|
|
Risultati da 31 a 45 di 174
Discussione: Gli Integrati HT suonano male
-
20-08-2003, 13:35 #31
Re: Basta HT integrati
soundberry ha scritto:
...CUT...
La famigliola che vuole la semplicita' si soddisfa con un solo stereo o due stereo collegati al lettore con decoder incorporato:chiunque sa' regolare due volumi usando un solo telecomando....CUT...Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
20-08-2003, 13:38 #32
Continuo ad essere scettico ed in più con questo sistema si complica troppo la fruibilità del sistema da parte di tutta la famiglia (doppio volume, settaggi vari, ecc. ecc.)
Sono sempre dell'idea che il centrale in un impianto HT sia
INDISPENSABILECiao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
20-08-2003, 23:37 #33
Re: Basta HT integrati
soundberry ha scritto:
Cosa che nel frattempo ti fa anche capire quanto poco senso ha raddoppiare la spesa solo per avere due diffusori alle spalle.
Fare a meno anche dei rear non significherebbe semplicemente ascoltare in stereofonia?Ma non stavamo discutendo di riproduzione multicanale?
Andando un po' OT ... ho sinceramente l'impressione che si tratti l'argomento da moda commerciale piuttosto che come ritengo si dovrebbe fenomeno serio e meritevole di attenzione.
Non credo che si possa affermare che un impianto ht anche di buon livello (intendo uno "normale" diciamo sui 1500/2000€ per ampli diffusori e lettore) abbia una capacità di riproduzione in stereofonia paragonabile a componenti hifi di pari costo e\o livello, semplicemente perchè i due tipi di impianto fanno due mestieri simili ma diversi ,come diverso ma non simile è il tipo messaggio che viene riprodotto.
Ciò non vuol dire in senso assoluto che un HT non possa esprimere piacevolmente e con qualità multicanale (e non..) ,molto dipende anche da qual è l'aspettativa dell'ascoltatore ,dai sui obbiettivi,dal suo budget e dalla sua CULTURA.
Ben venga ogni soluzione o proposta che cerchi compromessi accettabili, che getti un ponte (più o meno sbilanciato in un senso od un altro secondo quello che ci piace) tra alta fedeltà e home theater , sfruttando n componenti ed n marche.
Sempre che una buona riproduzione multicanale interessi davvero a chi la desidera ed a chi la propone (vende),altrimenti IMHO l'HT è una inutile complicazione - di qualsiasi livello sia l'impianto - e tanto vale tornasre ad ascoltare in stereofonia i nostri dvd preferiti (ma non mi contate tra i vostri ok?)
Cià
-
21-08-2003, 11:23 #34Daniele The Fly ha scritto:
Continuo ad essere scettico ed in più con questo sistema si complica troppo la fruibilità del sistema da parte di tutta la famiglia (doppio volume, settaggi vari, ecc. ecc.)
Sono sempre dell'idea che il centrale in un impianto HT sia
INDISPENSABILE
se posizioni i diffusori frontali come il miglior stereo raccomanda,"distanti dalla parete di fondo, così da ottenere un immagine audio 3D, e far in modo che i diffusori frontali "spariscano" dall'evento sonoro,ti accorgerai che il canale centrale è un più,fuori posto che danneggia la riproduzione.
osservando le foto di impianti degli amici del forum,spesso noto uno scorretto posizionamento dei diffusori frontali,troppo vicini alla parete retrostante,così posizionati,non fanno altro che impoverire l'immagine centrale con scarsa profondità dell'immagine acustica,che rende necessario un diffusore centrale per riequilibrare la situazione.
poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo.
-
21-08-2003, 11:27 #35lotus 4.0 ha scritto:
poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo.
Avresti solo una riproduzione in pro logic,ma non voluta da chi ha registrato il brano.
-
21-08-2003, 11:49 #36
questo lo sò anche io,ho provato di ascoltare dvd musicali in multicanale,e non mi hanno convinto assolutamente,il motivo era proprio l'utilizzo del canale centrale nella riproduzione delle voci e di qualche stumento musicale,ho notato uno scollamento della scena acustica con gli esecutori disposti correttamente sul palcoscenico,ma il cantante o il solista,rappresentato dal diffusore centrale, completamente fuori scena e fuori piano.
le cose miglioravano notevolmente quando disabilitavo il canale centrale,con un'immagine più credibile del palcoscenico.
lo stesso discorso lo ho notato con i films.
-
21-08-2003, 12:15 #37
magari,con un diffusore centrale,uguale hai principali,posizionato alla medesima distanza dal punto di ascolto,il tutto pilotato da elettroniche di alto livello,con software di riferimento mixati come si deve,magari sacd,potrei cambiare anche idea.
ma il gioco vale la candela...?
forse per chi possiede un budget illimitato.
-
21-08-2003, 13:16 #38lotus 4.0 ha scritto:
questo lo sò anche io,ho provato di ascoltare dvd musicali in multicanale,e non mi hanno convinto assolutamente,il motivo era proprio l'utilizzo del canale centrale nella riproduzione delle voci e di qualche stumento musicale,ho notato uno scollamento della scena acustica con gli esecutori disposti correttamente sul palcoscenico,ma il cantante o il solista,rappresentato dal diffusore centrale, completamente fuori scena e fuori piano.
le cose miglioravano notevolmente quando disabilitavo il canale centrale,con un'immagine più credibile del palcoscenico.
lo stesso discorso lo ho notato con i films.
Tieni conto che il multicanale spesso è mixato a totale piacimento del tecnico, e senza una logica precisa. Una coretto si accompagnamento per esempio, chi dice che debba stare sui frontali piuttosto che sui posteriori?
Tutta una questione di gusti. Tu non hai gli stessi gusti dell'ingegnete che ha mixato il brano e preferisci escludere il centrale, tutto qua. Fermo restando il giusto posizionamento dei diffusori naturalmente.
Un altro fattore è il canale centrale, per la musica dovrebbe essere identico ai frontali, come anche per il dts. Per una corretta riproduzione dovresti avere 5 diffusori identici. Se i tuoi non lo sono gia si chiudono i discorsi sul fatto che non ti piace l'uso del centrale, perchè potrebbe essere quello che suona in maniera diversa dai frontali.Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
21-08-2003, 22:57 #39lotus 4.0 ha scritto:
è indispensabile se sei più di uno ad assistere al film,non è indispensabile se sei da solo.
se posizioni i diffusori frontali come il miglior stereo raccomanda,"distanti dalla parete di fondo, così da ottenere un immagine audio 3D, e far in modo che i diffusori frontali "spariscano" dall'evento sonoro,ti accorgerai che il canale centrale è un più,fuori posto che danneggia la riproduzione.
osservando le foto di impianti degli amici del forum,spesso noto uno scorretto posizionamento dei diffusori frontali,troppo vicini alla parete retrostante,così posizionati,non fanno altro che impoverire l'immagine centrale con scarsa profondità dell'immagine acustica,che rende necessario un diffusore centrale per riequilibrare la situazione.
poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo.
Se hanno inventato l'audio multicanale è proprio per coinvolgere al massimo tutti gli spettatori quindi non vedo perche' mutilare il multicanale solo per la ricerca del miglior rapporto prezzo/qualità. Se voglio la qualità ad ogni costo mi compro pre e finali separati di un certo livello, me ne frego degli integrati economici ed ascolto il multicanale con i miei cari 5.1 diffusori (6.1, 7.1)... se non ho il budget necessario mi accontento e mi godo il multicanale ma soprattutto mi godo la mia saletta HT con i familiari senza essere costretto ad equilibrismi strani per far stare tutti al centro della scena sonora.
Poi ognuno e libero di intraprendere la strada che preferisce.Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
22-08-2003, 08:05 #40av-joe ha scritto:
Il fatto che non ti convincessero dipende tutto dal mixaggio che ha fatto l'ingegnere del suono. Può darsi che abbia esasperato troppo il centrale o possono esserci mille altre ragioni.
Tieni conto che il multicanale spesso è mixato a totale piacimento del tecnico, e senza una logica precisa. Una coretto si accompagnamento per esempio, chi dice che debba stare sui frontali piuttosto che sui posteriori?
Tutta una questione di gusti. Tu non hai gli stessi gusti dell'ingegnete che ha mixato il brano e preferisci escludere il centrale, tutto qua. Fermo restando il giusto posizionamento dei diffusori naturalmente.
Un altro fattore è il canale centrale, per la musica dovrebbe essere identico ai frontali, come anche per il dts. Per una corretta riproduzione dovresti avere 5 diffusori identici. Se i tuoi non lo sono gia si chiudono i discorsi sul fatto che non ti piace l'uso del centrale, perchè potrebbe essere quello che suona in maniera diversa dai frontali.
Complessivamente concordo...va anche tenuto conto che moltissimi DVD musicali derivano da registrazioni 2 CH.
Quindi i 4 ulterioni canali sono un'invenzione del tecnico del suono.
Per esempio possiedo DVD che fanno un utilizzo molto scarso del centrale e vanno benissimo.
Per i posteriori...., premesso che una registrazione sbilanciata verso questi canali la puoi correggere solo mettendo mano alle regolazioni del pre, regolando l'impianto con il fonometro ci si accorge che debbono funzionare molto meno di qunato si immagina. Almento con i DVD musicali.
Saluti.Ivan
-
22-08-2003, 10:37 #41ivan ha scritto:
Complessivamente concordo...va anche tenuto conto che moltissimi DVD musicali derivano da registrazioni 2 CH.
Quindi i 4 ulterioni canali sono un'invenzione del tecnico del suono.
Per esempio possiedo DVD che fanno un utilizzo molto scarso del centrale e vanno benissimo.
Per i posteriori...., premesso che una registrazione sbilanciata verso questi canali la puoi correggere solo mettendo mano alle regolazioni del pre, regolando l'impianto con il fonometro ci si accorge che debbono funzionare molto meno di qunato si immagina. Almento con i DVD musicali.
Saluti.
Anche in stereo fin dal tempo degli LP bisognava ( adesso poi non ne parliamo ) fare una bella selezione.
Saluti
Marco
-
22-08-2003, 12:10 #42Daniele The Fly ha scritto:
Di solito ascolto la musica, da solo, con i diffusori anteriori distanti dalle pareti, ma i film amo guardarli in compagnia.
Se hanno inventato l'audio multicanale è proprio per coinvolgere al massimo tutti gli spettatori quindi non vedo perche' mutilare il multicanale solo per la ricerca del miglior rapporto prezzo/qualità. Se voglio la qualità ad ogni costo mi compro pre e finali separati di un certo livello, me ne frego degli integrati economici ed ascolto il multicanale con i miei cari 5.1 diffusori (6.1, 7.1)... se non ho il budget necessario mi accontento e mi godo il multicanale ma soprattutto mi godo la mia saletta HT con i familiari senza essere costretto ad equilibrismi strani per far stare tutti al centro della scena sonora.
Poi ognuno e libero di intraprendere la strada che preferisce.
-
22-08-2003, 12:15 #43lotus 4.0 ha scritto:
sono pienamente daccordo con te,anche io dovessi condividere l'impianto con altre persone ,specialmente familiari,non potrei fare a meno del diffusore centrale,ma visto che lo uso da solo,(per ora)non vedo perchè io mi debba complicare la vita con un componente che io ritengo superfluo e dannoso per una corretta riproduzione dell'evento sonoro sia audio o audiovideo.
Saluti
Marco
-
23-08-2003, 12:52 #44lotus 4.0 ha scritto:
sono pienamente daccordo con te,anche io dovessi condividere l'impianto con altre persone ,specialmente familiari,non potrei fare a meno del diffusore centrale,ma visto che lo uso da solo,(per ora)non vedo perchè io mi debba complicare la vita con un componente che io ritengo superfluo e dannoso per una corretta riproduzione dell'evento sonoro sia audio o audiovideo.
Proprio ieri ho fatto delle prove mettendo in modalità phantom il mio cenrale (più che centrale è un muletto in attesa del definitivo", il tutto l'ho provato con varie tipologie di film. Il risultato è sempre stato lostesso, godibilissime entrambi le soluzioni ma sicuramente con il centrale aumenta la localizzazione del parlato rispetto alle musiche di sottofondo, si apprezza maggiormente lo spostamento della voce tra i canali anteriori, insomma un must al quale non si può rinunciare.
Hai effettuato prove di questo genere con il tuo impianto prima di dire che il centrale è superfluo (forse) e dannoso (non direi proprio).
Per quanto riguarda la riproduzione solo audio bando il multicanale, va benissimo la sola parte stereo... per i concerti in dvd e simili allora dipende poi dal gusto personale, io comunque quando ascolto il dvd di Tubular Bell di Mike Oldfield seleziono solo e sempre la traccia PCM in rigorosissimo stereo.Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
23-08-2003, 13:01 #45Daniele The Fly ha scritto:
Continua a non essere in sintonia con le tue opinioni.
Proprio ieri ho fatto delle prove mettendo in modalità phantom il mio cenrale (più che centrale è un muletto in attesa del definitivo", il tutto l'ho provato con varie tipologie di film. Il risultato è sempre stato lostesso, godibilissime entrambi le soluzioni ma sicuramente con il centrale aumenta la localizzazione del parlato rispetto alle musiche di sottofondo, si apprezza maggiormente lo spostamento della voce tra i canali anteriori, insomma un must al quale non si può rinunciare.
Hai effettuato prove di questo genere con il tuo impianto prima di dire che il centrale è superfluo (forse) e dannoso (non direi proprio).
Per quanto riguarda la riproduzione solo audio bando il multicanale, va benissimo la sola parte stereo... per i concerti in dvd e simili allora dipende poi dal gusto personale, io comunque quando ascolto il dvd di Tubular Bell di Mike Oldfield seleziono solo e sempre la traccia PCM in rigorosissimo stereo.
Per Tubulars Bell, concordo anche io per il pcm .........
Saluti
Marco