dm7mk2 con le n803.
    be,di passi avanti ne sono stati fatti in più di 20 anni.
    comunque,in breve,ti posso elencare i vantaggi ed i difetti che ho riscontrato nell'uso del canale centrale.

    vantaggi:
    se si è più di uno è indispensabile.
    possibilità di regolazione del livello del parlato che tal volta è troppo basso o alto rispetto agli altri canali.
    una leggera miglior intelleggibilità del parlato rispetto alla modalità phantom.

    svantaggi:
    totale assenza di profondità,scena proiettata in avanti.
    impossibilità di allineare i centri di emissione rispetto ai diffusori principali specialmente se si possiede un sistema di videoproiezione,almeno che uno non sistemi il telo così in alto da torcicollo,ho che possieda un telo microforato da poter mettere il centrale dietro.

    parlato non in linea con il video,i dialoghi provengono dalla cornice inferiore del telo anzichè dal centro dello schermo (posizione canonica del centrale)

    il centrale viene usato nei films quasi sempre,non solo per i dialoghi, ma anche come canale effetti,avendo di solito una timbrica diversa, anche se il diffusore e della stessa serie dei principali, e meno propenzione ha scendere in frequenza,fedeltà degli effetti destra sinistra e viceversa,pesantemente compromessi,"una ferrari diventa una cinquecento per ritornare ferrari."

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Ognuno la pensa come vuole...
    ma continuo ad essere dell'idea che il centrale sia FONDAMENTALE ed i test che ho effettuato me lo hanno SEMPRE confermato.
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    lotus 4.0 ha scritto:
    impossibilità di allineare i centri di emissione rispetto ai diffusori principali specialmente se si possiede un sistema di videoproiezione
    Il mio centrale è subito sotto alla cornice dello schermo e risulta leggermente più alto dei diffusori main. Il torcicollo non lo ho mai avuto, casomai un po' di cervicale dovuta al mio vizio di non usare il phon dopo la doccia.
    scherzo
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    lotus 4.0 ha scritto:
    ...

    svantaggi:

    ...

    parlato non in linea con il video,i dialoghi provengono dalla cornice inferiore del telo anzichè dal centro dello schermo (posizione canonica del centrale)

    il centrale viene usato nei films quasi sempre,non solo per i dialoghi, ma anche come canale effetti,avendo di solito una timbrica diversa, anche se il diffusore e della stessa serie dei principali, e meno propenzione ha scendere in frequenza,fedeltà degli effetti destra sinistra e viceversa,pesantemente compromessi,"una ferrari diventa una cinquecento per ritornare ferrari."
    Consiglio vivamente la lettura di Digital Video 45, in particolare dello "Speciale canali centrali" a cura di Gian Piero Matarazzo, con nuove misure e verifiche per i canali centrali, ove viene speigato che è possibile ovviare a questi problemi...

    Emidio

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    lotus 4.0 ha scritto:
    [I

    il centrale viene usato nei films quasi sempre,non solo per i dialoghi, ma anche come canale effetti,avendo di solito una timbrica diversa, anche se il diffusore e della stessa serie dei principali, e meno propenzione ha scendere in frequenza,fedeltà degli effetti destra sinistra e viceversa,pesantemente compromessi,"una ferrari diventa una cinquecento per ritornare ferrari." [/I]
    beh ma in un impianto 5.1 nella maggior parte dei casi il centrale e i surround vengono tagliati a 80hz perciò non vedo dove stia il problema...

    ciao

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Perche'

    er monnezza ha scritto:
    beh ma in un impianto 5.1 nella maggior parte dei casi il centrale e i surround vengono tagliati a 80hz perciò non vedo dove stia il problema...

    ciao
    Non l'ho letto da nessuna parte che il centrale ed i surround vengono tagliati, perche' poi ?

    Se il centrale e' in grado di riprodurre l'intero spettro perche' tagliarlo ?, cosi' per i posteriori.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Belluno
    Messaggi
    73
    Nel numero di digital video si dovrebbe dire una cosa IMHO.
    Che solo un centrale e' stato corretto :quello coassiale.
    Tutti gli altri hanno un comportamento pessimo rilevabile dai grafici.
    Proprio sulle voci che dovrebbero essere riprodotte con maggior fedelta' per la loro presenza.
    Io la cosa l'ho gia' discussa a lungo qui.Mi scuso ma sono numerosissimi post:
    http://www.avsforum.it/main/viewtopic.php?t=22&start=45
    Per chi vuole ovviamente.Per gli altri dico solo che ci sono buchi vistosi negli spostamenti orrizzontali rispetto l'asse di tutti i centrali che sono fatti in tal modo solo per ragioni marketing.
    Un centrale dovrebbe ,se proprio si vuole usare diffusori non tradizionali,essere disposto in verticale.Ma la pubblicita' si guarda bene dal dirlo.

    Come dal dire quanto qui sotto:

    Una rivista di hifi italiana ci fa capire la fiducia che dobbiamo dare alle nostre riviste.Un grazie da parte mia che ho sempre affermato quanto oggi riportato da una rivista stessa.

    "L'apparecchio non ci e' stato inviato per la prova.
    Motivazione del distributore:
    Dichiara che sorgono problemi col costruttore se ,alla prova,il giudizio dell'apparecchio non dovesse risultare assolutamente perfetto.
    Teme ,da esperienze precedenti con la nostra testata, che cio' possa avvenire."



    Infatti ancora oggi su una rivista Video leggo tra i 24 prodotti piu' eccitanti del momento:
    " Paghi due e prendi sette(ndr. si riferisce ai canali audio) ....un ampli che fa sul serio..la sorpresa maggiore il TXSr600 ce l'ha riservata non appena abbiamo cominciato la sessione d'ascolto....un sintoampli appartenente ad una categoria di gran lunga superiore..."

    E tutte le riviste italiane hanno purtroppo detto quasi la stessa cosa.

    Solo What HiFi uk ha detto la verita':..cade nella gestione della musica. Basta ascoltare:tutti quelli che lo hanno fatto da me lo hanno rilevato ma occorre ascoltare in raffronto prodotti diversi e soluzioni diverse per accorgersene.

    E a mio parere in What Hifi ,che usa gruppi di persone all'ascolto, sono stati gentili.Perche' a mio parere un ampli stereo da 200 euro suona enormemente meglio e non solo la musica ma anche i film,altro che paghi due e prendi sette.

    Questa e' IMHO di gran lunga la peggiore disinformazione che esista.

    Spero il post non sia cancellato.

    Ma questo e' quanto rileva un'appassionato che prova vari ampli in confronto come ho detto di aver fatto qualche post sopra.
    Ultima modifica di soundberry; 27-08-2003 alle 10:59
    ciao

    soundberry

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Af digitale

    nella prova del 600 o del 500 Onkyo , adesso non ricordo, diceva proprio questo, che l'ampli perdeva qualcosina nell'ascolto musicale a 2 canali, e dobbiamo pure dire che anche DVHT nelle misure, per chi le guarda, non nasconde le caratteristiche degli alimentatori degli ampli ht che all'aumentare dei canali in uso dimostrano la loro economicita'.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Mi spieghi questo periodo

    soundberry ha scritto:

    "L'apparecchio non ci e' stato inviato per la prova.
    Motivazione del distributore:
    Dichiara che sorgono problemi col costruttore se ,alla prova,il giudizio dell'apparecchio non dovesse risultare assolutamente perfetto.
    Teme ,da esperienze precedenti con la nostra testata, che cio' possa avvenire."
    Infatti ancora oggi su una rivista Video leggo tra i 24 prodotti piu' eccitanti del momento:
    " Paghi due e prendi sette(ndr. si riferisce ai canali audio) ....un ampli che fa sul serio..la sorpresa maggiore il TXSr600 ce l'ha riservata non appena abbiamo cominciato la sessione d'ascolto....un sintoampli appartenente ad una categoria di gran lunga superiore..."

    E tutte le riviste italiane hanno detto la stessa cosa.

    Scusa ma non capisco cosa vuoi dire !!!
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Belluno
    Messaggi
    73

    Che non si puo' continuare a scrivere che un certo prodotto e' il migliore che esiste che supera gli stereo che costano la stessa cifra ma danno due soli canali etc.
    Quando proprio quel prodotto ha un sonoro pessimo,il peggiore che io abbia mai ascoltato tra gli ampli HT provati(Denon e Marantz in raffronto diretto).E non solo per problemi di sei canali pilotati contemporaneamente ma per la pessima parte pre.
    Cosa che i grafici non possono rilevare ma all'ascolto e' evidentissimo.
    Si crea nel lettore l'idea che il suono di tale ampli sia un riferimento per la fascia 700 euro(addirittura di classe ben superiore,viene detto) cosa non vera neanche all'interno degli ampli HT che hanno lo stesso prezzo.
    Ecco che quel suono ,inferiore che in ampli stereo da 200 euro, viene preso come ideale per capire se altri suonano bene o male.Creando cosi una sottocultura pessima del buon ascolto.Tutto l'opposto di quello che e' necessario:creare la cultura del buon ascolto e che vale sia per il cinema che per la musica.

    L'affermazione della rivista che cita perche' non gli e'stato consegnato un prodotto di amplificazione in prova non la commento.
    Ultima modifica di soundberry; 27-08-2003 alle 10:57
    ciao

    soundberry


Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •