|
|
Risultati da 61 a 69 di 69
Discussione: fumata nera sui finali
-
31-07-2007, 22:39 #61
A me quei cinque finali bruciati puzzano di alimentatore
Così per curiosità...la ciabatta presenta grossi banchi di condensatori?
Ciao
Andrea[/quote
concordo pienamente anche se non penso che in queste ciabatte ci siano condensatori in grado di caricarsi e reggere tensioni per fare questa strage
necessita di perizia studio tecnico specializzato e di fiduciavivi e lascia vivere
-
31-07-2007, 23:45 #62
Escluderei l'ipotesi di eventuali condensatori posti all'interno della ciabatta,.
Al più ci saranno i soliti condensatori di filtro per i disturbi provenienti dall'esterno, ma sono sempre di valore normale e più o meno uguale a quelli presenti in qualsiasi filtro di rete.
Comunque sicuramente con valori non atti a trasformare il tutto in una saldatrice ad arco.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2007, 20:20 #63
Già...però sapete, con l'abitudine degli audiofili di superdimensionare tutto poi possono succedere dei casini
La mia considerazione partiva dal fatto che internamente alla ciabatta si è staccato un filo, mentre sull'ampli sembra non essere successo nulla
Se internamente alla ciabatta un filo staccato se ne va a pontare le induttanze, è un attimo trovarsi con dei bei condensatoroni e basta in parallelo alla rete (certo i condensatori devono essere "tamugni"...)
Il risultato, in caso di carico sufficientemente piccolo (amplificatore a basso volume), è un bell'innalzamento della tensione in uscita dalla ciabatta, dovuto alla corrente in quadratura anticipo...
Così magari l'utente per diverse volte neppure se ne accorge, ma a bassi volumi i suoi apparecchi si beccano più tensione del necessario
E senza l'elettronica di controllo, perchè magari un "toroidale-ponte-condensatori-è-meglio" tutta l'elettronica a valle si becca più tensione e dopo diversi utilizzi...ciocca!
Ovviamente sono solo supposizioni, non conosco ne le tipologie di apparecchio ne i valori dei componenti...
Ma comunque se i finali sono saltati tutti in un colpo (e il resto della casa non ha avuto danni, escludendo lo sbalzo di rete) io darei l'alimentatore 100 a 1
Ciao
Andrea
-
01-09-2007, 12:37 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
Risarcimento
Ieri si sono svolte le perizie inerenti al guasto dovuto della ciabatta.Esaminando minuziosamente(circa 3 ore con prove e controprove),il perito nominato dalla controparte ha appurato che il guasto è stato causato dalla ciabatta stessa,dal cavetto interno libero ponticellando la parte positiva(non essendo specializzato nel settore,credo sia un cavo di colore rosso credo....)abbia dato una scarica notevole verso l'uscita danneggiando i finali,penso sia più o meno quanto spiegato da gartydj.In poche parole verrò risarcito in breve tempo,quanto affermato dal perito.In merito al risarcimento,la cifra offerta è 22.000 contro i 30.000 spesi,in quanto finali usati.Il mio legale soddisfatto in quanto in breve tempo si è risolta la pratica,io molto meno soddisfatto,perchè penso alla fine, che non avrei mai preso la cifra versata
Grazie a tutti per il conforto e la partecipazione alla discussione.
GrazieTaverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
01-09-2007, 14:09 #65
Originariamente scritto da sommersbi
-
01-09-2007, 17:02 #66
dai meglio 22 che un pugno in un occhio
vivi e lascia vivere
-
03-09-2007, 11:50 #67
Originariamente scritto da sommersbi
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
03-09-2007, 12:16 #68
Originariamente scritto da sommersbi
A meno che non specifichi chiaramente "valore commericiale" o "valore al momento del'incidente" o robe simili dalle quali si deduca chiaramente che non ci sono margini di interpretazione della valutazione come usato, in caso di impossibilità di riparazione del danno, io richiederei il valore pagato (dimostrabile da fattura o documento equivalente) pena il ricorso al Giudice in caso di rifiuto.
Le compagnie di assicurazioni "ci provano", è normale, per questo vanno "stimolate" a lavorare bene.
Io ho da poco ricevuto oltre € 15.000 di rimborso per un'auto quotata € 11.000 come usato. Questo perché alla richiesta ho ben specificato che volevo la macchina riparata e che non avrei accettato un euro in meno del costo reale della riparazione.
Nel settore auto la Cassazione ha emesso diverse sentenze che stabiliscono questo, nel tuo caso potresti insistere sul fatto che non vuoi i soldi ma i tuoi finali funzionati.
Che paghino la riparazioni o il nuovo sta a loro sceglierlo, ma che liquidino il valore chi gli pare, no.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-09-2007, 14:04 #69
Originariamente scritto da Girmi
Anche se bisogna notare che per arrivare a questo ci sono voluti anni di ricorsi e controricorsi nei confronti delle compagnie assicurative .... quindi Non rimane che leggersi attentamente le clausole che regolano la garanzia e se nel caso pretendere di riavere il proprio impianto funzionante .... come ??? A loro la scelta !!!
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.